Sentiero del Teatro
accanto alla follia
29 agosto - 26 settembre 2024
APRIArchival Platform
Architettura
a cura di Dora Liscia e Patrizia Scarzella
‘Progettiste e designer: una questione di genere?’ è il titolo del primo libro che inaugura la collana Lezioni di Design Firenze, un nuovo progetto editoriale edito da Metilene Editore, con la grafica di Rovai Weber Design e la curatela di Patrizia Scarzella.
La collana nasce dall’intenzione di riprendere alcuni temi affrontati nelle Lezioni di Design, il format ideato dall’Associazione Selfhabitat Cultura con Isia Firenze e Fondazione Architetti e la partnership di MAD Murate Art District, Comune di Firenze, Museo Horne, Fiondazione Michelucci, ADI Toscana, Fondazione Cesifin, Dipartimento di Architettura Università di Firenze, che dal 2010 ha avuto l’imprinting e la guida eccezionale dello storico Vanni Pasca. È un format di successo fatto di lezioni, conferenze, mostre, convegni che ha portato e tuttora porta a Firenze personaggi e autori conosciuti del mondo del de
a cura di Dora Liscia e Patrizia Scarzella
‘Progettiste e designer: una questione di genere?’ è il titolo del primo libro che inaugura la collana Lezioni di Design Firenze, un nuovo progetto editoriale edito da Metilene Editore, con la grafica di Rovai Weber Design e la curatela di Patrizia Scarzella.
La collana nasce dall’intenzione di riprendere alcuni temi affrontati nelle Lezioni di Design, il format ideato dall’Associazione Selfhabitat Cultura con Isia Firenze e Fondazione Architetti e la partnership di MAD Murate Art District, Comune di Firenze, Museo Horne, Fiondazione Michelucci, ADI Toscana, Fondazione Cesifin, Dipartimento di Architettura Università di Firenze, che dal 2010 ha avuto l’imprinting e la guida eccezionale dello storico Vanni Pasca. È un format di successo fatto di lezioni, conferenze, mostre, convegni che ha portato e tuttora porta a Firenze personaggi e autori conosciuti del mondo del design, dell’architettura e dell’imprenditoria. Affronta puntualmente temi progettuali di rilievo di interesse non solo per architetti, designer e studenti, ma per un pubblico allargato che segue le Lezioni di Design con partecipazione e assiduità.
Curatori di ‘Progettiste e designer: una questione di genere? sono Dora Liscia Bemporad, Storica dell’arte, già docente di Storia dell’Arte Moderna e di Storia delle Arti Applicate e dell’Oreficeria dell’Università degli Studi di Firenze e Patrizia Scarzella, architetto e giornalista.
University by Design
University by Design è un programma di incontri con eccellenze della ricerca e della didattica in architettura strutturato intorno all’indagine del tema dello studio dell’architettura all’estero.
Il programma è frutto della collaborazione tra i programmi di architettura della Daniel and Gayle D’Aniello Syracuse University in Florence, California State University International Programs Italy e Kent State University Florence.
University by Design
University by Design è un programma di incontri con eccellenze della ricerca e della didattica in architettura strutturato intorno all’indagine del tema dello studio dell’architettura all’estero.
Il programma è frutto della collaborazione tra i programmi di architettura della Daniel and Gayle D’Aniello Syracuse University in Florence, California State University International Programs Italy e Kent State University Florence.
Questo contenuto appare in:
University by Design è un programma di incontri con eccellenze della ricerca e della didattica in architettura strutturato intorno all’indagine del tema dello studio dell’architettura all’estero.
Il programma è frutto della collaborazione tra i programmi di architettura della Daniel and Gayle D’Aniello Syracuse University in Florence, California State University International Programs Italy e Kent State University Florence.
Nel semestre autunnale del 2023, il programma University by Design consiste in un ciclo di due conferenze pubbliche mirate a ridefinire lo spazio dell’educazione collettiva e a proporre modelli innovativi per l’insegnamento.
University by Design è un programma di incontri con eccellenze della ricerca e della didattica in architettura strutturato intorno all’indagine del tema dello studio dell’architettura all’estero.
Il programma è frutto della collaborazione tra i programmi di architettura della Daniel and Gayle D’Aniello Syracuse University in Florence, California State University International Programs Italy e Kent State University Florence.
Nel semestre autunnale del 2023, il programma University by Design consiste in un ciclo di due conferenze pubbliche mirate a ridefinire lo spazio dell’educazione collettiva e a proporre modelli innovativi per l’insegnamento.
Entrambe le conferenze saranno tenute in inglese e si svolgeranno presso il MAD Murate Art District in Piazza delle Murate a Firenze.
a cura di Marcello Aitiani e Luisa Puddu,
Collana “Filosofia della Scienza” diretta da Silvano Tagliagambe, ARACNE editore 2022
a cura di Marcello Aitiani e Luisa Puddu,
Collana “Filosofia della Scienza” diretta da Silvano Tagliagambe, ARACNE editore 2022
Il libro affronta una serie di temi e problemi della città contemporanea, con riferimento anche alla situazione di Prato, attraverso saggi e contributi di importanti studiosi di differenti discipline, in dialogo tra loro, alcuni dei quali parteciperanno all’incontro.
«La città – osserva l’artista Marcello Aitiani – è un organismo complesso, un tessuto fatto di molte realtà, consonanti e dissonanti. Compito di un’arte urbana è di incarnare nella propria opera la visione di un pluriverso estetico e di rilanciarla all’esterno per favorire l’evoluzione di un sentire sistemico, relazionale e non frantumato. Dunque non è bene intervenire per settori isolati ignorando i molti fili intrecciati che costituiscono il tessuto di ogni città».
La rassegna espositiva Pluriversi, il libro omonimo (che funge anche da catalogo), e Tessere per l
a cura di Marcello Aitiani e Luisa Puddu,
Collana “Filosofia della Scienza” diretta da Silvano Tagliagambe, ARACNE editore 2022
Il libro affronta una serie di temi e problemi della città contemporanea, con riferimento anche alla situazione di Prato, attraverso saggi e contributi di importanti studiosi di differenti discipline, in dialogo tra loro, alcuni dei quali parteciperanno all’incontro.
«La città – osserva l’artista Marcello Aitiani – è un organismo complesso, un tessuto fatto di molte realtà, consonanti e dissonanti. Compito di un’arte urbana è di incarnare nella propria opera la visione di un pluriverso estetico e di rilanciarla all’esterno per favorire l’evoluzione di un sentire sistemico, relazionale e non frantumato. Dunque non è bene intervenire per settori isolati ignorando i molti fili intrecciati che costituiscono il tessuto di ogni città».
La rassegna espositiva Pluriversi, il libro omonimo (che funge anche da catalogo), e Tessere per la felicità (il progetto urbano generale di cui è parte) sono stati promossi dalla Fondazione Opera Santa Rita di Prato. Essi rispecchiano le idee progettuali messe a disposizione da Aitiani e discusse all’interno di un gruppo di lavoro interdisciplinare.
Questo contenuto appare in:
Architetto, designer, storico e critico
Vanni Pasca(1936-2021), architetto, storico e critico del design, docente, consulente strategico di numerose aziende del design italiano, curatore di mostre, collaboratore delle principali riviste del settore in Italia e all’estero, è stato tra i protagonisti della cultura del progetto in Italia. Professore ordinario di Storia e teoria del design in scuole pubbliche e private(tra cui l’università di Napoli, la facoltà di Architettura di Palermo, il Politecnico e lo IULM di Milano, l’ISIA di Firenze) è stato dal 1999 al 2009 presidente del Corso di laurea triennale in Design e del Corso magistrale all’Università di Palermo, dove è stato anche coordinatore del Dottorato di ricerca. È stato direttore scientifico dell’Accademia di Design e Arti visive Abadir di Catania. Nel 2009, con Raimonda Riccini ed Enrico Morteo, ha fondato A/I/S/Design, l’Associazione Italiana Storici del Design, di cui è stato il primo presidente. Tra le mostre di cui è stato cur
Vanni Pasca(1936-2021), architetto, storico e critico del design, docente, consulente strategico di numerose aziende del design italiano, curatore di mostre, collaboratore delle principali riviste del settore in Italia e all’estero, è stato tra i protagonisti della cultura del progetto in Italia. Professore ordinario di Storia e teoria del design in scuole pubbliche e private(tra cui l’università di Napoli, la facoltà di Architettura di Palermo, il Politecnico e lo IULM di Milano, l’ISIA di Firenze) è stato dal 1999 al 2009 presidente del Corso di laurea triennale in Design e del Corso magistrale all’Università di Palermo, dove è stato anche coordinatore del Dottorato di ricerca. È stato direttore scientifico dell’Accademia di Design e Arti visive Abadir di Catania. Nel 2009, con Raimonda Riccini ed Enrico Morteo, ha fondato A/I/S/Design, l’Associazione Italiana Storici del Design, di cui è stato il primo presidente. Tra le mostre di cui è stato curatore sono di particolare rilievo quelle dedicate a La cultura e i mobili degli Shaker(Milano 1984), cui si sono aggiunte Vico Magistretti(Milano 1997),Achille Castiglioni. Design tra magia e ironia(Palermo2004),Gae Aulenti. Gli oggetti e gli spazi(Triennale di Milano, 2013).Socio e attivo partecipe delle iniziative di ADI Associazione per il Disegno Industriale, ha per molti anni animato come coordinatore le iniziative del Dipartimento Generale, creando e seguendo in particolare gli incontri Design da leggere, dedicati ai libri e ai periodici di design. Tra le sue opere più importanti La cultura e i mobili degli Shaker(1984),Christopher Dresser 1834-1904(2001, con Lucia Pietroni) e il recente Manuale di Storia del design(2019, con Domitilla Dardi), che mette in pratica il metodo di ricerca e didattica elaborato nella sua esperienza di docente e di storico: l’attenzione alla molteplicità delle componenti e delle linee di sviluppo del disegno industriale al di là di ogni classificazione teorica tradizionale. Ha ricevuto nel 2020 dall’ADI il premio Compasso d’oro alla carriera, con una motivazione che sintetizza la molteplicità delle sue prospettive: “[Vanni Pasca]rappresenta un anello fondamentale di raccordo tra architettura e design, discipline che nel costante impegno universitario si confrontano e si integrano in una visione che supera il consueto approccio disciplinare, per riconsegnarci anche attraverso la sua ricca opera saggistica una visione complessa di un progetto di modernità civile”.
Progetto RIVA 2021
Questo contenuto appare in:
Progetto RIVA 2021
Progettato da LWCircus e realizzato da Giacomo Salizzoni, Living Lab (2021) è un corridoio ecologico di piante di gelsomino (Rincospermum), arricchito da un’aiuola peripatetica di aromatiche tipiche del paesaggio toscano, che riqualificano il loggiato di MAD aprendo uno spazio polifunzionale per incontri e laboratori per i cittadini. L’installazione, destinata a crescere e svilupparsi durante il corso della mostra, vuole sottolineare la possibile convivenza del paesaggio urbano con quello naturale, fusi in un unico ambiente capace di generare consapevolezza e cultura ecologica grazie a laboratori inclusivi, e ad incontri con artisti, designer, paesaggisti, scienziati, architetti.
In collaborazione con XVII Biennale di Architettura di Venezia.
Progettato da LWCircus e realizzato da Giacomo Salizzoni, Living Lab (2021) è un corridoio ecologico di piante di gelsomino (Rincospermum), arricchito da un’aiuola peripatetica di aromatiche tipiche del paesaggio toscano, che riqualificano il loggiato di MAD aprendo uno spazio polifunzionale per incontri e laboratori per i cittadini. L’installazione, destinata a crescere e svilupparsi durante il corso della mostra, vuole sottolineare la possibile convivenza del paesaggio urbano con quello naturale, fusi in un unico ambiente capace di generare consapevolezza e cultura ecologica grazie a laboratori inclusivi, e ad incontri con artisti, designer, paesaggisti, scienziati, architetti.
In collaborazione con XVII Biennale di Architettura di Venezia.
Questo contenuto appare solo nell' archivio.
Architetto e Designer
Denis Santachiara, nato nel 1950 a Campagnola, in provincia di reggio Emilia, inizia la sua attività di designer nel 1980 attratto dalle potenzialità poetico-linguistiche del mondo artificiale e delle nuove tecnologie e dai processi estetici che ne possono nascere in ambito industriale.
Realizza opere al confine tra arte e design che vengono fin da subito esposte alla Biennale di Venezia, a Documenta 8 di Kassel, alla Triennale di Milano e alla Quadriennale di Roma, per fare alcuni esempi.
Nel 1984 idea e cura la mostra-manifesto La Neomerce, il design dell’invenzione e dell’estasi artificiale che si tiene alla Triennale di Milano e al Centre Pompidou di Parigi e nel 1986 la mostra I Segni dell’Habitat presentata al Grand Palais di Parigi e al Berlage Museum di Amsterdam.
Tra il 1988 e il 1992 progetta, per il Ministero della Cultura Francese, gli interni della Certosa di Avignone e il Museo della magia a Blois. Nel 1993 firma gli arredi per la piazza di Toyam
Denis Santachiara, nato nel 1950 a Campagnola, in provincia di reggio Emilia, inizia la sua attività di designer nel 1980 attratto dalle potenzialità poetico-linguistiche del mondo artificiale e delle nuove tecnologie e dai processi estetici che ne possono nascere in ambito industriale.
Realizza opere al confine tra arte e design che vengono fin da subito esposte alla Biennale di Venezia, a Documenta 8 di Kassel, alla Triennale di Milano e alla Quadriennale di Roma, per fare alcuni esempi.
Nel 1984 idea e cura la mostra-manifesto La Neomerce, il design dell’invenzione e dell’estasi artificiale che si tiene alla Triennale di Milano e al Centre Pompidou di Parigi e nel 1986 la mostra I Segni dell’Habitat presentata al Grand Palais di Parigi e al Berlage Museum di Amsterdam.
Tra il 1988 e il 1992 progetta, per il Ministero della Cultura Francese, gli interni della Certosa di Avignone e il Museo della magia a Blois. Nel 1993 firma gli arredi per la piazza di Toyama in Giappone e nel 1994- 95 gli interni dell’Art Hotel di Dresda.
Nel 1996 vince il Concorso Internazionale ZIP per la città di Saarbrucken; nello stesso anno cura l’allestimento della mostra The New Persona per la Biennale di Firenze.
Nel 1998 partecipa alla realizzazione di un nuovo sistema bancario telematico per le Assicurazioni Generali e lavora all’ideazione di ‘un animale ludico per bambini’, commissionatagli dal Ministero della Cultura Francese per le celebrazioni del 2000.
Nel 1999 riceve il Good Design Award dal Chicago Athenaeum Museum of Architecture and Design e nell’aprile 2000 vince il Design World.
Ha collaborato e tuttora collabora con aziende italiane e straniere per il design e la ricerca di nuovi prodotti. Tra le tante ricordiamo Artemide, Baleri Italia, Bang-Olufsen, BPT, Campeggi, De Padova, Fiat, Foscarini, Mandarina Duck, Marutomy, Montedison, La Murrina, Nintendo, Panasonic, Rosenthal, Sector No Limits, Snia Viscosa, Superga, Swatch, Vitra, ZERODISEGNO.
I suoi oggetti sono esposti al Moma di New York, al Musée des Arts Decoratifs del Louvre di Parigi, al National Museum of Modern Art di Tokio, al Philadelphia Museum e al Vitra Museum di Berlino.
Professore ordinario di Scienza dell’amministrazione
Dal 1995 è professore ordinario di Scienza dell’amministrazione presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Firenze, dopo avere insegnato nelle Università di Catania, Messina, Madrid, Parigi, Barcellona, svolgendo attività didattica in particolare nelle discipline di analisi delle politiche pubbliche e relative tecniche di valutazione.
Ha tenuto lezioni e seminari in numerosi atenei italiani ed europei. Si è occupato di studi parlamentari, di governo e politiche locali, di policy making comunitario (U.E.), del ruolo della magistratura nei sistemi politici contemporanei, dell’evoluzione dei sistemi amministrativi nelle democrazie contemporanee, dei processi di formazione e messa in opera delle politiche comunitarie in materia di reti infrastrutturali e nell’ambito dei sistemi economici locali in prospettiva comparata.
E’ – insieme a Paolo Caretti – coordinatore del Centro per gli Studi e le Ricerche parlamentari e coordinatore d
Dal 1995 è professore ordinario di Scienza dell’amministrazione presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Firenze, dopo avere insegnato nelle Università di Catania, Messina, Madrid, Parigi, Barcellona, svolgendo attività didattica in particolare nelle discipline di analisi delle politiche pubbliche e relative tecniche di valutazione.
Ha tenuto lezioni e seminari in numerosi atenei italiani ed europei. Si è occupato di studi parlamentari, di governo e politiche locali, di policy making comunitario (U.E.), del ruolo della magistratura nei sistemi politici contemporanei, dell’evoluzione dei sistemi amministrativi nelle democrazie contemporanee, dei processi di formazione e messa in opera delle politiche comunitarie in materia di reti infrastrutturali e nell’ambito dei sistemi economici locali in prospettiva comparata.
E’ – insieme a Paolo Caretti – coordinatore del Centro per gli Studi e le Ricerche parlamentari e coordinatore del relativo Seminario annuale per aspiranti funzionari parlamentari, promosso dall’Università di Firenze, dalla Camera dei deputati e dal Senato della Repubblica. E’ membro del comitato editoriale della Rivista “Teoria politica”, del Comitato scientifico della Rivista Italiana di Scienza della politica, del Comitato scientifico della Rivista di Analisi delle politiche pubbliche, del Comitato scientifico del Master in analisi delle politiche pubbliche del Corep (Consorzio per la ricerca e l’educazione permanente) di Torino, del Centro interuniversitario sulla giustizia e la cittadinanza, del Centro di documentazione europea dell’Università di Firenze, del Dottorato in Scienza della politica dell’Istituto Superiore di Scienze Umane.
E’ stato altresì direttore del Laboratorio per il dialogo sociale, istituzione creata per favorire le politiche di concertazione nell’area metropolitana fiorentina.
E’ stato membro di numerose commissioni di valutazione strategica della prestazione dirigenziale e delle politiche pubbliche correlate. Nell’area della valutazione e progettazione delle politiche pubbliche locali, ha partecipato a gruppi di studio inerenti la funzionalità di enti territoriali italiani e stranieri e di aziende operanti nell’area delle public utilities, con specifico riferimento alle strategie di governo del territorio, alle modalità di pianificazione strategica, alle programmazioni infrastrutturali e ai relativi processi attuativi.
E’ promotore e presidente del Corso di laurea in Scienze di governo e dell’amministrazione presso la facoltà di Scienze politiche “Cesare Alfieri” dell’Università degli studi di Firenze.
E’ stato visiting professor all’Università Autonoma di Barcellona, all’Univertà Complutense di Madrid, all’Università di Celaya in Mexico. E’ stato docente stabile della scuola di alta formazione amministrativa – Spisa – dell’Università di Bologna e alla Scuola superiore della Pubblica Amministrazione di Roma. Collabora alle pagine toscane de “la Repubblica” per l’analisi e la discussione delle politiche pubbliche locali.
In collaborazione con le Facoltà di Agraria, Architettura, Ingegneria, Scienze politiche, Lettere e Filosofia e in collaborazione con l’Istituto di Scienze Umane, ha promosso e coordina il master annuale postuniversitario di secondo livello denominato “Scuola di governo del territorio Alberto Predieri. Teorie, tecniche e politiche per l’azione pubblica locale”.
Dal primo agosto 2007 è stato nominato dal Presidente della regione Toscana, garante per la comunicazione e la partecipazione nel governo del territorio in Toscana ai sensi della legge regionale 1/2005 e al fine di assistere l’amministrazione regionale nella messa in opera del Piano di indirizzo territoriale entrato in vigore il 24 luglio 2007.
Politecnico di Milano
Nato a Milano il 18 Febbraio 1965 Tel. ufficio (c/o DAStU – Politecnico di Milano) 02/23995486 Fax 02/23995435 E-mail: gabriele.pasqui@polimi.it Titoli di studio e professionali Laurea in Discipline Economiche e Sociali presso l’Università Commerciale “L. Bocconi” di Milano Laurea in Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano Dottorato in Politiche Pubbliche del Territorio presso il Dipartimento di Analisi Economica e Sociale del Territorio all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia Incarichi accademici Direttore del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano Delegato del Rettore del Politecnico di Milano per le politiche di responsabilità sociale dell’Ateneo Professore Ordinario nell’area disciplinare di Tecnica e Pianificazione Urbanistica Ex Presidente del Corso di studi triennale in Urbanistica e del Corso di studi magistrale in Urban Planning and Policy Design del Politecnico di Milano Membro della Faculty de
Nato a Milano il 18 Febbraio 1965 Tel. ufficio (c/o DAStU – Politecnico di Milano) 02/23995486 Fax 02/23995435 E-mail: gabriele.pasqui@polimi.it Titoli di studio e professionali Laurea in Discipline Economiche e Sociali presso l’Università Commerciale “L. Bocconi” di Milano Laurea in Filosofia presso l’Università degli Studi di Milano Dottorato in Politiche Pubbliche del Territorio presso il Dipartimento di Analisi Economica e Sociale del Territorio all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia Incarichi accademici Direttore del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano Delegato del Rettore del Politecnico di Milano per le politiche di responsabilità sociale dell’Ateneo Professore Ordinario nell’area disciplinare di Tecnica e Pianificazione Urbanistica Ex Presidente del Corso di studi triennale in Urbanistica e del Corso di studi magistrale in Urban Planning and Policy Design del Politecnico di Milano Membro della Faculty del Dottorato in Architettura, Città, Design – curriculum in Pianificazione territoriale e politiche pubbliche del territorio dello IUAV. Incarichi scientifici e attività di ricerca Responsabile scientifico della consulenza al Comune di Milano per la definizione di linee di intervento per la trasformazione degli scali ferroviari dimessi basate sul riconoscimento dell’apporto progettuale delle comunità locali nell’ambito della redazione dell’AdP sugli scali (2013-2017) Responsabile scientifico, con Ilaria Valente, dell’incarico di consulenza “Padiglione Intesa Sanpaolo Milano: localizzare, abitare e attuare la trasformazione”, finanziato da Intesa Sanpaolo (2016- 2017) Responsabile scientifico della consulenza ad Eupolis Lombardia “Collaborazione per attività di studio, ricerca e supporto tecnico-scientifico sui processi di costituzione della Città Metropolitana di Milano (2016). Responsabile e curatore del II Rapporto annuale di Urban@it – Centro Nazionale di Studi per le Politiche Urbane, sul tema “Le agende urbane delle città italiane” (2016) Responsabile scientifico dell’incarico di consulenza “PavilionUniCredit/Milano: rapporti con la città e spazialità plurali”, finanziato da Unicredit (2015-2016) Responsabile scientifico dell’incarico di consulenza ad Assolombarda sul tema “Istituzioni di governo metropolitano, ruolo delle business community e processi di pianificazione strategica”, finanziato da Assolombarda (2015) Responsabile scientifico dell’incarico di consulenza al Comune di Milano “Ascolto attivo e partecipazione della cittadinanza nel processo di trasformazione dell’Ambito di Trasformazione Urbana di Bovisa” (2014-2015) Responsabile della ricerca “L’abitare difficile: un progetto pilota di coesione sociale e rigenerazione urbana per via Catullo a Milano”, finanziata con i Fondi 5×1000 del Politecnico di Milano (2014-2016) 2 Responsabile dell’incarico di consulenza alla revisione del Piano programmatico dei Cimiteri del Comune di Milano (2014-2015) Responsabile del Pilot Project’ per il Comune di Torino, finalizzato all’elaborazione di una strategia territoriale dell’area metropolitana torinese – Progetto: City Regions – “Increasing the competitiveness of city regions through integrated urban-rural development” (2014) Responsabile dell’incarico di ricerca per Assolombarda sul tema “Istituzioni di governo metropolitano, ruolo delle business community e processi di pianificazione strategica” (2014) Responsabile scientifico della consulenza al Comune di Milano per il supporto alle attività connesse alla costruzione della Conferenza sul decentramento (2012-2013) Responsabile scientifico dell’attività di rigenerazione urbana promossa dal Comune di Cinisello Balsamo nell’ambito del quartiere Crocetta. (2012-2013) Responsabile scientifico (con M. Bolocan) della redazione del Master Plan “Piattaforma produttiva pedemontana” per la Provincia di Varese (2010) Membro del gruppo di lavoro del Consorzio METIS del Politecnico di Milano per la valutazione dei PIT della Regione Puglia (Coordinatore Prof. B. Dente) (2010-2011) Responsabile scientifico (con F. Infussi) per la redazione del Master Plan delle aree militari del Comune di Piacenza
(2009/2010) Responsabile scientifico della ricerca “Valutazione dei piani strategici delle città italiane” finanziata dalla ReCS (2009/2010) Consulente della Commissione Europea per la valutazione dei Fondi strutturali nel settore trasporti (2008) Coordinatore (con il Prof. M. Bolocan) della ricerca “Nord Ovest Milano” finanziata dalla Fondazione Cariplo (2008-2010) Membro dell’Unità di ricerca di Milano nell’ambito della ricerca Prin “I territori della città in trasformazione: innovazione nelle descrizioni e nelle politiche” (coordinatore Prof. A. Balducci) Coordinatore per il Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano dell’attività di ricerca “Lo sviluppo progettuale dei PISL nelle aree Ob.2”, coordinata da IReR (2005-2006) Coordinatore operativo del gruppo di lavoro del Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano nell’ambito della Convenzione con la Provincia di Milano per l’attività di pianificazione strategica (progetto “Città di città”, coordinatore scientifico A. Balducci) (2005-2008) Coordinatore per il Consorzio Metis del progetto di accompagnamento e formazione per i PISL della Regione Lombardia realizzato nell’ambito del progetto Sprint Centro Nord (2005) Membro del Comitato scientifico del Progetto Sprint – Sostegno alla Progettazione Integrata nelle Regioni del Centro Nord coordinato dal Formez (2004-2005) Ricercatore nel programma Cofin 2002 “Capitale sociale, reti di governance e innovatività delle politiche a scala metropolitana (coordinatore B. Dente) (2003-2004) Coordinatore per il Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano del progetto di ricerca realizzato per il Formez “Osservatorio delle Agenzie locali di sviluppo” (2003-2004) Coordinatore per il Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano di una attività di ricerca dell’Istituto Regionale di Ricerca sulla programmazione negoziata in Lombardia (2003-2004) Coordinatore (con P.C. Palermo) dell’attività di ricerca sulla progettazione territoriale integrata realizzata per il Formez nell’ambito del progetto Sprint (2002-2003)
Architetto e Designer
David Palterer nasce ad Haifa nel 1949 e si laurea in architettura a Firenze dove tuttora vive e lavora. È professore incaricato per il corso di Progettazione Architettonica al Politecnico di Milano. Ha insegnato Design Industriale per il prodotto d’arredo alla Facoltà di architettura di Firenze. È Accademico Corrispondente all’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze e membro della Commissione Urbanistica del Comune di Scandicci (FI) dal novembre 2004. Recentemente ha progettato il restauro e l’ampliamento del Teatro Niccolini di San Casciano (Fi), il restauro del nuovo museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore a Firenze, il restauro del Teatro Manzoni (per il Comune di Calenzano), un parco per gli uccelli a Tel Aviv, un ristorante italiano a Mito (Giappone). Si occupa di progetti che spaziano dalla scala territoriale a quella urbana sino al progetto di interni per il quale sviluppa, da anni, componenti d’arredo con le più importanti industrie italiane del set
David Palterer nasce ad Haifa nel 1949 e si laurea in architettura a Firenze dove tuttora vive e lavora. È professore incaricato per il corso di Progettazione Architettonica al Politecnico di Milano. Ha insegnato Design Industriale per il prodotto d’arredo alla Facoltà di architettura di Firenze. È Accademico Corrispondente all’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze e membro della Commissione Urbanistica del Comune di Scandicci (FI) dal novembre 2004. Recentemente ha progettato il restauro e l’ampliamento del Teatro Niccolini di San Casciano (Fi), il restauro del nuovo museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore a Firenze, il restauro del Teatro Manzoni (per il Comune di Calenzano), un parco per gli uccelli a Tel Aviv, un ristorante italiano a Mito (Giappone). Si occupa di progetti che spaziano dalla scala territoriale a quella urbana sino al progetto di interni per il quale sviluppa, da anni, componenti d’arredo con le più importanti industrie italiane del settore. La sua ricerca sul design si differenzia in due momenti distinti: una sperimentazione metodologica e formale applicata ad esperienze come “Riflessioni” e ad una serie di “pezzi unici”, ed il rapporto con importanti aziende, sia nella produzione industriale che in quella d’avanguardia, nel campo del vetro, ceramica, marmo, illuminazione e accessori per l’arredamento. È art director dell’azienda Up Group di Massa. Alcuni di questi oggetti fanno parte delle collezioni permanenti di importanti gallerie e musei. I suoi lavori sono presenti nella stampa specializzata internazionale e sulla sua opera sono stati pubblicato volumi per le Edizioni L’Archivolto di Milano (1997) e la collana “Architetti” della Vallecchi di Firenze (2002).
La sua ricerca sul design si differenzia in due ben distinti momenti: una sperimentazione metodologica e formale sull’oggetto a “reazione poetica”, applicata successivamente ad esperienze come “Riflessioni” (Edizioni Galleria Colombari) e ad una serie di pezzi unici, ed il rapporto con importanti aziende, sia nella produzione industriale che in quella d’avanguardia, nel campo del vetro (Daum, Vilca), ceramica (Toscoceramica, Gabbianelli, Ceramiche Bardelli), marmo (Up Group, Decorarmi, La Perla Marmi), illuminazione (Artemide) e accessori per l’arredamento (Acerbis International, Zanotta, Driade, Draenert Studio, Arzberg, Ritzenhoff, e altre). Alcuni di questi oggetti fanno parte delle collezioni permanenti di importanti gallerie e musei come il Kunstegerwerbe Museum di Vienna, l’Umeleckoprümyslové Museum di Praga, l’lsrael Museum di Gerusalemme, l’Het Kruithuis di Den-Bosch, il Musée des Beaux Arts di Montréal, la Civica Galleria d’Arte Moderna a Gallarate, il Fonds National d’Art Contemporain – Ministère de la Culture di Parigi, il Chicago Athenaeum, il Künstmuseum di Düsseldorf, Regione Autonoma Valle d’Aosta, il Corning Museum of Glass di New York, Museo dei Lumi di Casale Monferrato. Riconoscimenti 1981 1° premio “L’interno dopo la forma dell’utile” alla Triennale di Milano 1996 Red Point for high design quality al concorso “Design Innovations 1996” di Westfalia (Germania) per l’azienda Arzberg (decoro “Flying Object) 2003 Good Design Awards, Chigago Athenaeum, Chicago (sedia “Piccolino” prod. Draenert Studio, Germania)
Architetto e Designer
Laureato in Architettura a Firenze nel ’66, ha iniziato la sua attività di progettista nel ’63 con la collaborazione di Massimo Morozzi al restauro di Orsanmichele a Firenze per conto della Sovrintendenza ai Monumenti. e dal’63 al’72 ha progettato ( con l.Arch.L.G.Boccia) tutti gli strumenti urbanistici del Comune di Calenzano (Fi). Appena laureato ha fondato a Firenze con A.Branzi, G.Corretti e M.Morozzi, lo studio di Architettura Radicale”Archizoom Associati”. Tutta l’opera di questo studio è stata pubblicata nel 2007 nel libro Electa : Roberto Gargiani “Archizoom Associati 1966-74”. Tutti i progetti di questo studio sono stati donati su richiesta di Arturo Carlo Quintavalle al CSAC dell’Universitá di Parma e con questi materiali sono state fatte, a cura di R.Gargiani, una mostra antologica al Politecnico di Losanna (Maggio2010) e un’altra per iniziativa dell’assessorato all’urbanistica del comune di Firenze all”Ospedale d
Laureato in Architettura a Firenze nel ’66, ha iniziato la sua attività di progettista nel ’63 con la collaborazione di Massimo Morozzi al restauro di Orsanmichele a Firenze per conto della Sovrintendenza ai Monumenti. e dal’63 al’72 ha progettato ( con l.Arch.L.G.Boccia) tutti gli strumenti urbanistici del Comune di Calenzano (Fi). Appena laureato ha fondato a Firenze con A.Branzi, G.Corretti e M.Morozzi, lo studio di Architettura Radicale”Archizoom Associati”. Tutta l’opera di questo studio è stata pubblicata nel 2007 nel libro Electa : Roberto Gargiani “Archizoom Associati 1966-74”. Tutti i progetti di questo studio sono stati donati su richiesta di Arturo Carlo Quintavalle al CSAC dell’Universitá di Parma e con questi materiali sono state fatte, a cura di R.Gargiani, una mostra antologica al Politecnico di Losanna (Maggio2010) e un’altra per iniziativa dell’assessorato all’urbanistica del comune di Firenze all”Ospedale degli Innocenti” a Firenze (Settembre 2010). Il libro “Paolo Deganello, As rasoes do meu projecto radical” pubblicato a cura di Maria Milano, dall ’ ESAD e dall comune di Matosinhos (sett.2009) è la ricostruzione autobiografica, riferita ad ogni sua opera fino al 2009.
Progetti di architettura restauro e recupero edilizio: Restauro di Orsammichele (‘65-67), restauro del Teatro di Montecarotto (An)(’72); casa Porto a Catania (’71); restauro e ristrutturazione ed arredo di casa colonica a Varano (An) (’80-84;’98-’99); ristrutturazione e arredo con sistemazione di piccola piazza antistante, in Rossliglasse, nel centro storico di Zurigo (‘83); ristrutturazione e arredo ( con sistema di arredo da lui progettato) di negozio Stefanel in via Calimala nel centro storico di Firenze (’90); restauro e ristrutturazione residenziale di cascina ottocentesca sul Lago d’Iseo (’97-2001) Nel ‘ 98 ha realizzato due negozi di Art Decò nel centro storico di Verona (Domus 805), e nel 2001 la sala ristorante per dirigenti della Società Aventis a Lainate. E’ stata inaugurata nell’ottobre 2008 la prima parte di una grande cantina di 5000 mq interamente interrata per la produzione di vino a Can Rafols dels Caus in Spagna ( Experimenta 62 ) La completa realizzazione del progetto, relativa alle attivitá di resort annessa alla cantina e ancora in corso.
Progetti di disegno industriale: nel settore dell’arredamento per: Cassina, Marcatrè, Driade, Planula, Ycami Collection,Venini,LaMurrina,Cidue,Zanotta,Tribu'(Fr),Artelano(Fr),VitraEdition(Ch), SteelCase(U.S.) nel settore della moda ha realizzato con Archizoom prodotti di “Dressing Design” e per Stefanel un “sistema di arredo per negozi in franchising ” prodotto in serie. Per il progetto Duets, coordinato da Maria Milano, parte dell’iniziativa “Arts on Chairs” a Paredes 2012 (Portugal), ha progettato per Manoel De Oliveira la sedia “Intemporal” in cinque copie realizzate da Viriato, interamente costruita con materiali naturali, dall’aprile 2014 esposta nella Triennale Design Museum Settima edizione di Milano.
Mostre: 14°,15°,16°,17°,18°, Triennale di Milano, “Nouvelles Tendences” al Centre Pompidou di Parigi (’87); “Documenta 8” a Kassel (’87); istallazione nell’ Ace Gallery di NewYork (2000) per la mostra “Exercise in Stile” alla Park Tower Hall-Ozone di Tokyo (2001) e molte altre. Nel settembre del 2012 è stata inaugurata nella Casa della Cultura di Paredes, la mostra “Design Maciço“ con un suo allestimento interamente fatto con trucioli di diversi materiali forniti da aziende del riciclo. Nel settembre 2019 è stata inaugurata la mostra “Abitare Italia: Icons of italian Design” alla prima Porto Design Biennale.
Mostre personali: alle gallerie Binnen e Van Krimpen di Amsterdam(’88), al JDC di Tokyo (’91) e al Clac di Cantù(‘02)
Attività didattica: Docente al Master di Design alla “Domus Academy”di Milano negli anni ’91 e ’92 , ha insegnato product design all’ISIA di Roma e di Firenze, e dal 2004 al 2011 è stato docente di Biodesign, alla SpecialisticainProductDesign,dell’ISIAdiFirenze.Hatenutoseminaridiprogettazione allaArchitectural Association ” di Londra (’71,’72,’74) , alla “Domus Academy ” di Milano (’90,’94 ), alla Hochschule der Bildenden Kunste Saar di Saarbrucken,(A.A:99/00/01) al Royal Art College di Londra (1997) all’IUAV di Venezia nei Workshop del 2010 e 2011. Dal 2008 al 2011 ha insegnato progettazione al corso di laurea in Design della facoltá di Architettura di Alghero. Ha fondato nel settembre del 2003 insieme ad altri, all’Isia di Firenze, lsiatelier, un centro di progettazione e ricerca che per tre anni si è dedicato esclusivamente al progetto di merci etiche ed ecocompatibili. Dal 2006 al 2013 è incaricato come “docente convidado” del corso di architettura degli interni, tenuto da Maria Milano, all ESAD di Matosinhos (PT). Attualmente tiene corsi di Ecodesign all’Isia di Firenze e Sustainable Design alla FIDI di Firenze
Pubblicazioni di articoli, saggi, interviste, libri: In, Rassegna, Casabella, Domus, Modo, Interni, Lotus, Quaderni del Progetto, Op.Cit, FlashArt, Sviluppo&Organizzazione, Architectured’Aujourd’hui(Fr), Cree(FR), Experimenta(Sp) Zehar (Sp), Design news(Jp) Form(D), Impackt, “Casa Amica”,”moder home”(HK), OfArch,Lib21, Pli *Arte e Design(Pt). Nel settembre 2019 è stato pubblicato il libro “Design politico” edito da Altreconomia.
Pubblicazioni sull’intera opera: Tutta l’opera dello studio Archizoom associati è stata pubblicata nel libro Electa : Roberto Gargiani “Archizoom Associati 1966-74”; l’opera di Paolo Deganello è pubblicata su “Paolo Deganello, As rasoes do meu projecto radical” pubblicato a cura di Maria Milano, dall ’ ESAD e dall comune di Matosinhos (sett.2009).
Opere in Archivi e Musei: Oltre che al CSAC sue opere fanno parte della collezzione del Victoria and Albert Museum e del Design Museum di Londra, del Museum of Modern Art di Toyama (Jp), del Denver Museum di Denver (U.S.), del “Vitra Design Museum”in Weil am Rhein (D), del “Mude” di Lisbona, del Museo del design della Triennale Milano.
Docente a contratto di sociologia all'Università degli Studi di Firenze
È docente a contratto di sociologia all’Università degli Studi di Firenze. Scrive per Domani, Calciomercato.com, Corriere dello Sport, Men on Wheels e Panenka (Spagna). Ha collaborato con Il manifesto, la Repubblica, Lettera43, Il Riformista, Il Fatto Quotidiano[1], Pubblico, il Corriere della Sera, Il Messaggero, l’Unità, Panorama, Bancada (Portogallo), Satisfiction.. Tiene sulla piattaforma WordPress il blog “Cercando Oblivia”.
Nicola Porro e Pippo Russo, Berlusconi and Other Matters: the Era of Football-Politics in Journal of Modern Italian Studies, Volume 5, n. 3, gennaio 2001
Pippo Russo e Annick Magnier, Sociologia dei sistemi urbani, Il Mulino, 2002, ISBN 88-15-08868-7 Pallonate. Tic, eccessi e strafalcioni del giornalismo sportivo italiano, Meltemi Editore, 2003, ISBN 88- 8353-260-0
Sport e società, Carocci Editore, 2004, ISBN 88-430-2998-3
L’invasione dell’Ultracalcio. Anatomia di uno sport mutante, Ombre Corte, 2005,
È docente a contratto di sociologia all’Università degli Studi di Firenze. Scrive per Domani, Calciomercato.com, Corriere dello Sport, Men on Wheels e Panenka (Spagna). Ha collaborato con Il manifesto, la Repubblica, Lettera43, Il Riformista, Il Fatto Quotidiano[1], Pubblico, il Corriere della Sera, Il Messaggero, l’Unità, Panorama, Bancada (Portogallo), Satisfiction.. Tiene sulla piattaforma WordPress il blog “Cercando Oblivia”.
Nicola Porro e Pippo Russo, Berlusconi and Other Matters: the Era of Football-Politics in Journal of Modern Italian Studies, Volume 5, n. 3, gennaio 2001
Pippo Russo e Annick Magnier, Sociologia dei sistemi urbani, Il Mulino, 2002, ISBN 88-15-08868-7 Pallonate. Tic, eccessi e strafalcioni del giornalismo sportivo italiano, Meltemi Editore, 2003, ISBN 88- 8353-260-0
Sport e società, Carocci Editore, 2004, ISBN 88-430-2998-3
L’invasione dell’Ultracalcio. Anatomia di uno sport mutante, Ombre Corte, 2005, ISBN 88-87009-64-3
Il mio nome è Nedo Ludi, Baldini Castoldi Dalai editore, 2006, ISBN 88-8490-859-0
Memo, Baldini Castoldi Dalai editore, 2008, ISBN 88-6073-118-6
La memoria di pesci, Cult Editore, 2010, ISBN 978-88-6392-047-5
Siculospirina. 45 compresse di purissimo sicilianismo, 2010, Dario Flaccovio Editore, ISBN 978-88- 7758-924-8
Isabella Croce, Paolo Piani e Pippo Russo, Tempi supplementari. Le problematiche del dopo carriera per
i calciatori professionisti italiani, Franco Angeli, 2011, ISBN 978-88-568-3526-7
Vite in bilico. Venti storie (più una), prefazione di Susanna Camusso, postfazione di Enrico Rossi,
Firenze Leonardo, 2012, ISBN 978-88-6800-001-1
La tribù e il talento. Traiettorie della cittadinanza nell’epoca della globalizzazione, Ed,it, 2012, ISBN 978-88-97826-18-7
L’importo della ferita e altre storie. Frasi veramente scritte dagli autori italiani contemporanei. Faletti, Moccia, Volo, Pupo e altri casi della narrativa di oggi, Clichy, 2013, ISBN 978-88-6799-027-6
Gol di rapina. Il lato oscuro del calcio globale. Oligarchi, agenti monopolisti, fondi d’investimento: come l’economia parallela sta divorando l’ex gioco più bello del mondo, Clichy, 2014, ISBN 978-88-6799-111-2 Il tempo nuovo (?) di Matteo Renzi. I cento giorni della fiduciosa speranza dalla vittoria delle primarie
alla guida del Paese, Imprimatur editore, 2014, ISBN 978-88-6830-110-1
Moana Pozzi La santa peccatrice’, Clichy, 2015, ISBN 978-88-6799-189-1
Socrates l’irregolare del pallone, Clichy, 2016, ISBN 978-88-6799-246-1
M. l’orgia del potere. Controstoria di Jorge Mendes, il padrone del calcio globale, Clichy, 2016, ISBN 978-88-6799-277-5
Il fucile e la macchina da cucire. Per una storia sociale della cooperazione al consumo, Editpress,
2017, ISBN 978-88-97826-63-7
Nedo Ludi, Clichy, 2017, ISBN 978-88-6799-404-5
Filippide al pit stop. Performance e spettacolo nello sport postmoderno, Editpress, 2017, ISBN 978- 8897826-70-5
Christian Ruggiero e Pippo Russo (a cura di), Il calcio in tv. Storia, formati, ibridazioni, Lupetti,
2017, ISBN 9788868741921
Il primo sesso. Della superiorità estetica e morale della Milf, Clichy, 2018 ISBN 978-88-6799-471-7
Soldi e Pallone. Come è cambiato il calciomercato. Meltemi, 2018, ISBN 978-88-8353-824-7
Pietro Mennea. Più veloce del vento, Clichy, 2019, ISBN 978-88-6799-606-3
Università Europea Firenze
Born in Paris, 1952
1973: diplôme de l’Institut d’Etudes Politiques de Paris, Section Politique Economique et Sociale, with “Félicitations du Jury”
1973: licence en lettres modernes, Université de Paris X
1977: laurea in Scienze Politiche, Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” di Firenze
2013: “abilitazione” as Full Professor in “Sociologia dei processi economici, del lavoro e dell’ambiente”
Main Teaching Acticity
1984-1998: Ricercatore Confermato in the Faculty of Political Science “Cesare Alfieri” in Sociology , and successively in Urban Sociology
1992- 1998: Incaricato of Urban Sociology, Faculty of Political Science “Cesare Alfieri”
1994- 1998: Incaricato of Urban and Rural Sociology, Faculty of Architecture, Florence
1997-2005: Holder of the “Permanent Course Jean Monnet” “Local Politics and European Integration” in the same Faculty
2000- : Professore Associato in Urban Sociology, Faculty of Politica
Born in Paris, 1952
1973: diplôme de l’Institut d’Etudes Politiques de Paris, Section Politique Economique et Sociale, with “Félicitations du Jury”
1973: licence en lettres modernes, Université de Paris X
1977: laurea in Scienze Politiche, Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” di Firenze
2013: “abilitazione” as Full Professor in “Sociologia dei processi economici, del lavoro e dell’ambiente”
Main Teaching Acticity
1984-1998: Ricercatore Confermato in the Faculty of Political Science “Cesare Alfieri” in Sociology , and successively in Urban Sociology
1992- 1998: Incaricato of Urban Sociology, Faculty of Political Science “Cesare Alfieri”
1994- 1998: Incaricato of Urban and Rural Sociology, Faculty of Architecture, Florence
1997-2005: Holder of the “Permanent Course Jean Monnet” “Local Politics and European Integration” in the same Faculty
2000- : Professore Associato in Urban Sociology, Faculty of Political Science “Cesare Alfieri”, Florence (“confermato” in 2003)
2004 – 2015 Steering Committee, Ph D Dottorato interuniversitario in Metodologia delle Scienze Sociali, promoted by the University of Florence and currently of the doctoral school in Scienze storico sociali into which it converged
2010- Jean Monnet Chairholder «La ville dans l’intégration européenne»
2014- Coordinator, Curriculum Studi Sociali, Bachelor Course in Scienze politiche, Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri”, Firenze
2015-2019 Chair, Master course in « Projecting and Managing Social Policies », Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, University of Florence
2017-2018 Coordinator, master (I level) in “Management dei servizi di accoglienza per migrant, profughi e richiedenti protezione”
Presently, in the Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” in Florence, teaches “Cities in the global arena” and “Territorial Analysis for Social Projecting”.
Professore ordinario di Urbanistica
Maurizio Morandi (1940) professore ordinario di Urbanistica in pensione vive e lavora a Roma e Firenze. Figlio di Riccardo Morandi, laureato in ingegneria edile a Roma La Sapienza e Libero docente in architettura e composizione architettonica, ha insegnato nella Facoltà di ingegneria di Trieste, nella Facoltà di architettura di Pescara, nella Post Graduation in Urbanistica presso l’Ecole Polytecnique di Algeri e nella Facoltà di architettura di Firenze, dove ha insegnato Analisi dei sistemi urbani e Urbanistica dal 1994 al 2013. Oltre alle numerose ricerche su diversi territori e città si è, negli ultimi anni, concentrato sul progetto urbano. Tra i libri pubblicati si ricordano: L’architetto. Origini e trasformazioni di un ruolo. CLUET 1978; Una trasformazione inconsapevole. Progetti per l’Abruzzo adriatico 1922-1942. Gangemi1992; La città vissuta. ALinea1996; Città e territorio: elementi di analisi. Alinea 1998; Progettare una strada, Progettare la città. La
Maurizio Morandi (1940) professore ordinario di Urbanistica in pensione vive e lavora a Roma e Firenze. Figlio di Riccardo Morandi, laureato in ingegneria edile a Roma La Sapienza e Libero docente in architettura e composizione architettonica, ha insegnato nella Facoltà di ingegneria di Trieste, nella Facoltà di architettura di Pescara, nella Post Graduation in Urbanistica presso l’Ecole Polytecnique di Algeri e nella Facoltà di architettura di Firenze, dove ha insegnato Analisi dei sistemi urbani e Urbanistica dal 1994 al 2013. Oltre alle numerose ricerche su diversi territori e città si è, negli ultimi anni, concentrato sul progetto urbano. Tra i libri pubblicati si ricordano: L’architetto. Origini e trasformazioni di un ruolo. CLUET 1978; Una trasformazione inconsapevole. Progetti per l’Abruzzo adriatico 1922-1942. Gangemi1992; La città vissuta. ALinea1996; Città e territorio: elementi di analisi. Alinea 1998; Progettare una strada, Progettare la città. La via Emilia a Modena. ALinea2003; Fare centro. Meltemi 2004; Materiali per il progetto urbano EdA n. 5 2008
Negli ultimi anni ha organizzato convegni, pubblicato saggi e curato due volumi sulla diffusione insediativa, individuata come ambito urbanistico sul quale impostare progetti di riqualificazione ambientale: La città fuori dalla città. INU Edizioni 2012, Paesaggi in mutamento. Franco Angeli 2013
A cura di Selfhabitat Cultura | Isia Firenze | Fondazione Cesifin “Alberto Predieri”
Lezioni e incontri attorno alle tematiche della trasformazione urbana e della qualità dell’abitare
Lezioni e dialoghi attorno a come sta cambiando e cambierà il nostro modo di vivere la città: …dentro, fuori e attraverso le mura di casa.
Ormai lo sappiamo bene. Da questo tunnel non usciremo come ne siamo entrati. Anzi, quando tenteremo di riattivare i precedenti “interruttori”, pochi potranno ancora funzionare nel modo con cui siamo cresciuti o invecchiati. Le relazioni tra noi e la città, tra i luoghi di lavoro e gli spazi del nostro stare insieme nelle piazze, nelle strade, così come del nostro convivere nelle nostre case, dentro e attorno alle nostre mura domestiche, ne risulterà cambiata. Per molti aspetti nel profondo. C’entra il nostro nuovo dipendere in toto o quasi dalla rete ma c’entra anche il bisogno di nuove forme di comunità e di vicinanza che essa, da sola, può agevolare ma non può sostituire. Un bisogno che è invece parte essenziale del nostro star bene o del nostro star male da soli, nel nostro intimo; e con gli altri, nei destini
Lezioni e dialoghi attorno a come sta cambiando e cambierà il nostro modo di vivere la città: …dentro, fuori e attraverso le mura di casa.
Ormai lo sappiamo bene. Da questo tunnel non usciremo come ne siamo entrati. Anzi, quando tenteremo di riattivare i precedenti “interruttori”, pochi potranno ancora funzionare nel modo con cui siamo cresciuti o invecchiati. Le relazioni tra noi e la città, tra i luoghi di lavoro e gli spazi del nostro stare insieme nelle piazze, nelle strade, così come del nostro convivere nelle nostre case, dentro e attorno alle nostre mura domestiche, ne risulterà cambiata. Per molti aspetti nel profondo. C’entra il nostro nuovo dipendere in toto o quasi dalla rete ma c’entra anche il bisogno di nuove forme di comunità e di vicinanza che essa, da sola, può agevolare ma non può sostituire. Un bisogno che è invece parte essenziale del nostro star bene o del nostro star male da soli, nel nostro intimo; e con gli altri, nei destini che ci accomunano. Come persone e come cittadini dipendiamo dal “funzionamento” delle nostre città, così come dai modi in cui riusciamo ad abitarle e dalla cura che sappiamo riservare alle nostre case e ai nostri spazi privati e lavorativi … specchio della qualità dell’abitare che ci attendiamo da una città “degna”, per dirla con Giorgio Bassani, prima ancora che intelligente.
Di recente Ursula von der Leyen (Rivoluzione Bauhaus per l’Europa, in “la Stampa”, 15 ottobre 2020) ha rimarcato il bisogno di una nuova “cultura” dell’abitare, auspicando addirittura un nuovo Bauhaus. Ossia «…un movimento creativo e interdisciplinare che sviluppi norme estetiche e funzionali, in sintonia con le tecnologie di punta, l’ambiente e il clima», così come riuscì a fare il movimento Bauhaus che si diffuse in tutto il mondo partendo da Weimar perché gettò un nuovo ponte tra il mondo dell’arte e della cultura e le s de sociali dell’epoca: «Il primo Bauhaus ha dimostrato che l’industria e l’eccellenza nel design possono migliorare la vita quotidiana di milioni di persone. Il nuovo Bauhaus europeo deve innescare una dinamica analoga».
Ebbene, si muoveranno in tale direzione le “Lezioni di Design 2021” che Self Habitat Cultura, Isia, Fondazioni Cesi n “Alberto Predieri” hanno promosso e a cui una serie di associazioni professionali e culturali hanno aderito, rinnovando un appuntamento ormai classico dell’offerta culturale orentina, e che vogliono proporre alla città, agli studiosi, agli operatori e imprenditori che si interrogano sul futuro della città come “casa comune”.
Lezioni e dialoghi che assumono il design e le sue molteplici declinazioni culturali, tecniche, imprenditoriali, come la leva per una innovativa stagione di politiche pubbliche, di iniziative professionali e di processi di partecipazione civica a progetti urbani adeguati alla “grande trasformazione” che, ci piaccia o meno, è alle porte di casa.
Online su ISIADESIGN.FI.IT
Per ottenere il link ad ogni singola lezione sarà necessario registrarsi presso www.isiadesign.fi.it
IL PROGRAMMA DEGLI INCONTRI:
8 marzo 2021 h. 17,30 | ONLINE: ISIADESIGN.FI.IT
Download Design: Manutenzione straordinaria della cultura materiale,
Denis Santachiara Architetto e Designer
Introduce: Francesco Fumelli – Direttore Isia
Coordina: Giuseppe Furlanis – Presidente CNAM (Consiglio Nazionale dell’Alta Formazione Artistica e Musicale Ministero dell’Istruzione , Università e Ricerca)
12 Aprile 2021 h. 17,30
La città e il suo governo: tra piano, progetto e contingenza
Introduce e coordina: Massimo Morisi Università di Firenze
Massimo Morisi – Università degli studi di Firenze
Gabriele Pasqui – Politecnico di Milano
10 Maggio 2021 h. 17,30
La qualità dell’Abitare
Introduce e coordina: David Palterer – Politecnico Milano
Biagio Cisotti – Isia
Paolo Deganello – Architetto e Designer
David Palterer – Architetto e Designer
Davide Monopoli – Vitra
7 Giugno 2021 17,30
La cittadinanza digitale
Introduce e coordina: Francesco Fumelli – Direttore Isia
Pippo Russo – Sociologo Unifi
Settembre 2021 h. 17,30
Il funzionamento della città tra architettura e design
Introduce e Coordina: Giuseppe Furlanis – CNAM
Annick Magnier – Università Europea Firenze
Maurizio Morandi – Ingegnere
25 novembre 2021 h. 17,30
Urbania. Il senso e le sfide dell’abitare tra mura domestiche e mura urbane
Incontro online con Stefano Boeri, architetto, urbanista e teorico dell’architettura
Interventi: Silvia Botti, Presidente della Fondazione Giovanni Michelucci di Fiesole, Giuseppe Furlanis, presidente del Tavolo tecnico nazionale per il Design del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Camilla Perrone, architetto e Direttore scientifico Laboratory of Critical Planning&Design, Massimo Morisi, già ordinario di Scienza politica e presidente del Corso di Laurea in Scienze Politiche e sociali dell’Università di Firenze.
Questo contenuto appare in:
Quinto appuntamento del ciclo con Franco Tagliabue Volonté, fondatore insieme a Ida Origgi di ifdesign, sul tema “LO SPAZIO SOCIALE”.
Quinto appuntamento del ciclo con Franco Tagliabue Volonté, fondatore insieme a Ida Origgi di ifdesign, sul tema “LO SPAZIO SOCIALE”.
Introduce
Egidio Raimondi, OAF-Ordine degli Architetti PPC di Firenze
Presenta
Paolo Posarelli, CISDU-Centro Internazionale di Studi sul Disegno Urbano
Questo incontro costituisce l’avvio della seconda sessione del Ciclo che indaga sui temi delle possibili risposte e strategie da mettere in campo attraverso il progetto: lo spazio sociale come presidio attivo e filo conduttore degli interventi su cui applicare un’energia progettuale; il ruolo attivo della comunità che riaccende il fuoco della ‘domanda di città’ e partecipa alla sua riconfigurazione.
Con Franco Tagliabue Volontè parleremo di come l’emergenza sanitaria che ha travolto il mondo può rappresentare un’occasione imperdibile per ripensare lo spazio pubblico come espressione profonda della/e comunità che lo animano.
Un’occasione/rivoluzione per chi a vario titolo
Quinto appuntamento del ciclo con Franco Tagliabue Volonté, fondatore insieme a Ida Origgi di ifdesign, sul tema “LO SPAZIO SOCIALE”.
Introduce
Egidio Raimondi, OAF-Ordine degli Architetti PPC di Firenze
Presenta
Paolo Posarelli, CISDU-Centro Internazionale di Studi sul Disegno Urbano
Questo incontro costituisce l’avvio della seconda sessione del Ciclo che indaga sui temi delle possibili risposte e strategie da mettere in campo attraverso il progetto: lo spazio sociale come presidio attivo e filo conduttore degli interventi su cui applicare un’energia progettuale; il ruolo attivo della comunità che riaccende il fuoco della ‘domanda di città’ e partecipa alla sua riconfigurazione.
Con Franco Tagliabue Volontè parleremo di come l’emergenza sanitaria che ha travolto il mondo può rappresentare un’occasione imperdibile per ripensare lo spazio pubblico come espressione profonda della/e comunità che lo animano.
Un’occasione/rivoluzione per chi a vario titolo interviene nel progetto e per chi ogni giorno ha il diritto/dovere di arricchire la sua esperienza in uno spazio sociale condiviso.
“Ha ancora senso parlare degli attributi fisici dello spazio pubblico nell’epoca dell’immateriale e della smart city, nel quadro degli sviluppi delle città del mondo, tra migrazioni totali e crisi ecologiche?
Come possono le tematiche ambientali condizionare gli spazi pubblici?
È sufficiente confidare nell’innesto salvifico della cosiddetta ‘quota verde’ all’interno delle nostre città o è necessario indagare con maggiore coscienza il significato dei termini ambiente, paesaggio, ecologia?
Come riflettere intorno agli antichi e nuovi rapporti tra gli spazi aperti e le comunità che li abitano?
Come è possibile riscattarsi dagli stereotipi di spazi pubblici che per anni hanno annichilito e annientato le istanze sociali e che non potranno più a lungo rappresentare il modello di spazio pubblico che ogni epoca reclama?”
Questo incontro costituisce l’avvio della seconda sessione del Ciclo LA CITTÀ/LE CITTÀ che indaga sui temi delle possibili risposte e strategie da mettere in campo attraverso il progetto:
LA CITTÀ/LE CITTÀ | Riprende il ciclo di conferenze on line iniziato nel 2020.
Quinto appuntamento del ciclo con Franco Tagliabue Volontè (IFdesign) sul tema “Lo Spazio Sociale”.
Visioni e progetti dell'Università di Firenze
Una settimana tutta per il design. E’ StraDESIGN, una rassegna di incontri, mostre e workshop, che nasce per iniziativa del Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze. Da lunedì 30 settembre 2019 a venerdì 4 ottobre 2019 sono stati alla ribalta i prodotti che nascono dalla ricerca e dall’innovazione, ma anche i progetti dei più giovani laureati usciti dai corsi di laurea in design, insieme a talk con la partecipazione di alcuni protagonisti del disegno industriale contemporaneo. Le iniziative si sono svolte principalmente tra il complesso delle Murate e il complesso universitario di Santa Verdiana.
StraDESIGN ci ha parlato di una disciplina, il design, divenuta sempre più pervasiva: dal prodotto alla comunicazione, dagli interni alla moda, ai servizi fino alle tematiche dell’innovazione sociale. Ma StraDESIGN ha raccontato anche la capacità, propria del design, di “sporcarsi le mani”, di intervenire concretamente sul reale, di farsi attore
Una settimana tutta per il design. E’ StraDESIGN, una rassegna di incontri, mostre e workshop, che nasce per iniziativa del Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze. Da lunedì 30 settembre 2019 a venerdì 4 ottobre 2019 sono stati alla ribalta i prodotti che nascono dalla ricerca e dall’innovazione, ma anche i progetti dei più giovani laureati usciti dai corsi di laurea in design, insieme a talk con la partecipazione di alcuni protagonisti del disegno industriale contemporaneo. Le iniziative si sono svolte principalmente tra il complesso delle Murate e il complesso universitario di Santa Verdiana.
StraDESIGN ci ha parlato di una disciplina, il design, divenuta sempre più pervasiva: dal prodotto alla comunicazione, dagli interni alla moda, ai servizi fino alle tematiche dell’innovazione sociale. Ma StraDESIGN ha raccontato anche la capacità, propria del design, di “sporcarsi le mani”, di intervenire concretamente sul reale, di farsi attore delle trasformazioni sociali. StraDESIGN è stata in fine un’esplicita citazione dell’esperienza dell’Architettura Radicale e del Controdesign della fine degli anni ’60 in cui i prefissi erano un voluto riferimento alle contemporanee esperienze della Pop Art e, a quella del Bolidismo degli anni ’80, due importanti contributi fiorentini alla storia del design italiano.
Programma degli appuntamenti presso MAD Murate Art District:
30 settembre | ore 15.30
a cura di Francesca Tosi | Alessia Brischetto UniFi
partecipano
Federico Cinquepalmi MIUR
Francesca Tosi UniFi
Lorenzo Imbesi La Sapienza
Rossana Carullo Poliba e componenti della Conferenza Universitaria Italiana del Design e della Società Italiana del Design
1 ottobre | ore 10
a cura di Elisabetta Cianfanelli | Elisabetta Benelli UniFi
con la collaborazione di Jurji Filieri | Francesca Filippi Margherita Tufarelli UniFi
2 ottobre | ore 10
a cura di Francesca Tosi | Alessandra Rinaldi Alessia Brischetto | Mattia Pistolesi Ester Iacono | Claudia Becchimanzi UniFi
Partecipano
Tommaso Bellandi
Società Italiana di Ergonomia e fattori umani
Giuseppe Fedele
Technogym
Francesca Tosi | Alessandra Rinaldi
Alessia Brischetto | Mattia Pistolesi
Ester Iacono | Claudia Becchimanzi
Unifi
2 ottobre | ore 15.00
a cura di Giuseppe Lotti | Debora Giorgi Marco Marseglia | Eleonora Trivellin Irene Fiesoli UniFi
Irene Burroni | Ilaria Bedeschi dID
partecipano
Enrico Rossi Presidente Regione Toscana
Giuseppe Bianchi | Piero Pii Irene Burroni dID
Giuseppe Lotti UniFi
Marco Magnarosa Nuvap
Marco Marseglia UniFi
Loriano Corsi Sea
Barbara del Curto Polimi
Andrea Blandi Consorzio Zenit
Filippo Cavallo Sssa
Luca Terrosi Uscita di sicurezza
Francesca Tosi UniFi
Annalisa Tani Richard Ginori
Maurizio Masini UniSi
Davide Micaroni Mediacross
Debora Giorgi UniFi
Sandro Bigiarini Spazio Arredo
Manuele Bonaccorsi CoRobotics
Paolo Campinoti PR Industrial
Romano Giglioli UniPi
Antonio Bertini Imer
Federico Rotini UniFi
Guglielmo Montagnani Newton Trasformatori
Maurizio De Lucia UniFi
Federico Nonni New Changer
Laura Burzagli Cnr
Marcello Cassioli Cassioli
Massimo Ceraolo UniPi
Katia Balducci Effebi
Leonardo Vanni Consorzio Polo Magona
modera
Vincenzo Legnante UniFi
80’: CONtaminazioni & CONtemporaneità
3 ottobre | ore 14.30
a cura di Gianpiero Alfarano | Giuseppe Lotti Stefano Follesa | Alessandra Rinaldi Isabella Patti | Matteo Zambelli UniFi
partecipano
Giancarlo Cauteruccio UniFi
Roberto Semprini Accademia di Brera
Carlo Vannicola UniCam
Antonio Glessi Isia Firenze
modera
Andrea Mi
con una preview della mostra su Remo Buti
a cura di Matteo Zambelli UniFi Giovanni Bartolozzi UniFi Pino Brugellis
Questo contenuto appare solo nell' archivio.
Giornalista, musicista, architetto
ANDREA MI è stato docente universitario di Nuovi Media, giornalista, esperto di musica elettronica e di cinema sperimentale. Ha dedicato la sua vita alla pratica della Remix Culture, creando format interdisciplinari per festival, club, talk, radio e agenzie di comunicazione. Salentino di nascita, è vissuto a Firenze dall’inizio degli anni ’90 con l’avvio dei suoi studi in Architettura ed è nella sua città d’adozione che ha sviluppato il suo progetto di vita, contribuendo in modo fondamentale alla rinascita culturale della città. Da docente ha insegnato in prestigiosi Istituti come la Libera Accademia delle Belle Arti (LABA), l’Istituto Europeo di Design (IED), Fondazione Fotografia Modena, Fondazione Toscana Spettacolo, materie quali: Storia dell’Architettura Contemporanea, Teoria e metodo dei Mass Media Linguaggi Multimediali, Storia della Comunicazione Pubblicitaria, Management per la Cultura e lo Spettacolo. Ha contribuito alla progettazione di eventi culturale con
ANDREA MI è stato docente universitario di Nuovi Media, giornalista, esperto di musica elettronica e di cinema sperimentale. Ha dedicato la sua vita alla pratica della Remix Culture, creando format interdisciplinari per festival, club, talk, radio e agenzie di comunicazione. Salentino di nascita, è vissuto a Firenze dall’inizio degli anni ’90 con l’avvio dei suoi studi in Architettura ed è nella sua città d’adozione che ha sviluppato il suo progetto di vita, contribuendo in modo fondamentale alla rinascita culturale della città. Da docente ha insegnato in prestigiosi Istituti come la Libera Accademia delle Belle Arti (LABA), l’Istituto Europeo di Design (IED), Fondazione Fotografia Modena, Fondazione Toscana Spettacolo, materie quali: Storia dell’Architettura Contemporanea, Teoria e metodo dei Mass Media Linguaggi Multimediali, Storia della Comunicazione Pubblicitaria, Management per la Cultura e lo Spettacolo. Ha contribuito alla progettazione di eventi culturale con diverse istituzioni internazionali, quali l’Istituto di Cultura italiana a Tirana e l’Ambasciata Olandese a Roma. Ha collaborato nell’ideazione e diretto festival dalla caratura internazionale che hanno riguardato la musica, le immagini, i media, come: Videominuto al Centro Pecci di Prato dal 1997-2007, Citymix all’interno di Fabbrica Europa, Streamfest: festival di cultura eco-digitale, Fosfeni: Musica: Elettronica e Arti Digitali. Da giornalista ha collaborato per quasi trent’anni con Controradio e ha scritto su diverse testate nazionali, tra cui Il Manifesto, Amarcord, Blow up.
Architetto
Questo contenuto appare solo nell' archivio.
Architetto
Giovanni Bartolozzi, architetto e designer lavora tra Firenze e Milano. È co-fondatore dello studio Fabbricanove di Firenze, con cui ha recentemente realizzato la sede del Milano Luiss Hub e il nuovo Auditorium della B.C.C. di San Cataldo (CL). Tiene il ‘Laboratorio di Progettazione Architettonica II’ alla Facoltà di Architettura di Firenze. Nel 2008 ha fondato ‘Soqquadro Design’, una linea di design autoprodotto che ha collaborato con diverse aziende e che produce prototipi. Ha scritto per numerose riviste tra cui L’architetto italiano, Anark, Paesaggio Urbano, Opere. Ha recentemente curato per Giunti T.V.P. Editori le schede e i testi sull’architettura moderna e contemporanea del volume ‘ART PLUS 5’. Nel 2013 ha pubblicato il libro Leonardo Ricci. Nuovi modelli urbani, per Quodlibet Macerata.
Giovanni Bartolozzi, architetto e designer lavora tra Firenze e Milano. È co-fondatore dello studio Fabbricanove di Firenze, con cui ha recentemente realizzato la sede del Milano Luiss Hub e il nuovo Auditorium della B.C.C. di San Cataldo (CL). Tiene il ‘Laboratorio di Progettazione Architettonica II’ alla Facoltà di Architettura di Firenze. Nel 2008 ha fondato ‘Soqquadro Design’, una linea di design autoprodotto che ha collaborato con diverse aziende e che produce prototipi. Ha scritto per numerose riviste tra cui L’architetto italiano, Anark, Paesaggio Urbano, Opere. Ha recentemente curato per Giunti T.V.P. Editori le schede e i testi sull’architettura moderna e contemporanea del volume ‘ART PLUS 5’. Nel 2013 ha pubblicato il libro Leonardo Ricci. Nuovi modelli urbani, per Quodlibet Macerata.
Questo contenuto appare solo nell' archivio.
Architetto
Britta Wikholm è la direttrice artistica e fondatrice di Visulent AB, con una grande passione per l’architettura, la comunicazione e l’arte. Trovare soluzioni alle esigenze dei clienti utilizzando le capacità creative e visive è la sua motivazione quotidiana. Con la sua esperienza di vita lavorativa accumulata e una costante spinta verso il miglioramento, ha scavato in profondità nel processo creativo e come usarlo realmente per sviluppare la visualizzazione dell’architettura -abilità. Oltre a fornire la migliore qualità, l’obiettivo principale è una comunicazione dinamica con il cliente. Dopo la laurea presso la Higher Vocational School, ha iniziato come designer visiva interna presso White Architects, Gothenburg, poi Britta è passata a Tomorrow ed è diventata responsabile del loro processo creativo. Contemporaneamente ha studiato Art Direction presso la Berghs School of communication di Stoccolma e nell’estate del 2018 ha dato vita a Visulent, i
Britta Wikholm è la direttrice artistica e fondatrice di Visulent AB, con una grande passione per l’architettura, la comunicazione e l’arte. Trovare soluzioni alle esigenze dei clienti utilizzando le capacità creative e visive è la sua motivazione quotidiana. Con la sua esperienza di vita lavorativa accumulata e una costante spinta verso il miglioramento, ha scavato in profondità nel processo creativo e come usarlo realmente per sviluppare la visualizzazione dell’architettura -abilità. Oltre a fornire la migliore qualità, l’obiettivo principale è una comunicazione dinamica con il cliente. Dopo la laurea presso la Higher Vocational School, ha iniziato come designer visiva interna presso White Architects, Gothenburg, poi Britta è passata a Tomorrow ed è diventata responsabile del loro processo creativo. Contemporaneamente ha studiato Art Direction presso la Berghs School of communication di Stoccolma e nell’estate del 2018 ha dato vita a Visulent, il nuovo e più eccitante capitolo della sua carriera.
Questo contenuto appare solo nell' archivio.
Architetto
Michela Tonelli si è laureata in Architettura presso l’Università degli Studi di Firenze. È sempre stata affascinata dal ruolo della comunicazione nello sviluppo dei progetti architettonici. Michela raccoglie costantemente materiale di riferimento e il più spesso possibile è in giro a scattare fotografie con il suo smartphone alla ricerca di ispirazione. Ama la natura ei documentari biografici. Nella sua prossima vita vuole diventare una giocatrice di squash professionista. Nel tempo libero è professore in visita presso IED Firenze e IAAD Bologna.
Michela Tonelli si è laureata in Architettura presso l’Università degli Studi di Firenze. È sempre stata affascinata dal ruolo della comunicazione nello sviluppo dei progetti architettonici. Michela raccoglie costantemente materiale di riferimento e il più spesso possibile è in giro a scattare fotografie con il suo smartphone alla ricerca di ispirazione. Ama la natura ei documentari biografici. Nella sua prossima vita vuole diventare una giocatrice di squash professionista. Nel tempo libero è professore in visita presso IED Firenze e IAAD Bologna.
Questo contenuto appare solo nell' archivio.
Architetto
Questo contenuto appare solo nell' archivio.
Architetto
Proveniente dal sud della Francia, è un architetto che vive nella città di Montpellier. Fin da giovane ha sempre amato disegnare e creare qualsiasi tipo di storia. Il suo background è in architettura, ma la sua passione lo ha portato a immaginare e produrre un’ampia varietà di immagini e scenari. Molto entusiasta, ama condividere idee e lavorare su progetti interessanti. La sua carriera lo ha portato a lavorare come direttore creativo su diversi progetti e continua a farlo grazie a fruttuose collaborazioni.
Proveniente dal sud della Francia, è un architetto che vive nella città di Montpellier. Fin da giovane ha sempre amato disegnare e creare qualsiasi tipo di storia. Il suo background è in architettura, ma la sua passione lo ha portato a immaginare e produrre un’ampia varietà di immagini e scenari. Molto entusiasta, ama condividere idee e lavorare su progetti interessanti. La sua carriera lo ha portato a lavorare come direttore creativo su diversi progetti e continua a farlo grazie a fruttuose collaborazioni.
Questo contenuto appare solo nell' archivio.
Architetto
La provenienza egiziana di Karim Mousa ha portato a molte battute sul suo essere “discendente del faraone” nei cinque anni in cui ha vissuto a Bergen, in Norvegia, lavorando per lo studio di design Mir. Se solo i suoi colleghi avessero saputo la sua vera fama come ex campione internazionale di Taekwondo… Karim ha vissuto all’estero per più di un decennio dal momento che era di base a Dubai per sei anni prima di Bergen, sviluppando lavori di architettura come consulenze di progettazione globale, come ad esempio Dar Al-Handasah. Oggi, Karim sta ancora prendendo a calci il sacco di sabbia delle arti marziali e usando i suoi poteri di direzione artistica e l’esperienza mondana per dare vita all’architettura non costruita attraverso le sue esperienze di design visivo e approcci esplorativi.
La provenienza egiziana di Karim Mousa ha portato a molte battute sul suo essere “discendente del faraone” nei cinque anni in cui ha vissuto a Bergen, in Norvegia, lavorando per lo studio di design Mir. Se solo i suoi colleghi avessero saputo la sua vera fama come ex campione internazionale di Taekwondo… Karim ha vissuto all’estero per più di un decennio dal momento che era di base a Dubai per sei anni prima di Bergen, sviluppando lavori di architettura come consulenze di progettazione globale, come ad esempio Dar Al-Handasah. Oggi, Karim sta ancora prendendo a calci il sacco di sabbia delle arti marziali e usando i suoi poteri di direzione artistica e l’esperienza mondana per dare vita all’architettura non costruita attraverso le sue esperienze di design visivo e approcci esplorativi.
Questo contenuto appare solo nell' archivio.
Ciclo triennali di incontri organizzato da UD-Laboratorio di Urban Design del DIDA UNIFI
L’iniziativa rientrava in un ciclo di incontri tematici CITTÀ_PATRIMONIO E PROGETTO programmati per il triennio 2018/2020. L’intero ciclo è stato finalizzato ad esplorare le sfide che il Patrimonio architettonico-urbano-paesaggistico pone in chiave contemporanea e come affrontarle attraverso il Progetto nelle sue diverse e possibili declinazioni. La convergenza di questi temi si basa sulla consapevolezza che la salvaguardia e la valorizzazione del Patrimonio come eredità culturale possano contribuire al benessere e alla qualità della vita in città. Il ciclo di incontri è stato attivato in occasione dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018 che promuoveva il patrimonio culturale come risorsa sostenibile per rafforzare il senso di appartenenza e i valori identitari da condividere in uno spazio comune europeo.
Il tema del primo incontro, tenutosi il 16 maggio 2018 presso MAD, dal titolo “Piazze minori nel centro storico di Firenze”, riguardava quell’insieme
L’iniziativa rientrava in un ciclo di incontri tematici CITTÀ_PATRIMONIO E PROGETTO programmati per il triennio 2018/2020. L’intero ciclo è stato finalizzato ad esplorare le sfide che il Patrimonio architettonico-urbano-paesaggistico pone in chiave contemporanea e come affrontarle attraverso il Progetto nelle sue diverse e possibili declinazioni. La convergenza di questi temi si basa sulla consapevolezza che la salvaguardia e la valorizzazione del Patrimonio come eredità culturale possano contribuire al benessere e alla qualità della vita in città. Il ciclo di incontri è stato attivato in occasione dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018 che promuoveva il patrimonio culturale come risorsa sostenibile per rafforzare il senso di appartenenza e i valori identitari da condividere in uno spazio comune europeo.
Il tema del primo incontro, tenutosi il 16 maggio 2018 presso MAD, dal titolo “Piazze minori nel centro storico di Firenze”, riguardava quell’insieme di piazze situate all’interno del tessuto storicizzato fiorentino che, nonostante il loro valore di posizione, versano in una condizione di residualità. A causa di una serie di fenomeni, più volte sottolineati dall’UNESCO (gentrification, mobilità non sostenibile, incuria ed abbandono), queste “piazze minori” il più delle volte sono escluse dai circuiti di maggior interesse turistico, culturale e commerciale anche perché, più in generale, sono occupate impropriamente da funzioni incompatibili con la vita ed i desiderata dei propri abitanti, residenti ma anche city users e turisti. Per questi motivi si trasformano da luoghi di relazione in luoghi marginali, aree prive di ruolo, sottoutilizzate o degradate che, in quanto tali diventano non-luoghi. La finalità dell’iniziativa è quella di fare un focus su queste tematiche riflettendo su come leggere, reinterpretare, rigenerare, progettare e ripensare questo fondamentale sistema, vitale per il tessuto urbano del centro storico fiorentino (e non solo).
Hanno partecipato Valentina Gensini – Direttore Artistico. MAD Murate Art District, Saverio Mecca – Direttore DIDA, Antonio Capestro – UNIFI, Patrizia Laudati – Directeur Adjoint Laboratoire DeVisu. Université de Valenciennes et du Hainaut-Cambrésis, Franco Mancuso – ANCSA Associazione Nazionale Centri Storici Artistici, Marisa Fantin – INU Istituto Nazionale di Urbanistica, Florian Nepravishta – FAU Faculty of Architecture and Urbanism, Tirana, Oberdan Armanni – già Presidente della Commissione Territorio e Ambiente del Q1 del Comune di Firenze, Khaldoun Zreik – Digital Humanities Department | University Paris 8, France, Maria Concetta Zoppi – UNIFI, Gabriele Nannetti – MiBACT Soprintendenza ABAP FI-PT-PO, Fabio Capanni – UNIFI.
Il tema del secondo incontro del ciclo Città Patrimonio e Progetto è stato Arno tra permanenza ed effimero, che si è svolto il 4 marzo 2019 presso MAD.
Hanno partecipato Valentina Gensini-Direttore Artistico MAD Murate Art District, Antonio Capestro-Direttore Scientifico UD-Laboratorio di Urban Design del DIDA, Patrizia Laudati-Directeur Adjoint Laboratoire DeVisu. Université de Valenciennes et du Hainaut-Cambrésis, Cinzia Palumbo-Direttore CISDU-Centro Internazionale di Studi sul Disegno Urbano, Oberdan Armanni- CISDU, Jessica Carione, Mattia Locci, Roberto Melosi, Andrea Puri, Aida Riahi, Gabriele Salimbeni, Simone Barbi-DIDA, Milena Blagojevic, Angela Fiorelli, Vanessa Stella, Diana Marcela Torres
Il terzo incontro si è svolto il 16 maggio 2019 e ha avuto come titolo Patrimonio tra materiale e immateriale traccia / simbolo / trasmissione.
La giornata studio intendeva far emergere gli elementi epistemologici, teorici e metodologici, necessari per superare la dicotomia materialità/immaterialità esistente nei differenti approcci, sia scientifici che operativi, sul patrimonio. Il postulato teorico più innovativo alla base delle strategie di salvaguardia del patrimonio, a partire dalla Convenzione Unesco del 2003, è il superamento della separazione tra i concetti di materialità e d’immaterialità. Questa dualità del patrimonio architettonico e urbano, tra l’aspetto visibile delle forme materiali ed il loro rinvio a dei riferimenti immateriali – al non visibile, al senso – può essere declinata secondi tre dimensioni: – La dimensione storica: Le forme dell’architettura sono le tracce del passato, le tracce cristallizzate, nella pietra, della storia della società e della cultura che le hanno prodotte; – La dimensione sincronica: Ogni forma è percepita come un segno “in praesentia” come un simbolo portatore di significati, di senso, e di valori identitari, corrispondenti a un momento preciso della loro vita; – La dimensione proiettiva: Le forme dell’architettura sono artefatti, di cui bisognerà garantire la durabilità fisica e semantica, da trasmettere alle generazioni future.
Hanno partecipato Valentina Gensini-Direttore Artistico MAD Murate Art District, Carlo Francini-Responsabile ufficio UNESCO Comune di Firenze, Antonio Capestro-Direttore Scientifico di UD Laboratorio di Urban Design | DIDA, Patrizia Laudati-Directeur Adjoint Laboratoire De Vusu Universitè Plytecnique Hauts De France, Francoise Albertini-Universitè de Corse, Vincent Becue-Universitè de Mons, Pascal Lardellier-Universitè de Bourgogne, Franco Mancuso-IUAV – Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Sylvie Merviel-Universitè Polytechnique Hauts de France, Cinzia Palumbo-CISDU Centro Internazionale Studi Didegno Urbano, Alessandro Rinaldi-DIDA Università degli Studi di Firenze, Daniel Schmitt-Universitè Plytecnique Hauts de France, Ulisse Tramonti-DIDA Università degli Studi di Firenze; In videoconferenza Marc Mequignon-Universitè Touluse 3, Jean-Pierre Migno-Univesitè Toulouse 3.
Questo contenuto appare solo nell' archivio.
Architetto e cofondatrice di LWCircus
Architetto, ha coordinato diverse installazioni di arte contemporanea a Roma (Giardino storico di Sant’Alessio) con la Fondazione Roma Arte e Musei. Ha progettato il parco archeologico di Nora in Sardegna e altri progetti pubblici a Roma, Bari, Cagliari. É la cofondatrice e coordinatrice scientifica di LWCircus, il programma operativo condiviso Italia-Messico, nato nel 2016 e centrato su modalità sperimentali nella ricerca di nuove strategie per uno sviluppo urbano e rurale sostenibile in aree naturali sensibili e nella rivitalizzazione di paesaggi culturali nel Mediterraneo e nei paesi in via di sviluppo.
Architetto, ha coordinato diverse installazioni di arte contemporanea a Roma (Giardino storico di Sant’Alessio) con la Fondazione Roma Arte e Musei. Ha progettato il parco archeologico di Nora in Sardegna e altri progetti pubblici a Roma, Bari, Cagliari. É la cofondatrice e coordinatrice scientifica di LWCircus, il programma operativo condiviso Italia-Messico, nato nel 2016 e centrato su modalità sperimentali nella ricerca di nuove strategie per uno sviluppo urbano e rurale sostenibile in aree naturali sensibili e nella rivitalizzazione di paesaggi culturali nel Mediterraneo e nei paesi in via di sviluppo.
Questo contenuto appare solo nell' archivio.
Architetto e cofondatrice di LWCircus
Annacaterina Piras è architetto e cartografa con un dottorato in Architettura paesaggistica ottenuto presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Sassari (2011). Si è laureata presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze (1999). Dal 2004 coordina diversi workshop cooperativi internazionali, sperimentando pratiche condivise di intervento urbano, usando l’arte come veicolo per reimmaginare spazi pubblici, in collaborazione con artisti locali, comunità e enti culturali, come Museo Nivola, Orani (2004) e la Fondazione Stazione dell’arte, Ulassai (2006). Negli ultimi anni ha collaborato con diverse università, fondazioni e enti culturali, quali Cornell University in Rome (2009), the Master in Landscape Architecture of Barcelona at ETSAB_UPC (2010), the Bauhaus Dessau Foundation (2011), the RMIT University, School of Architecture and Design, Melbourne (2013-19), the ENSP, Ecole nationale supérieure du Paysage, Versailles (2013-14-15-16), the Universid
Annacaterina Piras è architetto e cartografa con un dottorato in Architettura paesaggistica ottenuto presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Sassari (2011). Si è laureata presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze (1999). Dal 2004 coordina diversi workshop cooperativi internazionali, sperimentando pratiche condivise di intervento urbano, usando l’arte come veicolo per reimmaginare spazi pubblici, in collaborazione con artisti locali, comunità e enti culturali, come Museo Nivola, Orani (2004) e la Fondazione Stazione dell’arte, Ulassai (2006). Negli ultimi anni ha collaborato con diverse università, fondazioni e enti culturali, quali Cornell University in Rome (2009), the Master in Landscape Architecture of Barcelona at ETSAB_UPC (2010), the Bauhaus Dessau Foundation (2011), the RMIT University, School of Architecture and Design, Melbourne (2013-19), the ENSP, Ecole nationale supérieure du Paysage, Versailles (2013-14-15-16), the Universidad Marista, Merida (2016), the Chinese Universities of SCUA, SCUT, GAFA in Guangzhou and PKU, Beijing (2017), the UHM, University of Hawaii at Manoa (2017), Tonji and Jiao Tong University in Shanghai (2018), TURENSCAPE Academy (from 2018). Dal 2009, coordinati diversi workshop per Master di secondo livello in Urbanismo paesaggistico mediterraneo, presso la Facoltà di architettura di Alghero dell’Università di Sassari. È cofondatrice e coordinatrice scientifica di LWCircus, il programma operativo condiviso Italia-Messico, nato nel 2016 e centrato su modalità sperimentali nella ricerca di nuove strategie per uno sviluppo urbano e rurale sostenibile in aree naturali sensibili e nella rivitalizzazione di paesaggi culturali nel Mediterraneo e nei paesi in via di sviluppo. È stata membro della giuria al World Landscape Architecture Award 2019 ed è stata nominata per l’Italian Fellowship 2019-2020 dall’American Academy in Rome. Annacaterina e’ stata curatrice della sezione resilienza, arte e paesaggio del Padiglione Italia, alla XVII Biennale di Architettura di Venezia.
Programma Operativo Condiviso Italiano - Messicano
LWCircus è il Programma Operativo Condiviso Italiano – Messicano nato nel 2016, a seguito di una rilettura critica delle linee guida delineate lungo la pluriennale esperienza di coordinamento all’interno di programmi operativi internazionali di successo e alla ricerca di una sistematizzazione di metodologie alternative basate su pratiche sociali e un miglioramento di strumenti e dispositivi, in grado di dare vita a processi a lungo termine in termini di sviluppo sostenibile e valorizzazione responsabile. Il programma si concentra in particolare sulle modalità sperimentali nella ricerca di nuove strategie per lo sviluppo urbano e rurale sostenibile su aree naturali sensibili e territori in transizione (aspetti antropologici, socio-economici e ambientali), insieme a una valorizzazione responsabile dei paesaggi culturali all’interno del Mediterraneo e dei Paesi in via di sviluppo .
LWCircus è il Programma Operativo Condiviso Italiano – Messicano nato nel 2016, a seguito di una rilettura critica delle linee guida delineate lungo la pluriennale esperienza di coordinamento all’interno di programmi operativi internazionali di successo e alla ricerca di una sistematizzazione di metodologie alternative basate su pratiche sociali e un miglioramento di strumenti e dispositivi, in grado di dare vita a processi a lungo termine in termini di sviluppo sostenibile e valorizzazione responsabile. Il programma si concentra in particolare sulle modalità sperimentali nella ricerca di nuove strategie per lo sviluppo urbano e rurale sostenibile su aree naturali sensibili e territori in transizione (aspetti antropologici, socio-economici e ambientali), insieme a una valorizzazione responsabile dei paesaggi culturali all’interno del Mediterraneo e dei Paesi in via di sviluppo .
Visual Artist
Vive e lavora a Yamagata, in Giappone. Si è laureato presso la Tokyo University of the Arts, (precedentemente, Tokyo National University of Fine Arts and Music), dove ha ricevuto M.F.A. del corso Inter Media Art nel 2008, Giappone. Nel 2009 si è unito al Niigata Water and Land Art Festival 2009 Niigata, Giappone, selezionato da Fram KITAGAWA.
Anche “No man’s land” presso l’Ambassade de France au Japan, Tokyo, Japan nel 2009-2010, diretta dall’ambasciata francese. Dopo aver vinto il Tokyo Midtown Award 2010, nel 2010, ha ricevuto una borsa di studio da Shou Foundation (privata) di Okayama. Con la borsa di studio ha viaggiato in giro per l’Asia per studiare la fonte della sua cultura, in particolare animismo, shintoismo e buddismo per un anno, il 2013. Tornato in Giappone ha fondato uno studio e una società di produzione artistica, a Yamagata nel 2014.
Premi e borse di studio sono stati il secondo posto per la Mostra Graduated Tokyo University of th
Vive e lavora a Yamagata, in Giappone. Si è laureato presso la Tokyo University of the Arts, (precedentemente, Tokyo National University of Fine Arts and Music), dove ha ricevuto M.F.A. del corso Inter Media Art nel 2008, Giappone. Nel 2009 si è unito al Niigata Water and Land Art Festival 2009 Niigata, Giappone, selezionato da Fram KITAGAWA.
Anche “No man’s land” presso l’Ambassade de France au Japan, Tokyo, Japan nel 2009-2010, diretta dall’ambasciata francese. Dopo aver vinto il Tokyo Midtown Award 2010, nel 2010, ha ricevuto una borsa di studio da Shou Foundation (privata) di Okayama. Con la borsa di studio ha viaggiato in giro per l’Asia per studiare la fonte della sua cultura, in particolare animismo, shintoismo e buddismo per un anno, il 2013. Tornato in Giappone ha fondato uno studio e una società di produzione artistica, a Yamagata nel 2014.
Premi e borse di studio sono stati il secondo posto per la Mostra Graduated Tokyo University of the Arts 2008, Tokyo Midtown Award 2010, Shou Foundation 2011, International Photography Award 2012, PX3, ecc. con SHINGO MASUDA e OTUBO KATSUHISA.
Questo contenuto appare solo nell' archivio.
Professore associato di Progettazione e Architettura del Paesaggio presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Palermo
Questo contenuto appare solo nell' archivio.
Architetto
Sandra Piesik è un’architetta, autrice e ricercatrice pluripremiata specializzata nello sviluppo e nel trasferimento di tecnologia, nonché nell’attuazione di una legislazione sostenibile globale. È la fondatrice di 3 ideas Ltd e Visiting Professor presso l’UCL Global Institute for Prosperity, promotrice di diversi gruppi e consorzi RD&D, tra cui HABITAT Coalition.
Collabora con il Comitato di Parigi per il rafforzamento delle capacità della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), CTCN, UNCCD, UN-HABITAT sui principi guida per i collegamenti urbano-rurali per l’avanzamento dello sviluppo territoriale integrato, The Global Center on Adaptation (GCA) e l’Agenzia spaziale europea.
Il suo lavoro pubblicato include Arish: Palm-Leaf Architecture (Thames & Hudson 2012) ed è redattore generale dell’enciclopedia, HABITAT: Vernacular Architecture for a Changing Planet (Thames & Hudson, Abrams Books, Flammarion
Sandra Piesik è un’architetta, autrice e ricercatrice pluripremiata specializzata nello sviluppo e nel trasferimento di tecnologia, nonché nell’attuazione di una legislazione sostenibile globale. È la fondatrice di 3 ideas Ltd e Visiting Professor presso l’UCL Global Institute for Prosperity, promotrice di diversi gruppi e consorzi RD&D, tra cui HABITAT Coalition.
Collabora con il Comitato di Parigi per il rafforzamento delle capacità della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), CTCN, UNCCD, UN-HABITAT sui principi guida per i collegamenti urbano-rurali per l’avanzamento dello sviluppo territoriale integrato, The Global Center on Adaptation (GCA) e l’Agenzia spaziale europea.
Il suo lavoro pubblicato include Arish: Palm-Leaf Architecture (Thames & Hudson 2012) ed è redattore generale dell’enciclopedia, HABITAT: Vernacular Architecture for a Changing Planet (Thames & Hudson, Abrams Books, Flammarion, Editions Detail e Blume, 2017 ).
Questa enciclopedia è la prima rassegna globale contemporanea di architettura vernacolare realizzata negli ultimi vent’anni. Il culmine di anni di ricerca specialistica, riunisce un team internazionale di oltre centoquaranta esperti di spicco provenienti da cinquanta paesi in una vasta gamma di discipline per esaminare ciò che le tradizioni dell’architettura vernacolare e i suoi artigiani regionali in tutto il mondo possono insegnaci a creare un futuro più sostenibile.
Questo contenuto appare solo nell' archivio.
Architetto, Professore presso la Auburn University School of Architecture Rural Studio
Elena Barthel è laureata in architettura (Università degli Studi di Firenze 2000), membro dell’Istituto degli Architetti di Firenze (2001) e PhD presso il Dipartimento di Urbanistica (Università degli Studi di Firenze 2010).
Ha insegnato design urbano (Dipartimento di Pianificazione, Florence School of Architecture 2001-8) e Architecture Design presso l’Architectural Association di Londra (2006-7). Nel 2008, per l’Architectural Association, ha co-progettato il “Hooke Park Design & Make Strategic Plan”: un programma “sul campo”, sviluppato in consultazione con le autorità locali di pianificazione del Dorset occidentale. Il progetto si è concentrato sull’impatto etico, sociale, ambientale ed economico del programma di progettazione e costruzione sia sull’istituto AA con sede a Londra che sulla comunità rurale locale di Hooke. Dal 2012, il programma Design & Make insegna a studenti di tutto il mondo.
Attualmente è Prof
Elena Barthel è laureata in architettura (Università degli Studi di Firenze 2000), membro dell’Istituto degli Architetti di Firenze (2001) e PhD presso il Dipartimento di Urbanistica (Università degli Studi di Firenze 2010).
Ha insegnato design urbano (Dipartimento di Pianificazione, Florence School of Architecture 2001-8) e Architecture Design presso l’Architectural Association di Londra (2006-7). Nel 2008, per l’Architectural Association, ha co-progettato il “Hooke Park Design & Make Strategic Plan”: un programma “sul campo”, sviluppato in consultazione con le autorità locali di pianificazione del Dorset occidentale. Il progetto si è concentrato sull’impatto etico, sociale, ambientale ed economico del programma di progettazione e costruzione sia sull’istituto AA con sede a Londra che sulla comunità rurale locale di Hooke. Dal 2012, il programma Design & Make insegna a studenti di tutto il mondo.
Attualmente è Professore a contratto presso la Auburn University School of Architecture Rural Studio: un programma di progettazione e costruzione basato sulla comunità situato nell’Alabama occidentale, dove ha lavorato a tempo pieno come assistente professore dal 2008 al 2016.
In questo periodo dirige la Rural Studio Farm: una fattoria prototipo come laboratorio per l’agricoltura biologica e strategie di architettura passiva.
Dal 2008 tiene conferenze di architettura in diverse sedi dalla Tel Aviv Eco Week, Quito Biennale, Rhode Island School of Design, University of Alabama, Bergen e Amsterdam School of Architecture, Helsinki Art Museum, Politecnico di Torino, Università di Roma 3 , Trento University of Engineering, Politecnico di Milano, Florence School of Architecture, Syracuse e California State University.
Nel 2014 è stata coautrice di “Rural Studio at 20: Designing and Building in Hale County, Alabama”, pubblicato da Princeton Architectural Press. Nel 2018 e nel 2019 ha pubblicato gli articoli “Thinnings” (Harvard Magazine 04/2018) e “Taking off” (Lotus 03/19).
Nel 2016 con Rural Studio, ha co-progettato “Forum” per la mostra “Architecture as art”, alla Triennale di Milano e il ‘Teatro dell’utile’ per la XV Biennale di Venezia “Report from the front”, entrambe le installazioni hanno prodotto zero emissioni enfatizzando un uso quotidiano responsabile delle risorse.
Nel 2017, in collaborazione con Andrew Freear e Studio Tempi, ha vinto il Premio della Giuria per il progetto ‘1 City, 1 Landscape: Re-Call’ a San Giovanni Valdarno.
Con la Comunità di Base delle Piagge e il Comune di Fiesole sta attualmente lavorando alla progettazione di spazi pubblici comunitari partecipati.
Nel 2018 ha fatto parte della giuria del concorso SIAT YOUNG 2018 a Torino.
Questo contenuto appare solo nell' archivio.
Architetto
Direttore e Principal Landscape Architect presso lo studio Dermot Foley Landscape Architects (DFLA), con oltre 20 anni di esperienza. È un orticoltore e architetto paesaggista, dopo essersi formato al National Botanic Gardens, prima di studiare architettura del paesaggio. Ha fondato lo studio nel 2001 ed è stato premiato con Europe 40-Under-40 nel 2010. Con numerosi premi per la progettazione del paesaggio, la ricerca sul paesaggio e la conservazione del paesaggio, i suoi clienti includono Kennedy Wilson, Castlethorn Construction, Laing O’Rourke, Park Developments, Bennett Construction, SIAC, CIE, Dublin City Council, Cork County Council, NUI Maynooth, HSE, Glanbia, English Partnerships, London School of Economics e Kingston University. Dermot è Assistant Professor presso l’University College Dublin (UCD) e tiene conferenze a livello internazionale. Ha avviato il progetto di ricerca sulle città resilienti finanziato dall’UE nel 2011, denominato TURAS, con 25 partn
Direttore e Principal Landscape Architect presso lo studio Dermot Foley Landscape Architects (DFLA), con oltre 20 anni di esperienza. È un orticoltore e architetto paesaggista, dopo essersi formato al National Botanic Gardens, prima di studiare architettura del paesaggio. Ha fondato lo studio nel 2001 ed è stato premiato con Europe 40-Under-40 nel 2010. Con numerosi premi per la progettazione del paesaggio, la ricerca sul paesaggio e la conservazione del paesaggio, i suoi clienti includono Kennedy Wilson, Castlethorn Construction, Laing O’Rourke, Park Developments, Bennett Construction, SIAC, CIE, Dublin City Council, Cork County Council, NUI Maynooth, HSE, Glanbia, English Partnerships, London School of Economics e Kingston University. Dermot è Assistant Professor presso l’University College Dublin (UCD) e tiene conferenze a livello internazionale. Ha avviato il progetto di ricerca sulle città resilienti finanziato dall’UE nel 2011, denominato TURAS, con 25 partner di ricerca dell’UE. Ha curato il libro di pratica Artifice, che è la prima pubblicazione completa sull’architettura paesaggistica irlandese contemporanea. Le sue ricerche includono resilienza urbana, sistemi di drenaggio sostenibili, studi storici. Nel 2016 è stato “Adapt-r” Scholar con il Royal Melbourne Institute of Technology. I progetti attuali includono l’ippodromo di Curragh, il Bridgefoot Street Public Park, il Paul Marshall Building della LSE e la Kingston University.
Questo contenuto appare solo nell' archivio.
Professore ordinario di Storia dell'Architettura
Professore ordinario di Storia dell’architettura presso l’Università degli Studi di Firenze, titolare del corso di Storia dell’architettura presso la Facoltà di Architettura e del corso di Storia dell’architettura e del territorio presso la Facoltà di Lettere e Filosofia .
I suoi studi sono orientati alla storia dell’architettura e della città fra Medioevo ed Età Moderna, con particolare riferimento allarea fiorentina e toscana.
Oltre all’ attività scientifica , testimoniata anche da partecipazioni a convegni nazionali e internazionali, a partire dal 1988 ha svolto una intensa attività di consulenza ad Enti Pubblici territoriali per la realizzazione di iniziative di valorizzazione dei beni culturali che si sono tradotte nella progettazione e realizzazione di sistemi e strutture museali . Presiede il Comitato scientifico del Museo della Città e del Territorio di Monsummano Terme.
Professore ordinario di Storia dell’architettura presso l’Università degli Studi di Firenze, titolare del corso di Storia dell’architettura presso la Facoltà di Architettura e del corso di Storia dell’architettura e del territorio presso la Facoltà di Lettere e Filosofia .
I suoi studi sono orientati alla storia dell’architettura e della città fra Medioevo ed Età Moderna, con particolare riferimento allarea fiorentina e toscana.
Oltre all’ attività scientifica , testimoniata anche da partecipazioni a convegni nazionali e internazionali, a partire dal 1988 ha svolto una intensa attività di consulenza ad Enti Pubblici territoriali per la realizzazione di iniziative di valorizzazione dei beni culturali che si sono tradotte nella progettazione e realizzazione di sistemi e strutture museali . Presiede il Comitato scientifico del Museo della Città e del Territorio di Monsummano Terme.
Questo contenuto appare solo nell' archivio.
Architetto
Architetto (presso la Faculdade de Arquitectura Lisboa – Escuela Tecnica Superior de Arquitectura de Madrid – Politecnico di Milano), Dottore di Ricerca (presso Escola Tècnica Superior d’Arquitectura de Barcelona – Escuela Tecnica Superior de Arquitectura de Madrid). Docente a contratto sui temi del progetto del paesaggio e dello spazio pubblico, in relazione alle pratiche dell’arte contemporanea e del design sociale, ha insegnato al Politecnico di Milano Facoltà di Architettura e Accademia Belle Arti Santa Giulia Brescia (2003 – 2013), al Master World Natural Heritage Management-Unesco Trento della Provincia Autonoma di Trento – Università degli Studi di Torino – TSM trentino school of management STEP Scuola per il territorio ed il governo del paesaggio (2013 – 2017); ha creato e diretto il Master Paesaggi Straordinari in Landscape Design e Public Art del Politecnico di Milano e NABA Nuova Accademia Belle Arti Milano (2008 – 2013); ha creato e diretto Internatio
Architetto (presso la Faculdade de Arquitectura Lisboa – Escuela Tecnica Superior de Arquitectura de Madrid – Politecnico di Milano), Dottore di Ricerca (presso Escola Tècnica Superior d’Arquitectura de Barcelona – Escuela Tecnica Superior de Arquitectura de Madrid). Docente a contratto sui temi del progetto del paesaggio e dello spazio pubblico, in relazione alle pratiche dell’arte contemporanea e del design sociale, ha insegnato al Politecnico di Milano Facoltà di Architettura e Accademia Belle Arti Santa Giulia Brescia (2003 – 2013), al Master World Natural Heritage Management-Unesco Trento della Provincia Autonoma di Trento – Università degli Studi di Torino – TSM trentino school of management STEP Scuola per il territorio ed il governo del paesaggio (2013 – 2017); ha creato e diretto il Master Paesaggi Straordinari in Landscape Design e Public Art del Politecnico di Milano e NABA Nuova Accademia Belle Arti Milano (2008 – 2013); ha creato e diretto International Summer School per il Bergamo Landscape and Garden Institute Bergamo dell’Università degli Studi di Bergamo – Regione Lombardia – Comune di Bergamo Fondazione Lombardia per l’Ambiente (2014 – 2018). Collabora con LandWorksCircus Italia – Le Murate Progetto Arte Contemporanea Firenze, il Centro Studi del Paesaggio – Museo del Paesaggio di Verbania, il Distretto Culturale del Monte Barro ArteNatura.
Nel 2008 crea T12-Lab via dei Transiti 12 Milano, agenzia di ricerca-azione per progetti di design sociale, spazio pubblico e progettazione del paesaggio, da cui: è Ideatore e Presidente di Verdi Acque associazione, che si occupa di paesaggi acquatici e delle comunità che li vivono; è Ideatore e Presidente di T12-lab associazione, che si occupa di rigenerazione urbana e design sociale attraverso progetti di formazione-lavoro per persone sorde; è Socio Onorario di Liveinslums ong, come responsabile scientifico di progetti di cooperazione ambientale e di agricoltura urbana nelle metropoli.
Svolge la sua attività professionale collaborando in progetti e concorsi nazionali e internazionali di progettazione ambientale.
Questo contenuto appare solo nell' archivio.
Progetto RIVA
L’Associazione LWCircus, in collaborazione con la Direzione Artistica delle Murate, nell’ambito del progetto RIVA, palinsesto che promuove ricerche alternative commissionando interventi artistici incentrati sul fiume Arno, ha presentato il secondo appuntamento primaveriale della serie di seminari e Open Talks ILARKS, ideati per ampliare e promuovere il dibattito all’interno della disciplina sull’utilizzo di pratiche performative e linguaggi multimediali nella progettazione, valorizzazione e attivazione dei paesaggi culturali contemporanei, coinvolgendo architetti, paesaggisti, artisti e designer, attivisti, curatori antropologi ed editori, chiamati a dare il loro contributo in merito.
L’Associazione LWCircus, in collaborazione con la Direzione Artistica delle Murate, nell’ambito del progetto RIVA, palinsesto che promuove ricerche alternative commissionando interventi artistici incentrati sul fiume Arno, ha presentato il secondo appuntamento primaveriale della serie di seminari e Open Talks ILARKS, ideati per ampliare e promuovere il dibattito all’interno della disciplina sull’utilizzo di pratiche performative e linguaggi multimediali nella progettazione, valorizzazione e attivazione dei paesaggi culturali contemporanei, coinvolgendo architetti, paesaggisti, artisti e designer, attivisti, curatori antropologi ed editori, chiamati a dare il loro contributo in merito.
Questo contenuto appare solo nell' archivio.
Architetto e PO di Disegno Industriale presso la SAAD di UNICAM
Architetto, PhD in Progettazione Ambientale, PO di Disegno Industriale presso la SAAD di UNICAM, dove è stata Coordinatore del CdL in Disegno Industriale e Ambientale (2011-15), Direttore del Master in Eco-design (2007-14) e dove ora è Referente del CV in Design per l’innovazione del Dottorato in Architettura, Design, Urbanistica. Socio fondatore della SID; Vice-presidente e poi Presidente di ADI Delegazione Marche Abruzzo e Molise (2011-18); dal 2013 è Presidente di EcodesignLab Srl, spin off di UNICAM. Ambiti di ricerca: Design sostenibile e bio-ispirato; processi d’innovazione guidati dal design.
Architetto, PhD in Progettazione Ambientale, PO di Disegno Industriale presso la SAAD di UNICAM, dove è stata Coordinatore del CdL in Disegno Industriale e Ambientale (2011-15), Direttore del Master in Eco-design (2007-14) e dove ora è Referente del CV in Design per l’innovazione del Dottorato in Architettura, Design, Urbanistica. Socio fondatore della SID; Vice-presidente e poi Presidente di ADI Delegazione Marche Abruzzo e Molise (2011-18); dal 2013 è Presidente di EcodesignLab Srl, spin off di UNICAM. Ambiti di ricerca: Design sostenibile e bio-ispirato; processi d’innovazione guidati dal design.
Questo contenuto appare solo nell' archivio.
Architetto e designer
Architetto e Designer, Assegnista di ricerca in Disegno Industriale della Scuola di Architettura e Design “E. Vittoria” dell’Università di Camerino. Parte del team di EcodesignLab è uno spin off universitario dell’Università di Camerino, cioè un’impresa che nasce dalla ricerca. Il team è formato da professori e ricercatori, esperti di design per la sostenibilità ambientale, di eco-innovazione di prodotto e di materiali innovativi, giovani designer diplomati al Master in “Eco-design & Eco-innovazione” attivato dalla Scuola di Architettura e Design “E. Vittoria” dell’Università di Camerino.
Architetto e Designer, Assegnista di ricerca in Disegno Industriale della Scuola di Architettura e Design “E. Vittoria” dell’Università di Camerino. Parte del team di EcodesignLab è uno spin off universitario dell’Università di Camerino, cioè un’impresa che nasce dalla ricerca. Il team è formato da professori e ricercatori, esperti di design per la sostenibilità ambientale, di eco-innovazione di prodotto e di materiali innovativi, giovani designer diplomati al Master in “Eco-design & Eco-innovazione” attivato dalla Scuola di Architettura e Design “E. Vittoria” dell’Università di Camerino.
Questo contenuto appare solo nell' archivio.
Ciclo di conferenze
Lezioni di Design: un ciclo di conferenze aperte, nato nel 2012, sui grandi temi del design organizzato dall’ISIA di Firenze insieme a A/I/S/Design Associazione italiana storici del design, Selfhabitat Cultura e in collaborazione con Muse, MAD Murate Art District, Museo Horne, DIDA, dipartimento di architettura, Università degli studi di Firenze, ADI Associazione per il disegno industriale – delegazione toscana, Fondazione Architetti Firenze e Ordine degli Architetti PPC, che riconosce crediti formativi per gli architetti partecipanti.
Nel 2019 hanno partecipato alle lezioni Luigi Nepi, Jacopo Mascitti, Lucia Pietroni, Giulio Cappellini, Rodrigo Rodriguez, Sergio Givone, introdotti da Vanni Pasca, founder e past president di AIS/Design.
Lezioni di Design: un ciclo di conferenze aperte, nato nel 2012, sui grandi temi del design organizzato dall’ISIA di Firenze insieme a A/I/S/Design Associazione italiana storici del design, Selfhabitat Cultura e in collaborazione con Muse, MAD Murate Art District, Museo Horne, DIDA, dipartimento di architettura, Università degli studi di Firenze, ADI Associazione per il disegno industriale – delegazione toscana, Fondazione Architetti Firenze e Ordine degli Architetti PPC, che riconosce crediti formativi per gli architetti partecipanti.
Nel 2019 hanno partecipato alle lezioni Luigi Nepi, Jacopo Mascitti, Lucia Pietroni, Giulio Cappellini, Rodrigo Rodriguez, Sergio Givone, introdotti da Vanni Pasca, founder e past president di AIS/Design.
Questo contenuto appare solo nell' archivio.
Architetto
Nato in Tunisia e cresciuto tra la Tunisia e Parigi, Henri Bava ha iniziato i suoi studi con una laurea in biologia vegetale presso l’Università Paris-Orsay. Mostrando un vivo interesse per il mondo vivente ma da diverse prospettive, si iscrive successivamente all’École Nationale Supérieure du Paysage (ENSP) di Versailles nel 1980, seguendo allo stesso tempo un corso di scenografia presso la Jacques Lecoq École Internationale de Théâtre di Parigi . Si è laureato come paesaggista DPLG nel 1984 con Michel Corajoud come supervisore e ha lavorato per un anno nella sua agenzia a Parigi. Nel 1986, con i suoi attuali soci, ha fondato Agence Ter. A soli tre anni dal conseguimento della laurea, è tornato all’ENSP Versailles come insegnante, parallelamente alla sua attività professionale, per un periodo di dieci anni. Dal 1989, dopo la partenza di Michel Hössler per la Guyana francese, ha diretto l’ufficio dell’Agence Ter a Parigi insieme a Olivier Philipp
Nato in Tunisia e cresciuto tra la Tunisia e Parigi, Henri Bava ha iniziato i suoi studi con una laurea in biologia vegetale presso l’Università Paris-Orsay. Mostrando un vivo interesse per il mondo vivente ma da diverse prospettive, si iscrive successivamente all’École Nationale Supérieure du Paysage (ENSP) di Versailles nel 1980, seguendo allo stesso tempo un corso di scenografia presso la Jacques Lecoq École Internationale de Théâtre di Parigi . Si è laureato come paesaggista DPLG nel 1984 con Michel Corajoud come supervisore e ha lavorato per un anno nella sua agenzia a Parigi. Nel 1986, con i suoi attuali soci, ha fondato Agence Ter. A soli tre anni dal conseguimento della laurea, è tornato all’ENSP Versailles come insegnante, parallelamente alla sua attività professionale, per un periodo di dieci anni. Dal 1989, dopo la partenza di Michel Hössler per la Guyana francese, ha diretto l’ufficio dell’Agence Ter a Parigi insieme a Olivier Philippe. Dal 1993 al 1997, ha combinato questo con il lavoro come consulente statale paesaggista per il DDE della contea di Eure. Henri Bava è stato eletto presidente della Federazione francese del paesaggio, carica ricoperta tra il 1996 e il 1998.
Fu in questo momento che iniziò il suo lavoro in Germania. Ha guidato l’esecuzione del progetto Aqua Magica Park vicino ad Hannover ed è stato nominato allo stesso tempo, nell’ambito di un processo di reclutamento europeo, professore ordinario e direttore del dipartimento del paesaggio della scuola di architettura del Karlsruhe Institute of Technology (KIT), dove insegna ancora oggi. Nel 2000 ha creato un ufficio Agence Ter a Karlsruhe, da dove ha diretto grandi progetti di sviluppo del territorio transfrontaliero, progetti di riabilitazione di siti industriali abbandonati o la realizzazione di importanti luoghi pubblici, come a Duisburg. Sei anni dopo è stato eletto membro dell’Accademia delle arti di Berlino. Dopo essere tornato all’Agence Ter Paris nel 2007, è stato eletto presidente del consiglio di amministrazione dell’École Nationale de la Nature et du Paysage, Blois (ENSNP) nel 2010. Nello stesso anno, Henri Bava è stato invitato alla Harvard University Graduate School of Design di Charles Waldheim, direttore del dipartimento del paesaggio, dove spesso insegna nell’ambito degli studi di design. Nel 2014, in seguito alla vittoria del concorso per la “Plaza Glories Catalanes” di Barcellona, è stato istituito un ufficio spagnolo. Nel 2016, Henri Bava ha guidato la squadra vincitrice per il rinnovo di Pershing Square e ha aperto il primo ufficio americano di Agence Ter, nel centro di Los Angeles.
Questo contenuto appare solo nell' archivio.
di Antonio Capestro e Leonardo Zaffi
Presentato il 23 ottobre 2018 presso MAD Murate Art District, il libro documenta, attraverso il racconto di alcune esperienze sui temi dell’allestimento, dell’installazione, dell’esposizione condotte in collaborazione dai due autori, un’attività di ricerca e di formazione più ampia sul progetto delle piccole architetture effimere e temporanee. Il tema comune di riferimento per tutte queste esperienze è la valorizzazione dei contenuti scientifici e culturali che trovano la loro espressione attraverso eventi, convegni, mostre d’arte e architettura, installazioni. Il volume offre due possibili spunti di riflessione sul tema delle relazioni che s’instaurano fra spazi effimeri e contesti storici attraverso il progetto per prefigurare un ulteriore layer di senso sullo sfondo durevole di architettura e città e individuare una specifica dimensione più costruttiva del temporaneo dove i percorsi ideativi si connettono strettamente agli aspetti apparentemente più tecnici legati
Presentato il 23 ottobre 2018 presso MAD Murate Art District, il libro documenta, attraverso il racconto di alcune esperienze sui temi dell’allestimento, dell’installazione, dell’esposizione condotte in collaborazione dai due autori, un’attività di ricerca e di formazione più ampia sul progetto delle piccole architetture effimere e temporanee. Il tema comune di riferimento per tutte queste esperienze è la valorizzazione dei contenuti scientifici e culturali che trovano la loro espressione attraverso eventi, convegni, mostre d’arte e architettura, installazioni. Il volume offre due possibili spunti di riflessione sul tema delle relazioni che s’instaurano fra spazi effimeri e contesti storici attraverso il progetto per prefigurare un ulteriore layer di senso sullo sfondo durevole di architettura e città e individuare una specifica dimensione più costruttiva del temporaneo dove i percorsi ideativi si connettono strettamente agli aspetti apparentemente più tecnici legati alla realizzazione. Sono documentati cinque progetti che si legano al tema del patrimonio storico e culturale: quattro a Firenze nel Centro storico tutelato dall’Unesco e uno nel Palazzo Podestarile di Montelupo fiorentino. I progetti rappresentano esempi applicativi di un percorso di ricerca strettamente collegato alle attività didattiche del Laboratorio di Architettura e Autocostruzione del Dipartimento di Architettura di Firenze del quale gli stessi autori sono stati fondatori e sono attuali responsabili.
Questo contenuto appare solo nell' archivio.
Conferenza e workshop a cura di Pablo Georgieff per ripercorrere le trasformazioni della piazza dei Ciompi, Firenze
Una conferenza e una mostra per ripercorrere le trasformazioni della piazza dei Ciompi a partire dagli anni 30 del secolo scorso. Uno spazio pubblico nato dal piano demolizioni messo in atto dal Ministro Bottai nel 1939 che ha visto molteplici cambiamenti nel corso degli anni; dalla sua realizzazione alla collocazione della loggia del pesce di Vasari nel 1955 al cambio di destinazione d’uso, da mercato ortofrutticolo prima a mercato d’antiquariato poi con apertura diurna e chiusura delle strutture ospitanti gli botteghe durante le ore serali. La ricca storia del luogo da spazio pubblico a spazio chiuso e il recente smantellamento delle coperture di amianto con spostamento del mercato, sono stati lo spunto, per il corso di Laurea in Architettura del Paesaggio del Dipartimento di Architettura di Firenze, per organizzare un Workshop guidato dal celebre paesaggista francese, Pablo Georgieff con il suo Atelier COLOCO e diretto da Gilles Clement.
Il 10 maggio sono intervenuti:
”
Una conferenza e una mostra per ripercorrere le trasformazioni della piazza dei Ciompi a partire dagli anni 30 del secolo scorso. Uno spazio pubblico nato dal piano demolizioni messo in atto dal Ministro Bottai nel 1939 che ha visto molteplici cambiamenti nel corso degli anni; dalla sua realizzazione alla collocazione della loggia del pesce di Vasari nel 1955 al cambio di destinazione d’uso, da mercato ortofrutticolo prima a mercato d’antiquariato poi con apertura diurna e chiusura delle strutture ospitanti gli botteghe durante le ore serali. La ricca storia del luogo da spazio pubblico a spazio chiuso e il recente smantellamento delle coperture di amianto con spostamento del mercato, sono stati lo spunto, per il corso di Laurea in Architettura del Paesaggio del Dipartimento di Architettura di Firenze, per organizzare un Workshop guidato dal celebre paesaggista francese, Pablo Georgieff con il suo Atelier COLOCO e diretto da Gilles Clement.
Il 10 maggio sono intervenuti:
” Il punto di vista del Governo della Città” Giovanni Bettarini, Assessore all’Urbanistica del Comune di Firenze
“Le Murate: Il progetto RIVA a Firenze” Valentina Gensini, Direttore artistico MAD Murate Art District, Firenze
” La storia del Progetto per Piazza dei Ciompi ” Prof Enrico Falqui, Vice-Direttore del Landscape Design Lab
” New Gardens for the City-Life ” Pablo Georgieff e COLOCO&CO Atelier di Parigi
Questo contenuto appare solo nell' archivio.
Architetto
Paesaggista, è stato professore associato di progettazione degli spazi aperti presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze. Dal 2013 al 2017 è stato il Direttore scientifico del ciclo di Conferenze internazionali “OPEN SESSION ON LANDSCAPE” promosso in collaborazione tra Fondazione degli Architetti di Firenze, Prato e Pistoia e DIDA. Attualmente è Membro della Società scientifica italiana di Architettura del Paesaggio e membro dell’INU. Dal 1975 ad oggi, ha fatto parte di numerose organizzazioni internazionali per la tutela dell’ambiente (IAIA, Fondazione europea per le città sostenibili ) e dell’Architettura del paesaggio, tra le quali Uniscape, IFLA e Landscape Learn Londra. Attualmente dirige la collana editoriale “Maestri del Paesaggio” presso la Casa Editrice Libria, Roma ed è Direttore del Blog “ Landscape First”.
Paesaggista, è stato professore associato di progettazione degli spazi aperti presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze. Dal 2013 al 2017 è stato il Direttore scientifico del ciclo di Conferenze internazionali “OPEN SESSION ON LANDSCAPE” promosso in collaborazione tra Fondazione degli Architetti di Firenze, Prato e Pistoia e DIDA. Attualmente è Membro della Società scientifica italiana di Architettura del Paesaggio e membro dell’INU. Dal 1975 ad oggi, ha fatto parte di numerose organizzazioni internazionali per la tutela dell’ambiente (IAIA, Fondazione europea per le città sostenibili ) e dell’Architettura del paesaggio, tra le quali Uniscape, IFLA e Landscape Learn Londra. Attualmente dirige la collana editoriale “Maestri del Paesaggio” presso la Casa Editrice Libria, Roma ed è Direttore del Blog “ Landscape First”.
Questo contenuto appare solo nell' archivio.
Architetto
Artista, geografo, architetto paesaggista e giardiniere. È tra i fondatori di Coloco, atelier nato in Francia nel 1999 e costituito da paesaggisti, architetti, botanici, artisti, tutti giardinieri praticanti. Coloco è un collettivo che, a partire dal nostro quotidiano, ci invita a coltivare il paesaggio nei suoi diversi piani come un bene comune. Si è diplomato in Teorie contemporanee architetturali e geografia urbana, conseguendo poi il Master in Teorie Contemporanee dell’Architettura. Insegna alla Scuola Nazionale Superiore del Paesaggio di Versailles e alla Scuola di Architettura di Paris La Villette.
Artista, geografo, architetto paesaggista e giardiniere. È tra i fondatori di Coloco, atelier nato in Francia nel 1999 e costituito da paesaggisti, architetti, botanici, artisti, tutti giardinieri praticanti. Coloco è un collettivo che, a partire dal nostro quotidiano, ci invita a coltivare il paesaggio nei suoi diversi piani come un bene comune. Si è diplomato in Teorie contemporanee architetturali e geografia urbana, conseguendo poi il Master in Teorie Contemporanee dell’Architettura. Insegna alla Scuola Nazionale Superiore del Paesaggio di Versailles e alla Scuola di Architettura di Paris La Villette.
Questo contenuto appare solo nell' archivio.
Architetto
Neville Mars è il direttore di MARS Architects a Shanghai, uno studio di architettura e pianificazione sostenibile con oltre tredici anni di esperienza in Asia. MARS Architects ha vinto concorsi di architettura nazionali e internazionali, tra cui il progetto vincitore per il museo nazionale dell’immagine di Chengdu e il progetto vincitore per la sede di un marchio a Sofia. MARS ha sviluppato oltre una dozzina di progetti di pianificazione integrata in tutta l’Asia, tra cui l’Ecocity sino-olandese a Shenzhen, il Beijing 798 Art District, Vision United Mumbai e il master plan integrale per Caofeidian Ecocity. Recentemente MARS è stato invitato da UN HABITAT a collaborare alla pianificazione di Tacloban nelle Filippine, la città devastata dal tifone Haiyan. Neville Mars è anche il direttore della Dynamic City Foundation (DCF), una piattaforma di ricerca senza scopo di lucro che studia la rapida urbanizzazione in Asia. Iniziando la sua carriera in OMA, un approccio di
Neville Mars è il direttore di MARS Architects a Shanghai, uno studio di architettura e pianificazione sostenibile con oltre tredici anni di esperienza in Asia. MARS Architects ha vinto concorsi di architettura nazionali e internazionali, tra cui il progetto vincitore per il museo nazionale dell’immagine di Chengdu e il progetto vincitore per la sede di un marchio a Sofia. MARS ha sviluppato oltre una dozzina di progetti di pianificazione integrata in tutta l’Asia, tra cui l’Ecocity sino-olandese a Shenzhen, il Beijing 798 Art District, Vision United Mumbai e il master plan integrale per Caofeidian Ecocity. Recentemente MARS è stato invitato da UN HABITAT a collaborare alla pianificazione di Tacloban nelle Filippine, la città devastata dal tifone Haiyan. Neville Mars è anche il direttore della Dynamic City Foundation (DCF), una piattaforma di ricerca senza scopo di lucro che studia la rapida urbanizzazione in Asia. Iniziando la sua carriera in OMA, un approccio distinto basato sulla ricerca è diventato il marchio di fabbrica del DCF, generando collaborazioni con una serie di istituti di istruzione, commerciali, artistici e di ricerca in tutto il mondo. Lavorando su scale e discipline DCF produce progetti che colmano il tradizionale divario tra teoria e pratica, installazioni artistiche e tecnologia, ricerca e design.
Mars è docente presso la China Academy of Art e ha un dottorato di ricerca presso RMIT, incentrato sulla teoria urbana. È membro del BMW Guggenheim Lab e collega relatore alla conferenza TEDglobal_INK. Mars è l’autore del libro The Chinese Dream – a society under construction (010 Publishers, N. Mars, A. Hornsby, Rotterdam 2008). Il tomo di 800 pagine si è rivelato un’analisi profetica della correlazione tra costruzione di città e costruzione di società in Cina, ispirando il tema del 12 ° FYP cinese. Nell’inverno 2016, Mars ha pubblicato il suo secondo libro “Manifesto of Mistakes – soluzioni urbane per il nuovo mondo”, questo manuale di progettazione di ecocity ripensa i principi fondamentali della disciplina urbana, per arrivare a una strategia globale per la pianificazione urbana integrata guidata dai processi.
Questo contenuto appare solo nell' archivio.
Storico dell'architettura
Nato a Bologna. Assistente di ruolo dal 1973, professore associato di storia dell’architettura dal 1983, professore straordinario dal 1987 e professore ordinario dal 1990. I suoi interessi di ricerca si sono orientati principalmente verso la storia dell’architettura contemporanea e, in particolare, l’architettura dell’età napoleonica in Italia, l’architettura dell’Art Nouveau a Parigi e della Secessione a Vienna, l’architettura delle avanguardie storiche (futurismo e De Stijl). Ha svolto anche ricerche nel campo della archeologia industriale i cui risultati sono stati presentati a convegni internazionali. Parte della sua attività scientifica è stata dedicata al problema della conservazione e del restauro dell’architettura contemporanea. Dal 1986 al 1994 ha fatto parte del gruppo di esperti dell’Unesco incaricato dello studio del problema del restauro e della conservazione del patrimonio architettonico dell’Art Nouveau;
Nato a Bologna. Assistente di ruolo dal 1973, professore associato di storia dell’architettura dal 1983, professore straordinario dal 1987 e professore ordinario dal 1990. I suoi interessi di ricerca si sono orientati principalmente verso la storia dell’architettura contemporanea e, in particolare, l’architettura dell’età napoleonica in Italia, l’architettura dell’Art Nouveau a Parigi e della Secessione a Vienna, l’architettura delle avanguardie storiche (futurismo e De Stijl). Ha svolto anche ricerche nel campo della archeologia industriale i cui risultati sono stati presentati a convegni internazionali. Parte della sua attività scientifica è stata dedicata al problema della conservazione e del restauro dell’architettura contemporanea. Dal 1986 al 1994 ha fatto parte del gruppo di esperti dell’Unesco incaricato dello studio del problema del restauro e della conservazione del patrimonio architettonico dell’Art Nouveau; dal 1989 al 1990 è stato membro del comitato di esperti del Consiglio di Europa incaricato di redigere la raccomandazione, indirizzata ai ministri di tutti gli stati membri, concernente la conservazione del patrimonio architettonico del XX secolo. Dalla costituzione nel 1992 è stato membro fondatore di Eurocultures Observatoire européen du dèveloppement socio-cultural de la ville (Bruxelles). Dal 2002 al 2005 è stato responsabile scientifico di un gruppo di ricercatore del Dipartimento di storia dell’architettura e della città dell’Università di Firenze, partner del progetto europeo Patrimoines partagés: savoirs et savoir-faire appliqués au patrimoine architectural et urbain des XIXe et XXe siècles en Mediterranée; dal 2006 ha coordinato un altro gruppo di ricercatori dello stesso Dipartimento partner del progetto di ricerca europeo Musomed, impegnato nella messa a punto di un modello informatico di banca dati sulla architettura e la città mediterranea nei secoli XIX e XX. Dal 2008 ha organizzato, curandone i cataloghi, le tre esposizioni promosse dal Ministero italiano degli Affari Esteri: Architetti italiani per la Siria e il Libano nel ventesimo secolo; Architetti e ingegneri italiani in Egitto dal diciannovesimo al ventesimo secolo; Gli architetti italiani in Marocco dall’inizio del protettorato francese ad oggi. Ha organizzato i due convegni internazionali: The Presence of Italian Architects in Mediterranean Countries (Alexandria 2007) e Architectures et architectes italiens au Maghreb (Tunis 2009). Ha fatto parte del comitato scientifico del Groupement de recherche international Architectures Modernes en Méditerranée costituito dal CNRS francese. È attualmente partner del progetto europeo Arching e componente del comitato scientifico dell’azione Cost European architecture beyond Europe.
Questo contenuto appare solo nell' archivio.
Architetto, designer
Walter Hood è il direttore creativo e fondatore di Hood Design Studio a Oakland, in California. Le sue opere esplorano spesso argomenti come razza, identità, giustizia sociale e design ambientale. È anche professore presso l’Università della California, Berkeley, e tiene conferenze su progetti professionali e teorici a livello nazionale e internazionale. Hood Design Studio è una pratica tripartita, che lavora tra arte e fabbricazione, design e paesaggio, ricerca e urbanistica. Gli spazi urbani risultanti dai loro oggetti agiscono come sculture pubbliche, creando nuove aperture attraverso le quali vedere la bellezza, la stranezza e le idiosincrasie emergenti circostanti. Il pluripremiato lavoro dello Studio è stato presentato in riviste tra cui Dwell, The Wall Street Journal, The New York Times, Fast Company, Architectural Digest, Places Journal e Landscape Architecture Magazine. Walter Hood è anche un destinatario nel 2017 dell’Academy of Arts and Letters Architectur
Walter Hood è il direttore creativo e fondatore di Hood Design Studio a Oakland, in California. Le sue opere esplorano spesso argomenti come razza, identità, giustizia sociale e design ambientale. È anche professore presso l’Università della California, Berkeley, e tiene conferenze su progetti professionali e teorici a livello nazionale e internazionale. Hood Design Studio è una pratica tripartita, che lavora tra arte e fabbricazione, design e paesaggio, ricerca e urbanistica. Gli spazi urbani risultanti dai loro oggetti agiscono come sculture pubbliche, creando nuove aperture attraverso le quali vedere la bellezza, la stranezza e le idiosincrasie emergenti circostanti. Il pluripremiato lavoro dello Studio è stato presentato in riviste tra cui Dwell, The Wall Street Journal, The New York Times, Fast Company, Architectural Digest, Places Journal e Landscape Architecture Magazine. Walter Hood è anche un destinatario nel 2017 dell’Academy of Arts and Letters Architecture Award.
Questo contenuto appare solo nell' archivio.
Video artist
Laureato in architettura, si è diplomato allo IUAV di Venezia e all’École nationale supérieure d’architecture de Paris-Belleville studiando con Aldo Rossi, Manfredo Tafuri, Vittorio Gregotti, Massimo Cacciari, Bernardo Secchi, Ugo La Pietra e Henri Ciriani.
Come regista ha cominciato realizzando una serie di 168 microfilm per la Universal Studio, poi divenuti famosi anche come i Millimetraggi di Ila Bêka, con i quali ha vinto il Festival du Film Très Court di Parigi, il Premio Massimo Troisi e il festival Maremetraggio di Trieste.
In seguito ai Millimetraggi ha prodotto e realizzato una lunga serie di cortometraggi, fra cui I have seen my mother dancing in the clouds, vincitore del Torino Film Festival e selezionato dalla Academy Award di Los Angeles per partecipare agli Oscar come miglior cortometraggio italiano, In Utero, vincitore del Jameson Award per il migliore cortometraggio europeo e presentato in selezione ufficiale alla Semaine de la
Laureato in architettura, si è diplomato allo IUAV di Venezia e all’École nationale supérieure d’architecture de Paris-Belleville studiando con Aldo Rossi, Manfredo Tafuri, Vittorio Gregotti, Massimo Cacciari, Bernardo Secchi, Ugo La Pietra e Henri Ciriani.
Come regista ha cominciato realizzando una serie di 168 microfilm per la Universal Studio, poi divenuti famosi anche come i Millimetraggi di Ila Bêka, con i quali ha vinto il Festival du Film Très Court di Parigi, il Premio Massimo Troisi e il festival Maremetraggio di Trieste.
In seguito ai Millimetraggi ha prodotto e realizzato una lunga serie di cortometraggi, fra cui I have seen my mother dancing in the clouds, vincitore del Torino Film Festival e selezionato dalla Academy Award di Los Angeles per partecipare agli Oscar come miglior cortometraggio italiano, In Utero, vincitore del Jameson Award per il migliore cortometraggio europeo e presentato in selezione ufficiale alla Semaine de la Critique del Festival di Cannes, e Buongiorno, vincitore di oltre 60 film festival internazionali.
Nel 2003 fonda la casa di produzione BekaFilms con la quale ha prodotto e diretto il suo primo lungometraggio Quodlibet, presentato in selezione ufficiale al Festival del film Locarno, oltre a altri numerosi documentari e video d’artista.
Dal 2005 collabora con Louise Lemoine, con la quale ha creato la piattaforma creativa e di ricerca Bêka&Partners.
Definiti dal New York Times “figure culto nel mondo dell’architettura europea”, Ila Bêka e Louise Lemoine concentrano la loro ricerca sulla sperimentazione di nuove forme narrative e cinematografiche legate all’architettura contemporanea e alla città. Attraverso la loro opera mettono in discussione, attraverso uno sguardo soggettivo, dissacrante ed ironico, l’idealizzazione nella rappresentazione dell’architettura, esaltandone al contempo la vulnerabilità, la vitalità e la bellezza.
Koolhaas Houselife, realizzato nel 2008 e co-diretto da Louise Lemoine è stato acclamato dalla critica internazionale come “il film cult dell’architettura”.
Negli ultimi anni ha presentato i suoi film e tenuto delle conferenze sulla sua attività di ricerca presso alcune istituzioni culturali internazionali e prestigiose università come la Biennale di Venezia (2008, 2010, 2014), MoMA (New-York), Metropolitan Museum of Art (New-York), Centre Pompidou (Parigi), Palais de Tokyo (Parigi), Barbican Art Gallery (Londra), Canadian Centre for Architecture (Montréal), NAi (Rotterdam, NL), MAXXI (Roma), SALT (Istanbul), Harvard GSD e Architectural Association School of Architecture (Londra), Mextropoli (Mexico).
L’intera opera di Ila Bêka & Louise Lemoine (16 film) è stata acquisita nel 2016 dal MoMA Museum of Modern Art di New York ed è entrata a far parte della sua collezione permanente. L’acquisizione dell’intera produzione di un artista ancora vivente ed attivo è un evento estremamente raro.
Questo contenuto appare solo nell' archivio.
Video artist
Lemoine vive e lavora tra Francia e Italia. Dal 2005 lavora in collaborazione con il marito Ila Bêka con il quale ha fondato la piattaforma di ricerca e creazione Bêka & Partners.
Presentati dal New York Times come “figure cult nel mondo dell’architettura europea”, Lemoine e Bêka concentrano la loro ricerca principalmente sulla sperimentazione di nuove forme narrative e cinematografiche in relazione all’architettura contemporanea.
Koolhaas Houselife, il primo film che ha co-diretto con Bêka nel 2008, è stato acclamato dalla critica internazionale come “il film cult dell’architettura”. Hanno autofinanziato il film per garantirne la libertà creativa.
Dopo il successo di Koolhaus Houselife, Bêka e Lemoine hanno girato gli altri quattro film che avrebbero costituito la loro serie Living Architectures. Questa serie, che comprende Koolhaus Houselife; Pomerol, Herzog e de Meuron; Xmas Meier; Vertigo di Gehry; e Inside Piano, segue le realt
Lemoine vive e lavora tra Francia e Italia. Dal 2005 lavora in collaborazione con il marito Ila Bêka con il quale ha fondato la piattaforma di ricerca e creazione Bêka & Partners.
Presentati dal New York Times come “figure cult nel mondo dell’architettura europea”, Lemoine e Bêka concentrano la loro ricerca principalmente sulla sperimentazione di nuove forme narrative e cinematografiche in relazione all’architettura contemporanea.
Koolhaas Houselife, il primo film che ha co-diretto con Bêka nel 2008, è stato acclamato dalla critica internazionale come “il film cult dell’architettura”. Hanno autofinanziato il film per garantirne la libertà creativa.
Dopo il successo di Koolhaus Houselife, Bêka e Lemoine hanno girato gli altri quattro film che avrebbero costituito la loro serie Living Architectures. Questa serie, che comprende Koolhaus Houselife; Pomerol, Herzog e de Meuron; Xmas Meier; Vertigo di Gehry; e Inside Piano, segue le realtà mondane della manutenzione di edifici di famosi architetti, tra cui Rem Koolhaas (la casa di Bordeaux), Frank Gehry (il Guggenheim di Bilbao) e Auguste Perret.
I suoi film sono stati selezionati e premiati in alcuni importanti festival cinematografici internazionali come CPH: DOX, Chicago International Film Festival, DocAviv, Torino Film Festival, FIFA, ecc.
È stata invitata a tenere conferenze e presentare i suoi film in molte istituzioni culturali internazionali e prestigiose università come la Biennale di Venezia (2008, 2010, 2014), MoMA (New York), Metropolitan Museum of Art (New-York), Centre Pompidou (Parigi ), Palais de Tokyo (Parigi), Barbican Art Gallery (Londra), Canadian Centre for Architecture (Montréal), NAi (Rotterdam, NL), MAXXI (Roma), Harvard GSD, Architectural Association School of Architecture (Londra), Mextropoli ( Messico).
I suoi film fanno parte di importanti collezioni d’arte, il CNAP ha acquisito nel 2014 una copia di Koolhaas Houselife e nel 2015 una copia dell’installazione video La Maddalena per le collezioni nazionali francesi. L’opera video Spiriti è stata commissionata dalla Fondazione Prada per la loro collezione privata.
Nel 2016 l’opera completa di Ila Bêka e Louise Lemoine (16 film) è stata acquisita dal MoMA, Museum of Modern Art di New York.
Questo contenuto appare solo nell' archivio.
Architetto
Anton James è uno dei tre direttori dello studio di architettura del paesaggio con sede a Sydney, James Mather Delaney Design e professore di architettura del paesaggio presso RMIT. JMD Design cerca una sintesi creativa tra numerose preoccupazioni nelle discipline dell’architettura del paesaggio, ingegneria, arti visive, orticoltura ed ecologia. I lavori risultanti dimostrano una risposta dinamica e sofisticata saldamente fondata su un’attenzione particolare al carattere del sito esistente e alla specificità di materialità di ciascun sito.
Anton, che si è formato come architetto paesaggista e artista visivo, ha progettato per un periodo di 20 anni progetti in Australia, Europa e Stati Uniti. Il suo lavoro continua a concentrarsi sul design come mezzo per esplorare la tensione spaziale, ambientale e materiale di un sito per il suo potenziale di arricchimento dell’esperienza urbana. Recentemente ha conseguito il dottorato in filosofia presso il Royal Melbourne Insti
Anton James è uno dei tre direttori dello studio di architettura del paesaggio con sede a Sydney, James Mather Delaney Design e professore di architettura del paesaggio presso RMIT. JMD Design cerca una sintesi creativa tra numerose preoccupazioni nelle discipline dell’architettura del paesaggio, ingegneria, arti visive, orticoltura ed ecologia. I lavori risultanti dimostrano una risposta dinamica e sofisticata saldamente fondata su un’attenzione particolare al carattere del sito esistente e alla specificità di materialità di ciascun sito.
Anton, che si è formato come architetto paesaggista e artista visivo, ha progettato per un periodo di 20 anni progetti in Australia, Europa e Stati Uniti. Il suo lavoro continua a concentrarsi sul design come mezzo per esplorare la tensione spaziale, ambientale e materiale di un sito per il suo potenziale di arricchimento dell’esperienza urbana. Recentemente ha conseguito il dottorato in filosofia presso il Royal Melbourne Institute of Technology, School of Architecture and Design, ed è stato nominato professore di architettura del paesaggio presso RMIT.
Anton ha vinto numerosi premi, a livello nazionale e internazionale per i suoi lavori.
Questo contenuto appare solo nell' archivio.
Architetto
Claudia Pasquero è architetto, curatrice, autrice ed educatrice; il suo lavoro e la sua ricerca operano all’incrocio tra biologia, computazione e design. È fondatrice e condirettrice di ecoLogicStudio a Londra, docente e direttrice dell’Urban Morphogenesis Lab presso la Bartlett UCL, Professore di Architettura del paesaggio e fondatrice del Synthetic Landscape Lab dell’Università di Innsbruck.
Claudia è stata Head Curator della Tallinn Architectural Biennale 2017 ed è stata nominata nella smart list WIRED nello stesso anno.
È coautrice del “Systemic Architecture – Operating manual for the self-organizing city” pubblicato da Routledge nel 2012.
Il suo lavoro è stato pubblicato ed esposto a livello internazionale: al FRAC Centre di Orléans, alla Biennale di architettura di Venezia, ZKM Karlsruhe e MilanoExpo2015 tra gli altri. ecoLogicStudio ha completato negli ultimi anni una serie di architetture fotosintetiche, come il padiglione BioTechHut
Claudia Pasquero è architetto, curatrice, autrice ed educatrice; il suo lavoro e la sua ricerca operano all’incrocio tra biologia, computazione e design. È fondatrice e condirettrice di ecoLogicStudio a Londra, docente e direttrice dell’Urban Morphogenesis Lab presso la Bartlett UCL, Professore di Architettura del paesaggio e fondatrice del Synthetic Landscape Lab dell’Università di Innsbruck.
Claudia è stata Head Curator della Tallinn Architectural Biennale 2017 ed è stata nominata nella smart list WIRED nello stesso anno.
È coautrice del “Systemic Architecture – Operating manual for the self-organizing city” pubblicato da Routledge nel 2012.
Il suo lavoro è stato pubblicato ed esposto a livello internazionale: al FRAC Centre di Orléans, alla Biennale di architettura di Venezia, ZKM Karlsruhe e MilanoExpo2015 tra gli altri. ecoLogicStudio ha completato negli ultimi anni una serie di architetture fotosintetiche, come il padiglione BioTechHut per Expo Astana 2017, HORTUS Astana 2017, Urban Algae Folly Aarhus 2017, PhotoSynthEtica Dublin 2019, HORTUS XL 2020 per il Centre Pompidou di Parigi, PhotosSynthEtica Helsinki 2020 su altri.
Questo contenuto appare solo nell' archivio.
Architetto
Marco Poletto è un architetto, educatore e innovatore con sede a Londra.
È co-fondatore e direttore dello studio di architettura ecoLogicStudio e della società di innovazione del design PhotoSynthetica, focalizzata sullo sviluppo di soluzioni architettoniche per combattere i cambiamenti climatici.
Negli ultimi 10 anni ecoLogicStudio ha progettato e realizzato diverse installazioni e architetture viventi, dimostrando come i microrganismi come le alghe possano diventare parte della bio-città del futuro.
Marco ha conseguito un dottorato di ricerca presso la RMIT University, Melbourne.
La sua tesi sulla “Urbansphere” sostiene che la maggiore integrazione spaziale dei sistemi non umani all’interno dell’architettura è cruciale per evolvere forme superiori di intelligenza ecologica urbana.
È anche coautore di “Systemic Architecture”, libro pubblicato da Routledge nel 2012.
Marco è stato Unit Master presso l’Architectural Association di Londra, Critico
Marco Poletto è un architetto, educatore e innovatore con sede a Londra.
È co-fondatore e direttore dello studio di architettura ecoLogicStudio e della società di innovazione del design PhotoSynthetica, focalizzata sullo sviluppo di soluzioni architettoniche per combattere i cambiamenti climatici.
Negli ultimi 10 anni ecoLogicStudio ha progettato e realizzato diverse installazioni e architetture viventi, dimostrando come i microrganismi come le alghe possano diventare parte della bio-città del futuro.
Marco ha conseguito un dottorato di ricerca presso la RMIT University, Melbourne.
La sua tesi sulla “Urbansphere” sostiene che la maggiore integrazione spaziale dei sistemi non umani all’interno dell’architettura è cruciale per evolvere forme superiori di intelligenza ecologica urbana.
È anche coautore di “Systemic Architecture”, libro pubblicato da Routledge nel 2012.
Marco è stato Unit Master presso l’Architectural Association di Londra, Critico in visita presso la Cornell University e Research Cluster leader presso The Bartlett, UCL.
Attualmente insegna all’Università di Innsbruck e all’IAAC di Barcellona.
Questo contenuto appare solo nell' archivio.
Architetto
Francesco Careri (1966) è architetto e Professore Associato presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Roma Tre. Dal 1995 è membro fondatore del laboratorio di Arte Urbana Stalker Osservatorio Nomade, con cui sperimenta metodologie di intervento creativo nella città multiculturale e dell’abitare informale a Roma, prima con azioni di arte pubblica al Campo Boario, in seguito a Corviale con studi e progetti sulle microtrasformazioni operate dagli abitanti, in seguito nella città dei Rom, tra baraccopoli, campi attrezzati e auto recupero di spazi occupati. Tra le sue pubblicazioni principali: Constant. New Babylon, una città nomade, Testo & Immagine, Torino 2001; Walkscapes. El andar como pràctica estética / Walking as an aesthetic practice, Editorial Gustavo Gili, Barcellona 2002, trad.it. Walkscapes. Camminare come pratica estetica, Einaudi, Torino 2006; Stalker /Savorengo Ker. Dal campo nomadi alla casa di tutti, Linaria, Roma 2015; Pasear, detener
Francesco Careri (1966) è architetto e Professore Associato presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Roma Tre. Dal 1995 è membro fondatore del laboratorio di Arte Urbana Stalker Osservatorio Nomade, con cui sperimenta metodologie di intervento creativo nella città multiculturale e dell’abitare informale a Roma, prima con azioni di arte pubblica al Campo Boario, in seguito a Corviale con studi e progetti sulle microtrasformazioni operate dagli abitanti, in seguito nella città dei Rom, tra baraccopoli, campi attrezzati e auto recupero di spazi occupati. Tra le sue pubblicazioni principali: Constant. New Babylon, una città nomade, Testo & Immagine, Torino 2001; Walkscapes. El andar como pràctica estética / Walking as an aesthetic practice, Editorial Gustavo Gili, Barcellona 2002, trad.it. Walkscapes. Camminare come pratica estetica, Einaudi, Torino 2006; Stalker /Savorengo Ker. Dal campo nomadi alla casa di tutti, Linaria, Roma 2015; Pasear, detenerse, Gustavo Gili, Barcelona 2016, Sao Paulo 2017; Stalker/Campus Rom, Altrimedia edizioni, Matera 2017, con Lorenzo Romito.
Dal 2006 è titolare del Corso di Arti Civiche, un corso opzionale a struttura peripatetica che si svolge interamente camminando analizzando e interagendo in situ con i fenomeni urbani emergenti.
Dal 2012 è Direttore del Master Arti Architettura Città, poi dal 2016 co-Direttore dei Master Environmental Humanities e dal 2019 del Master PACS Arti Performative e Spazi Comunitari.
Dal 2016 è titolare del Laboratorio di Progettazione Architettonica e Urbana con cui sperimenta la strategia di abitare transitorio CIRCO – Casa Irrinunciabile per la Ricreazione Civica e l’Ospitalità.
Professore Associato Dipartimento di Architettura Roma Tre
co-fondatore di Stalker / Osservatorio Nomade
co-Direttore del Master Environmental Humanities / Studi dell’Ambiente e del Territoriio
co-Direttore del Master PACS – Arti Performative e Spazi Comunitari
Questo contenuto appare solo nell' archivio.
Curatore, antropologo
È stato Direttore Artistico del Macro Museo d’Arte Contemporanea di Roma. Ideatore e curatore del Museo MAAM del Museo dell’Altro e dell’Altrove Metropoliz_città meticcia e della Pinacoteca -1 della Casa dell’Architettura di Roma. Ha fondato e dirige il diffuso Museo DiF della città di Formello. Ha ideato e curato come event manager il Festival di Architettura di Roma. È stato editore e direttore di «ARIA [rivista d’artisti]. Attualmente è direttore (ir) responsabile di “FART i fogli della Fabbrica dell’ARTe”.
Tra le ultime pubblicazioni si segnalano i volumi: Diari urbani (Prospettive edizioni, introduzione di Marc Augé), Forza Tutt *. La Barricata dell’arte, Exploit. Come rovesciare il mondo ad arte. D-istrizioni per l’uso (a cura di F. Benincasa e A. Facchi), Space Metropoliz. L’era delle migrazioni esoplanetarie (a cura di F. Boni), Roma. Nome plurale di città (con F. Benincasa), Il Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz (edizioni Boprde
È stato Direttore Artistico del Macro Museo d’Arte Contemporanea di Roma. Ideatore e curatore del Museo MAAM del Museo dell’Altro e dell’Altrove Metropoliz_città meticcia e della Pinacoteca -1 della Casa dell’Architettura di Roma. Ha fondato e dirige il diffuso Museo DiF della città di Formello. Ha ideato e curato come event manager il Festival di Architettura di Roma. È stato editore e direttore di «ARIA [rivista d’artisti]. Attualmente è direttore (ir) responsabile di “FART i fogli della Fabbrica dell’ARTe”.
Tra le ultime pubblicazioni si segnalano i volumi: Diari urbani (Prospettive edizioni, introduzione di Marc Augé), Forza Tutt *. La Barricata dell’arte, Exploit. Come rovesciare il mondo ad arte. D-istrizioni per l’uso (a cura di F. Benincasa e A. Facchi), Space Metropoliz. L’era delle migrazioni esoplanetarie (a cura di F. Boni), Roma. Nome plurale di città (con F. Benincasa), Il Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz (edizioni Boprdeaux) e Il museo dovunque (edizioni Inside art). È anche autore di numerosi libri fotografici tra cui: Umani, Urbani & Marziani (Postcart). Ha inoltre curato mostre e cataloghi d’arte ed è autore di numerosi contributi critici.
Il MAAM Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz_città meticcia è il primo museo abitato del Pianeta Terra (o meglio della Luna). Figlio del cinema e della galleria d’arte Space Metropoliz, il MAAM è stato fondato nel 2012 per proteggere la casa di 200 migranti e lavoratori temporanei da tutto il mondo. Oggi vanta una collezione di oltre 500 opere.
Questo contenuto appare solo nell' archivio.
Architetto, designer
Jenny E. Sabin è una designer architettonica il cui lavoro è all’avanguardia in una nuova direzione per la pratica architettonica del 21 ° secolo, che indaga le intersezioni tra architettura e scienza e applica intuizioni e teorie della biologia e della matematica alla progettazione di strutture materiali. Sabin è Arthur L. e Isabel B. Wiesenberger Professor in Architecture e Direttore degli studi universitari presso il Dipartimento di Architettura della Cornell University, dove ha istituito un nuovo corso di ricerca avanzata in Matter Design Computation. È a capo di Jenny Sabin Studio, uno studio di progettazione architettonica sperimentale con sede a Ithaca e direttrice del Sabin Design Lab presso Cornell AAP, un laboratorio di ricerca di design transdisciplinare specializzato in progettazione computazionale, visualizzazione dei dati e fabbricazione digitale.
Nel 2006, Sabin ha co-fondato Sabin + Jones LabStudio, uno studio ibrido di ricerca e progettazione, insieme al bio
Jenny E. Sabin è una designer architettonica il cui lavoro è all’avanguardia in una nuova direzione per la pratica architettonica del 21 ° secolo, che indaga le intersezioni tra architettura e scienza e applica intuizioni e teorie della biologia e della matematica alla progettazione di strutture materiali. Sabin è Arthur L. e Isabel B. Wiesenberger Professor in Architecture e Direttore degli studi universitari presso il Dipartimento di Architettura della Cornell University, dove ha istituito un nuovo corso di ricerca avanzata in Matter Design Computation. È a capo di Jenny Sabin Studio, uno studio di progettazione architettonica sperimentale con sede a Ithaca e direttrice del Sabin Design Lab presso Cornell AAP, un laboratorio di ricerca di design transdisciplinare specializzato in progettazione computazionale, visualizzazione dei dati e fabbricazione digitale.
Nel 2006, Sabin ha co-fondato Sabin + Jones LabStudio, uno studio ibrido di ricerca e progettazione, insieme al biologo Peter Lloyd Jones. Sabin è anche un membro fondatore della Nonlinear Systems Organization (NSO), un gruppo di ricerca avviato da Cecil Balmond presso PennDesign, dove era Senior Researcher e Director of Research. La ricerca collaborativa di Sabin, inclusi materiali adattivi bioispirati e assiemi geometrici 3D, è stata sostanzialmente finanziata dalla National Science Foundation con progetti applicati commissionati da diversi clienti tra cui Nike Inc., Microsoft Research, Autodesk, il Cooper Hewitt Smithsonian Design Museum, MoMA e MoMA PS1, il Centre Pompidou, l’American Philosophical Society Museum, il Museum of Craft and Design, la Philadelphia Redevelopment Authority e l’Exploratorium.
Sabin ha conseguito la laurea in ceramica e arte visiva interdisciplinare presso l’Università di Washington e un master in architettura presso l’Università della Pennsylvania, dove ha ricevuto la medaglia del primo premio AIA Henry Adams e la medaglia d’oro Arthur Spayd Brooke per i lavori illustri nel design architettonico; nel 2005 Sabin ha ricevuto una Pew Fellowship in the Arts 2010 ed è stato nominata USA Knight Fellow in Architecture, 1 dei 50 artisti e designer premiati a livello nazionale da US Artists. Nel 2014 è stata insignita del prestigioso Architectural League Prize for Young Architects ed è stata nominata IVY Innovator nel design nazionale 2015. Recentemente, i Women in Architecture Awards nazionali di Architectural Record l’hanno selezionata per Innovator in design 2016.
Ha esposto a livello nazionale e internazionale anche nell’acclamato 9 ° ArchiLab intitolato Naturalizing Architecture al FRAC Center, Orleans, Francia e più recentemente come parte di Beauty, la 5a Triennale di design di Cooper Hewitt. Di recente, il suo lavoro è stato esposto nella mostra Imprimer Le Monde al Centre Pompidou. Il suo lavoro è stato ampiamente pubblicato tra cui il NY Times, The Architectural Review, Azure, A + U, Metropolis, Mark Magazine, 306090, American Journal of Pathology, Science e Wired Magazine. È stata coautrice di Meander, Variegating Architecture con Ferda Kolatan, 2010. Il suo libro intitolato LabStudio: Design Research Between Architecture and Biology, coautore con Peter Lloyd Jones, è stato pubblicato nel luglio 2017. Sabin ha vinto l’acclamato MoMA & MoMA PS1 Young Architects Program con la sua proposta, Lumen.
Questo contenuto appare solo nell' archivio.
Progetto RIVA
Un grande ciclo di conferenze organizzato nella primavera 2018 da LWCircus e MAD Murate Art District, che ha affrontato la progettazione sostenibile nelle città contemporanee partendo da esempi e soluzioni sui fiumi delle grandi aree urbane internazionali dalla progettazione dal bacino della Garonna in Francia ai modelli evolutivi di Shanghai. Al programma di conferenze si è affiancato il workshop ArnoLab018, un laboratorio creativo open air, finalizzato alla realizzazione in loco di installazioni effimere tra arte e paesaggio. Attraverso modalità sperimentali partecipate e operative i protagonisti di ArnoLab018 hanno reinterpretato e assemblato tra loro materiali naturali riciclati attraverso linguaggi artistici e multimediali per creare arredi urbani leggeri, punti di sosta e rifugi temporanei. I materiali di risulta derivanti dalle fluttuazioni del fiume sono stati messi a disposizione dal Consorzio di Bonifica 3 del medio Valdarno e le essenze autoctone sono state fornite
Un grande ciclo di conferenze organizzato nella primavera 2018 da LWCircus e MAD Murate Art District, che ha affrontato la progettazione sostenibile nelle città contemporanee partendo da esempi e soluzioni sui fiumi delle grandi aree urbane internazionali dalla progettazione dal bacino della Garonna in Francia ai modelli evolutivi di Shanghai. Al programma di conferenze si è affiancato il workshop ArnoLab018, un laboratorio creativo open air, finalizzato alla realizzazione in loco di installazioni effimere tra arte e paesaggio. Attraverso modalità sperimentali partecipate e operative i protagonisti di ArnoLab018 hanno reinterpretato e assemblato tra loro materiali naturali riciclati attraverso linguaggi artistici e multimediali per creare arredi urbani leggeri, punti di sosta e rifugi temporanei. I materiali di risulta derivanti dalle fluttuazioni del fiume sono stati messi a disposizione dal Consorzio di Bonifica 3 del medio Valdarno e le essenze autoctone sono state fornite dal raggruppamento Carabinieri Biodiversità reparto di Vallombrosa.
Questo contenuto appare solo nell' archivio.
Architetto, direttore di Mailab – Multimedia and Interaction, Laboratorio congiunto Università-Imprese
Architetto, dottore di ricerca in Tecnologia dell’architettura, professore associato all’Università degli Studi di Firenze ove svolge attività didattica e di ricerca presso il Dipartimento di Architettura. Insegna al curriculum in lingua inglese iCAD-International Course on Architectural Design presso il corso di laurea magistrale di Architettura. dall’AA. E’ titolare di cattedra dal 1996-’97; ha insegnato ai corsi di laurea: Architettura (quinquennale a ciclo unico), Disegno Industriale (triennale), Design (magistrale), master di secondo livello nazionali e internazionali.
E’ direttore di Mailab – Multimedia and Interaction, Laboratorio congiunto Università-Imprese.
Architetto, dottore di ricerca in Tecnologia dell’architettura, professore associato all’Università degli Studi di Firenze ove svolge attività didattica e di ricerca presso il Dipartimento di Architettura. Insegna al curriculum in lingua inglese iCAD-International Course on Architectural Design presso il corso di laurea magistrale di Architettura. dall’AA. E’ titolare di cattedra dal 1996-’97; ha insegnato ai corsi di laurea: Architettura (quinquennale a ciclo unico), Disegno Industriale (triennale), Design (magistrale), master di secondo livello nazionali e internazionali.
E’ direttore di Mailab – Multimedia and Interaction, Laboratorio congiunto Università-Imprese.
Questo contenuto appare solo nell' archivio.