OGGI CHIUSO
Guarda gli orari
  • LUN: Chiuso
  • MAR: 14:30 - 19:30
  • MER: 14:30 - 19:30
  • GIO: 14:30 - 19:30
  • VEN: 14:30 - 19:30
  • SAB: 14:30 - 19:30
  • DOM: Chiuso
Chiusi per le festività.
FILTRI
ARGOMENTI

ARTISTI


  • Filtra per:
  • Tutto
  • Testi
  • Video
  • Audio
  • Immagini

OPEN MAD

 

MAD Murate Art District collabora ogni anno con centinaia di artisti nazionali e internazionali a progetti artistici, performativi, fotografici, rendendo partecipe la cittadinanza e la comunità dell’intenso lavoro di ricerca che viene svolto nella nostra città.

MAD apre le porte per cinque giornate di apertura e presentazione alla cittadinanza, in programma dal 23 al 27 ottobre 2024: incontri, riflessioni, performance, talk e convegni incentrati sul tema della “cura”.

Vuoi scoprire come lavorano gli artisti e i curatori contemporanei? Cinque giornate all’insegna della condivisione tra artisti, curatori, addetti ai lavori e pubblico, per poter compartecipare alla quotidianità di MAD, davanti e dietro le quinte.

 

OPEN MAD

 

MAD Murate Art District collabora ogni anno con centinaia di artisti nazionali e internazionali a progetti artistici, performativi, fotografici, rendendo partecipe la cittadinanza e la comunità dell’intenso lavoro di ricerca che viene svolto nella nostra città.

MAD apre le porte per cinque giornate di apertura e presentazione alla cittadinanza, in programma dal 23 al 27 ottobre 2024: incontri, riflessioni, performance, talk e convegni incentrati sul tema della “cura”.

Vuoi scoprire come lavorano gli artisti e i curatori contemporanei? Cinque giornate all’insegna della condivisione tra artisti, curatori, addetti ai lavori e pubblico, per poter compartecipare alla quotidianità di MAD, davanti e dietro le quinte.

 

Questo contenuto appare in:

Florence Guitar Festival

 International Guitar Competition Alvaro Company

7ª edizione, 10-13 ottobre 2024

 

La settima edizione del Florence Guitar Festival,  ideato e realizzato dal Centro Studi Musica & Arte, si svolgerà a Firenze dal 10 al 13 ottobre 2024 in collaborazione con il MAD – Murate Art District di Firenze e l’Associazione Italiana delle Scuole di Musica (AIdSM), protagonista la chitarra, la musica da camera e la musica contemporanea.

Sotto la guida del Direttore artistico Ganesh Del Vescovo, come nelle precedenti edizioni i protagonisti saranno i grandi interpreti della chitarra, i giovani talenti, gli studenti di tutte le età e livelli provenienti dalle scuole medie, scuole di musica e licei musicali del territorio, e i maestri liutai.

Quattro giorni intensi e pieni di attività, di occasioni per conoscere i migliori giovani interpreti sulla scena internazionale e i grandi musicisti, spesso anche compositori, che eseguono brani recenti e spesso in prim

Read More

Florence Guitar Festival

 International Guitar Competition Alvaro Company

7ª edizione, 10-13 ottobre 2024

 

La settima edizione del Florence Guitar Festival,  ideato e realizzato dal Centro Studi Musica & Arte, si svolgerà a Firenze dal 10 al 13 ottobre 2024 in collaborazione con il MAD – Murate Art District di Firenze e l’Associazione Italiana delle Scuole di Musica (AIdSM), protagonista la chitarra, la musica da camera e la musica contemporanea.

Sotto la guida del Direttore artistico Ganesh Del Vescovo, come nelle precedenti edizioni i protagonisti saranno i grandi interpreti della chitarra, i giovani talenti, gli studenti di tutte le età e livelli provenienti dalle scuole medie, scuole di musica e licei musicali del territorio, e i maestri liutai.

Quattro giorni intensi e pieni di attività, di occasioni per conoscere i migliori giovani interpreti sulla scena internazionale e i grandi musicisti, spesso anche compositori, che eseguono brani recenti e spesso in prima esecuzione assoluta.

Questo contenuto appare in:

Omaggio a Fausto Romitelli

in occasione dei 20 anni dalla morte

Romitelli|Manfrin… e Tintoretto!

 

Musica di Fausto Romitelli e Luigi Manfrin

Gamo Ensemble
Antonella Bini flauto
Giovanni Riccucci clarinetto
Michele Bianchini sax
Marco Facchini violoncello
Giacomo Piermatti contrabbasso
Francesco Gesualdi fisarmonica
Ilaria Baldaccini pianoforte
Luigi Manfrin regia del suono
Cristiano Tassinari realizzazione video










Omaggio a Fausto Romitelli

in occasione dei 20 anni dalla morte

Romitelli|Manfrin… e Tintoretto!

 

Musica di Fausto Romitelli e Luigi Manfrin

Gamo Ensemble
Antonella Bini flauto
Giovanni Riccucci clarinetto
Michele Bianchini sax
Marco Facchini violoncello
Giacomo Piermatti contrabbasso
Francesco Gesualdi fisarmonica
Ilaria Baldaccini pianoforte
Luigi Manfrin regia del suono
Cristiano Tassinari realizzazione video

Questo contenuto appare in:

K.I.T.S.C.H.

Karaoke is the Supreme Challenge (primo studio)

 

Ideazione e Coreografia Camilla Giani
Performer Chiara Casiraghi
Lighting design Gabriele Termine
Sguardo esterno Francesca Foscarini/Cosimo Lopalco
Produzione Compagnia degli Istanti
Con il sostegno di MAD Murate Art District






K.I.T.S.C.H.

Karaoke is the Supreme Challenge (primo studio)

 

Ideazione e Coreografia Camilla Giani
Performer Chiara Casiraghi
Lighting design Gabriele Termine
Sguardo esterno Francesca Foscarini/Cosimo Lopalco
Produzione Compagnia degli Istanti
Con il sostegno di MAD Murate Art District

CONCERTS À BOIRE

Della musica umana

Dell’origine e certezza della musica

Ensemble Stultifera Navis – musiche di J.Arcadelt, C.de Rore, J.Ortiz, G.B.Bovicelli, O.di Lasso, F.Rognoni

 

Il programma presenta madrigali dei tre compositori più rappresentanti della scuola franco-fiamminga: Cipriano de Rore (Ronse, 1515 – Parma, 1565), Jacques Arcadelt (Liegi, 1507 – Parigi, 1568) e Orlando di Lasso (Mons, 1532 – Monaco di Baviera, 1594). Tale scuola, attiva dall’inizio del XV secolo fino metà del XVI, diffuse la loro arte dalle Fiandre e dai Paesi Bassi in tutta l’Europa, e raggiunse in quel tempo una incontrastata egemonia, in forza di quelle forme contrappuntistiche dotte, e talvolta artificiose, con le quali la polifonia vocale venne innalzata fino al più elevato stile a cappella.

CONCERTS À BOIRE

Della musica umana

Dell’origine e certezza della musica

Ensemble Stultifera Navis – musiche di J.Arcadelt, C.de Rore, J.Ortiz, G.B.Bovicelli, O.di Lasso, F.Rognoni

 

Il programma presenta madrigali dei tre compositori più rappresentanti della scuola franco-fiamminga: Cipriano de Rore (Ronse, 1515 – Parma, 1565), Jacques Arcadelt (Liegi, 1507 – Parigi, 1568) e Orlando di Lasso (Mons, 1532 – Monaco di Baviera, 1594). Tale scuola, attiva dall’inizio del XV secolo fino metà del XVI, diffuse la loro arte dalle Fiandre e dai Paesi Bassi in tutta l’Europa, e raggiunse in quel tempo una incontrastata egemonia, in forza di quelle forme contrappuntistiche dotte, e talvolta artificiose, con le quali la polifonia vocale venne innalzata fino al più elevato stile a cappella.

Notti coreane di cinema e musica con K-Music

a Firenze dal 18 al 31 luglio

Ritornano le serate estive proposte dal Florence Korea Film Fest, la rassegna dedicata alla cinematografia sudcoreana, unica in Italia: dal 18 al 23 luglio, in programma sei proiezioni presso MAD Murate Art District, poi il 24 e 31 luglio doppio appuntamento con “Apriti Cinema” al Piazzale degli Uffizi.

Notti coreane di cinema e musica con K-Music

a Firenze dal 18 al 31 luglio

Ritornano le serate estive proposte dal Florence Korea Film Fest, la rassegna dedicata alla cinematografia sudcoreana, unica in Italia: dal 18 al 23 luglio, in programma sei proiezioni presso MAD Murate Art District, poi il 24 e 31 luglio doppio appuntamento con “Apriti Cinema” al Piazzale degli Uffizi.

Questo contenuto appare in:

MADÌ

ARTE E MUSICA CON ESTEBAN EITLER

progetto a cura di Paolo Zampini e Giovanna Uzzani

 

Mercoledì 3 e martedì 16 luglio 2024 va in scena il doppio evento dedicato al musicista e compositore Esteban Eitler e al suo coinvolgimento nelle ricerche del movimento d’avanguardia MADÌ, attivo fra America Latina ed Europa nel secondo Dopoguerra.

Il progetto è nato a seguito delle ricerche del flautista Paolo Zampini, già direttore del Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, che hanno condotto alla riscoperta di un nucleo di musiche originali e inedite di Esteban Eitler. La ricerca si è ampliata grazie allo studio degli esiti paralleli nelle arti visive che Giovanna Uzzani, docente e storica dell’arte, ha condotto, mettendo a fuoco la convergenza di esperienze fra musica, arte, poesia, dagli anni ’40 ai ‘60 del secolo scorso, in un filo rosso che arriva al presente in atto.

Entrambi gli spettacoli sono arricchiti dal contributo Interactive live video di Alfonso Belfiore

Read More

MADÌ

ARTE E MUSICA CON ESTEBAN EITLER

progetto a cura di Paolo Zampini e Giovanna Uzzani

 

Mercoledì 3 e martedì 16 luglio 2024 va in scena il doppio evento dedicato al musicista e compositore Esteban Eitler e al suo coinvolgimento nelle ricerche del movimento d’avanguardia MADÌ, attivo fra America Latina ed Europa nel secondo Dopoguerra.

Il progetto è nato a seguito delle ricerche del flautista Paolo Zampini, già direttore del Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, che hanno condotto alla riscoperta di un nucleo di musiche originali e inedite di Esteban Eitler. La ricerca si è ampliata grazie allo studio degli esiti paralleli nelle arti visive che Giovanna Uzzani, docente e storica dell’arte, ha condotto, mettendo a fuoco la convergenza di esperienze fra musica, arte, poesia, dagli anni ’40 ai ‘60 del secolo scorso, in un filo rosso che arriva al presente in atto.

Entrambi gli spettacoli sono arricchiti dal contributo Interactive live video di Alfonso Belfiore, che elabora un flusso di immagini raccolte tra i materiali fotografici originali dei viaggi di Esteban Eitler, dalle foto di famiglia, dai suoi dipinti, foto, disegni. Una traccia che affiora dalla memoria, segni di una vita che si riflettono nel contrappunto interattivo con la sua stessa musica. I live visual sono eseguiti in tempo reale e interagiscono con la musica avvalendosi di tecnologie digitali e di un software appositamente realizzato.

Non è che il primo atto di un percorso che viene presentato in prima assoluta, grazie a Murate Art District, centro di ricerca e attento osservatorio del Comune d Firenze, centrato sulle tematiche ed i linguaggi artistici del contemporaneo, con taglio interdisciplinare.

La presentazione fiorentina si accresce di significato, a fronte della storica presenza nel 1955 del gruppo MADI, e con lui di Eitler, presso GALLERIA NUMERO, di Fiamma Vigo, attenta osservatrice dei movimenti delle avanguardie internazionali e protagonista della vita artistica nella Firenze del dopoguerra.

 

I due recital e le ricerche che li hanno preparati sono state rese possibili, in questa prima assoluta fiorentina, grazie alla generosa collaborazione degli eredi di Esteban Eitler, in particolare di Kitta Eitler, così come di Gisèle Grahe Ortrun , Yvonne Zehner, Daniela Fugellie; relativamente al gruppo Madi si ringraziano Piergiorgio Zangara, Paola Silvia Ubiali, Zsuzsa Dardai, che si sono adoperati per inviare ai curatori il prezioso materiale di studio. A tutti loro i più sentiti ringraziamenti.

Infine si ringraziano i fratelli Zanobini per l’aiuto che daranno per rallegrare in un brindisi le due serate.

 

Questo contenuto appare in:

Musei in Musica | Mus.e e La Filharmonie

The Hidden Idea

domenica 19 maggio ore 10:00 e ore 11:30

 

Tobia Bondesan: Sax alto

Nazareno Caputo: vibrafono, marimba e litofono

Musiche di Nazareno Caputo e Tobia Bondesan

 

Nelle pietre delle Murate si nascondo storie. Sono le storie delle suore del monastero quattrocentesco, le storie del carcere ottocentesco, le storie della resistenza durante la seconda guerra mondiale e le storie degli abitanti del quartiere. Tutte queste voci riaffiorano e si intrecciano nell’architettura delle Murate grazie al recupero edilizio e funzionale iniziato nel 2001 che ha consentito a questo luogo, da sempre inaccessibile, di divenire  parte integrante della città.

 

Come avviene tra le mura di questo luogo, allo stesso modo la musica del duo si plasma attorno all’idea musicale, a tratti esplicitata a tratti nascosta, che affiora tra  i momenti improvvisativi come la venatura di una pietra, fungendo da filo conduttore del dialogo tra i d

Read More

Musei in Musica | Mus.e e La Filharmonie

The Hidden Idea

domenica 19 maggio ore 10:00 e ore 11:30

 

Tobia Bondesan: Sax alto

Nazareno Caputo: vibrafono, marimba e litofono

Musiche di Nazareno Caputo e Tobia Bondesan

 

Nelle pietre delle Murate si nascondo storie. Sono le storie delle suore del monastero quattrocentesco, le storie del carcere ottocentesco, le storie della resistenza durante la seconda guerra mondiale e le storie degli abitanti del quartiere. Tutte queste voci riaffiorano e si intrecciano nell’architettura delle Murate grazie al recupero edilizio e funzionale iniziato nel 2001 che ha consentito a questo luogo, da sempre inaccessibile, di divenire  parte integrante della città.

 

Come avviene tra le mura di questo luogo, allo stesso modo la musica del duo si plasma attorno all’idea musicale, a tratti esplicitata a tratti nascosta, che affiora tra  i momenti improvvisativi come la venatura di una pietra, fungendo da filo conduttore del dialogo tra i due musicisti.

Questo contenuto appare in:

L’arcipelago

Primo studio residenza artistica danza

di Maria Montesi

 

L’arcipelago è una performance che mette in scena un mito sull’origine delle isole Eolie. Al centro della storia è la particolare relazione tra i vulcani e le emozioni umane che sarà tradotta ispirandosi al sistema descritto dalla medicina tradizionale Taoista. Il movimento dei corpi nello spazio sarà accompagnato da una composizione musicale dal vivo e da alcune proiezioni video. Durante la serata l’artista condividerà una tappa del percorso di ricerca avviato assieme ad altri/e quattro interpreti durante la sua residenza presso MAD.

 

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

L’arcipelago

Primo studio residenza artistica danza

di Maria Montesi

 

L’arcipelago è una performance che mette in scena un mito sull’origine delle isole Eolie. Al centro della storia è la particolare relazione tra i vulcani e le emozioni umane che sarà tradotta ispirandosi al sistema descritto dalla medicina tradizionale Taoista. Il movimento dei corpi nello spazio sarà accompagnato da una composizione musicale dal vivo e da alcune proiezioni video. Durante la serata l’artista condividerà una tappa del percorso di ricerca avviato assieme ad altri/e quattro interpreti durante la sua residenza presso MAD.

 

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

Questo contenuto appare in:

"Agorà" di SADI
Credits: Francesco Tufano
"Agorà" di SADI

Questo contenuto appare in:

Agorà

SADI

Installazione sonora site-specific permanente, Carcere duro

 

Agorà è un progetto di installazione sonora site-specific per il Carcere duro, realizzato in collaborazione con BHMF Black History Month Florence, e curato da Veronica Caciolli e Valentina Gensini. Il progetto è il vincitore a pari merito del bando per residenze d’artista di MAD Murate Art District nell’ottobre 2023 ed è un’opera del sound artist SADI di Firenze.

L’installazione Agorà rappresenta il risultato di una ricerca intensiva durata quattro mesi sulle memorie dei detenuti del carcere duro delle Murate. La ricerca ha coinvolto testimonianze orali di collaboratori come Valeria Muledda e Corrado Marcetti, nonché documenti provenienti dall’Archivio di Stato di Firenze, dall’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, da Villa Romana, e da ricercatori come Pamela Giorgi ed Elena Gonnelli, oltre a risorse conservate da MAD.

Focalizza

Read More

Agorà

SADI

Installazione sonora site-specific permanente, Carcere duro

 

Agorà è un progetto di installazione sonora site-specific per il Carcere duro, realizzato in collaborazione con BHMF Black History Month Florence, e curato da Veronica Caciolli e Valentina Gensini. Il progetto è il vincitore a pari merito del bando per residenze d’artista di MAD Murate Art District nell’ottobre 2023 ed è un’opera del sound artist SADI di Firenze.

L’installazione Agorà rappresenta il risultato di una ricerca intensiva durata quattro mesi sulle memorie dei detenuti del carcere duro delle Murate. La ricerca ha coinvolto testimonianze orali di collaboratori come Valeria Muledda e Corrado Marcetti, nonché documenti provenienti dall’Archivio di Stato di Firenze, dall’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, da Villa Romana, e da ricercatori come Pamela Giorgi ed Elena Gonnelli, oltre a risorse conservate da MAD.

Focalizzandosi su un periodo di circa sessant’anni, dagli anni Venti agli anni Settanta del Novecento, la ricerca ha evidenziato una vasta gamma di figure antifasciste, tra cui Gaetano Salvemini, Hans Purrmann, Aldo Capitini, Carlo Levi e Alessandro Sinigaglia. Agorà intende far risuonare le idee, gli orientamenti e le lotte di queste figure, rappresentanti di una variegata minoranza resistente e dissidente, che hanno contribuito a plasmare la nostra comprensione del mondo.

Il carcere, originariamente uno spazio di negazione, è trasformato in un’Agorà, richiamando l’antica polis greca come luogo di democrazia, incontri religiosi, politici, commerciali e sociali. Questo progetto rappresenta una restituzione all’onore della libertà di pensiero, di genere, di origine e di religione, attraverso la celebrazione delle vite e delle idee di coloro che hanno resistito e dissentito in quegli anni cruciali della storia.

 

Il progetto è realizzato con il sostegno di Regione Toscana e Giovanisì e con il contributo di CR Firenze.

 

L’installazione è visibile al pubblico da giovedì 1 Febbraio 2024.

 

Grazie alla collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Firenze sono previste giornate di mediazione culturale da parte degli studenti del corso di Didattica dell’Arte nel periodo febbraio-maggio 2024.

 

Per maggiori informazioni:
055 2476873
info.mad@musefirenze.it

Questo contenuto appare in:

CONCERTI COSMICOMICI

con Cristina Abati e Benedetta Manfriani

Tre voci per il mio felice niente

di e con: Cristina Abati e Benedetta Manfriani

video: Benedetta Manfriani

viola: Cristina Abati

residenza presso: MAD-MurateArtDistrict

con il sostegno di Compagnia Catalyst/Estate Fiorentina

Due corpi femminili in uno spazio sospeso, emergono dalle profondità marine, del proprio femminile, del proprio abissale. Cercano quella luce che filtra in tutte le profondità. Due corpi che con le voci si cercano, si sfiorano, si parlano, si fondono in un canto che viaggia lontano. Mentre su di loro viene proiettato il proprio viaggio personale nell’abisso marino, il loro tuffo in quel mare che accoglie e non fa paura anche se immenso. Si assiste a uno sdoppiamento e a una moltiplicazioni di corpi reali e virtuali, di immagini e traiettorie che si intrecciano, di immagini e apparizioni, dove il suono, che è comunicazione razionale e poetica tra gli esseri, è gioia e trascendenza, conoscenza del corpo e della materia, è la guida per lo spettatore alla r

Read More

Tre voci per il mio felice niente

di e con: Cristina Abati e Benedetta Manfriani

video: Benedetta Manfriani

viola: Cristina Abati

residenza presso: MAD-MurateArtDistrict

con il sostegno di Compagnia Catalyst/Estate Fiorentina

Due corpi femminili in uno spazio sospeso, emergono dalle profondità marine, del proprio femminile, del proprio abissale. Cercano quella luce che filtra in tutte le profondità. Due corpi che con le voci si cercano, si sfiorano, si parlano, si fondono in un canto che viaggia lontano. Mentre su di loro viene proiettato il proprio viaggio personale nell’abisso marino, il loro tuffo in quel mare che accoglie e non fa paura anche se immenso. Si assiste a uno sdoppiamento e a una moltiplicazioni di corpi reali e virtuali, di immagini e traiettorie che si intrecciano, di immagini e apparizioni, dove il suono, che è comunicazione razionale e poetica tra gli esseri, è gioia e trascendenza, conoscenza del corpo e della materia, è la guida per lo spettatore alla ricerca del proprio felice niente.

 

Mercoledì 20 settembre alle ore 21:00 si esibiranno Cristina Abati e Bendetta Manfriani. Attraverso il suono e il canto una indagine sugli elementi primordiali che accomunano uomo e natura.

Ingresso libero.

 

 

Per info e prenotazioni

teatrocorsini@gmail.com

promozione@catakst.it

CONCERTI COSMICOMICI

Questo contenuto appare in:

Concerto "A tempo"

a cura di GAMO

Martedì 19 settembre alle ore 21:00 MAD ospita un concerto dedicato agli 80 anni di Albert Mayr, storico socio fondatore GAMO.

Un percorso concerto che ribalta, in un continuo e distintivo contrappunto, osmosi e frattura di visivo e visione, nello scandalo della discordanza tra spazio suono e tempo.

 

Progetti del suono e del tempo di Albert Mayr. Musica di Sandro Mungianu, Theocharis Papatrechas e Andrea Veneri. Si esibiranno i solisti del GAMO Ensemble: Michele Bianchini (sassofono), Francesco Gesualdi (fisarmonica), Giacomo Piermatti (contrabbasso), Ilaria Baldaccini (pianoforte) e Roberto Zanata (regia del suono).

 

Ingresso gratuito.

 

 

Per info e prenotazioni

segreteria@gamo.it

 

 

Martedì 19 settembre alle ore 21:00 MAD ospita un concerto dedicato agli 80 anni di Albert Mayr, storico socio fondatore GAMO.

Un percorso concerto che ribalta, in un continuo e distintivo contrappunto, osmosi e frattura di visivo e visione, nello scandalo della discordanza tra spazio suono e tempo.

 

Progetti del suono e del tempo di Albert Mayr. Musica di Sandro Mungianu, Theocharis Papatrechas e Andrea Veneri. Si esibiranno i solisti del GAMO Ensemble: Michele Bianchini (sassofono), Francesco Gesualdi (fisarmonica), Giacomo Piermatti (contrabbasso), Ilaria Baldaccini (pianoforte) e Roberto Zanata (regia del suono).

 

Ingresso gratuito.

 

 

Per info e prenotazioni

segreteria@gamo.it

 

 

Concerto "A tempo"

Questo contenuto appare in:

Il GAMO in occasione del centenario della Società Italiana di Musica Contemporanea (SIMC) ospita presso MAD Murate Art District un convegno dal titolo La musica contemporanea tra presente e futuro, a cura SIMC, che sarà articolato in due giornate e che ospiterà illustri personalità del panorama musicale italiano.

Ogni giornata del convegno sarà conclusa da un concerto a cura GAMO:

  • sabato 9 settembre 2023 ore 21:00 è dedicato ad autori della Società Italiana di Musica Contemporanea: in programma musica di Sonia Bo, Ada Gentile, Cristina Papi, Sylvano Bussotti, Stefano Scodanibbio, Andrea Talmelli.
  • il concerto di domenica 10 settembre 2023 ore 20:00  vedrà l’esecuzione del contrabbassista Giacomo Piermatti di Voyage that Never Ends di Stefano Scodanibbio, per contrabbasso solo, suite di quattro brani della durata complessiva dell’intero concerto.

I convegni dal titolo avranno luogo dalle 11 alle 18:30 sabato 9 settembre, mentre dalle 10 alle 18:30 domenica 10 settembre

Read More

Il GAMO in occasione del centenario della Società Italiana di Musica Contemporanea (SIMC) ospita presso MAD Murate Art District un convegno dal titolo La musica contemporanea tra presente e futuro, a cura SIMC, che sarà articolato in due giornate e che ospiterà illustri personalità del panorama musicale italiano.

Ogni giornata del convegno sarà conclusa da un concerto a cura GAMO:

  • sabato 9 settembre 2023 ore 21:00 è dedicato ad autori della Società Italiana di Musica Contemporanea: in programma musica di Sonia Bo, Ada Gentile, Cristina Papi, Sylvano Bussotti, Stefano Scodanibbio, Andrea Talmelli.
  • il concerto di domenica 10 settembre 2023 ore 20:00  vedrà l’esecuzione del contrabbassista Giacomo Piermatti di Voyage that Never Ends di Stefano Scodanibbio, per contrabbasso solo, suite di quattro brani della durata complessiva dell’intero concerto.

I convegni dal titolo avranno luogo dalle 11 alle 18:30 sabato 9 settembre, mentre dalle 10 alle 18:30 domenica 10 settembre. Entrambe le date prevedono una pausa dalle 13:30 alle 14:30.

 

Ingresso gratuito.

 

Per informazioni e prenotazioni:
segreteria@gamo.it

Questo contenuto appare in:

ECMA Session Fiesole

Giovedì 20 luglio avrà luogo il terzo e ultimo appuntamento degli ensemble dell’European Chamber Music Academy Session Fiesole. Un’Azione scenica su “Die Sieben Letzten Worte Unseres Erlösers Am Kreuze” di Haydn, da un’idea di Alexander Lonquich per il Quartetto Alioth, che si sta perfezionando presso la Scuola con il Cuarteto Casals e Heime Müller.

Nel 1787 Haydn metteva a punto la versione per quartetto d’archi delle Sette Parole, composte l’anno prima per un organico orchestrale in occasione delle celebrazioni del Venerdì Santo nella cattedrale di Cadice. La prima esecuzione aveva destato una grande impressione nell’autore, con la chiesa rivestita di drappi neri, una sola lampada al centro e il celebrante che dopo aver pronunciato ognuna delle sette parole si prostrava davanti all’altare, mentre la musica riempiva lo spazio sacro. La struttura dell’opera richiama una
sacra rappresentazione, ed è per questo che intorno alle Sette Parole si è pensato di

Read More

Giovedì 20 luglio avrà luogo il terzo e ultimo appuntamento degli ensemble dell’European Chamber Music Academy Session Fiesole. Un’Azione scenica su “Die Sieben Letzten Worte Unseres Erlösers Am Kreuze” di Haydn, da un’idea di Alexander Lonquich per il Quartetto Alioth, che si sta perfezionando presso la Scuola con il Cuarteto Casals e Heime Müller.

Nel 1787 Haydn metteva a punto la versione per quartetto d’archi delle Sette Parole, composte l’anno prima per un organico orchestrale in occasione delle celebrazioni del Venerdì Santo nella cattedrale di Cadice. La prima esecuzione aveva destato una grande impressione nell’autore, con la chiesa rivestita di drappi neri, una sola lampada al centro e il celebrante che dopo aver pronunciato ognuna delle sette parole si prostrava davanti all’altare, mentre la musica riempiva lo spazio sacro. La struttura dell’opera richiama una
sacra rappresentazione, ed è per questo che intorno alle Sette Parole si è pensato di costruire una vera e propria azione teatrale.

L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria inviando una mail a relazioniesterne@scuolamusica.fiesole.fi.it.

 

 

Per informazioni

055 2476873

info.mad@musefirenze.it

ECMA Session Fiesole

Questo contenuto appare in:

Atletica del Cuore #7

Maratona radiofonica su Giorgio Manganelli
a cura di Fosca

La settima edizione di Atletica del Cuore inizia con un atto performativo (16 dicembre 2022), continua con i laboratori (febbraio/marzo 2023) e si conclude con la giornata di convegno (1 aprile 2023).

La parola che ispira le fasi del percorso è Fine. Come sempre la parola si limita a delimitare un campo di azione del pensiero e per questo verrà declinata, immaginata, decostruita e re/inventata mettendo insieme discipline, metodi e riflessioni diverse. Desideriamo che Atletica del Cuore sia un percorso che generi complessità e domande, cose che accomunano sia l’atto creativo che la relazione pedagogica. Riteniamo che la complessità sia necessaria per leggere le stratificazioni e le contraddizioni che abitano l’essere umano, sempre così indefinibile.

MARATONA RADIOFONICA

Venerdì 16 dicembre 2022 alle ore 19.00 prenderà vita la maratona radiofonica su Giorgio Manganelli.

Giorgio Antonio Manganelli (Milano, 15 novembre 1922 – Roma, 28 maggio 1990) è stato uno scrittore, t

Read More

La settima edizione di Atletica del Cuore inizia con un atto performativo (16 dicembre 2022), continua con i laboratori (febbraio/marzo 2023) e si conclude con la giornata di convegno (1 aprile 2023).

La parola che ispira le fasi del percorso è Fine. Come sempre la parola si limita a delimitare un campo di azione del pensiero e per questo verrà declinata, immaginata, decostruita e re/inventata mettendo insieme discipline, metodi e riflessioni diverse. Desideriamo che Atletica del Cuore sia un percorso che generi complessità e domande, cose che accomunano sia l’atto creativo che la relazione pedagogica. Riteniamo che la complessità sia necessaria per leggere le stratificazioni e le contraddizioni che abitano l’essere umano, sempre così indefinibile.

MARATONA RADIOFONICA

Venerdì 16 dicembre 2022 alle ore 19.00 prenderà vita la maratona radiofonica su Giorgio Manganelli.

Giorgio Antonio Manganelli (Milano, 15 novembre 1922 – Roma, 28 maggio 1990) è stato uno scrittore, traduttore, giornalista, critico letterario, curatore editoriale e docente italiano, nonché uno dei teorici più coerenti della neoavanguardia. Prese parte attivamente agli incontri del Gruppo 63 e fu tra i redattori di Grammatica. Collaborò con numerosi quotidiani come Il Giorno, La Stampa, Corriere della Sera, Il Messaggero, e a vari settimanali (L’Espresso, Il Mondo, L’Europeo, Epoca) e mensili (FMR). Autore di numerose opere dalla prosa elaborata e complessa, che oscilla spesso tra il racconto-visione e il trattato, Manganelli affermò nella sua Letteratura come menzogna del 1967 che il compito della letteratura è quello di trasformare la realtà in menzogna, in scandalo e in mistificazione, risolta in un puro gioco di forme, attraverso le quali la scrittura diventa contestazione. Nelle opere di Manganelli la parodia e il sarcasmo si esercitano in forme letterarie raffinate e funamboliche.

Atletica del Cuore #7

Questo contenuto appare in:

GIF | Chamber Music

Un concerto realizzato in collaborazione con il Festival Virtuoso&Belcanto di Lucca. Sarà protagonista del concerto un giovanissimo Trio violino violoncello e pianoforte – Trio Eidos – composto da Ivos Margoni, Stefano Bruno, Giulia Loperfido, tre giovani che si sono distinti nel Festival di perfezionamento estivo Virtuoso&Belcanto di Lucca (con cui il GAMO ha collaborato nella produzione di questo concerto) – studiando con nomi come Bruno Giuranna, Adrian Brendel – e sono stati selezionati ed inseriti nel cartellone della Stagione GAMO 2022. Il Trio eseguirà i celebri Trii op.49 di Mendelssohn e op.8 di Šostakóvič e due nuove composizioni in prima esecuzione assoluta di due compositori del territorio fiorentino, Francesco Sottile e Davide Sensi.

Un concerto realizzato in collaborazione con il Festival Virtuoso&Belcanto di Lucca. Sarà protagonista del concerto un giovanissimo Trio violino violoncello e pianoforte – Trio Eidos – composto da Ivos Margoni, Stefano Bruno, Giulia Loperfido, tre giovani che si sono distinti nel Festival di perfezionamento estivo Virtuoso&Belcanto di Lucca (con cui il GAMO ha collaborato nella produzione di questo concerto) – studiando con nomi come Bruno Giuranna, Adrian Brendel – e sono stati selezionati ed inseriti nel cartellone della Stagione GAMO 2022. Il Trio eseguirà i celebri Trii op.49 di Mendelssohn e op.8 di Šostakóvič e due nuove composizioni in prima esecuzione assoluta di due compositori del territorio fiorentino, Francesco Sottile e Davide Sensi.

GIF | Chamber Music

Questo contenuto appare in:

GIF | Recital pianisitico G.A.M.O. Linguaggi del primo novecento attraverso i continenti

Il Recital pianistico di Alice Michahelles sarà caratterizzato daun excursus di esperienze musicali maturate nel primo novecento, che hanno attraversato vari continenti: Tango e Piano-rag-music di Stravinsky, l’op.24 dell’italiano Alfredo Casella, la musica del georgiano Otar Taktakishvili – un autore per la prima volta al GAMO di Firenze – e la celebre Rapsody in blue di Gershwin.

Alice Michahelles è una pianista che ha suonato in tutto il mondo, nelle Americhe e nei paesi dell’ex Unione Sovietica, nel Medio Oriente e in Europa. Di formazione interculturale, vanta delle origini storiche e culturali di grandissimo interesse: nata da madre americana e padre svizzero, la nonna russa era traduttrice di Bulgakov e Solženicyn e i suoi zii sono stati i pittori futuristi Ram e Thayaht.

Il Recital pianistico di Alice Michahelles sarà caratterizzato daun excursus di esperienze musicali maturate nel primo novecento, che hanno attraversato vari continenti: Tango e Piano-rag-music di Stravinsky, l’op.24 dell’italiano Alfredo Casella, la musica del georgiano Otar Taktakishvili – un autore per la prima volta al GAMO di Firenze – e la celebre Rapsody in blue di Gershwin.

Alice Michahelles è una pianista che ha suonato in tutto il mondo, nelle Americhe e nei paesi dell’ex Unione Sovietica, nel Medio Oriente e in Europa. Di formazione interculturale, vanta delle origini storiche e culturali di grandissimo interesse: nata da madre americana e padre svizzero, la nonna russa era traduttrice di Bulgakov e Solženicyn e i suoi zii sono stati i pittori futuristi Ram e Thayaht.

GIF | Recital pianisitico G.A.M.O. Linguaggi del primo novecento attraverso i continenti

Questo contenuto appare in:

GIF | Odi di Levante

Il concerto del 10 dicembre, come lo stesso sottotitolo, vuole essere un fuorilegio di musiche di autori vari della musica d’oggi sapientemente selezionate dalla direzione GAMO per il programma della serata che sarà interamente realizzato dal G.A.M.O. Ensemble. Un programma con tre prime esecuzioni assolute, una del compositore italiano Andrea Talmelli che ha scritto per GAMO una nuova composizione per chitarra concertante (Vincenzo Saldarelli) e ensemble; un’altra del compositore inglese RIchard Causton per flauto e saxofono, strumento quest’ultimo in questa occasione impersonato dal grande saxofonista Mario Marzi – già ospite in passato di GAMO, che in questa occasione suonerà in Duo con la flautista del GAMO Ensemble Sara Minelli; e una terza prima assoluta del giovane compositore marchigiano Danilo Comitini, recente vincitore del Premio bolognese di composizione Due agosto. Completeranno il programma del concerto le musiche della compositrice fiorentina C

Read More

Il concerto del 10 dicembre, come lo stesso sottotitolo, vuole essere un fuorilegio di musiche di autori vari della musica d’oggi sapientemente selezionate dalla direzione GAMO per il programma della serata che sarà interamente realizzato dal G.A.M.O. Ensemble. Un programma con tre prime esecuzioni assolute, una del compositore italiano Andrea Talmelli che ha scritto per GAMO una nuova composizione per chitarra concertante (Vincenzo Saldarelli) e ensemble; un’altra del compositore inglese RIchard Causton per flauto e saxofono, strumento quest’ultimo in questa occasione impersonato dal grande saxofonista Mario Marzi – già ospite in passato di GAMO, che in questa occasione suonerà in Duo con la flautista del GAMO Ensemble Sara Minelli; e una terza prima assoluta del giovane compositore marchigiano Danilo Comitini, recente vincitore del Premio bolognese di composizione Due agosto. Completeranno il programma del concerto le musiche della compositrice fiorentina Cristina Papi, del compositore milanese Gabriele Manca, del compositore romano – che quest’anno festeggia i 30 anni di carriera – Fausto Sebastiani e del compositore pugliese – che oggi vive e lavora a Parigi – Valerio Sannicandro, del quale sarà eseguito un celebre brano per sei strumenti, il cui titolo Odi di levante sarà il titolo dell’intero concerto.

GIF | Odi di Levante

Questo contenuto appare in:

GIF | Canti

I Galgenlieder, in italiano Canti della forca, sono un ciclo di poesie stravaganti-dure-aggressive, condite di sarcasmo e humor nero, dello scrittore tedesco Christian Morgensen, vissuto a cavallo del Novecento. Un autore molto influenzato e ispirato dal cabaret, dalle riviste popolari, così come dal filosofo Friederic Nietzsche e dal misticismo antroposofico di Rudolf Steiner. Nella prefazione del libro i Canti della forca, del 1905, Morgenstern afferma di aver voluto con l’uso della poesia del patibolo esprimere una riflessione personale sull’essere umano nella civiltà dell’oggi.

Sofia Gubaidulina offre di queste poesie di Morgenstern una sua personalissima interpretazione musicale.

Il Gamo Ensemble – diretto da Francesco Gesualdi – è stato l’unico ensemble ad aver realizzato questo progetto esecutivo in Italia. Il programma del concerto dedicato ai Galgenlieder sarà completato con una nuova composizione di Mauro Montalbetti, ispirata al celebr

Read More

I Galgenlieder, in italiano Canti della forca, sono un ciclo di poesie stravaganti-dure-aggressive, condite di sarcasmo e humor nero, dello scrittore tedesco Christian Morgensen, vissuto a cavallo del Novecento. Un autore molto influenzato e ispirato dal cabaret, dalle riviste popolari, così come dal filosofo Friederic Nietzsche e dal misticismo antroposofico di Rudolf Steiner. Nella prefazione del libro i Canti della forca, del 1905, Morgenstern afferma di aver voluto con l’uso della poesia del patibolo esprimere una riflessione personale sull’essere umano nella civiltà dell’oggi.

Sofia Gubaidulina offre di queste poesie di Morgenstern una sua personalissima interpretazione musicale.

Il Gamo Ensemble – diretto da Francesco Gesualdi – è stato l’unico ensemble ad aver realizzato questo progetto esecutivo in Italia. Il programma del concerto dedicato ai Galgenlieder sarà completato con una nuova composizione di Mauro Montalbetti, ispirata al celebre libro Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie, di Lewis Carroll, scritta per il Gamo Ensemble, che sarà eseguita in prima esecuzione assoluta.

GIF | Canti

Questo contenuto appare in:

Il Respiro dei Sogni | Estratti dai Sogni

Alcuni dei sogni donati dai cittadini di Firenze per l'opera di Jacopo Baboni Schilingi

Sogno Onirico | Angeli e stupro
Sogno Onirico | Leonessa
Progetto | Casa al mare
Progetto | Amore a Boboli
Sogno Utopico | Fratelli cosmici
Sogno Utopico | Firenze colorata
Il Respiro dei Sogni | Estratto dell'installazione interattiva
Il Respiro dei Sogni | Estratti dai Sogni

Questo contenuto appare in:

Cavallo Marchese | GIF

GAMO International Festival 2022

Il prossimo 26 novembre il GAMO inaugura il suo Gamo International Festival 2022, il terzo format della sua 43ma Stagione di Concerti.

Il primo concerto dal titolo Cavallo Marchese sarà interamente dedicato alla musica del compositore italiano Nicola Sani. In programma, di Sani, i brani per flauto ed elettronica, per clarinetto basso ed elettronica, per fagotto ed elettronica, per fisarmonica ed elettronica.

Gli interpreti saranno i musicisti per cui i brani sono stati scritti. Il programma del concerto prevederà anche la prima esecuzione assoluta di un nuovo brano scritto da Nicola Sani per GAMO, dal titolo Cavallo Marchese per trio di fiati e fisarmonica.

Il concerto prevederà anche la presenza speciale di Alvise Vidolin al live electronics e del solista oboista Christian Schmitt. Gli altri interpreti saranno i solisti del G.A.M.O. Roberto Fabbriciani (flauto), Roberta Gottardi (clarinetto), Paolo Carlini (fagotto), Francesco Gesualdi (fisarmonica).

Il prossimo 26 novembre il GAMO inaugura il suo Gamo International Festival 2022, il terzo format della sua 43ma Stagione di Concerti.

Il primo concerto dal titolo Cavallo Marchese sarà interamente dedicato alla musica del compositore italiano Nicola Sani. In programma, di Sani, i brani per flauto ed elettronica, per clarinetto basso ed elettronica, per fagotto ed elettronica, per fisarmonica ed elettronica.

Gli interpreti saranno i musicisti per cui i brani sono stati scritti. Il programma del concerto prevederà anche la prima esecuzione assoluta di un nuovo brano scritto da Nicola Sani per GAMO, dal titolo Cavallo Marchese per trio di fiati e fisarmonica.

Il concerto prevederà anche la presenza speciale di Alvise Vidolin al live electronics e del solista oboista Christian Schmitt. Gli altri interpreti saranno i solisti del G.A.M.O. Roberto Fabbriciani (flauto), Roberta Gottardi (clarinetto), Paolo Carlini (fagotto), Francesco Gesualdi (fisarmonica).

Cavallo Marchese | GIF

Questo contenuto appare in:

Il Respiro dei Sogni | Video

di Jacopo Baboni Schilingi

Il Respiro dei Sogni | Video

Questo contenuto appare in:

Il Respiro dei Sogni | Gallery

di Jacopo Baboni Schilingi

Il Respiro dei Sogni | Gallery

Questo contenuto appare in:

Il Respiro dei sogni | Interviste
Il Respiro dei sogni | Interviste

Questo contenuto appare in:

Raccolta dei sogni | Gallery

Il Respiro dei Sogni | Jacopo Baboni Schilingi

Raccolta dei sogni | Gallery

Questo contenuto appare in:

Il respiro dei sogni

Dall’8 settembre al MAD Murate Art District di Firenze in mostra il lavoro di Jacopo Baboni Schilingi che raccoglie i sogni dei cittadini che hanno aderito alla call dell’artista

 

Sogni elaborati durante la notte, sogni nel cassetto o utopie personali e collettive, auspici per il pianeta o per il futuro. Jacopo Baboni Schilingi ha raccolto ognuna di queste suggestioni per trasformarle nelle voci di un’unica grande installazione. Si intitola il Respiro dei sogni la mostra che dall’8 settembre (e fino al 15 ottobre) inaugura MAD Murate Art District, centro di arte contemporanea e residenze d’artista del Comune di Firenze gestito da MUS.E.

Nell’installazione – che per un unico giorno, l’8 settembre, sarà fruibile al Terzo Giardino e per il resto del tempo al primo piano di MAD – sono infatti raccolti i sogni delle persone che hanno partecipato alla open call dello scorso maggio e che l’artista ha ascoltato e suddiviso in tre tracce audio interpretate dalle voci

Read More

Dall’8 settembre al MAD Murate Art District di Firenze in mostra il lavoro di Jacopo Baboni Schilingi che raccoglie i sogni dei cittadini che hanno aderito alla call dell’artista

 

Sogni elaborati durante la notte, sogni nel cassetto o utopie personali e collettive, auspici per il pianeta o per il futuro. Jacopo Baboni Schilingi ha raccolto ognuna di queste suggestioni per trasformarle nelle voci di un’unica grande installazione. Si intitola il Respiro dei sogni la mostra che dall’8 settembre (e fino al 15 ottobre) inaugura MAD Murate Art District, centro di arte contemporanea e residenze d’artista del Comune di Firenze gestito da MUS.E.

Nell’installazione – che per un unico giorno, l’8 settembre, sarà fruibile al Terzo Giardino e per il resto del tempo al primo piano di MAD – sono infatti raccolti i sogni delle persone che hanno partecipato alla open call dello scorso maggio e che l’artista ha ascoltato e suddiviso in tre tracce audio interpretate dalle voci di Cristina Abati e Riccardo Rombi. Il risultato è un flusso di sogni sussurrati, freddamente esposti o interpretati, vissuti, tutti accompagnati da un video e da una traccia musicale inedita, composta dall’artista a partire dall’integrazione del racconto con le respirazioni e le pulsazioni cardiache.

Visioni oniriche, proiezioni personali e utopie collettive, queste le tre “macroaree” in cui Baboni Schilingi ha suddiviso il lavoro, creando un percorso che, a partire dalle celle dell’ex carcere fiorentino, culmina nella sala Anna Banti, all’interno della quale il visitatore troverà Argo – il dispositivo concepito da Baboni per misurare e visualizzare il suo respiro 24 ore su 24 – provando in prima persona a “sognare” e allo stesso tempo a comporre musica con il semplice movimento delle mani.

Il progetto di Jacopo Baboni Schilingi, curato da Valentina Gensini, direttore artistico di MAD, e Renata Summo O’Connell, Presidente di Artegiro, è finanziato da ANCI, Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale, all’interno di LUMEN- Progetto RIVA, ideato e prodotto da MAD, in collaborazione con Artegiro Contemporary Art, Institut Francais, Accademia di Belle Arti di Firenze, Conservatorio Luigi Cherubini, EMI – Ensemble de Musique Interactive, con il supporto di Fondazione CR Firenze.

I cittadini, fiorentini e non, sognano a voce alta: dopo aver condiviso la dimensione più intima del proprio immaginario onirico, della proiezione verso il futuro, ma anche del proprio battito e del proprio respiro, misurati dal sensore Argo, la nostra Comunità potrà finalmente abitare spazi sonori disegnati dal grande compositore Jacopo Baboni Schilingi presso MAD Murate Art District e presso il Terzo Giardino; – ha detto Valentina Gensini, direttore artistico di MAD – . In due versioni completamente diverse, i sogni rivivranno ad alta voce con il sound design dell’artista, e potranno essere percorsi, attraversati, vissuti. Con un lavoro commissionato dal Progetto RIVA Baboni Schilingi propone questa installazione partecipativa dopo un lungo percorso di ascolto del territorio, di formazione con i giovani artisti dell’Accademia e del Conservatorio, di dedizione artistica alla città”.

Il Respiro dei Sogni – ha commentato Renata Summo O’Connell propone immagini, suoni e installazioni multimediali che raccolgono e raccontano in modalità assolutamente contemporanee le voci di sognatori, gli ideali e i desideri di cittadini fiorentini e non, narrati lungo l’Arno e restituiti in una corale e inattesa opera d’arte. Un lungo respiro di sogni, tanto digitale quanto organicamente naturale, che dall’Arno ci unisce al cuore della città”.

La capacità di sognare ci accomuna tutti: donne, uomini, giovani, anziani – ha spiegato Jacopo Baboni Schilingi -. È quella capacità inconscia grazie alla quale siamo tutti un po’ come degli artisti in grado di vivere esperienze profonde, misteriose, paurose, fantasiose. Attraverso il respiro dei sogni ho deciso di dar voce al vostro inconscio”.

Baboni Schilingi, artista di respiro internazionale e protagonista di una lunga residenza al MAD Murate Art District, ha invitato in una prima fase di “raccolta dei sogni” a passeggiare liberamente nel Terzo Giardino (per un massimo di 10 minuti) registrando sul telefono, sotto forma di messaggio vocale, uno o più sogni da “regalare” alla città di Firenze.

Ciascun vocale è stato interpretato da un’attrice e da un attore in modo da tutelare l’anonimato di chi ha “donato” la propria riflessione. A ciascuno dei partecipanti è stato applicato sul torace il sensore Argo, che registra le pulsazioni cardiache e misura le respirazioni, dati fisiologici che utilizzati dall’artista per comporre la partitura sonora dedicata a ciascun sogno.

Argo è uno speciale dispositivo concepito per misurare il respiro di Jacopo Baboni Schilingi 24 ore su 24, 7 giorni su 7, basato sulla tecnologia sviluppata da David Kuller (attraverso la sua società MyAir). Un computer dedicato e un algoritmo monitorano costantemente i dati in entrata: la lunghezza dei respiri, il volume totale dagli ultimi 10 secondi a 1 minuto di respiro, la frequenza del respiro, l’espansione e la compressione della gabbia toracica. I dati, trasmessi e interpretati in diretta dal sensore che indossa, creano una simbiosi tra la tecnologia e il processo più intimo della vita di un essere umano: la respirazione. Attraverso la conversione di questi dati in funzioni semantiche, ARGO genera musica e video senza fine.

Si ringrazia il Consorzio di Bonifica Medio Valdarno per il determinante contributo alla manutenzione del Terzo Giardino.

Il respiro dei sogni

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

GAMO 2022 - Auditorium Lezioni Concerto Musica Oggi
GAMO 2022 - Auditorium Lezioni Concerto Musica Oggi

Questo contenuto appare in:

GAMO 2022 - Auditorium Lezioni Concerto Musica Oggi

Il secondo format della stagione GAMO 2022 dal titolo Auditorium. Lezioni Concerto Musica Oggi – ideato da Francesco Gesualdi e Valentina Gensini e realizzato grazie alla collaborazione tra GAMO e MAD – prevede quest’anno due appuntamenti. Il primo consisterà in una lezione di musica, a cura di Alessandro Solbiati, dedicata al compositore Ugalberto De Angelis, in occasione dei 90 anni dalla sua nascita e per i 40 dalla sua morte. Interverranno i musicisti Roberto Fabbriciani al flauto, Andrea Pennati alla chitarra e il compositore nonché nipote di De Angelis Michele Sarti. Il secondo prevederà la proiezione per la prima volta a Firenze dell’opera virtuale per voci e strumenti di Alessandro Solbiati commissionata al compositore da Divertimento Ensemble di Milano dal titolo Il silenzio e il canto. 

Alessandro Solbiati, autore anche del libretto, costruito su testi di Omero, Dante, Kafka, Pascoli, Rilke e Tennyson, introdurrà la proiezione con un approfondimento dei c

Read More

Il secondo format della stagione GAMO 2022 dal titolo Auditorium. Lezioni Concerto Musica Oggi – ideato da Francesco Gesualdi e Valentina Gensini e realizzato grazie alla collaborazione tra GAMO e MAD – prevede quest’anno due appuntamenti. Il primo consisterà in una lezione di musica, a cura di Alessandro Solbiati, dedicata al compositore Ugalberto De Angelis, in occasione dei 90 anni dalla sua nascita e per i 40 dalla sua morte. Interverranno i musicisti Roberto Fabbriciani al flauto, Andrea Pennati alla chitarra e il compositore nonché nipote di De Angelis Michele Sarti. Il secondo prevederà la proiezione per la prima volta a Firenze dell’opera virtuale per voci e strumenti di Alessandro Solbiati commissionata al compositore da Divertimento Ensemble di Milano dal titolo Il silenzio e il canto. 

Alessandro Solbiati, autore anche del libretto, costruito su testi di Omero, Dante, Kafka, Pascoli, Rilke e Tennyson, introdurrà la proiezione con un approfondimento dei contenuti della sua opera virtuale.

GAMO 2022 - Auditorium Lezioni Concerto Musica Oggi

Questo contenuto appare in:

Maria Valentina Chirico

Cantante e compositrice

Maria Valentina Chirico si forma come cantante di musica barocca, classica e contemporanea a Berlino e Torino, esibendosi in numerosi teatri e festival ed espandendo il suo repertorio di
musica sacra e contemporanea. Innamorata del loro suono sin da bambina, ha cominciato a collezionare armonium dimenticati da chiese e vecchi musicisti, fino a riceverne, nella notte di San Nicola del 2018, uno creato a mano dal Klaus Langer Harmoniumwerkstatt.
Ha iniziato a comporre musica per il teatro ed il cinema ed è ora concentrata sulla musica per fiabe e canzoni su animali, bambini, piante, sogni.



Maria Valentina Chirico si forma come cantante di musica barocca, classica e contemporanea a Berlino e Torino, esibendosi in numerosi teatri e festival ed espandendo il suo repertorio di
musica sacra e contemporanea. Innamorata del loro suono sin da bambina, ha cominciato a collezionare armonium dimenticati da chiese e vecchi musicisti, fino a riceverne, nella notte di San Nicola del 2018, uno creato a mano dal Klaus Langer Harmoniumwerkstatt.
Ha iniziato a comporre musica per il teatro ed il cinema ed è ora concentrata sulla musica per fiabe e canzoni su animali, bambini, piante, sogni.

Questo contenuto appare in:

Rivers | Yuval Avital

Nel lavoro seriale Rivers (Fiumi) (2018) due fiumi si intrecciano in un continuum sonoro: da un lato il paesaggio sonoro del fiume, registrato ed elaborato elettronicamente dal compositore israeliano Yuval Avital nella composizione originale con il soundscape dell’Arno, qui riprodotta; dall’altro il fiume umano creato dalla stratificazione di voci, versi di animali, respiri e frammenti di storie sussurrate in lingue diverse dal coro Con-Fusion, invitato a Montelupo da Yuval Avital con la collaborazione di Tempo Reale su commissione del Progetto RIVA 2018. Il coro, diretto da Benedetta Manfriani, ha eseguito una performance creando così un nuovo flusso, intrecciandosi in modo intenso e vitalistico con la composizione elettronica. Il risultato è l’unione di elementi complementari (locale/universale, umano/animale, acustico/digitale, memoria/presente) alla ricerca di un punto di incontro empatico tra opera e pubblico.
Rivers rappresenta sia una metafora sia una concreta azione sonora, nella quale la Voce, il Gesto e i Materiali registrati si intrecciano in un’esperienza spaziale e sensoriale, invitando il pubblico a immergersi e a ricercare un incontro intimo e umano con il fiume.

Rivers | Yuval Avital

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Vivente (2016) | Francesco Pellegrino

Progetto RIVA

Vivente (2016) | Francesco Pellegrino
Vivente (2016) | Francesco Pellegrino

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

QuaranTeens - Scuole

Benedetta Manfriani e Valentina Gensini

QuaranTeens - Scuole

Questo contenuto appare in:

QuaranTeens

Benedetta Manfriani

QuaranTeens

Questo contenuto appare in:

Kirsten Stromberg

Artista interdisciplinare

Kirsten Stromberg (nata a San Francisco, CA USA, vive e lavora a Firenze, Italia) è un’artista interdisciplinare che lavora con mixed media, pittura/disegno, sound art e musica sperimentale. Sue aree di ricerca includono: educazione artistica e impegno estetico per la trasformazione individuale e sociale, dolore e recupero nel world body, ricerca femminista e arte contemporanea. Ha conseguito la laurea presso il Dartmouth College, dove è stata Senior Fellow in musica elettro-acustica e arte. Nel 2005 ha completato il suo MFA in Arts and Consciousness Studies presso la JFKU. Ha studiato per oltre 20 anni con le artisti Rose Shakinovsky e Claire Gavronsky frequentando numerosi workshop e residenze con loro sia in Italia che in Sud Africa. Il lavoro di Kirsten è stato mostrato / eseguito in mostre personali e collettive a livello internazionale in differenti luoghi, tra cui: Le Murate PAC e Fabbrica Europa a Firenze; LACE e Huntington Beach Center for The Arts nell’area di

Read More

Kirsten Stromberg (nata a San Francisco, CA USA, vive e lavora a Firenze, Italia) è un’artista interdisciplinare che lavora con mixed media, pittura/disegno, sound art e musica sperimentale. Sue aree di ricerca includono: educazione artistica e impegno estetico per la trasformazione individuale e sociale, dolore e recupero nel world body, ricerca femminista e arte contemporanea. Ha conseguito la laurea presso il Dartmouth College, dove è stata Senior Fellow in musica elettro-acustica e arte. Nel 2005 ha completato il suo MFA in Arts and Consciousness Studies presso la JFKU. Ha studiato per oltre 20 anni con le artisti Rose Shakinovsky e Claire Gavronsky frequentando numerosi workshop e residenze con loro sia in Italia che in Sud Africa. Il lavoro di Kirsten è stato mostrato / eseguito in mostre personali e collettive a livello internazionale in differenti luoghi, tra cui: Le Murate PAC e Fabbrica Europa a Firenze; LACE e Huntington Beach Center for The Arts nell’area di Los Angeles; The SF Arts Commission, 21 Grand and Works / San Jose ‘nella San Francisco Bay Area; oltre a mostre e progetti a New York, Londra, Copenaghen e Berlino.

Along the 𝄐 (Attraverso la 𝄐, 2019-2020), Kirsten Stromberg | Progetto RIVA

Pondweed Variations
Performance live 19 maggio 2021

1. Renato Grieco, Solo for Double Bass
2. Francesco Pellegrino, Solo for Clarinet
3. Francesco Toninelli, Solo for Percussion
Along the 𝄐 (Attraverso la 𝄐, 2019-2020), Kirsten Stromberg | Progetto RIVA

Questo contenuto appare in:

Along the 𝄐 (Attraverso la 𝄐, 2019-2020), Kirsten Stromberg | Progetto RIVA

Ribwort Plantain Interlude
Performance live 19 maggio 2021

Renato Grieco, Double Bass
Francesco Pellegrino, Saxophone
Francesco Toninelli, Percussion
Along the 𝄐 (Attraverso la 𝄐, 2019-2020), Kirsten Stromberg | Progetto RIVA

Questo contenuto appare in:

Along the 𝄐 (Attraverso la 𝄐, 2019-2020), Kirsten Stromberg | Progetto RIVA

Ribwort Sonata
Performance live 19 maggio 2021

Renato Grieco, Double Bass
Francesco Pellegrino, Clarinet
Francesco Toninelli, Percussion
Along the 𝄐 (Attraverso la 𝄐, 2019-2020), Kirsten Stromberg | Progetto RIVA

Questo contenuto appare in:

Confluenze (2018) | Radio Papesse

Progetto RIVA 2021

Confluenze (2018) | Radio Papesse

Questo contenuto appare in:

Arno Atlas (2013-2016) | Radio Papesse

Progetto RIVA 2021

Arno Atlas (2013-2016) | Radio Papesse

Questo contenuto appare in:

Vivente (2016) | Francesco Pellegrino

Progetto RIVA 2021

Vivente (2016) | Francesco Pellegrino

Questo contenuto appare in:

Path of awareness (2018) | Katrinem

Progetto RIVA 2021

Path of awareness (2018) | Katrinem

Questo contenuto appare in:

Lumières d’Automne sur l’Arno (Luci d’autunno sull’Arno, 2016) | Bernard Fort

Progetto RIVA 2021

Lumières d’Automne sur l’Arno (Luci d’autunno sull’Arno, 2016) | Bernard Fort

Questo contenuto appare in:

Along the 𝄐 (Attraverso la 𝄐, 2019-2020), Kirsten Stromberg | Progetto RIVA

Common Reed Fugue (Movements 1-4)
Performance live 19 maggio 2021

Common Reed Fugue (Movements 1-4)
Kirsten Stromberg, Voice
Renato Grieco, Double Bass
Francesco Pellegrino, Saxophone
Francesco Toninelli, Percussions
Along the 𝄐 (Attraverso la 𝄐, 2019-2020), Kirsten Stromberg | Progetto RIVA

Questo contenuto appare in:

Along the 𝄐 (Attraverso la 𝄐, 2019-2020)

Kirsten Stromberg | Progetto RIVA

Along the 𝄐 (Attraverso la 𝄐, 2019-2020),
Kirsten Stromberg
Progetto RIVA
Along the 𝄐 (Attraverso la 𝄐, 2019-2020)

Questo contenuto appare in:

Along the 𝄐 (Attraverso la 𝄐, 2019-2020) | Kirsten Stromberg

Progetto RIVA 2021

Along the 𝄐 (Attraverso la 𝄐, 2019-2020) è un’installazione sinestetica di arte visiva ed una partitura, frutto di una ricerca sull’ecologia relazionale delle piante che vivono sulle rive dell’Arno. Disegnando liberamente a mano il segno che emerge dagli spazi lasciati dalle forme di plantago lanceolata, canne di palude e piante acquatiche incontrate sulle sponde del fiume, Stromberg ha trasposto graficamente i vuoti ed i pieni che si creano durante la loro crescita, dal loro oscillare al vento, dalle loro interazioni. Sono così nate partiture musicali interpretate da Renato Grieco (contrabbasso), Francesco Pellegrino (sassofono e clarinetto), e Francesco Toninelli (percussioni/vibrafono).

Né composizioni classiche, né improvvisazioni pure, queste partiture e la loro ra nata traduzione sonora sono un omaggio alla natura transitoria delle piante che vivono lungo il fiume e evidenziano l’interazione umano/vegetale come potenziale musicale.



Along the 𝄐 (Attraverso la 𝄐, 2019-2020) è un’installazione sinestetica di arte visiva ed una partitura, frutto di una ricerca sull’ecologia relazionale delle piante che vivono sulle rive dell’Arno. Disegnando liberamente a mano il segno che emerge dagli spazi lasciati dalle forme di plantago lanceolata, canne di palude e piante acquatiche incontrate sulle sponde del fiume, Stromberg ha trasposto graficamente i vuoti ed i pieni che si creano durante la loro crescita, dal loro oscillare al vento, dalle loro interazioni. Sono così nate partiture musicali interpretate da Renato Grieco (contrabbasso), Francesco Pellegrino (sassofono e clarinetto), e Francesco Toninelli (percussioni/vibrafono).

Né composizioni classiche, né improvvisazioni pure, queste partiture e la loro ra nata traduzione sonora sono un omaggio alla natura transitoria delle piante che vivono lungo il fiume e evidenziano l’interazione umano/vegetale come potenziale musicale.


Along the 𝄐 (Attraverso la 𝄐, 2019-2020) | Kirsten Stromberg

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

La Riva: along the 𝄐 | Pondweed Variations Contrabbasso Final

La Riva: along the 𝄐
Residenza d'artista di Kirsten Stromberg - Progetto RIVA
Artist/Composer: Kirsten Stromberg
Performers: Francesco Toninelli, Renato Grieco, Francesco Pellegrino

Pondweed Variations Contrabasso Final MIx
La Riva: along the 𝄐 | Pondweed Variations Contrabbasso Final

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

La Riva: along the 𝄐 | Ribwort Plantain Interlude Final Mix

La Riva: along the 𝄐
Residenza d'artista di Kirsten Stromberg - Progetto RIVA
Artist/Composer: Kirsten Stromberg
Performers: Francesco Toninelli, Renato Grieco, Francesco Pellegrino

Ribwort Plantain Interlude Final Mix
La Riva: along the 𝄐 | Ribwort Plantain Interlude Final Mix

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Lumières d’Automne sur l’Arno (Luci d’autunno sull’Arno, 2016) | Bernard Fort

Progetto RIVA 2021

Lumières d’Automne sur l’Arno (Luci d’autunno sull’Arno, 2016) è un’installazione sonora immersiva pensata e realizzata dal noto compositore francese per l’ambiente urbano del Complesso delle Murate, in occasione del 50° anniversario dell’alluvione di Firenze. Questo ritratto sonoro del fiume si sviluppa su due diversi registri che generano il paesaggio sonoro dell’Arno. L’immagine acustica, figurativa e realistica, in cui dal rumore bianco continuo e regolare della città emergono voci lontane provenienti dalla riva, mentre tutto intorno si sentono i cinguettii degli uccelli; e l’immagine acusmatica, un’immagine composta, discreta e consacrata al canto dell’acqua. L’opera è nata a seguito di un workshop di field recording realizzato in collaborazione con Tempo Reale che ha coinvolto giovani sound artist del territorio.



Lumières d’Automne sur l’Arno (Luci d’autunno sull’Arno, 2016) è un’installazione sonora immersiva pensata e realizzata dal noto compositore francese per l’ambiente urbano del Complesso delle Murate, in occasione del 50° anniversario dell’alluvione di Firenze. Questo ritratto sonoro del fiume si sviluppa su due diversi registri che generano il paesaggio sonoro dell’Arno. L’immagine acustica, figurativa e realistica, in cui dal rumore bianco continuo e regolare della città emergono voci lontane provenienti dalla riva, mentre tutto intorno si sentono i cinguettii degli uccelli; e l’immagine acusmatica, un’immagine composta, discreta e consacrata al canto dell’acqua. L’opera è nata a seguito di un workshop di field recording realizzato in collaborazione con Tempo Reale che ha coinvolto giovani sound artist del territorio.


Lumières d’Automne sur l’Arno (Luci d’autunno sull’Arno, 2016) | Bernard Fort

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Path of awareness (2018) | Katrinem

Progetto RIVA 2021

Realizzata dall’artista berlinese Katrinem durante una residenza artistica a Montelupo Fiorentino in collaborazione con Tempo Reale, Path of awareness (2018) è un Percorso di Consapevolezza che esplora l’esperienza, individuale e personale, di camminare in uno spazio aperto, prestando particolare attenzione all’interazione tra l’evento sonoro legato alla presenza del nostro corpo (i passi) e il soundscape (ambiente sonoro) circostante: una passeggiata sonora sull’interazione tra presenza umana e paesaggio intorno al fiume. La camminata di Katrinem, che con la presenza e il rumore del suo corpo misura liberamente l’ambiente circostante, viene qui proposta nel carcere duro, che negli anni della Resistenza antifascista è stato luogo di so erenza civile e di privazione della libertà di pensiero e di movimento.



Realizzata dall’artista berlinese Katrinem durante una residenza artistica a Montelupo Fiorentino in collaborazione con Tempo Reale, Path of awareness (2018) è un Percorso di Consapevolezza che esplora l’esperienza, individuale e personale, di camminare in uno spazio aperto, prestando particolare attenzione all’interazione tra l’evento sonoro legato alla presenza del nostro corpo (i passi) e il soundscape (ambiente sonoro) circostante: una passeggiata sonora sull’interazione tra presenza umana e paesaggio intorno al fiume. La camminata di Katrinem, che con la presenza e il rumore del suo corpo misura liberamente l’ambiente circostante, viene qui proposta nel carcere duro, che negli anni della Resistenza antifascista è stato luogo di so erenza civile e di privazione della libertà di pensiero e di movimento.


Path of awareness (2018) | Katrinem

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Vivente (2016) | Francesco Pellegrino

Progetto RIVA 2021

La committenza di Vivente (2016)nasce dal premio produzione per giovani artisti lanciato da MAD per il Progetto RIVA, vinto dal compositore Francesco Pellegrino nel cinquantenario dell’alluvione. L’installazione multimediale restituisce un inedito ritratto sonoro del fiume Arno, dove aspetti sonori e visivi si fondono nella creazione di uno spazio immersivo e contemplativo. L’opera è composta da canne di bambù di lunghezze diverse, sospese dall’alto; ogni canna viene fatta suonare sia come aerofono (con un piccolo motore che ci so a dentro l’aria) sia come percussione (facendola vibrare meccanicamente) creando un ambiente estetico visivo e acustico. Le dimensioni e la disposizione delle canne, che suonano secondo un algoritmo aleatorio progettato dall’artista, suggeriscono diversi percorsi ed esperienze, ed un tempo di fruizione indeterminato e soggettivo, potenzialmente infinito.



La committenza di Vivente (2016)nasce dal premio produzione per giovani artisti lanciato da MAD per il Progetto RIVA, vinto dal compositore Francesco Pellegrino nel cinquantenario dell’alluvione. L’installazione multimediale restituisce un inedito ritratto sonoro del fiume Arno, dove aspetti sonori e visivi si fondono nella creazione di uno spazio immersivo e contemplativo. L’opera è composta da canne di bambù di lunghezze diverse, sospese dall’alto; ogni canna viene fatta suonare sia come aerofono (con un piccolo motore che ci so a dentro l’aria) sia come percussione (facendola vibrare meccanicamente) creando un ambiente estetico visivo e acustico. Le dimensioni e la disposizione delle canne, che suonano secondo un algoritmo aleatorio progettato dall’artista, suggeriscono diversi percorsi ed esperienze, ed un tempo di fruizione indeterminato e soggettivo, potenzialmente infinito.


Vivente (2016) | Francesco Pellegrino

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Arno Atlas (2013-2016), Confluenze (2018) | Radio Papesse

Progetto RIVA 2021

Arno Atlas (2013-2016) è un ciclo di sei documentari audio dedicati al fiume Arno, una mappatura della sua geografia emozionale. Un progetto di narrativa sonora per far riascoltare la voce di un fiume e la città che attraversa, Firenze, ricca di storie legate all’Arno con il sound design di Giulio Aldinucci. Come visibile dalla mappa i sei racconti sono ascoltabili anche in alcuni luoghi lungo il fiume, significativi per il racconto.

Confluenze (2018) è un iter di tre documentari radiofonici dedicati al genius loci montelupino, a partire dalla memoria delle acque dell’Arno e del torrente Pesa. Tra voci, testimonianze e field recording, Confluenze cerca di ricomporre un ritratto eterogeneo dell’eco-sistema di Montelupo Fiorentino con la sua storia, legata alla produzione della ceramica e vegliata dalla imponente e inquietante Villa Medicea Ambrogiana, già Ospedale psichiatrico.



Arno Atlas (2013-2016) è un ciclo di sei documentari audio dedicati al fiume Arno, una mappatura della sua geografia emozionale. Un progetto di narrativa sonora per far riascoltare la voce di un fiume e la città che attraversa, Firenze, ricca di storie legate all’Arno con il sound design di Giulio Aldinucci. Come visibile dalla mappa i sei racconti sono ascoltabili anche in alcuni luoghi lungo il fiume, significativi per il racconto.

Confluenze (2018) è un iter di tre documentari radiofonici dedicati al genius loci montelupino, a partire dalla memoria delle acque dell’Arno e del torrente Pesa. Tra voci, testimonianze e field recording, Confluenze cerca di ricomporre un ritratto eterogeneo dell’eco-sistema di Montelupo Fiorentino con la sua storia, legata alla produzione della ceramica e vegliata dalla imponente e inquietante Villa Medicea Ambrogiana, già Ospedale psichiatrico.


Arno Atlas (2013-2016), Confluenze (2018) | Radio Papesse

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Benedetta Manfriani

Artista visiva e cantante

Artista visiva e cantante, ha esplorato negli anni tecniche e linguaggi diversi – video, installazioni, fotografia, musica, ceramica, grafica – dando vita a opere multiformi. Collabora con Tempo Reale, sia nella didattica sia nella produzione di opere multimediali, e con la compagnia teatrale Catalyst. È attualmente artista in residenza al MAD Murate Art District. Nell’ambito del Progetto RIVA ha diretto la performance sonora Rivers  nel 2018, partecipando nel 2017 ad una installazione sonora di Tempo Reale Festival. Nel 2016 ha ideato CONfusion, un gruppo vocale multietnico formato da persone provenienti da molti paesi del mondo, che lavora per l’inclusione dei migranti attraverso la musica e la performance, attivo anche presso il Teatro Puccini di Firenze. Nel 2021 ha realizzato per MAD l’installazione sonora QuaranTeens, allestita in Piazza del Carmine.

Artista visiva e cantante, ha esplorato negli anni tecniche e linguaggi diversi – video, installazioni, fotografia, musica, ceramica, grafica – dando vita a opere multiformi. Collabora con Tempo Reale, sia nella didattica sia nella produzione di opere multimediali, e con la compagnia teatrale Catalyst. È attualmente artista in residenza al MAD Murate Art District. Nell’ambito del Progetto RIVA ha diretto la performance sonora Rivers  nel 2018, partecipando nel 2017 ad una installazione sonora di Tempo Reale Festival. Nel 2016 ha ideato CONfusion, un gruppo vocale multietnico formato da persone provenienti da molti paesi del mondo, che lavora per l’inclusione dei migranti attraverso la musica e la performance, attivo anche presso il Teatro Puccini di Firenze. Nel 2021 ha realizzato per MAD l’installazione sonora QuaranTeens, allestita in Piazza del Carmine.

Tempo Reale

Produzione e la formazione nel campo delle nuove tecnologie musicali e della musica elettronica

Tempo Reale Fondato da Luciano Berio a Firenze nel 1987 è oggi un punto di riferimento per la ricerca, la produzione e la formazione nel campo delle nuove tecnologie musicali e della musica elettronica. I temi principali della ricerca riflettono un’idea di poliedricità: l’ideazione di eventi musicali di grande spessore, lo studio sull’elaborazione del suono dal vivo, le esperienze di interazione tra suono e spazio, la sinergia tra creatività, competenza scientifica, rigore esecutivo e didattico. Alle attività di ricerca vengono affiancate regolarmente manifestazioni, incontri e progetti sul territorio sia in campo musicale, teatrale e di danza, sia nella promozione di esperienze didattiche. Dal 2013 Tempo Reale è Ente di Rilevanza per lo Spettacolo dal Vivo della Regione Toscana.

Tempo Reale Fondato da Luciano Berio a Firenze nel 1987 è oggi un punto di riferimento per la ricerca, la produzione e la formazione nel campo delle nuove tecnologie musicali e della musica elettronica. I temi principali della ricerca riflettono un’idea di poliedricità: l’ideazione di eventi musicali di grande spessore, lo studio sull’elaborazione del suono dal vivo, le esperienze di interazione tra suono e spazio, la sinergia tra creatività, competenza scientifica, rigore esecutivo e didattico. Alle attività di ricerca vengono affiancate regolarmente manifestazioni, incontri e progetti sul territorio sia in campo musicale, teatrale e di danza, sia nella promozione di esperienze didattiche. Dal 2013 Tempo Reale è Ente di Rilevanza per lo Spettacolo dal Vivo della Regione Toscana.

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Buon compleanno Giancarlo Cardini | Stagione 2020 GAMO 41° Anno GAMO INTERNATIONAL FESTIVAL

Stagione 2020 GAMO 41° Anno GAMO INTERNATIONAL FESTIVAL
GAMO, Gruppo Aperto Musica Oggi, in collaborazione con Murate Art District, MUS.E Firenze, con il sostegno di Regione Toscana, Città Metropolitana e Comune di Firenze e con il supporto di Fondazione Ente Cassa, presenta la 41° edizione GAMO international Festival

“Buon compleanno Giancarlo Cardini” | 31 DIC 21.00
Concerto dedicato alla musica di Giancarlo Cardini, fondatore del GAMO, per il suo 80° compleanno.

Gli amici del GAMO a Giancarlo…

Concerto con
Roberto Fabbriciani, flauto
Matteo Fossi, pianoforte

Con la partecipazione speciale di Renzo Cresti, musicologo, e di Marco Lenzi, musicologo

Programma:
Tony Renis/Giancarlo Cardini: Quando quando quando per flauto e pianoforte
Roberto Fabbriciani, flauto Matteo Fossi, pianoforte

Giancarlo Cardini: Arabesque per flauto in sol
Roberto Fabbriciani, flauto

Giancarlo Cardini: Ultimi fiori, verso sera per pianoforte
Matteo Fossi, pianoforte

Luigo Tenco/Giancarlo Cardini: Lontano lontano per pianoforte
Matteo Fossi, pianoforte

Buon compleanno Giancarlo Cardini
Stagione 2020 GAMO 41° Anno GAMO INTERNATIONAL FESTIVAL
Buon compleanno Giancarlo Cardini | Stagione 2020 GAMO 41° Anno GAMO INTERNATIONAL FESTIVAL

Questo contenuto appare in:

BALL PERCUSSION

compagnia

BALL PERCUSSION nasce a Firenze nel 2013 da una ricerca artistica atta ad unire body percussion e manipolazione di oggetti di giocoleria.

La formazione attuale e’ composta da tre artisti:
Francesco Gherardi (fondatore), Niccolò Piccioli e Federico Macchi, i quali portano in scena coreografie espresse attraverso i movimenti del corpo e degli oggetti, suonando in simultanea sequenze ritmiche con body percussion.

Quest’ anno la compagnia ha prodotto il nuovo spettacolo “Catch the Rhythm”

BALL PERCUSSION nasce a Firenze nel 2013 da una ricerca artistica atta ad unire body percussion e manipolazione di oggetti di giocoleria.

La formazione attuale e’ composta da tre artisti:
Francesco Gherardi (fondatore), Niccolò Piccioli e Federico Macchi, i quali portano in scena coreografie espresse attraverso i movimenti del corpo e degli oggetti, suonando in simultanea sequenze ritmiche con body percussion.

Quest’ anno la compagnia ha prodotto il nuovo spettacolo “Catch the Rhythm”

Questo contenuto appare in:

CATCH THE RHYTHM | Performance digitale

La primissima del video di presentazione di “Catch the Rhythm!“, Compagnia Ball Percussion, e la Performance digitale – numero integrale estratto dallo spettacolo realizzato a Murate Art District – all’interno della rassegna digitale di Inverno Fiorentino, come anteprima del nuovo spettacolo a Firenze nel 2021.
Una produzione promossa da Associazione dei Desideri iovoglio.org e realizzata in collaborazione con Murate Art Discritc.

Un progetto a cura di Francesco Gherardi e con la collaborazione di Niccolò Piccioli, Federico Macchi e Francesco Gori.
Riprese Video Tommaso Tancredi


***
La Compagnia Ball Percussion dal 2013 porta avanti la ricerca sul ritmo e la manipolazione di oggetti e questa nuova creazione per avvicinare sempre più persone a queste forme d’arte, un invito suonato ad accenti forti per essere tutti più vicini al palcoscenico e le piazze di Firenze nel 2021, con la rinnovata voglia di fare spettacolo e di fruirne, battendo all’unisono lo stesso ritmo

CATCH THE RHYTHM Performance digitale
CATCH THE RHYTHM | Performance digitale

Questo contenuto appare in:

CATCH THE RHYTHM

Come si afferra il ritmo? E qual è la musica nascosta dentro gli oggetti? Quale legame unisce la gravità ed il tempo? Sospensione… Cambi di velocità… Caos… Risate inaspettate…Sono alcuni degli aspetti che generano e costituiscono lo spettacolo “CATCH THE RHYTHM!”.
Un progetto a cura di Francesco Gherardi e con la collaborazione di Niccolò Piccioli, Federico Macchi e Francesco Gori.
Riprese Video Tommaso Tancredi

CATCH THE RHYTHM
il teaser
CATCH THE RHYTHM

Questo contenuto appare in:

Alessandra Francolini

Performer

Comincia teatro a 10 anni frequentando i laboratori del comune di Fiesole (FI) tenuti dall’Associazione Teatro Solare. Dal 2009 al 2012 studia il metodo Mimico “Orazio Costa” con Alessandra Niccolini. Dal 2012 al 2015 frequenta il coso Attori dell’Accademia d’Arte Drammatica ‘LinkAcademy’ a Roma. Stremata dal triennio romano si trasferisce in un piccolo paese tra le
montagne fuori Locarno (CH) per seguire il Master in Physical Theatre dell’Accademia Teatro Dimitri. Durante il Master lavora con circensi, giocolieri, attori, clown, danzatori ed acrobati, provenienti da tutti gli angoli del pianeta, arricchendo il suo linguaggio espressivo e creativo (non solo teatrale ma anche culinario). Tra il 2016 e il 2018 partecipa a produzioni di teatro e danza con registi francesi (Caroline Marcadè e Fabrice Michel), svizzeri (con la Markus Zhoner Art Companie), e cechi (con Pavel Stourac e Divadlo Continuo). Nel 2016 crea, insieme ad altri due artisti, un progetto teatrale ne

Read More

Comincia teatro a 10 anni frequentando i laboratori del comune di Fiesole (FI) tenuti dall’Associazione Teatro Solare. Dal 2009 al 2012 studia il metodo Mimico “Orazio Costa” con Alessandra Niccolini. Dal 2012 al 2015 frequenta il coso Attori dell’Accademia d’Arte Drammatica ‘LinkAcademy’ a Roma. Stremata dal triennio romano si trasferisce in un piccolo paese tra le
montagne fuori Locarno (CH) per seguire il Master in Physical Theatre dell’Accademia Teatro Dimitri. Durante il Master lavora con circensi, giocolieri, attori, clown, danzatori ed acrobati, provenienti da tutti gli angoli del pianeta, arricchendo il suo linguaggio espressivo e creativo (non solo teatrale ma anche culinario). Tra il 2016 e il 2018 partecipa a produzioni di teatro e danza con registi francesi (Caroline Marcadè e Fabrice Michel), svizzeri (con la Markus Zhoner Art Companie), e cechi (con Pavel Stourac e Divadlo Continuo). Nel 2016 crea, insieme ad altri due artisti, un progetto teatrale nella scuola indiana ‘Kattaikuttu Sangam’ a Kanchipuram, nello stato indiano del Tamil Nadu, dove per due mesi insegnano teatro ed acrobazia, e fanno un piccolo tour con il loro spettacolo appositamente creato ‘PLASTIKKATTI’. Nel Giugno 2017 debutta in Svizzera con il primo spettacolo da attrice e regista, in collaborazione con Francesco Meloni: ’TO BE’. Dal 2019, insieme a Francesco, lavora al loro secondo progetto “Ophelia’s Room”, finalista alla Biennale Teatro Registi Under30. Dal 2017 collabora con il Teatro Solare di Fiesole come animatrice teatrale e attrice. Nello stesso anno entra nell’organico della Markus Zohner Art Companie, compagnia
teatrale con sede a Lugano. Lavora in Italia e all’estero come attrice e danzatrice. Sogna di vivere 100 anni a Macondo.

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Stagione 2020 GAMO 41° Anno GAMO INTERNATIONAL FESTIVAL

In collaborazione con Murate Art District, MUS.E Firenze, con il sostegno di Regione Toscana, Città Metropolitana e Comune di Firenze e con il supporto di Fondazione Ente Cassa

Il Diario di Eva (2019) | 16 DIC 21.00
Musica di Mauro Cardi
per voce recitante, soprano e 5 strumenti

Libretto di Mauro Cardi e Cristina Papi
(liberamente tratto dal racconto omonimo di Mark Twain)

GAMO Ensemble
Francesco Gesualdi – direttore
Silvia Franco – voce recitante
Valeria Matrosova – soprano
Sara Minelli – flauto
Nicola Tommasini – fisarmonica
Omar Cecchi – percussioni
Alberto Bologni – violino
Elida Pali – violoncello

***

“Il Diario di Eva” si ispira liberamente al racconto omonimo di Mark Twain e narra, dalla voce della protagonista, dei giorni della creazione del mondo e della caduta dall’Eden. Eva è una creatura affascinante, ciarliera e sentimentale, curiosa e perennemente stupita delle meraviglie di un mondo allo stato nascente: Eva battezza le cose e gli animali, scopre il fuoco e l’amore, parla di sé come di  un “esperimento” (Io sono la prima sposa mai esistita e mi reincarnerò in ogni sposa che












Read More

Il Diario di Eva (2019) | 16 DIC 21.00
Musica di Mauro Cardi
per voce recitante, soprano e 5 strumenti

Libretto di Mauro Cardi e Cristina Papi
(liberamente tratto dal racconto omonimo di Mark Twain)

GAMO Ensemble
Francesco Gesualdi – direttore
Silvia Franco – voce recitante
Valeria Matrosova – soprano
Sara Minelli – flauto
Nicola Tommasini – fisarmonica
Omar Cecchi – percussioni
Alberto Bologni – violino
Elida Pali – violoncello

***

“Il Diario di Eva” si ispira liberamente al racconto omonimo di Mark Twain e narra, dalla voce della protagonista, dei giorni della creazione del mondo e della caduta dall’Eden. Eva è una creatura affascinante, ciarliera e sentimentale, curiosa e perennemente stupita delle meraviglie di un mondo allo stato nascente: Eva battezza le cose e gli animali, scopre il fuoco e l’amore, parla di sé come di  un “esperimento” (Io sono la prima sposa mai esistita e mi reincarnerò in ogni sposa che verrà), dà la parola ad Adamo e gli crea attorno il Paradiso terrestre, fantastica su di lui e sulla fine di un sogno. Nel più concreto microcosmo di Adamo si insinua progressivamente la femminilità di Eva, fino a fargli vedere il mondo con i suoi occhi, fino a fargli dire, sulla sua tomba, che “Ovunque lei sia stata Quello era l’Eden”

L’opera si compone di un prologo, nove scene, due intermezzi e un epilogo. La musica gioca su due livelli: da un lato cerca di interpretare gli accadimenti edenici con gli occhi di Eva e dall’altro cerca di leggere gli eventi per quello che sono. E il primo riflesso sulla partitura è di ordine linguistico, oltre che materico, attraverso accostamenti espressivamente forti, assecondando e interpretando le tante sfaccettature dell’irrequieta e vulcanica protagonista. Nell’opera il personaggio di Eva si sdoppia, assumendo le vesti ora della danzatrice/attrice (che usa la traduzione italiana del testo), ora del soprano (che usa il testo originale inglese).

***

“Capricci” | 22 DIC 21.00
GAMO Ensemble
Francesco Gesualdi, direttore

I solisti
Valeria Matrosova, soprano
Roberto Fabbriciani, flauto
Sara Minelli, flauto
Antonino Siringo, pianoforte

L’ ensemble
Sara Minelli, flauto
Giovanni Riccucci, clarinetto
Marco Facchini, violino
Dagmar Bathmann, violoncello
Omar Cecchi, vibrafono
Antonino Siringo, pianoforte

Musiche di:
Federico Gardella
Fabrizio De Rossi Re
Gabriele Manca
Mauro Montalbetti
Luis de Pablo

Registrazione live del 21 Dicembre 2020
a cura di EMA Vinci service presso il Centro Culturale Murate Art District (MAD di Firenze)

***

“Buon compleanno Giancarlo Cardini” | 31 DIC 21.00
Concerto dedicato alla musica di Giancarlo Cardini, fondatore del GAMO, per il suo 80° compleanno.

Gli amici del GAMO a Giancarlo…

Concerto con
Roberto Fabbriciani, flauto
Matteo Fossi, pianoforte

Con la partecipazione speciale di Renzo Cresti, musicologo, e di Marco Lenzi, musicologo

Programma:
Tony Renis/Giancarlo Cardini: Quando quando quando per flauto e pianoforte
Roberto Fabbriciani, flauto Matteo Fossi, pianoforte

Giancarlo Cardini: Arabesque per flauto in sol
Roberto Fabbriciani, flauto

Giancarlo Cardini: Ultimi fiori, verso sera per pianoforte
Matteo Fossi, pianoforte

Luigo Tenco/Giancarlo Cardini: Lontano lontano per pianoforte
Matteo Fossi, pianoforte

 

Stagione 2020 GAMO 41° Anno GAMO INTERNATIONAL FESTIVAL

Questo contenuto appare in:

“Capricci” | Stagione 2020 GAMO 41° Anno GAMO INTERNATIONAL FESTIVAL

Stagione 2020 GAMO 41° Anno GAMO INTERNATIONAL FESTIVAL
GAMO, Gruppo Aperto Musica Oggi, in collaborazione con Murate Art District, MUS.E Firenze, con il sostegno di Regione Toscana, Città Metropolitana e Comune di Firenze e con il supporto di Fondazione Ente Cassa, presenta la 41° edizione GAMO international Festival.

“Capricci” | 22 DIC 21.00
GAMO Ensemble
Francesco Gesualdi, direttore

I solisti
Valeria Matrosova, soprano
Roberto Fabbriciani, flauto
Sara Minelli, flauto
Antonino Siringo, pianoforte

L’ ensemble
Sara Minelli, flauto
Giovanni Riccucci, clarinetto
Marco Facchini, violino
Dagmar Bathmann, violoncello
Omar Cecchi, vibrafono
Antonino Siringo, pianoforte

Musiche di:
Federico Gardella
Fabrizio De Rossi Re
Gabriele Manca
Mauro Montalbetti
Luis de Pablo

Registrazione live del 21 Dicembre 2020
a cura di EMA Vinci service presso il Centro Culturale Murate Art District (MAD di Firenze)

“Capricci”
Stagione 2020 GAMO 41° Anno GAMO INTERNATIONAL FESTIVAL
“Capricci” | Stagione 2020 GAMO 41° Anno GAMO INTERNATIONAL FESTIVAL

Questo contenuto appare in:

Il Diario di Eva (2019) | Stagione 2020 GAMO 41° Anno GAMO INTERNATIONAL FESTIVAL

Stagione 2020 GAMO 41° Anno GAMO INTERNATIONAL FESTIVAL
GAMO, Gruppo Aperto Musica Oggi, in collaborazione con Murate Art District, MUS.E Firenze, con il sostegno di Regione Toscana, Città Metropolitana e Comune di Firenze e con il supporto di Fondazione Ente Cassa, presenta la 41° edizione GAMO international Festival.

Il Diario di Eva (2019) | 16 DIC 21.00
Musica di Mauro Cardi
per voce recitante, soprano e 5 strumenti

Libretto di Mauro Cardi e Cristina Papi
(liberamente tratto dal racconto omonimo di Mark Twain)

GAMO Ensemble
Francesco Gesualdi – direttore
Silvia Franco – voce recitante
Valeria Matrosova – soprano
Sara Minelli – flauto
Nicola Tommasini – fisarmonica
Omar Cecchi – percussioni
Alberto Bologni – violino
Elida Pali – violoncello

***

“Il Diario di Eva” si ispira liberamente al racconto omonimo di Mark Twain e narra, dalla voce della protagonista, dei giorni della creazione del mondo e della caduta dall’Eden. Eva è una creatura affascinante, ciarliera e sentimentale, curiosa e perennemente stupita delle meraviglie di un mondo allo stato nascente: Eva battezza le cose e gli animali, scopre il fuoco e l’amore, parla di sé come di un “esperimento” (Io sono la prima sposa mai esistita e mi reincarnerò in ogni sposa che verrà), dà la parola ad Adamo e gli crea attorno il Paradiso terrestre, fantastica su di lui e sulla fine di un sogno. Nel più concreto microcosmo di Adamo si insinua progressivamente la femminilità di Eva, fino a fargli vedere il mondo con i suoi occhi, fino a fargli dire, sulla sua tomba, che “Ovunque lei sia stata Quello era l’Eden”

L’opera si compone di un prologo, nove scene, due intermezzi e un epilogo. La musica gioca su due livelli: da un lato cerca di interpretare gli accadimenti edenici con gli occhi di Eva e dall’altro cerca di leggere gli eventi per quello che sono. E il primo riflesso sulla partitura è di ordine linguistico, oltre che materico, attraverso accostamenti espressivamente forti, assecondando e interpretando le tante sfaccettature dell’irrequieta e vulcanica protagonista. Nell’opera il personaggio di Eva si sdoppia, assumendo le vesti ora della danzatrice/attrice (che usa la traduzione italiana del testo), ora del soprano (che usa il testo originale inglese).

Il Diario di Eva (2019)
Stagione 2020 GAMO 41° Anno GAMO INTERNATIONAL FESTIVAL
Il Diario di Eva (2019) | Stagione 2020 GAMO 41° Anno GAMO INTERNATIONAL FESTIVAL

Questo contenuto appare in:

Andrea Mi

Giornalista, musicista, architetto

ANDREA MI è stato docente universitario di Nuovi Media, giornalista, esperto di musica elettronica e di cinema sperimentale. Ha dedicato la sua vita alla pratica della Remix Culture, creando format interdisciplinari per festival, club, talk, radio e agenzie di comunicazione. Salentino di nascita, è vissuto a Firenze dall’inizio degli anni ’90 con l’avvio dei suoi studi in Architettura ed è nella sua città d’adozione che ha sviluppato il suo progetto di vita, contribuendo in modo fondamentale alla rinascita culturale della città. Da docente ha insegnato in prestigiosi Istituti come la Libera Accademia delle Belle Arti (LABA), l’Istituto Europeo di Design (IED), Fondazione Fotografia Modena, Fondazione Toscana Spettacolo, materie quali: Storia dell’Architettura Contemporanea, Teoria e metodo dei Mass Media Linguaggi Multimediali, Storia della Comunicazione Pubblicitaria, Management per la Cultura e lo Spettacolo. Ha contribuito alla progettazione di eventi culturale con

Read More

ANDREA MI è stato docente universitario di Nuovi Media, giornalista, esperto di musica elettronica e di cinema sperimentale. Ha dedicato la sua vita alla pratica della Remix Culture, creando format interdisciplinari per festival, club, talk, radio e agenzie di comunicazione. Salentino di nascita, è vissuto a Firenze dall’inizio degli anni ’90 con l’avvio dei suoi studi in Architettura ed è nella sua città d’adozione che ha sviluppato il suo progetto di vita, contribuendo in modo fondamentale alla rinascita culturale della città. Da docente ha insegnato in prestigiosi Istituti come la Libera Accademia delle Belle Arti (LABA), l’Istituto Europeo di Design (IED), Fondazione Fotografia Modena, Fondazione Toscana Spettacolo, materie quali: Storia dell’Architettura Contemporanea, Teoria e metodo dei Mass Media Linguaggi Multimediali, Storia della Comunicazione Pubblicitaria, Management per la Cultura e lo Spettacolo. Ha contribuito alla progettazione di eventi culturale con diverse istituzioni internazionali, quali l’Istituto di Cultura italiana a Tirana e l’Ambasciata Olandese a Roma. Ha collaborato nell’ideazione e diretto festival dalla caratura internazionale che hanno riguardato la musica, le immagini, i media, come: Videominuto al Centro Pecci di Prato dal 1997-2007, Citymix all’interno di Fabbrica Europa, Streamfest: festival di cultura eco-digitale, Fosfeni: Musica: Elettronica e Arti Digitali. Da giornalista ha collaborato per quasi trent’anni con Controradio e ha scritto su diverse testate nazionali, tra cui Il Manifesto, Amarcord, Blow up.

 

Questo contenuto appare in:

Francesco Pellegrino

Musicista e artista visivo

Francesco Pellegrino è un artista multimediale e musicista; i suoi lavori includono musica elettroacustica, performance e installazioni. Come musicista si esibisce in concerti elettroacustici per strumenti vari (tra cui sax, tromba, clarinetto e vari oggetti) e live electronics; suona nel trio elettroacustico3D3, con Maurizio Montini e Andrea Venturoli. Come artista crea installazioni della forte componente sonora, ambienti immersivi, inviti alla contemplazione. Le sue installazioni sono state esposte a Firenze, Livorno, Stoccolma, Città del Messico, Chongquing ed altre.

Francesco Pellegrino è un artista multimediale e musicista; i suoi lavori includono musica elettroacustica, performance e installazioni. Come musicista si esibisce in concerti elettroacustici per strumenti vari (tra cui sax, tromba, clarinetto e vari oggetti) e live electronics; suona nel trio elettroacustico3D3, con Maurizio Montini e Andrea Venturoli. Come artista crea installazioni della forte componente sonora, ambienti immersivi, inviti alla contemplazione. Le sue installazioni sono state esposte a Firenze, Livorno, Stoccolma, Città del Messico, Chongquing ed altre.

La Riva: along the 𝄐 | Ribwort Sonata Final Mix

La Riva: along the 𝄐
Residenza d'artista di Kirsten Stromberg - Progetto RIVA
Artist/Composer: Kirsten Stromberg
Performers: Francesco Toninelli, Renato Grieco, Francesco Pellegrino

Ribwort Sonata Final Mix
La Riva: along the 𝄐 | Ribwort Sonata Final Mix

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Auditorium. Lezioni Concerto di Musica Oggi | La Musica di Francesco Pennisi, a 20 anni dalla sua morte

“La Musica di Francesco Pennisi, a 20 anni dalla sua morte.”
Conduce Alessandro Solbiati.

Con la partecipazione de I Solisti del GAMO Ensemble, il flautista Roberto Fabbriciani e la clavicembalista e pianista Ilaria Baldaccini., che eseguiranno: Francesco Pennisi:

da Carteggio: Commento a Euro, per flauto in do e in sol

Paysage avec la lune, per clavicembalo

Lettera a Charles Ives, per flauto - ottavino e clavicembalo

Auditorium. Lezioni Concerto di Musica Oggi
La Musica di Francesco Pennisi, a 20 anni dalla sua morte
Auditorium. Lezioni Concerto di Musica Oggi | La Musica di Francesco Pennisi, a 20 anni dalla sua morte

Questo contenuto appare in:

Auditorium. Lezioni Concerto di Musica Oggi | Rapporto della musica con la sacralità tra il XX e XXI secolo

“Rapporto della musica con la sacralità tra il XX e XXI secolo”.
Conduce Alessandro Solbiati.

Con la partecipazione di Emanuela Piemonti al pianoforte che eseguirà:

Olivier Messiaen - dai VINGT REGARDS SUR L’ENFANT-JÉSUS

I -       REGARD DU PÈRE

XIV -  REGARD DES ANGES

Niccolò Castiglioni - DULCE REFRIGERIUM Sei Lieder sacri per pianoforte

1 - Humilitas

2 - Humus

3 - Urquelle

4 - Lied

5 - Liebeslied

6 - Choral

Auditorium. Lezioni Concerto di Musica Oggi
Rapporto della musica con la sacralità tra il XX e XXI secolo
Auditorium. Lezioni Concerto di Musica Oggi | Rapporto della musica con la sacralità tra il XX e XXI secolo

Questo contenuto appare in:

Auditorium. Lezioni Concerto di Musica Oggi | Il paese degli uomini integri

“Il paese degli uomini integri”, un tributo a Thomas Sankara”

Presentazione del CD Stradivarius dedicato alla musica di Fausto Sebastiani, un lavoro unitario ispirato alla vicenda umana e politica di Thomas Sankara. Con la partecipazione di Sandro Cappelletto, musicologo e giornalista, Fausto Sebastiani, compositore e  di Gianni Morelenbaum Gualberto, musicologo, direttore artistico.

Auditorium. Lezioni Concerto di Musica Oggi
Il paese degli uomini integri
Auditorium. Lezioni Concerto di Musica Oggi | Il paese degli uomini integri

Questo contenuto appare in:

La Riva: along the 𝄐

Residenza d'artista di Kirsten Stromberg - Progetto RIVA

La Riva: along the 𝄐

Artist/Composer: Kirsten Stromberg
Performers: Francesco Toninelli, Renato Grieco, Francesco Pellegrino

Performance musicale e installazione inedite, frutto di una residenza di ricerca su partiture grafiche ispirate all’ecologia relazionale delle piante lungo le rive del fiume Arno a Firenze. Lavorando con linee che tracciano gli spazi vuoti tra strutture di crescita complesse, si costituirà la base di partiture scritte e interpretate da Kirsten Stromberg (voce), e suonate da Francesco Pellegrino (live electronics),  Francesco Toninelli (oboe, percussioni / vibrafono) Renato Grieco (violoncello). Né composizione strutturata del tutto classica, né del tutto improvvisata, questo progetto si snoda lungo la linea tra strutture urbane, interne e naturali, evidenziando l’interazione dei rapporti umano / pianta e ascoltando la musica di una zona di Firenze che viene spesso ignorata. La composizione, strutturata durante la residenza d’artista press


Read More

La Riva: along the 𝄐

Artist/Composer: Kirsten Stromberg
Performers: Francesco Toninelli, Renato Grieco, Francesco Pellegrino

Performance musicale e installazione inedite, frutto di una residenza di ricerca su partiture grafiche ispirate all’ecologia relazionale delle piante lungo le rive del fiume Arno a Firenze. Lavorando con linee che tracciano gli spazi vuoti tra strutture di crescita complesse, si costituirà la base di partiture scritte e interpretate da Kirsten Stromberg (voce), e suonate da Francesco Pellegrino (live electronics),  Francesco Toninelli (oboe, percussioni / vibrafono) Renato Grieco (violoncello). Né composizione strutturata del tutto classica, né del tutto improvvisata, questo progetto si snoda lungo la linea tra strutture urbane, interne e naturali, evidenziando l’interazione dei rapporti umano / pianta e ascoltando la musica di una zona di Firenze che viene spesso ignorata. La composizione, strutturata durante la residenza d’artista presso MAD Murate Art District, è finalizzata ad un performance e una installazione che faranno parte della mostra del progetto RIVA.


La Riva: along the 𝄐

Questo contenuto appare in:

Auditorium. Lezioni Concerto di Musica Oggi | Giocare con la musica contemporanea…senza passare dal solfeggio

“Giocare con la musica contemporanea…senza passare dal solfeggio.”
Conduce Alessandro Solbiati.

Con Irene Accardi, altro giovane talento del pianoforte che eseguirà una selezione di composizioni tratte da Jatekok di György Kurtag, introdotta dal curatore della rassegna, Alessandro Solbiati.

Si ringrazia il Divertimento Ensemble e il suo direttore Sandro Gorli per la gentile concessione della video-registrazione dell’esecuzione, ad opera del Divertimento ensemble, di “Chi?”, azione musicale per coro di bambini e otto musicisti del compositore Stefano Gervasoni.

Auditorium. Lezioni Concerto di Musica Oggi
Giocare con la musica contemporanea…senza passare dal solfeggio
Auditorium. Lezioni Concerto di Musica Oggi | Giocare con la musica contemporanea…senza passare dal solfeggio

Questo contenuto appare in:

Auditorium. Lezioni Concerto di Musica Oggi | Musica per giovanissimi. Corde e martelletti. 100 piccoli pezzi per crescere al pianoforte

“Musica per giovanissimi. Corde e martelletti. 100 piccoli pezzi per crescere al pianoforte”.
Conduce Alessandro Solbiati.

Con la partecipazione del giovanissimo pianista Sebastiano Benzing che eseguirà dal vivo una selezione dei 100 piccoli pezzi tratti da Corde e martelletti di Alessandro Solbiati.

Auditorium. Lezioni Concerto di Musica Oggi
Musica per giovanissimi. Corde e martelletti. 100 piccoli pezzi per crescere al pianoforte
Auditorium. Lezioni Concerto di Musica Oggi | Musica per giovanissimi. Corde e martelletti. 100 piccoli pezzi per crescere al pianoforte

Questo contenuto appare in:

Michele Bianchini

Saxofonista

Saxofonista umbro, dedica la sua attività alla ricerca e allo sviluppo del repertorio contemporaneo del saxofono sia in ambito solistico che cameristico.
È membro e fondatore di diversi ensemble contemporanei con i quali si è esibito per importanti festival e associazioni nazionali ed internazionali. Dal 2016 in collaborazione con il compositore greco Theocharis Papatrechas organizza l’International ilSuono Contemporary Music Week, settimana dedicata alla musica contemporanea con concerti e masterclass per giovani compositori che si tiene annualmente a Città di Castello.
Si è diplomato e laureato con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Musica di Perugia, sotto la guida del M° Roberto Todini. Ha inciso brani per le etichette Icia, Navona Records, A Simple Lunch Record, MAP editions e Brilliant Classics.



Saxofonista umbro, dedica la sua attività alla ricerca e allo sviluppo del repertorio contemporaneo del saxofono sia in ambito solistico che cameristico.
È membro e fondatore di diversi ensemble contemporanei con i quali si è esibito per importanti festival e associazioni nazionali ed internazionali. Dal 2016 in collaborazione con il compositore greco Theocharis Papatrechas organizza l’International ilSuono Contemporary Music Week, settimana dedicata alla musica contemporanea con concerti e masterclass per giovani compositori che si tiene annualmente a Città di Castello.
Si è diplomato e laureato con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Musica di Perugia, sotto la guida del M° Roberto Todini. Ha inciso brani per le etichette Icia, Navona Records, A Simple Lunch Record, MAP editions e Brilliant Classics.

Questo contenuto appare in:

Auditorium. Lezioni Concerto di Musica Oggi | I nuovi CD scelti da GAMO: GRIDO, di Michele Bianchini

I nuovi CD scelti da GAMO: GRIDO, di Michele Bianchini.
Nuova pubblicazione discografica per sax solo edito da Ars Publica.
Conduce Alessandro Solbiati.


Esecuzioni live di Michele Bianchini tratte dal suo Cd:

Fabrizio Volpi: StepSpetS, per sassofono tenore
Itzam Zapata: Danza, per sassofono contralto
Alexander Khubeev: Magenta, per sassofono contralto
Wei Chieh Lin: Grido, per sassofono tenore

Auditorium. Lezioni Concerto di Musica Oggi
I nuovi CD scelti da GAMO: GRIDO, di Michele Bianchini
Auditorium. Lezioni Concerto di Musica Oggi | I nuovi CD scelti da GAMO: GRIDO, di Michele Bianchini

Questo contenuto appare in:

Michele Marco Rossi

Violoncellista, interprete

Michele Marco Rossi nasce a Roma nel 1989. Si diploma in violoncello presso il Conservatorio di Perugia, con il massimo dei voti e la lode.
Si interessa attivamente allo studio di altre discipline musicali: si dedica allo studio del canto classico e della chitarra. Inoltre si dedica alla scrittura di testi in versi e canzoni che ha già presentato in diversi concorsi musicali.
Inizia lo studio del violoncello sotto la guida di A. Ancarani, e successivamente al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma con M. Gambini e a Perugia con N. Rossetti. Inoltre ha frequentato i corsi estivi tenuti dal Duo Pepicelli, formandosi così negli anni sotto la guida del violoncellista F. Pepicelli e del Duo stesso.
Dall’aprile 2010 collabora con Nicola Piovani, suonando violoncello e chitarra nel Quintetto dello stesso, in una tournée che vede concerti a Ragusa, Palermo, Catania, Rossano di Vaglio, Caminia di Stalettì, Catanzaro, Città Sant’Angelo, Bucarest e altre città, migliorando così la sua


Read More

Michele Marco Rossi nasce a Roma nel 1989. Si diploma in violoncello presso il Conservatorio di Perugia, con il massimo dei voti e la lode.
Si interessa attivamente allo studio di altre discipline musicali: si dedica allo studio del canto classico e della chitarra. Inoltre si dedica alla scrittura di testi in versi e canzoni che ha già presentato in diversi concorsi musicali.
Inizia lo studio del violoncello sotto la guida di A. Ancarani, e successivamente al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma con M. Gambini e a Perugia con N. Rossetti. Inoltre ha frequentato i corsi estivi tenuti dal Duo Pepicelli, formandosi così negli anni sotto la guida del violoncellista F. Pepicelli e del Duo stesso.
Dall’aprile 2010 collabora con Nicola Piovani, suonando violoncello e chitarra nel Quintetto dello stesso, in una tournée che vede concerti a Ragusa, Palermo, Catania, Rossano di Vaglio, Caminia di Stalettì, Catanzaro, Città Sant’Angelo, Bucarest e altre città, migliorando così la sua conoscenza e le sue capacità di interpretazione di diversi stili musicali.
Porta in svariati concerti a Terni (più volte all’Auditorium Gazzoli), a Perugia (al Conservatorio di Musica, all’ Auditorium Marianum e alla Sala dei Notari) e a Assisi (Teatro Liryck), il Carnevale degli animali di C. Saint-Saens, composizione per la quale scrive una serie di brani in versi svolgendo quindi il ruolo di autore del testo, violoncellista e voce recitante. In occasione dell’esecuzione de Il Carnevale degli Animali al 55° Festival di Spoleto, scrive un nuovo testo che verrà letto da Elio Pandolfi.
Si esibisce in numerose stagioni musicali, suonando in diverse formazioni da camera: in Duo di violoncelli, esibendosi in concerti all’Auditorium di Leonessa e alla Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia; come componente del Gruppo strumentale del Conservatorio di Perugia, con cui studia L’Offerta Musicale di Bach, portandola in concerto al Conservatorio stesso nonché in numerose chiese, sale da concerto e teatri, fino ad una esibizione a Piazza San Pietro a Roma e al Festival dei Due Mondi di Spoleto; in Duo con il flauto in concerti a Roma e in Umbria. Dall’ottobre 2011 collabora con la rinomata Orchestra da Camera I Solisti di Perugia, partecipando e avendo in programma numerosi concerti (Terni, Perugia, Fabro, Rimini, ecc.).
Durante l’inverno 2011 studia all’Accademia Internazionale di Musica da Camera del Trio di Trieste, sotto la guida dei maestri R. Zanettovich, D. de Rosa, M. Jones.
Dal settembre 2012 comincia lo studio della composizione con Edgar Alandia; parallelamente si dedica allo studio della musica contemporanea, sotto la guida del contrabbassista Daniele Roccato e del violoncellista Francesco Dillon. Viene ammesso ai corsi di Alto Perfezionamento dell’ Accademia di Santa Cecilia, nella classe di Giovanni Sollima. Entra a far parte del Warhol Piano Quartet, con cui frequenta il corso di musica da camera tenuto dal Quartetto di Cremona, presso l’Accademia Walter Stauffer di Cremona. Con il quartetto ha all’attivo numerosi concerti, tra cui un’esibizione ai concerti del Quirinale trasmessa in diretta su Radio3.

 

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Michele Marco Rossi, violoncellista, interprete | Che musica è?

In previsione di un ciclo inedito di incontri di avvicinamento alla musica che si terrà in autunno, GAMO e MAD inaugurano una video-rivista dedicata all’ascolto della musica contemporanea, talvolta di difficile fruizione per i non addetti ai lavori. Per questo motivo abbiamo coinvolto compositori, interpreti e musicologi protagonisti della scena contemporanea, chiedendo loro di produrre video-pillole di riflessione su temi, autori e curiosità del panorama musicale contemporaneo.

Michele Marco Rossi, violoncellista, interprete
Michele Marco Rossi, violoncellista, interprete | Che musica è?

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Matteo Fossi

Pianista, interprete

Matteo Fossi, nato a Firenze nell’ottobre 1978, ha iniziato lo studio del pianoforte a otto anni alla Scuola di Musica di Fiesole, diplomandosi nel 1999 al Conservatorio di Ferrara col massimo dei voti. Successivamente si è perfezionato con Maria Tipo e Pietro De Maria, poi con Pier Narciso Masi, e nel 2001 ha frequentato come allievo effettivo il Seminario di Maurizio Pollini all’Accademia Chigiana di Siena. Fossi si è esibito in tutti i più importanti Festival e per le principali stagioni  italiane e, all’estero, in importanti teatri e festival. E’ considerato uno dei più importanti cameristi italiani, si esibisce in tutto il mondo e ha un’intensissima attività discografica. Matteo Fossi insegna pianoforte principale presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci” di Siena e musica da camera presso la Scuola di Musica di Fiesole, di cui è stato vicepresidente. Da più di dieci anni è regolarmente invitato a tenere masterclass e seminari

Read More

Matteo Fossi, nato a Firenze nell’ottobre 1978, ha iniziato lo studio del pianoforte a otto anni alla Scuola di Musica di Fiesole, diplomandosi nel 1999 al Conservatorio di Ferrara col massimo dei voti. Successivamente si è perfezionato con Maria Tipo e Pietro De Maria, poi con Pier Narciso Masi, e nel 2001 ha frequentato come allievo effettivo il Seminario di Maurizio Pollini all’Accademia Chigiana di Siena. Fossi si è esibito in tutti i più importanti Festival e per le principali stagioni  italiane e, all’estero, in importanti teatri e festival. E’ considerato uno dei più importanti cameristi italiani, si esibisce in tutto il mondo e ha un’intensissima attività discografica. Matteo Fossi insegna pianoforte principale presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci” di Siena e musica da camera presso la Scuola di Musica di Fiesole, di cui è stato vicepresidente. Da più di dieci anni è regolarmente invitato a tenere masterclass e seminari di pianoforte e musica da camera, in Italia e all’estero. Nel 2019 è stato insignito della prestigiosa Medaglia Laurenziana da parte dellì’Accademia Internazionale Medicea di Firenze.

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Matteo Fossi, pianista, interprete | Che musica è?

In previsione di un ciclo inedito di incontri di avvicinamento alla musica che si terrà in autunno, GAMO e MAD inaugurano una video-rivista dedicata all’ascolto della musica contemporanea, talvolta di difficile fruizione per i non addetti ai lavori. Per questo motivo abbiamo coinvolto compositori, interpreti e musicologi protagonisti della scena contemporanea, chiedendo loro di produrre video-pillole di riflessione su temi, autori e curiosità del panorama musicale contemporaneo.

Matteo Fossi, pianista, interprete
Matteo Fossi, pianista, interprete | Che musica è?

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Marco Lenzi

Compositore e musicologo

Marco Lenzi (1967) Compositore e musicologo. Ha compiuto studi musicali all’Istituto Musicale ‘P. Mascagni’ di Livorno e filosofici all’Università di Pisa. Le sue composizioni, edite da Ars Publica, sono state eseguite in Italia, Grecia, Regno Unito, Germania e Stati Uniti. Ha collaborato con musicisti rock come Anthony Reynolds, per il quale ha arrangiato per pianoforte e quartetto d’archi dodici canzoni di Syd Barrett, e Virginiana Miller, dei quali ha coprodotto nel 2006 l’album “Fuochi fatui d’artificio”. Oltre a numerosi articoli e saggi apparsi su riviste specializzate (Musica/Realtà, MusikTexte, Nuova Civiltà delle Macchine, Tetraktys, Quaderni di Octandre), dedicati perlopiù alla musica del secondo Novecento e ai rapporti tra musica e arti visive, ha pubblicato nella collana Le Sfere di Ricordi la prima monografia italiana su Morton Feldman.

Marco Lenzi (1967) Compositore e musicologo. Ha compiuto studi musicali all’Istituto Musicale ‘P. Mascagni’ di Livorno e filosofici all’Università di Pisa. Le sue composizioni, edite da Ars Publica, sono state eseguite in Italia, Grecia, Regno Unito, Germania e Stati Uniti. Ha collaborato con musicisti rock come Anthony Reynolds, per il quale ha arrangiato per pianoforte e quartetto d’archi dodici canzoni di Syd Barrett, e Virginiana Miller, dei quali ha coprodotto nel 2006 l’album “Fuochi fatui d’artificio”. Oltre a numerosi articoli e saggi apparsi su riviste specializzate (Musica/Realtà, MusikTexte, Nuova Civiltà delle Macchine, Tetraktys, Quaderni di Octandre), dedicati perlopiù alla musica del secondo Novecento e ai rapporti tra musica e arti visive, ha pubblicato nella collana Le Sfere di Ricordi la prima monografia italiana su Morton Feldman.

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Marco Lenzi, compositore e musicologo | Che musica è?

In previsione di un ciclo inedito di incontri di avvicinamento alla musica che si terrà in autunno, GAMO e MAD inaugurano una video-rivista dedicata all’ascolto della musica contemporanea, talvolta di difficile fruizione per i non addetti ai lavori. Per questo motivo abbiamo coinvolto compositori, interpreti e musicologi protagonisti della scena contemporanea, chiedendo loro di produrre video-pillole di riflessione su temi, autori e curiosità del panorama musicale contemporaneo.

Marco Lenzi, compositore e musicologo
Marco Lenzi, compositore e musicologo | Che musica è?

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Gianni Morelenbaum Gualberto

Musicologo - direttore artistico

Scrive di jazz sulle riviste più autorevoli, organizza concerti che registrano invariabilmente il tutto esaurito. Ha insegnato (“con molti dubbi”, come lui stesso dice) Storia della Musica all’Università Bocconi, dirige da oltre 20 anni Aperitivo in Concerto, la rassegna milanese che indaga l’intero spettro della contemporaneità musicale, con un occhio di riguardo al Jazz. Divide la sua attività tra Italia e Brasile, dove ricopre il ruolo di consulente artistico per diverse manifestazioni culturali promosse dal governo brasiliano.
Cresciuto in un ambiente familiare in cui l’ascolto del jazz era pratica quotidiana, nutritosi della vasta collezione di dischi di famiglia, fra 78 giri e LP, e dell’ancora più ampia biblioteca, impostata non solo sui classici francesi, tedeschi, inglesi e russi, ma non poco sulla letteratura americana, proveniente da una famiglia dalle molte “ramificazioni”: francesi, afro-brasiliane, polacche, ebree, argentine, è il risultato naturale

Read More

Scrive di jazz sulle riviste più autorevoli, organizza concerti che registrano invariabilmente il tutto esaurito. Ha insegnato (“con molti dubbi”, come lui stesso dice) Storia della Musica all’Università Bocconi, dirige da oltre 20 anni Aperitivo in Concerto, la rassegna milanese che indaga l’intero spettro della contemporaneità musicale, con un occhio di riguardo al Jazz. Divide la sua attività tra Italia e Brasile, dove ricopre il ruolo di consulente artistico per diverse manifestazioni culturali promosse dal governo brasiliano.
Cresciuto in un ambiente familiare in cui l’ascolto del jazz era pratica quotidiana, nutritosi della vasta collezione di dischi di famiglia, fra 78 giri e LP, e dell’ancora più ampia biblioteca, impostata non solo sui classici francesi, tedeschi, inglesi e russi, ma non poco sulla letteratura americana, proveniente da una famiglia dalle molte “ramificazioni”: francesi, afro-brasiliane, polacche, ebree, argentine, è il risultato naturale di una miscela di culture molto diverse tra loro.

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Gianni Morelenbaum Gualberto, musicologo - direttore artistico | Che musica è?

In previsione di un ciclo inedito di incontri di avvicinamento alla musica che si terrà in autunno, GAMO e MAD inaugurano una video-rivista dedicata all’ascolto della musica contemporanea, talvolta di difficile fruizione per i non addetti ai lavori. Per questo motivo abbiamo coinvolto compositori, interpreti e musicologi protagonisti della scena contemporanea, chiedendo loro di produrre video-pillole di riflessione su temi, autori e curiosità del panorama musicale contemporaneo.

Gianni Morelenbaum Gualberto, musicologo - direttore artistico
Gianni Morelenbaum Gualberto, musicologo - direttore artistico | Che musica è?

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Francesca Della Monica

Cantante - performer - interprete

Francesca Della Monica, cantante, compositrice e filosofa della musica, è considerata una delle più importanti pedagoghe della voce nel panorama europeo. Ha messo a punto negli anni di lavoro con i maggiori registi teatrali, compositori e musicisti una sua metodologia di studio della voce, legata alla scena. Performer vocale della nuova musica, affronta da sempre un repertorio che spazia dal barocco ai giorni nostri.

Francesca Della Monica, cantante, compositrice e filosofa della musica, è considerata una delle più importanti pedagoghe della voce nel panorama europeo. Ha messo a punto negli anni di lavoro con i maggiori registi teatrali, compositori e musicisti una sua metodologia di studio della voce, legata alla scena. Performer vocale della nuova musica, affronta da sempre un repertorio che spazia dal barocco ai giorni nostri.

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Francesca Della Monica, cantante - performer - interprete | Che musica è?

In previsione di un ciclo inedito di incontri di avvicinamento alla musica che si terrà in autunno, GAMO e MAD inaugurano una video-rivista dedicata all’ascolto della musica contemporanea, talvolta di difficile fruizione per i non addetti ai lavori. Per questo motivo abbiamo coinvolto compositori, interpreti e musicologi protagonisti della scena contemporanea, chiedendo loro di produrre video-pillole di riflessione su temi, autori e curiosità del panorama musicale contemporaneo.

Francesca Della Monica, cantante - performer - interprete
Francesca Della Monica, cantante - performer - interprete | Che musica è?

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Franco Piersanti

Compositore

Compositore. Diplomato in contrabbasso presso il Conservatorio di Santa Cecilia, studia composizione sotto la guida di Armando Renzi e direzione d’orchestra con Franco Ferrara e Piero Bellugi. Come strumentista, suona il contrabbasso nell’Orchestra Sinfonica della Rai e inizia a prendere parte alle sessioni di registrazione di alcuni lavori musicali per il cinema. Entrato in contatto con il maestro Nino Rota, diventa suo assistente dal 1975 al 1977, ed è lui che lo incoraggia a intraprendere la carriera di compositore per il cinema. Nel 1976, Piersanti scrive la sua prima colonna sonora per il film d’esordio di Nanni Moretti “Io sono un autarchico”, dando vita così a un sodalizio artistico durato a lungo negli anni: sue infatti sono le musiche di “Ecce Bombo”(1977), “Sogni d’oro”(1981), “Bianca”(1983), “Il caimano”(2006, con cui ottiene il David di Donatello, il Ciak d’Oro e il premio Ucmf dell&

Read More

Compositore. Diplomato in contrabbasso presso il Conservatorio di Santa Cecilia, studia composizione sotto la guida di Armando Renzi e direzione d’orchestra con Franco Ferrara e Piero Bellugi. Come strumentista, suona il contrabbasso nell’Orchestra Sinfonica della Rai e inizia a prendere parte alle sessioni di registrazione di alcuni lavori musicali per il cinema. Entrato in contatto con il maestro Nino Rota, diventa suo assistente dal 1975 al 1977, ed è lui che lo incoraggia a intraprendere la carriera di compositore per il cinema. Nel 1976, Piersanti scrive la sua prima colonna sonora per il film d’esordio di Nanni Moretti “Io sono un autarchico”, dando vita così a un sodalizio artistico durato a lungo negli anni: sue infatti sono le musiche di “Ecce Bombo”(1977), “Sogni d’oro”(1981), “Bianca”(1983), “Il caimano”(2006, con cui ottiene il David di Donatello, il Ciak d’Oro e il premio Ucmf dell’Associazione francese dei compositori di colonne sonore, consegnato a Cannes) e “Habemus Papam”(2011). All’inizio degli anni Ottanta, l’incontro con Gianni Amelio segna un’altra importante collaborazione. Per lui, Piersanti compone le colonne sonore di “Colpire al cuore”(1982), “I velieri”(1983, episodio per la TV per la serie “Dieci registi italiani, dieci racconti italiani”), “Porte aperte”(1989), “Il ladro di bambini”(1992, che gli vale il David di Donatello, il Ciak d’oro, e la Platea d’oro), “Lamerica”(1994, ancora un David di Donatello), “Così ridevano”(1998, Grolla d’Oro), “Le chiavi di casa”(2004) e “La stella che non c’è”(2006). Negli anni Novanta inizia a collaborare anche con Mimmo Calopresti, firmando le musiche di “La seconda volta”(1995), “La parola amore esiste”(1998), “Preferisco il rumore del mare”(1999) e “La felicità non costa niente”(2002). Oltre ai titoli citati, nel corso della sua lunga carriera Piersanti ha composto più di un centinaio di colonne sonore per il cinema, collaborando con importanti cineasti tra cui Carlo Lizzani, Ermanno Olmi, Roberto Faenza, Marco Tullio Giordana, Cristina Comencini, Carlo Mazzacurati, Daniele Luchetti, Paolo Virzì, Emanuele Crialese. Diverse sono anche le incursioni della sua musica sul piccolo schermo: sua, per esempio, è la celebre sigla della fortunata serie TV “Il commissario Montalbano”, tratta dai romanzi di Andrea Camilleri. Ma la sua attività di musicista non si limita al cinema e alla televisione. Ha scritto, infatti, numerose musiche per opere teatrali e composizioni orchestrali e da camera.

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Franco Piersanti, compositore. Omaggio a Ennio Morricone | Che musica è?

In previsione di un ciclo inedito di incontri di avvicinamento alla musica che si terrà in autunno, GAMO e MAD inaugurano una video-rivista dedicata all’ascolto della musica contemporanea, talvolta di difficile fruizione per i non addetti ai lavori. Per questo motivo abbiamo coinvolto compositori, interpreti e musicologi protagonisti della scena contemporanea, chiedendo loro di produrre video-pillole di riflessione su temi, autori e curiosità del panorama musicale contemporaneo.

Franco Piersanti, compositore. Omaggio a Ennio Morricone.
Franco Piersanti, compositore. Omaggio a Ennio Morricone | Che musica è?

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Luca Scarlini

Scrittore - performer

Luca Scarlini, saggista, drammaturgo, storyteller in scena, spesso insieme a cantanti, attori e anche in veste di interprete. Insegna all’Accademia di Brera e in altre istituzioni italiane e straniere; collabora con numerosi teatri e festival in Italia e all’estero.  Collabora con Radio3 e ha scritto in molti contesti delle relazioni tra musica e società, intervenendo nei programmi di sala di vari teatri europei, curando anche rubriche per il Teatro Regio di Torino; suoi testi sono tradotti in numerose lingue. Tra i suoi libri: La musa inquietante (Cortina) Equivoci e miraggi (Rizzoli), D’Annunzio a Little Italy (Donzelli), Lustrini per il regno dei cieli (Bollati Boringhieri), scrive regolarmente su “Alias” del Manifesto e su “L’Indice dei Libri”. 

Luca Scarlini, saggista, drammaturgo, storyteller in scena, spesso insieme a cantanti, attori e anche in veste di interprete. Insegna all’Accademia di Brera e in altre istituzioni italiane e straniere; collabora con numerosi teatri e festival in Italia e all’estero.  Collabora con Radio3 e ha scritto in molti contesti delle relazioni tra musica e società, intervenendo nei programmi di sala di vari teatri europei, curando anche rubriche per il Teatro Regio di Torino; suoi testi sono tradotti in numerose lingue. Tra i suoi libri: La musa inquietante (Cortina) Equivoci e miraggi (Rizzoli), D’Annunzio a Little Italy (Donzelli), Lustrini per il regno dei cieli (Bollati Boringhieri), scrive regolarmente su “Alias” del Manifesto e su “L’Indice dei Libri”. 

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

"Playlist Universo" di Luca Scarlini, scrittore - performer | Che musica è?

In previsione di un ciclo inedito di incontri di avvicinamento alla musica che si terrà in autunno, GAMO e MAD inaugurano una video-rivista dedicata all’ascolto della musica contemporanea, talvolta di difficile fruizione per i non addetti ai lavori. Per questo motivo abbiamo coinvolto compositori, interpreti e musicologi protagonisti della scena contemporanea, chiedendo loro di produrre video-pillole di riflessione su temi, autori e curiosità del panorama musicale contemporaneo.

"Playlist Universo" di Luca Scarlini, scrittore - performer
"Playlist Universo" di Luca Scarlini, scrittore - performer | Che musica è?

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Luigi Attademo

Chitarrista, interprete

Considerato come uno dei più originali chitarristi della sua generazione, Luigi Attademo inizia la sua parabola artistica laurendosi terzo al “Concours International d’Exécution Musicale” di Ginevra del 1995. Nato nella scuola del chitarrista-compositore Angelo Gilardino, conta tra i suoi maestri Giovanni Guanti, Julius Kalmar, Alessandro Solbiati, Emilia Fadini. Laureato in Filosofia con una tesi sull’interpretazione musicale, ha pubblicato diversi articoli di stampo musicologico ed estetico, collaborando con riviste specializzate e presentando il suo lavoro a Radio3 e Radio Toscana Classica. Ha registrato sette CD, tra cui monografie dedicate alle Sonate di Domenico Scarlatti, a J. S. Bach, alle opere inedite ritrovate nell’Archivio Segovia e ai Quintetti di Luigi Boccherini. La rivista Guitar Review di New York gli ha dedicato alla fine del 2007 un’intervista ripubblicando alcune sue registrazioni. Come musicologo, nell’ottobre del 2002 ha curato la catalogazione dei

Read More

Considerato come uno dei più originali chitarristi della sua generazione, Luigi Attademo inizia la sua parabola artistica laurendosi terzo al “Concours International d’Exécution Musicale” di Ginevra del 1995. Nato nella scuola del chitarrista-compositore Angelo Gilardino, conta tra i suoi maestri Giovanni Guanti, Julius Kalmar, Alessandro Solbiati, Emilia Fadini. Laureato in Filosofia con una tesi sull’interpretazione musicale, ha pubblicato diversi articoli di stampo musicologico ed estetico, collaborando con riviste specializzate e presentando il suo lavoro a Radio3 e Radio Toscana Classica. Ha registrato sette CD, tra cui monografie dedicate alle Sonate di Domenico Scarlatti, a J. S. Bach, alle opere inedite ritrovate nell’Archivio Segovia e ai Quintetti di Luigi Boccherini. La rivista Guitar Review di New York gli ha dedicato alla fine del 2007 un’intervista ripubblicando alcune sue registrazioni. Come musicologo, nell’ottobre del 2002 ha curato la catalogazione dei manoscritti segoviani, rinvenendo opere sconosciute di autori come Tansman, Pahissa, Cassadò e pubblicando il catalogo nella rivista spagnola “La Roseta” (2008).Dedica la gran parte della sua attività alla musica da camera e a progetti monografici, tra cui la recente registrazione integrale delle Suites per liuto di Bach (in uscita nel 2011) e un progetto su Paganini e la musica contemporanea. Nell’anno 2010 ha tenuto seminari e concerti alla Royal Academy of Music (Londra) e alla Melbourne University sul repertorio di A. Segovia.

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Luigi Attademo, chitarrista, interprete | Che musica è?

In previsione di un ciclo inedito di incontri di avvicinamento alla musica che si terrà in autunno, GAMO e MAD inaugurano una video-rivista dedicata all’ascolto della musica contemporanea, talvolta di difficile fruizione per i non addetti ai lavori. Per questo motivo abbiamo coinvolto compositori, interpreti e musicologi protagonisti della scena contemporanea, chiedendo loro di produrre video-pillole di riflessione su temi, autori e curiosità del panorama musicale contemporaneo.

Luigi Attademo, chitarrista, interprete
Luigi Attademo, chitarrista, interprete | Che musica è?

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Paolo Carlini

Fagottista, interprete

Paolo Carlini è notoriamente un eccellente fagottista, il far parte di numerose e prestigiose orchestre ne certifica la carriera. Ma Paolo Carlini è anche colui che ha dato dignità a uno strumento non molto considerato nel mondo della composizione fino a qualche decennio or sono, diventando un imprescindibile punto di riferimento per la scrittura della musica del nostro presente. In questo cd, sceglie di presentare quattro compositori uno diverso dall’altro, consentendoci di apprezzare la molteplicità degli stili e soprattutto di ammirare la sua straordinaria capacità interpretativa, la quale non è solo legata alla bravura tecnico-strumentale ma alla naturale attitudine a entrare nei variegati mondi sonori di musiche differenti, inclinazione fondamentale perché senza questa dote la bravura dell’esecutore rimane un aspetto necessario ma non sufficiente a cogliere il senso profondo della musica che si suona. Eccezionale Carlini, come del resto il violinista Gabriele Pi

Read More

Paolo Carlini è notoriamente un eccellente fagottista, il far parte di numerose e prestigiose orchestre ne certifica la carriera. Ma Paolo Carlini è anche colui che ha dato dignità a uno strumento non molto considerato nel mondo della composizione fino a qualche decennio or sono, diventando un imprescindibile punto di riferimento per la scrittura della musica del nostro presente. In questo cd, sceglie di presentare quattro compositori uno diverso dall’altro, consentendoci di apprezzare la molteplicità degli stili e soprattutto di ammirare la sua straordinaria capacità interpretativa, la quale non è solo legata alla bravura tecnico-strumentale ma alla naturale attitudine a entrare nei variegati mondi sonori di musiche differenti, inclinazione fondamentale perché senza questa dote la bravura dell’esecutore rimane un aspetto necessario ma non sufficiente a cogliere il senso profondo della musica che si suona. Eccezionale Carlini, come del resto il violinista Gabriele Pieranunzi (nel pezzo di Fabrizio De Rossi Re), Alvise Vidolin (nel brano di Nicola Sani) e l’Orchestra de I Pomeriggi Musicali di Milano, diretta da Alessandro Cadario.

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Paolo Carlini, fagottista, interprete| Che musica è?

In previsione di un ciclo inedito di incontri di avvicinamento alla musica che si terrà in autunno, GAMO e MAD inaugurano una video-rivista dedicata all’ascolto della musica contemporanea, talvolta di difficile fruizione per i non addetti ai lavori. Per questo motivo abbiamo coinvolto compositori, interpreti e musicologi protagonisti della scena contemporanea, chiedendo loro di produrre video-pillole di riflessione su temi, autori e curiosità del panorama musicale contemporaneo.

Paolo Carlini, fagottista, interprete
Paolo Carlini, fagottista, interprete| Che musica è?

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Vincenzo Saldarelli

chitarrista e compositore

Vincenzo Saldarelli ha svolto gli studi di chitarra con Alvaro Company, di composizione con Carlo Prosperi e universitari, laureandosi in Giurisprudenza con una tesi in Filosofia del Diritto sul tema “Stato del benessere: Diritto e Musica”. Ha composto musiche per chitarra sola e per organici vari, ottenendo alcune segnalazioni in concorsi quali il “Viotti” di Vercelli.
L’interesse per la musica contemporanea lo ha portato a continui contatti con autori d’oggi, che gli hanno dedicato molte composizioni presentate in “prima assoluta” nei maggiori Festivals, tra i quali Biennale di Venezia, Festival Dei Due Mondi di Spoleto.  Esperienza artistica speciale è stata quella con Goffredo Petrassi, del quale ha inciso Suoni notturni, NuncAliasSeconda Serenata–Trio.
Ha svolto attività concertistica in tutto il mondo per le più importanti istituzioni musicali, con programmi dedicati anche alla riscoperta di repertori originali (anche con chitarra “terzina” e chi

Read More

Vincenzo Saldarelli ha svolto gli studi di chitarra con Alvaro Company, di composizione con Carlo Prosperi e universitari, laureandosi in Giurisprudenza con una tesi in Filosofia del Diritto sul tema “Stato del benessere: Diritto e Musica”. Ha composto musiche per chitarra sola e per organici vari, ottenendo alcune segnalazioni in concorsi quali il “Viotti” di Vercelli.
L’interesse per la musica contemporanea lo ha portato a continui contatti con autori d’oggi, che gli hanno dedicato molte composizioni presentate in “prima assoluta” nei maggiori Festivals, tra i quali Biennale di Venezia, Festival Dei Due Mondi di Spoleto.  Esperienza artistica speciale è stata quella con Goffredo Petrassi, del quale ha inciso Suoni notturni, NuncAliasSeconda Serenata–Trio.
Ha svolto attività concertistica in tutto il mondo per le più importanti istituzioni musicali, con programmi dedicati anche alla riscoperta di repertori originali (anche con chitarra “terzina” e chitarra a 10 corde), sia come solista che con il Trio Chitarristico Italiano. Docente di chitarra presso l’Istituto Superiore di Studi Musicale “O.Vecchi-A.Tonelli” di Modena, di cui è stato anche direttore per molti anni, tiene corsi di perfezionamento. Ha realizzato revisioni di opere per liuto e per chitarra, pubblicate da Suvini Zerboni e Bèrben, un “Metodo” per Ricordi e incisioni discografiche come solista e con il Trio Chitarristico Italiano (RCA, Relief, Fonit Cetra, Ricordi, Frequenz). Nel 2010 è stato pubblicato per Guitarmediacollection il DVD del Trio, con un programma da Bach a Ennio Morricone, con una sua recente composizione dedicata al Trio. “Appunti di viaggio sulla chitarra nel XX° secolo” è il titolo del doppio CD e del volume realizzati per le Edizioni GuitArt International 2013.

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Vincenzo Saldarelli, chitarrista e compositore | Che musica è?

In previsione di un ciclo inedito di incontri di avvicinamento alla musica che si terrà in autunno, GAMO e MAD inaugurano una video-rivista dedicata all’ascolto della musica contemporanea, talvolta di difficile fruizione per i non addetti ai lavori. Per questo motivo abbiamo coinvolto compositori, interpreti e musicologi protagonisti della scena contemporanea, chiedendo loro di produrre video-pillole di riflessione su temi, autori e curiosità del panorama musicale contemporaneo.

Vincenzo Saldarelli, chitarrista e compositore
Vincenzo Saldarelli, chitarrista e compositore | Che musica è?

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Yuval Avital

Musicista e artista visivo

Nato a Gerusalemme nel 1977 e residente a Milano, l’artista multimediale, compositore e chitarrista Yuval Avital sviluppa le sue opere in diversi spazi, tra cui luoghi pubblici, siti di archeologia industriale, teatri e musei, sfidando le tradizionali categorie cristallizzate che separano le arti. Nelle sue mostre, performance, installazioni immersive, total-operas, “rituali” musicali su larga scala e concerti si possono trovare danzatori, ensemble di musica contemporanea, maestri di culture antiche, individui o comunità reclutate, proiezioni multi-video, ambienti tattili meditativi, strumenti tecnologici avanzati, materiali d’archivio, dati scientifici, Sound-Sculpture, pittura e opere d’arte a stampa.
Ogni opera d’arte di Avital è un microcosmo esperienziale, poetico ed emozionale unico, con una propria identità, frutto di una meticolosa ricerca condotta in un linguaggio accuratamente codificato, che affronta i temi ricorrenti dell’archeti

Read More

Nato a Gerusalemme nel 1977 e residente a Milano, l’artista multimediale, compositore e chitarrista Yuval Avital sviluppa le sue opere in diversi spazi, tra cui luoghi pubblici, siti di archeologia industriale, teatri e musei, sfidando le tradizionali categorie cristallizzate che separano le arti. Nelle sue mostre, performance, installazioni immersive, total-operas, “rituali” musicali su larga scala e concerti si possono trovare danzatori, ensemble di musica contemporanea, maestri di culture antiche, individui o comunità reclutate, proiezioni multi-video, ambienti tattili meditativi, strumenti tecnologici avanzati, materiali d’archivio, dati scientifici, Sound-Sculpture, pittura e opere d’arte a stampa.
Ogni opera d’arte di Avital è un microcosmo esperienziale, poetico ed emozionale unico, con una propria identità, frutto di una meticolosa ricerca condotta in un linguaggio accuratamente codificato, che affronta i temi ricorrenti dell’archetipo e della struttura; la condizione umana dell’era ancestrale e del ribes globale; la natura e l’ibridità; il rituale e la scienza.
Le opere d’arte sonora e visiva di Avital sono state presentate in musei, fondazioni d’arte, luoghi ed eventi d’arte come la Biennale MANIFESTA, GAM – Torino, MACRO Museo d’Arte Contemporanea Roma; Biennale OSTRALE di Dresda, Fondazione La Fabbrica del Cioccolato in Svizzera, Chiesa di Sant’Antonio a Istanbul, Museo Marino Marini a Firenze; Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” a Milano.

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Parola di Artista Le Opere e i Giorni | Yuval Avital, musicista e artista visivo

Con la rubrica #LeOpereeiGiorni abbiamo invitato artisti, curatori e intellettuali a condividere riflessioni sul loro lavoro e sul momento attuale.
Oggi lasciamo la parola a Yuval Avital, musicista e artista visivo

Parola di Artista Le Opere e i Giorni |
Yuval Avital, musician and visual artist
Parola di Artista Le Opere e i Giorni | Yuval Avital, musicista e artista visivo

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Parola di Artista, Le Opere e i Giorni | Benedetta Manfriani, artista visiva e cantante

Con la rubrica #LeOpereeiGiorni abbiamo invitato artisti, curatori e intellettuali a condividere riflessioni sul loro lavoro e sul momento attuale.
Oggi lasciamo la parola a Benedetta Manfriani, artista visiva e cantante

Parola di Artista, Le Opere e i Giorni
Benedetta Manfriani, artista visiva e cantante
Parola di Artista, Le Opere e i Giorni | Benedetta Manfriani, artista visiva e cantante

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Benedetta Manfriani su Mediterranea # Habitus/Ethos

Mediterranea # Habitus/Ethos
Installazione multimediale e performativa di Benedetta Manfriani
Sound design Agnese Banti
Performers Coro CONfusion.

Benedetta Manfriani Mediterranea # Habitus/Ethos
Artista visiva e cantante | Residenza d'artista e Progetti
Benedetta Manfriani su Mediterranea # Habitus/Ethos

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Benedetta Manfriani su Walkabout

Walkabout
Benedetta Manfriani
Coro CONfusion
Progetto RIVA | Residenza d'artista e Perfromance

Benedetta Manfriani su Walkabout
Progetto RIVA | Residenza d'artista e Perfromance
Benedetta Manfriani su Walkabout

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Benedetta Manfriani su Togli il tuo piede dalle nostre gole

Artista visiva e cantante | Residenza d'artista e Progetti

Benedetta Manfriani su Togli il tuo piede dalle nostre gole
Artista visiva e cantante | Residenza d'artista e Progetti
Benedetta Manfriani su Togli il tuo piede dalle nostre gole

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Togli il tuo piede dalle nostre gole

Residenza d'artista di Benedetta Manfriani e del Coro CONfusion

Il progetto di residenza “Togli il tuo piede dalle nostre gole” verteva su una considerazione: il nuovo millennio si è aperto all’insegna di un’emozione brutale e arcaica: la rabbia. Quella degli uomini che non accettano il rifiuto di una donna, quella di chi vede un nemico in chi è ancora più povero di lui, quella subdola, feroce e contagiosa diffusa dal web, che avvelena le vite. La rabbia non può essere eliminata, ma è possibile imparare a comprenderla, interpretarla e indirizzarla nell’espressione creativa. Essa può avere una funzione vitale, e può, come l’ansia e la depressione, chiamare ad un cambiamento di rotta come individui e come società. Ciascuno di noi consuma le proprie angosce da solo, vivendole come un problema individuale, ma nell’indirizzarsi a ciò che sta intorno, la voce esprime prima di tutto una posizione, quella di un orizzonte, e poi una relazione di spazi, corpi, linguaggi. Il canto ha la capacità di sciogliere il mutismo in cui la soffe

Read More

Il progetto di residenza “Togli il tuo piede dalle nostre gole” verteva su una considerazione: il nuovo millennio si è aperto all’insegna di un’emozione brutale e arcaica: la rabbia. Quella degli uomini che non accettano il rifiuto di una donna, quella di chi vede un nemico in chi è ancora più povero di lui, quella subdola, feroce e contagiosa diffusa dal web, che avvelena le vite. La rabbia non può essere eliminata, ma è possibile imparare a comprenderla, interpretarla e indirizzarla nell’espressione creativa. Essa può avere una funzione vitale, e può, come l’ansia e la depressione, chiamare ad un cambiamento di rotta come individui e come società. Ciascuno di noi consuma le proprie angosce da solo, vivendole come un problema individuale, ma nell’indirizzarsi a ciò che sta intorno, la voce esprime prima di tutto una posizione, quella di un orizzonte, e poi una relazione di spazi, corpi, linguaggi. Il canto ha la capacità di sciogliere il mutismo in cui la sofferenza ingabbia l’anima.

MAD Murate Art District è stato il luogo ideale per il progetto di residenza, essendo stato per secoli un luogo di reclusione volontaria o coatta. Le sue pietre mute nascondono le voci delle monache murate vive, dei detenuti comuni, dei prigionieri politici e dei partigiani. Le Murate diventano paradigma della reclusione fisica e interiore. Il lavoro durante la residenza si è concentrato essenzialmente sull’esplorazione della voce e della potenzialità di risonanza di tutto il corpo attraverso esercizi di tecniche vocali di varie tradizioni. Durante la residenza verrà inoltre prodotto un video che documenterà le attività di ricerca e produzione della performance e che diventerà esso stesso un’installazione multimediale.

“Togli il tuo piede dalle nostre gole e allora potrai sentire con quale voce le donne
parlano.” Catharine MacKinnon

 

CONfusion è un gruppo vocale formato da persone provenienti da diversi paesi del mondo, nato nel 2016 come progetto di inclusione di migranti e rifugiati, ideato e diretto da Benedetta Manfriani, in collaborazione con l’Associazione Progetto Accoglienza, e ora con sede anche presso il Teatro Puccini di Firenze. È un melting pot di musiche, lingue, colori, laboratorio e spazio di contaminazione di culture, e generi musicali e artistici diversi. Il coro, che regolarmente lavora sia sul repertorio popolare delle diverse tradizioni musicali, sia su brani di autori contemporanei, ha riscosso, in due anni di attività concertistica e performativa, un notevole successo di pubblico, coinvolgendo molte centinaia di persone. CONfusion ha svolto un’importante attività di sensibilizzazione anche attraverso iniziative quali prove aperte alla cittadinanza, flash-mob per strada e su mezzi pubblici, incontri nelle scuole. In due anni di attività hanno partecipato alle attività del coro oltre 80 persone provenienti da Gambia, Ghana, Nigeria, Camerun, Senegal, Congo, Togo, Mali, Guinea, Yemen, Costa d’Avorio, Armenia, Pakistan, Siria, Francia, Germania, Usa, Uk, Olanda, e tanti italiani del territorio del Mugello e di Firenze.

Togli il tuo piede dalle nostre gole

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Francesco Gesualdi

composer and director of GAMO Gruppo Aperto Musica Oggi

Francesco Gesualdi è riconosciuto come uno dei più originali e versatili fisarmonicisti classici italiani della sua generazione. Padrone di un ampio repertorio è regolarmente presente nei cartelloni delle più importanti Stagioni concertistiche, di Società di Concerti, Enti e Teatri storici. Come performer ed interprete ha realizzato più di cento edizioni – fra prime esecuzioni assolute ed incisioni inedite – di composizioni originali per fisarmonica classica contemporanea, di importanti autori della scena musicale d’oggi. Ha lavorato a stretto contatto con alcuni dei più importanti compositori della scena della musica d’oggi: M.Kagel, S.Gubaidulina, M.Sotelo, A.Solbiati, S.Gervasoni, M.Franceschini, M.Cardi, R.Saunders, T.Hosokawa, H.Skempton, W.Rihm (solo per citarne alcuni), eseguendo le loro più celebri composizioni per fisarmonica, alcune in prima assoluta, altre in prima italiana. Il focus di molti dei suoi concerti in Italia, Europa, Australia e America, d

Read More

Francesco Gesualdi è riconosciuto come uno dei più originali e versatili fisarmonicisti classici italiani della sua generazione. Padrone di un ampio repertorio è regolarmente presente nei cartelloni delle più importanti Stagioni concertistiche, di Società di Concerti, Enti e Teatri storici. Come performer ed interprete ha realizzato più di cento edizioni – fra prime esecuzioni assolute ed incisioni inedite – di composizioni originali per fisarmonica classica contemporanea, di importanti autori della scena musicale d’oggi. Ha lavorato a stretto contatto con alcuni dei più importanti compositori della scena della musica d’oggi: M.Kagel, S.Gubaidulina, M.Sotelo, A.Solbiati, S.Gervasoni, M.Franceschini, M.Cardi, R.Saunders, T.Hosokawa, H.Skempton, W.Rihm (solo per citarne alcuni), eseguendo le loro più celebri composizioni per fisarmonica, alcune in prima assoluta, altre in prima italiana. Il focus di molti dei suoi concerti in Italia, Europa, Australia e America, da solista e in progetti esclusivi di musica da camera, è caratterizzato da programmi di musica antica (è autore ed interprete di trascrizioni di pagine della musica antica di Bach, De Cabezon, Frescobaldi, Scarlatti, C.Gesualdo) e programmi di musica contemporanea.

Parola di Artista, Le Opere e i Giorni | Francesco Gesualdi, compositore e direttore di GAMO Gruppo Aperto Musica Oggi

Con la rubrica #LeOpereeiGiorni abbiamo invitato artisti, curatori e intellettuali a condividere riflessioni sul loro lavoro e sul momento attuale.
Oggi lasciamo la parola a Francesco Gesualdi, compositore e direttore di GAMO Gruppo Aperto Musica Oggi

Parola di Artista, Le Opere e i Giorni
Francesco Gesualdi, compositore e direttore di GAMO Gruppo Aperto Musica Oggi
Parola di Artista, Le Opere e i Giorni | Francesco Gesualdi, compositore e direttore di GAMO Gruppo Aperto Musica Oggi

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

L'arte prende casa nelle scuole

Residenza d'artista nelle scuole

Le aule (non utilizzate) diventano atelier e gli artisti offrono laboratori gratuiti ai ragazzi
Il progetto ideato da MAD Murate Art District in collaborazione con l’Assessorato all’istruzione del Comune di Firenze e Regione Toscana, è partito per l’anno scolastico 2018/2019 all’Istituto comprensivo Oltrarno e all’Istituto comprensivo Poliziano. I primi due artisti coinvolti sono stati Rossella Liccione e Francesco Pellegrino

A novembre 2018 ha inaugurato un importante progetto pilota di collaborazione tra artisti del territorio e gli istituti scolastici fiorentini partendo da un progetto della Associazione MUS.E con l’Istituto Comprensivo Oltrarno (Dirigente prof.ssa Paola Salmoiraghi), promosso dal Comune di Firenze (Direzione Istruzione).

L’iniziativa ha visto le strutture scolastiche mettere a disposizione un’aula non utilizzata per accogliere un artista contemporaneo che lavora quotidianamente a scuola. L’artista ospitato, ha offerto un laboratorio gratuito


Read More

Le aule (non utilizzate) diventano atelier e gli artisti offrono laboratori gratuiti ai ragazzi
Il progetto ideato da MAD Murate Art District in collaborazione con l’Assessorato all’istruzione del Comune di Firenze e Regione Toscana, è partito per l’anno scolastico 2018/2019 all’Istituto comprensivo Oltrarno e all’Istituto comprensivo Poliziano. I primi due artisti coinvolti sono stati Rossella Liccione e Francesco Pellegrino

A novembre 2018 ha inaugurato un importante progetto pilota di collaborazione tra artisti del territorio e gli istituti scolastici fiorentini partendo da un progetto della Associazione MUS.E con l’Istituto Comprensivo Oltrarno (Dirigente prof.ssa Paola Salmoiraghi), promosso dal Comune di Firenze (Direzione Istruzione).

L’iniziativa ha visto le strutture scolastiche mettere a disposizione un’aula non utilizzata per accogliere un artista contemporaneo che lavora quotidianamente a scuola. L’artista ospitato, ha offerto un laboratorio gratuito per gli studenti dell’Istituto coinvolgendo di settimana in settimana classi diverse. Il progetto intendeva creare una situazione virtuosa di scambio tra scuole e artisti. Le strutture scolastiche che hanno messo a disposizione aule non utilizzate come studi d’artista, hanno accolto l’artista selezionato ad abitare quotidianamente la scuola e offrire un laboratorio settimanale gratuito per gli studenti.

La condivisione di spazi e ambienti ha creato una relazione tra artista e “abitanti della scuola” siano essi alunni, personale docente, di segreteria o collaboratori scolastici, dando vita ad una piccola comunità sperimentale aperta ad esperienze laboratoriali altamente innovative. Tali esperienze laboratoriali sono state guidate, seguite e monitorate da Mus.e, che ha supportato e incoraggiato progetti inediti e sperimentali.

Durante l’anno scolastico 2019/2020 il progetto è stato implementato portando a cinque il numero delle scuole coinvolte. MAD ha proposto cinque diverse residenze:

Rossella Liccione presso l’Istituto Comprensivo Poliziano
Francesco Pellegrino presso l’Istituto Comprensivo Oltrarno
Fosca presso l’Istituto Comprensivo Pirandello
Casey Kaufmann e Alessandro Cassigoli presso L’Istituto Comprensivo Vespucci
Torrick Ablack, in arte Toxic presso la Scuola Secondaria di primo grado “Dino Compagni”

Il progetto è stato realizzato in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione del Comune di Firenze e Regione Toscana nell’ambito di Toscanaincontemporanea 2018 e Toscanaincontemporanea 2019, con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio Firenze.

L'arte prende casa nelle scuole

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

L'arte prende casa nelle scuole | Francesco Pellegrino

Residenza d'artista nelle scuole di Francesco Pellegrino

Francesco Pellegrino ha portato avanti il suo progetto di residenza d’artista a scuola presso l’Istituto Comprensivo Poliziano durante l’anno scolastico 2018/2019 e presso l’Istituto Comprensivo Oltrarno durante l’anno scolastico 2019/2020.

‘Al centro degli incontri vi era un’installazione interattiva, realizzata appositamente per questo progetto, intorno alla quale sono state realizzati dei workshop dove gli studenti potevano sperimentare ed interagire con l’opera. Una vasca circolare di un metro di diametro con all’interno dell’acqua, attraverso un eccitatore posizionato sulla superficie inferiore della vasca, permetteva al materiale di vibrare, e quindi all’acqua, visualizzando attraverso di essa le forme delle onde sonore. Attraverso due sensori di distanza si è resa l’installazione interattiva attribuendo ad un sensore il volume e all’altro la frequenza del suono nell’acqua. A partire dall’opera si è potuto parlare degli aspetti

Read More

Francesco Pellegrino ha portato avanti il suo progetto di residenza d’artista a scuola presso l’Istituto Comprensivo Poliziano durante l’anno scolastico 2018/2019 e presso l’Istituto Comprensivo Oltrarno durante l’anno scolastico 2019/2020.

‘Al centro degli incontri vi era un’installazione interattiva, realizzata appositamente per questo progetto, intorno alla quale sono state realizzati dei workshop dove gli studenti potevano sperimentare ed interagire con l’opera. Una vasca circolare di un metro di diametro con all’interno dell’acqua, attraverso un eccitatore posizionato sulla superficie inferiore della vasca, permetteva al materiale di vibrare, e quindi all’acqua, visualizzando attraverso di essa le forme delle onde sonore. Attraverso due sensori di distanza si è resa l’installazione interattiva attribuendo ad un sensore il volume e all’altro la frequenza del suono nell’acqua. A partire dall’opera si è potuto parlare degli aspetti fisici del suono, di come la consapevolezza dei mezzi possa diventare mezzo espressivo e di come non ci siano limiti nell’arte a che tipo di mezzo si utilizza. Si è potuto parlare anche di percezione, potendo esperire il suono, normalmente legato al solo senso dell’udito, anche con la vista ed infine anche con il tatto, facendo provare i ragazzi ad immergere le mani nell’acqua mentre suonavano. Questo percorso è stato attraversato da tutte le classi. Con alcune classi è stato possibile aggiungere altre esperienze attorno all’opera: con la classe di strumento (violoncello e flauto) è stato possibile far suonare i propri strumenti ai ragazzi e farli amplificare attraverso l’installazione, visualizzando così ciò che suonavano; con la professoressa di matematica si è potuto affiancare un percorso di fisica e acustica “visualizzabile” sulla vasca; infine con la professoressa di italiano è stato messo in atto un interessantissimo percorso in due lezione sul linguaggio applicato al suono: a partire dalle definizioni oggettive verso tutte le espressioni soggettive per descrivere ciò che un suono ci comunica’. Francesco Pellegrino

L'arte prende casa nelle scuole | Francesco Pellegrino

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Parola di Artista, Le Opere e i Giorni | Francesco Pellegrino, musicista e artista visivo

Con la rubrica #LeOpereeiGiorni abbiamo invitato artisti, curatori e intellettuali a condividere riflessioni sul loro lavoro e sul momento attuale.
Oggi lasciamo la parola a Francesco Pellegrino, musicista e artista visivo

Parola di Artista, Le Opere e i Giorni
Francesco Pellegrino, musicista e artista visivo
Parola di Artista, Le Opere e i Giorni | Francesco Pellegrino, musicista e artista visivo

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Piero Mottola

Florentine Voices

Piero Mottola è artista e musicista sperimentale, docente di Sound Design e Plastica Ornamentale all’Accademia di Belle Arti di Roma. Direttore del LER Laboratorio di Estetica del Rumore, la sua formazione avviene nell’ambito della Teoria Eventualista presso il Centro Studi Jartrakor di Roma dove nel 1988 tiene la sua prima personale con gli esperimenti interattivi “Miglioramento-Peggioramento” e “Bello-Brutto”.  Indaga la soggettività e la libera interpretazione del fruitore a strutture visive e sonore attraverso esperimenti e misurazioni. È stato invitato da diverse università internazionali a tenere conferenze e a svolgere master sulla relazione tra rumore ed emozione. I risultati di tali ricerche sono stati pubblicati nel libro Passeggiate emozionali, dal rumore alla Musica Relazionale, presentato in diverse università italiane e internazionali e nell’ambito di trasmissioni culturali della radiotelevisione italiana, Rai Uno, Rai Radio Tre e Radio Cultura Argenti

Read More

Piero Mottola è artista e musicista sperimentale, docente di Sound Design e Plastica Ornamentale all’Accademia di Belle Arti di Roma. Direttore del LER Laboratorio di Estetica del Rumore, la sua formazione avviene nell’ambito della Teoria Eventualista presso il Centro Studi Jartrakor di Roma dove nel 1988 tiene la sua prima personale con gli esperimenti interattivi “Miglioramento-Peggioramento” e “Bello-Brutto”.  Indaga la soggettività e la libera interpretazione del fruitore a strutture visive e sonore attraverso esperimenti e misurazioni. È stato invitato da diverse università internazionali a tenere conferenze e a svolgere master sulla relazione tra rumore ed emozione. I risultati di tali ricerche sono stati pubblicati nel libro Passeggiate emozionali, dal rumore alla Musica Relazionale, presentato in diverse università italiane e internazionali e nell’ambito di trasmissioni culturali della radiotelevisione italiana, Rai Uno, Rai Radio Tre e Radio Cultura Argentina. Queste ricerche sono state presentate anche in diverse istituzioni museali nazionali e internazionali: Palazzo Esposizioni, Roma (1993); MAMBA, Museo Arte Moderno, Buenos Aires (2013); Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma (2013); MACRO, Museo d’arte contemporanea, Roma (2015, 2017; 2018); Museo Hermann Nitsch-Fondazione Morra, Napoli (2009, 2015, 2019); MAC Museo d’arte contemporanea, Santiago del Cile (2016); Beijing Institute of Graphic Communication (2017); Istituto di Cultura Italiano, Pechino (2017);  Museo della Certosa di S. Lucia, Rome (2018); Museo della Certosa di S. Martino, Castel S. Elmo, Napoli (2018, 2019); CCK Kirchner Cultural Center, Buenos Aires (2019); Istituto Italiano di Cultura, Buenos Aires (2019).

Questo contenuto appare in:

Florentine Voices

Piero Mottola

Florentine Voices, primo progetto nato sotto l’egida di Murate Art District  è lo step fiorentino di una ricerca finora condotta a Valencia, Lisbona, Tenerife, Roma, Santiago del Cile, Lipsia, Varsavia, L’Avana, Buenos Aires, Wuhan, Shanghai, Pechino.

Alle persone che hanno partecipato all’esperimento negli scorsi mesi, convocati con bando pubblico, è stato chiesto di associare a dieci parametri emozionali (paura, angoscia, agitazione, collera, tristezza, stupore, eccitazione, piacere, gioia, calma) suoni e rumori prodotti esclusivamente con la voce e con il proprio corpo. Le centinaia di frammenti sonori ottenuti sono stati catalogati e intrecciati dall’artista in composizioni realizzate mediante l’ “autocorrelatore acustico”, un sistema capace di costruire algoritmi e trasformarli in opere grafiche che assomigliano a quadri astratti e variopinti. In questo modo l’opera restituisce un composito e fluttuante ritratto emotivo e internazionale della città.

Nelle t

Read More

Florentine Voices, primo progetto nato sotto l’egida di Murate Art District  è lo step fiorentino di una ricerca finora condotta a Valencia, Lisbona, Tenerife, Roma, Santiago del Cile, Lipsia, Varsavia, L’Avana, Buenos Aires, Wuhan, Shanghai, Pechino.

Alle persone che hanno partecipato all’esperimento negli scorsi mesi, convocati con bando pubblico, è stato chiesto di associare a dieci parametri emozionali (paura, angoscia, agitazione, collera, tristezza, stupore, eccitazione, piacere, gioia, calma) suoni e rumori prodotti esclusivamente con la voce e con il proprio corpo. Le centinaia di frammenti sonori ottenuti sono stati catalogati e intrecciati dall’artista in composizioni realizzate mediante l’ “autocorrelatore acustico”, un sistema capace di costruire algoritmi e trasformarli in opere grafiche che assomigliano a quadri astratti e variopinti. In questo modo l’opera restituisce un composito e fluttuante ritratto emotivo e internazionale della città.

Nelle tre celle al primo piano di MAD è invece esposto un excursus del lavoro dell’artista che  riconduce alle origini delle sperimentazioni degli anni Ottanta e primi anni Novanta sul concetto di “Miglioramento Peggioramento” estetico e delle categorie di “Bello Brutto”, in cui l’artista si poneva il problema della misurazione del processo creativo con pratiche relazionali attraverso il coinvolgimento diretto del pubblico.

Infine, l’esuberanza cromatica delle opere più recenti, esposte nell’ultima cella, rivela il processo di ricerca dell’artista, volto a restituire partiture visive che rispondono alla ricerca di godimento estetico espressa dal fruitore.

 

 

Florentine Voices

Questo contenuto appare in:

Florentine Voices, Piero Mottola

Florentine voices, prosegue a Firenze la ricerca sperimentale itinerante e in progress condotta dall’artista Piero Mottola volta ad indagare le potenzialità evocative e musicali della voce di persone comuni, in diverse aree geografiche del pianeta. 

Florentine Voices, Piero Mottola

Questo contenuto appare in:

Florentine Voices

Piero Mottola

Florentine Voices | Piero Mottola
Florentine Voices

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Concerto integrale Florentine Voices

Piero Mottola e il coro delle Florentine e Chinese Voices

Concerto integrale Florentine Voices, Piero Mottola
Concerto integrale Florentine Voices

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Racconto sull'Arno

Progetto RIVA

Attraverso i ricordi spontanei dei cittadini di Firenze, residenti o di passaggio, radicati sul territorio o nuovi arrivati, si è voluto costruire un diario collettivo che avesse come filo conduttore il fiume Arno. I racconti di ciascuno dei partecipanti è andato a ampliare la memoria collettiva sul fiume che, attraversando la città, ha attraversato le vite di tutti i fiorentini.

Attraverso i ricordi spontanei dei cittadini di Firenze, residenti o di passaggio, radicati sul territorio o nuovi arrivati, si è voluto costruire un diario collettivo che avesse come filo conduttore il fiume Arno. I racconti di ciascuno dei partecipanti è andato a ampliare la memoria collettiva sul fiume che, attraversando la città, ha attraversato le vite di tutti i fiorentini.

Racconto sull'Arno

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Progetto RIVA | 2018

a cura di Valentina Gensini

Nel 2018 il Progetto RIVA ha proseguito la collaborazione con Pelago e Montelupo Fiorentino e ha coinvolto sia il centro che le periferie del Comune di Firenze ponendo l’attenzione alle tematiche ambientali, ma anche al contesto economico, politico e sociale. Uno degli eventi principali è stata la mostra QUI di Paolo Masi, in cui sono state esposte 12 nuove opere site-specific prodotte durante 6 mesi di residenza artistiche presso MAD Murate Art District. Nel comune di Montelupo Fiorentino hanno operato Yuval Avital ed il coro di migranti ConFusion diretto da Benedetta Manfriani, Tempo Reale con il progetto “Sentieri del silenzio” presso l’ex ospedale psichiatrico, e Radio Papesse con le “Storie dell’Arno a Montelupo”. Nell’altro comune attraversato dall’Arno, Pelago, sono stati ospitati il fotografo Davide Virdis, che ha presentato una mostra nello spazio pubblico ed un workshop in collaborazione con la Fondazione Studio Marangoni, ed il collettivo artistico Studio

Read More

Nel 2018 il Progetto RIVA ha proseguito la collaborazione con Pelago e Montelupo Fiorentino e ha coinvolto sia il centro che le periferie del Comune di Firenze ponendo l’attenzione alle tematiche ambientali, ma anche al contesto economico, politico e sociale. Uno degli eventi principali è stata la mostra QUI di Paolo Masi, in cui sono state esposte 12 nuove opere site-specific prodotte durante 6 mesi di residenza artistiche presso MAD Murate Art District. Nel comune di Montelupo Fiorentino hanno operato Yuval Avital ed il coro di migranti ConFusion diretto da Benedetta Manfriani, Tempo Reale con il progetto “Sentieri del silenzio” presso l’ex ospedale psichiatrico, e Radio Papesse con le “Storie dell’Arno a Montelupo”. Nell’altro comune attraversato dall’Arno, Pelago, sono stati ospitati il fotografo Davide Virdis, che ha presentato una mostra nello spazio pubblico ed un workshop in collaborazione con la Fondazione Studio Marangoni, ed il collettivo artistico Studio ++.
Presso Murate Art District sono stati proposti talk e lezioni in italiano ed in inglese a cura di LWCircus e del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze. Durante il 2018 Progetto RIVA si è aperto anche all’Oriente, grazie alla collaborazione con Zhong Art International, ospitando tre artisti cinesi in residenza presso MAD, invitati a presentare la loro particolare visione sull’Arno.

 

Progetto RIVA | 2018

Questo contenuto appare in:

Dudù Kouate

Musicista

Dudù Kouate – percussionista, musicista e mediatore culturale – nasce in Senegal da famiglia di Griot, cantori incaricati di portare avanti le storie del loro popolo, conservatori della tradizione culturale e musicale africana. Musicista polistrumentista, interpreta la tradizione in chiave moderna e multiculturale. Vive a Bergamo dove insegna percussioni africane; tiene seminari sulla storia degli strumenti tradizionali africani cercando di tracciare i confini territoriali delle popolazioni; incontra le scuole con interventi di divulgazione della tradizione culturale africana attraverso racconti di fiabe musicate ed esperienze musicali trasversali. Musicista versatile ed eclettico, conduce una ricerca costante sul suono (sound of elements) per esperienze sempre nuove nel mondo della musica.

Dudù Kouate – percussionista, musicista e mediatore culturale – nasce in Senegal da famiglia di Griot, cantori incaricati di portare avanti le storie del loro popolo, conservatori della tradizione culturale e musicale africana. Musicista polistrumentista, interpreta la tradizione in chiave moderna e multiculturale. Vive a Bergamo dove insegna percussioni africane; tiene seminari sulla storia degli strumenti tradizionali africani cercando di tracciare i confini territoriali delle popolazioni; incontra le scuole con interventi di divulgazione della tradizione culturale africana attraverso racconti di fiabe musicate ed esperienze musicali trasversali. Musicista versatile ed eclettico, conduce una ricerca costante sul suono (sound of elements) per esperienze sempre nuove nel mondo della musica.

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Laboratorio di Liuteria selvatica

Black History Month Florence 2019
Murate Artlab

Liuteria selvaggia. La scoperta degli oggetti abbandonati

 

Uno strumento musicale è un oggetto che produce suoni, tesi a esprimere sensazioni, pensieri, sentimenti; e proprio per questo l’essere umano non ha mai smesso di percuotere, strofinare, pizzicare e soffiare in oggetti trovati o inventati. Con le finalità di proporre la musica come un terreno in cui tutte le culture si fondono, di stimolare la creatività e l’intuizione, ma anche di sensibilizzare al recupero e degli oggetti abbandonati in un’ottica di sostenibilità per l’ambiente e per il futuro, il nuovo appuntamento firmato da Dudù Kouate ha proposto ai ragazzi di dare vita a strumenti musicali nuovi, generati da materiali non concepiti per tale scopo, e di suonarli insieme andando a costruire un’inedita sinfonia collettiva.

Il laboratorio, proposto da MUS.E e MAD Murate Art District sabato 2 marzo 2019 nell’ambito del Black History Month Firenze 2019, ha offerto così l’occasione di esplorare come co

Read More

Liuteria selvaggia. La scoperta degli oggetti abbandonati

 

Uno strumento musicale è un oggetto che produce suoni, tesi a esprimere sensazioni, pensieri, sentimenti; e proprio per questo l’essere umano non ha mai smesso di percuotere, strofinare, pizzicare e soffiare in oggetti trovati o inventati. Con le finalità di proporre la musica come un terreno in cui tutte le culture si fondono, di stimolare la creatività e l’intuizione, ma anche di sensibilizzare al recupero e degli oggetti abbandonati in un’ottica di sostenibilità per l’ambiente e per il futuro, il nuovo appuntamento firmato da Dudù Kouate ha proposto ai ragazzi di dare vita a strumenti musicali nuovi, generati da materiali non concepiti per tale scopo, e di suonarli insieme andando a costruire un’inedita sinfonia collettiva.

Il laboratorio, proposto da MUS.E e MAD Murate Art District sabato 2 marzo 2019 nell’ambito del Black History Month Firenze 2019, ha offerto così l’occasione di esplorare come convenzioni e canoni possano essere superati offrendo una seconda vita a oggetti di scarto, avvicinandosi nello stesso tempo a tecniche, approcci e formati di una musica creativa che guarda al jazz, all’improvvisazione e alla percussione. Dopo aver individuato gli opportuni materiali, quindi, questi sono stati trasformati per diventare veri e propri strumenti musicali, indagandone le sonorità possibili e definendo quelle più adeguate. Gli strumenti hanno permesso poi di lavorare su una composizione musicale collettiva, costruendo insieme ai partecipanti un’esperienza di creatività polidisciplinare e multiculturale.

Laboratorio di Liuteria selvatica

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Laboratorio di Liuteria selvatica

Black History Month Florence 2019
Murate Artlab

Laboratorio di Liuteria selvatica

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Progetto RIVA | 2017

a cura di Valentina Gensini

Nel 2017 RIVA ha dato vita ad una serie di installazioni site specific, workshop, mostre e talk grazie al coinvolgimento di performer, artisti visivi, fotografi e sound artist invitati a tenere un periodo di residenza in Toscana con l’obiettivo di produrre nuovi progetti sul tema del fiume. Per la prima volta, oltre Firenze, RIVA ha coinvolto tre comuni della regione bagnata dal fiume: Pontassieve, Pelago e Montelupo Fiorentino. Partendo da una riflessione sul patrimonio ambientale e culturale del fiume e il suo legame con la comunità e il territorio, gli artisti coinvolti (Davide Virdis, Katrinem, Adrian Paci, Radio Papesse, Studio ++) hanno lavorato nei tre comuni con l’amministrazione locale e i cittadini per nuovi progetti artistici. Il progetto principale di RIVA 2017 è stata una performance sul fiume seguita da una mostra di Adrian Paci che si è svolta tra Firenze e Pelago, coinvolgendo Museo Novecento e MAD Murate Art District, in cui sono state presentate opere di Ad

Read More

Nel 2017 RIVA ha dato vita ad una serie di installazioni site specific, workshop, mostre e talk grazie al coinvolgimento di performer, artisti visivi, fotografi e sound artist invitati a tenere un periodo di residenza in Toscana con l’obiettivo di produrre nuovi progetti sul tema del fiume. Per la prima volta, oltre Firenze, RIVA ha coinvolto tre comuni della regione bagnata dal fiume: Pontassieve, Pelago e Montelupo Fiorentino. Partendo da una riflessione sul patrimonio ambientale e culturale del fiume e il suo legame con la comunità e il territorio, gli artisti coinvolti (Davide Virdis, Katrinem, Adrian Paci, Radio Papesse, Studio ++) hanno lavorato nei tre comuni con l’amministrazione locale e i cittadini per nuovi progetti artistici. Il progetto principale di RIVA 2017 è stata una performance sul fiume seguita da una mostra di Adrian Paci che si è svolta tra Firenze e Pelago, coinvolgendo Museo Novecento e MAD Murate Art District, in cui sono state presentate opere di Adrian Paci legate al tema dell’acqua come metafora del flusso, del movimento e della migrazione. A Montelupo Fiorentino l’artista berlinese Katrinem ha tenuto una residenza curata da Tempo Reale in cui ha performato e registrato un lavoro personale di attraversamento ed “ascolto” del paesaggio sonoro.

 

Progetto RIVA | 2017

Questo contenuto appare in:

Katrinem

Sound artist

Katrinem nasce nel 1969 ad Augsburg, vive e lavora a Linz e a Berlino. L’esame del suono e dello spazio è da tempo parte integrante del suo lavoro artistico.
Da oltre 12 anni, Katrinem studia la fruizione pedonale delle città e la relativa percezione spaziale. Due aspetti della sua attuale ricerca artistica sono: osservare un sito (Platzstudien) e sperimentare personalmente lo spazio mentre si cammina (SchuhzuGehör). Collabora con con artisti e ricercatori come Sam Auinger, Elena Biserna, Gernot Böhme, Elen Flügge, Annea Lockwood, Bruce Odland, Holger Schulze, Penelope Wehrli u.a.


Katrinem nasce nel 1969 ad Augsburg, vive e lavora a Linz e a Berlino. L’esame del suono e dello spazio è da tempo parte integrante del suo lavoro artistico.
Da oltre 12 anni, Katrinem studia la fruizione pedonale delle città e la relativa percezione spaziale. Due aspetti della sua attuale ricerca artistica sono: osservare un sito (Platzstudien) e sperimentare personalmente lo spazio mentre si cammina (SchuhzuGehör). Collabora con con artisti e ricercatori come Sam Auinger, Elena Biserna, Gernot Böhme, Elen Flügge, Annea Lockwood, Bruce Odland, Holger Schulze, Penelope Wehrli u.a.

Path of awareness

Progetto RIVA

Da oltre 15 anni Katrinem, sound artist di origini tedesche, studia l’interazione tra lo spazio
urbano, il suono e l’azione del camminare. Dal 10 al 12 novembre 2017 Tempo Reale ha proposto in collaborazione con MAD Murate Art District “Path of awareness”, un workshop tenuto dall’artista e indirizzato a sound artist che ha posto l’attenzione sul tratto del fiume Arno che attraversa Montelupo Fiorentino. L’esperienza consisteva in un percorso di consapevolezza (path of awareness) che esplorasse l’esperienza di camminare in uno spazio aperto prestando particolare attenzione all’interazione tra l’elemento sonoro e le architetture circostanti: una passeggiata sonora che genera consapevolezza
sull’integrazione tra fiume e ambiente. Katrinem ha realizzato insieme ai partecipanti
una mappa sonora sul Web che riproponeva il percorso attraverso le note, le registrazioni
e le foto scattate nella prima fase di studio.





Da oltre 15 anni Katrinem, sound artist di origini tedesche, studia l’interazione tra lo spazio
urbano, il suono e l’azione del camminare. Dal 10 al 12 novembre 2017 Tempo Reale ha proposto in collaborazione con MAD Murate Art District “Path of awareness”, un workshop tenuto dall’artista e indirizzato a sound artist che ha posto l’attenzione sul tratto del fiume Arno che attraversa Montelupo Fiorentino. L’esperienza consisteva in un percorso di consapevolezza (path of awareness) che esplorasse l’esperienza di camminare in uno spazio aperto prestando particolare attenzione all’interazione tra l’elemento sonoro e le architetture circostanti: una passeggiata sonora che genera consapevolezza
sull’integrazione tra fiume e ambiente. Katrinem ha realizzato insieme ai partecipanti
una mappa sonora sul Web che riproponeva il percorso attraverso le note, le registrazioni
e le foto scattate nella prima fase di studio.

Path of awareness

Questo contenuto appare in:

Path of awareness

Progetto RIVA

Path of awareness | Katrinem
Path of awareness

Questo contenuto appare in:

Radio Papesse

Associazione culturale e archivio sonoro

Radio Papesse è un’associazione culturale non profit di base a Villa Romana, a Firenze. Nata nel 2006 al Palazzo delle Papesse di Siena, è una web-radio e archivio sonoro online dedicato all’arte contemporanea; uno spazio riservato alla riflessione critica sulle arti visive e alla promozione e condivisione di produzioni sonore e radiofoniche sperimentali. Produce e distribuisce sotto licenza Creative Commons documentari e interviste, racconta mostre e collezioni museali, usando la radio come suo linguaggio elettivo per parlare di arte, pratiche e processi. Negli ultimi dieci anni ha invitato artisti, musicisti, producer e Dj a confrontarsi con i limiti e le possibilità offerti dalla produzione radiofonica. Alcuni dei progetti sviluppati: Children of Unquiet di Mikhail Karikis, 2012-2014; Süden Radio insieme a Villa Romana, Saout Radio e Reboot FM, Nuovi Paesaggi, curato da Lucia Farinati con la partecipazione di Viv Corringham, Mikhail Karikis, Laura Malacart, Davide T

Read More

Radio Papesse è un’associazione culturale non profit di base a Villa Romana, a Firenze. Nata nel 2006 al Palazzo delle Papesse di Siena, è una web-radio e archivio sonoro online dedicato all’arte contemporanea; uno spazio riservato alla riflessione critica sulle arti visive e alla promozione e condivisione di produzioni sonore e radiofoniche sperimentali. Produce e distribuisce sotto licenza Creative Commons documentari e interviste, racconta mostre e collezioni museali, usando la radio come suo linguaggio elettivo per parlare di arte, pratiche e processi. Negli ultimi dieci anni ha invitato artisti, musicisti, producer e Dj a confrontarsi con i limiti e le possibilità offerti dalla produzione radiofonica. Alcuni dei progetti sviluppati: Children of Unquiet di Mikhail Karikis, 2012-2014; Süden Radio insieme a Villa Romana, Saout Radio e Reboot FM, Nuovi Paesaggi, curato da Lucia Farinati con la partecipazione di Viv Corringham, Mikhail Karikis, Laura Malacart, Davide Tidoni e Allen S. Weiss, 2012; La Radio a Pedali, 2011. Nel 2013 ha preso parte alla prima edizione di Progetto Riva con Arno Atlas, una serie di quattro documentari sonori sulla storia sociale dell’Arno a Firenze.

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Confluenze

Progetto RIVA

Tra l’autunno 2017 e la primavera 2018 Radio Papesse ha coinvolto associazioni, esperti, storici, guide ambientali, imprenditori e istituzioni locali nella produzione di tre documentari radiofonici dedicati al genius loci montelupino, a partire dalla memoria delle acque dell’Arno e del torrente Pesa. Tra voci, testimonianze e field recording, Confluenze cerca di ricomporre un ritratto eterogeneo di Montelupo Fiorentino. I tre episodi interessano: “La ceramica ed il sistema Arno”, “La Villa Medicea dell’Ambrogiana”, “Ecosistemi che si incontrano e scontrano. Là dove l’Arno incontra il Pesa”

Tra l’autunno 2017 e la primavera 2018 Radio Papesse ha coinvolto associazioni, esperti, storici, guide ambientali, imprenditori e istituzioni locali nella produzione di tre documentari radiofonici dedicati al genius loci montelupino, a partire dalla memoria delle acque dell’Arno e del torrente Pesa. Tra voci, testimonianze e field recording, Confluenze cerca di ricomporre un ritratto eterogeneo di Montelupo Fiorentino. I tre episodi interessano: “La ceramica ed il sistema Arno”, “La Villa Medicea dell’Ambrogiana”, “Ecosistemi che si incontrano e scontrano. Là dove l’Arno incontra il Pesa”

Confluenze

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Confluenze | La Villa Ambrogiana: approdi e derive

Il 9 settembre 2017 Montelupo si riappropria di un importante capitolo della sua storia, quello della Villa Ambrogiana, residenza dei Medici dal sedicesimo secolo e poi corpo alieno, spazio escluso ai cittadini a causa dell’insediamento prima del manicomio e dell’Ospedale Psichiatrico Giudiziario poi. Da villa che accoglieva i suoi signori con una spettacolare grotta di meraviglie lungo l’Arno, a struttura detentiva chiusa definitivamente nel 2017, l’Ambrogiana è al tempo stesso un gioiello e una ferita per Montelupo che, per molti decenni nel Novecento, oltre ad essere il paese della ceramica, è stato il paese dei matti. Ora che l’O.P.G è stato smantellato, cosa resta e cosa sarà della Villa Medicea?
Con la partecipazione di Isabella Lapi Ballerini, Riccardo Manetti, Paolo Manetti, Adriano Rigatti e Luigi Falsetti.

Confluenze Ambrogiana
Confluenze | La Villa Ambrogiana: approdi e derive

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Confluenze | La ceramica e il sistema Arno

La storia della ceramica di Montelupo è una vicenda d’innovazioni tecnologiche e di circolazione del sapere: lo era in passato, lo è ancora oggi. Quanto il suo sviluppo sia legato all’Arno è una questione che riguarda il più ampio sistema economico, ecologico e infrastrutturale cui il fiume ha contribuito a dare forma. Grazie ai contributi di alcuni esperti - dalla ceramista di seconda generazione allo scienziato che sperimenta nuovi pigmenti ceramici per l’industria spaziale, dall’archeologo al carpentiere navale cresciuto sulle rive dell’Arno - attraversiamo una storia lunga almeno otto secoli. Con le voci di Fausto Berti, Tito Paroli, Giovanni Baldi e Ivana Antonini.

Confluenze | La ceramica e il sistema Arno
Confluenze | La ceramica e il sistema Arno

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Confluenze | Ecosistemi: incontri e scontri fra Arno e Pesa 

Là dove il fiume e il torrente si incontrano, le acque confluiscono ma gli ecosistemi restano profondamente diversi. Insieme a chi studia e vive ogni giorno le acque di Arno e Pesa, a chi lavora per la loro tutela, a chi ne progetta le relazioni con lo spazio urbano, ci immergiamo alla scoperta di un ecosistema fragile e in costante mutamento. Un ecosistema legato alle stagioni e alle azioni dell’uomo che oggi, finalmente, riscopre la necessità di tutelare anche i rivi considerati minori. 
Una vera e propria immersione sonora nel paesaggio creato dalla confluenza di Arno e Pesa, un paesaggio popolato da usignoli, picchi, api... con il minimo comun denominatore dell'acqua. Anche quando questa scompare. Con la partecipazione di Alessandro Pappalardo, Lorenzo Nesi, Jacopo Manetti e Alessandro Sacchetti.

Confluenze | Ecosistemi: incontri e scontri fra Arno e Pesa 
Confluenze | Ecosistemi: incontri e scontri fra Arno e Pesa 

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Arno Atlas | 1966 Alluvione e Avanguardie

Il 1966 fu un annus mirabilis nel mondo ed anche a Firenze, dove nonostante l'alluvione, emersero importanti movimenti di ricerca artistica - si iniziava a sperimentare con la parola, il suono, il corpo - e gli architetti radicali si affermavano come una delle esperienze d'avanguardia più
interessanti del Secondo Novecento. Sebbene il richiamo del passato si fosse rinvigorito dopo l'alluvione, con il mito del ritorno all'antico splendore, dal basso emergevano le prime istanze contemporanee, che sarebbero poi sfociate nei movimenti e nelle correnti degli Anni 70.
Con le voci di Gian Piero Frassinelli, Adolfo Natalini e Valentina Gensini.

Arno Atlas | 1966 Alluvione e Avanguardie
Arno Atlas | 1966 Alluvione e Avanguardie

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Arno Atlas | 1966 L'emergenza del restauro moderno


Un viaggio tra la chimica e la filosofia del restauro contemporaneo, un viaggio durato cinquant'anni, dall'emergenza dell'alluvione - con la nascita della moderna scienza del restauro - alla pratica attuale, per scoprire cosa è stato fatto e si continua a fare, cosa è oggi possibile e cosa si accetta di non poter fare con le vittime culturali del 1966: affreschi, tavole, dipinti, codici, libri...
Con le voci di Franca Falletti, Giorgio Bonsanti, Magnolia Scudieri e Marco Ciatti.

Arno Atlas | 1966 L'emergenza del restauro moderno

Arno Atlas | 1966 L'emergenza del restauro moderno


Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Arno Atlas | (Eco)Sistema complesso

Nel corso dei secoli l'Arno ha cambiato molte facce, così come sono cambiati i suoi abitanti. Aironi, gallinelle, garzette, germani, ma anche bagnanti, bardotti, canottieri, renaioli e lavandaie oppure turisti, curiosi e corridori. Con (Eco)sistema Complesso apriamo il nostro sguardo e ascolto al 'sistema' Arno: luogo di attività economiche, luogo di svago oppure rifugio sicuro per animali che mai penseremmo di trovare in città? Fiume o canale? (Eco)sistema Complesso è un racconto lungo la via dell'acqua e del verde, lungo un fiume che entrando in città si trasforma, viene imbrigliato, disciplinato, in alcuni tratti addirittura negato, ma che in altri ritrova la dimensione di spazio pubblico.

Arno Atlas | (Eco)Sistema complesso
Arno Atlas | (Eco)Sistema complesso

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Arno Atlas | A cinque metri sotto l'Arno. Modernità e storia nel sottosuolo fiorentino

Piazza Poggi. Da qui si accedeva alla Galleria Binata, un canale sotterraneo di 200 metri, percorribile anche a piedi, a cinque metri di profondità sotto il livello della pescaia di San Niccolò. Il 3 giugno 1877, 4616 cittadini, dietro il pedaggio di 25 centesimi, provarono l'esperienza di percorrerla, da una riva all'altra. Nella Galleria affianco - per questo si chiamava Binata - l'acqua incanalata dalla nuova Fabbrica dell'acqua risaliva in collina fino ai depositi del Pellegrino. Chilometri di canali sotterranei, cunicoli e gallerie che raccontano di opere idrauliche modernissime e avventurose esplorazioni.

Arno Atlas | A cinque metri sotto l'Arno. Modernità e storia nel sottosuolo fiorentino
Arno Atlas | A cinque metri sotto l'Arno. Modernità e storia nel sottosuolo fiorentino

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Arno Atlas | Prospettiva Arno

Nel 1869 Mark Twain scrisse “sarebbe un fiume plausibile l'Arno, se ci pompassero dentro l'acqua...i fiorentino lo chiamano fiume e onestamente pensano lo sia davvero, ma non capisco perchè invece non lo guadino a piedi”. Mark Twain era abituato al Mississippi, i fiorentini non si sono mai abituati alle sfuriate dell'Arno. Per questo Firenze si è scoperta 'città sul fiume' molto tardi: Prospettiva Arno è un racconto parziale e diacronico di questa storia, a partire da Piazza del Cestello, qui dove la città si apre al fiume e il fiume si proietta in città, qui dove la storia si traduce in un suono fantasma, riflesso inaspettato delle sue architetture e dell’invenzione dei Lungarni.

Arno Atlas | Prospettiva Arno
Arno Atlas | Prospettiva Arno

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Arno Atlas | Abbecedario d'acqua

La A di Arno ma anche di Anguilla o Alluvione, la B di Biblioteca Nazionale e C di Comunità: storie conosciute e storie dimenticate in una navigazione alfabetica lungo le parole dell'Arno e del suo rapporto con Firenze, sempre all'insegna del rischio. Un breve abbecedario a pelo d'acqua per scoprire o ricordare la motonave Fiorenza e i balli sull'acqua; i navalestri, Enea, il sogno di Leonardo e quello infranto di Rajaram Chuttraputi.

Arno Atlas | Abbecedario d'acqua
Arno Atlas | Abbecedario d'acqua

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Tabita Rezaire

Sound Artist

Rezaire si definisce “franco-guyano-danese”. È cresciuta a Parigi e lì ha studiato, oltre che a Copenaghen e Londra, dove ha conseguito un master presso il Central Saint Martins College of Art and Design. Ha poi vissuto a Parigi, Mozambico e Johannesburg dal 2014.Nel 2017 è stata accolta in residenza da MeetFactory a Praga , dove ha iniziato a lavorare sul suono.

Rezaire si definisce “franco-guyano-danese”. È cresciuta a Parigi e lì ha studiato, oltre che a Copenaghen e Londra, dove ha conseguito un master presso il Central Saint Martins College of Art and Design. Ha poi vissuto a Parigi, Mozambico e Johannesburg dal 2014.Nel 2017 è stata accolta in residenza da MeetFactory a Praga , dove ha iniziato a lavorare sul suono.

Vivente

Progetto RIVA

Vivente è un’installazione multimediale che restituisce un inedito ritratto sonoro del fiume Arno, in cui aspetti sonori e visivi si fondono nella creazione di uno spazio immersivo e contemplativo. L’opera è composta da 128 canne di bambù di lunghezze diverse, sospese dall’alto; ogni canna può suonare sia come aerofono sia come percussione creando, nell’insieme, un ambiente estetico e allo stesso tempo visivo e acustico. Le dimensioni e la disposizione delle canne permettono di suggerire percorsi ed esperienze che i visitatori hanno potuto attraversare liberamente.

Vivente è un’installazione multimediale che restituisce un inedito ritratto sonoro del fiume Arno, in cui aspetti sonori e visivi si fondono nella creazione di uno spazio immersivo e contemplativo. L’opera è composta da 128 canne di bambù di lunghezze diverse, sospese dall’alto; ogni canna può suonare sia come aerofono sia come percussione creando, nell’insieme, un ambiente estetico e allo stesso tempo visivo e acustico. Le dimensioni e la disposizione delle canne permettono di suggerire percorsi ed esperienze che i visitatori hanno potuto attraversare liberamente.

Vivente

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Bernard Fort

Artista sonoro e compositore

Bernard Fort Co-fondatore e responsabile del GMVL (Groupe Musiques Vivantes de Lyon) insegna composizione acusmatica alla Scuola Nazionale di Musica di Villeurbanne e dedica il resto del suo tempo alla composizione e all’ornitologia. Le sue opere musicali sono dedicate interamente al genere acusmatico per i concerti in situazioni plein air, per la danza e per il giovane pubblico. Nel suo lavoro si è sempre interessato alle zone di confine tra astrazione e raffigurazione, naturale e culturale. La sua ricerca si focalizza principalmente sui modi di rappresentazione della musica elettroacustica

Bernard Fort Co-fondatore e responsabile del GMVL (Groupe Musiques Vivantes de Lyon) insegna composizione acusmatica alla Scuola Nazionale di Musica di Villeurbanne e dedica il resto del suo tempo alla composizione e all’ornitologia. Le sue opere musicali sono dedicate interamente al genere acusmatico per i concerti in situazioni plein air, per la danza e per il giovane pubblico. Nel suo lavoro si è sempre interessato alle zone di confine tra astrazione e raffigurazione, naturale e culturale. La sua ricerca si focalizza principalmente sui modi di rappresentazione della musica elettroacustica

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Lumières d’automne sur l’Arno

Progetto RIVA

Il paesaggio sonoro: una rielaborazione in chiave artistica del paesaggio sonoro naturale del fiume Arno. Dopo il workshop Field Recording Arno tenuto nel 2016 per giovani artisti e musicisti selezionati tramite open call, e un incontro sulle fasi creative del paesaggio sonoro, il compositore Bernard Fort ha proposto al pubblico, nello stesso anno, un’installazione sonora immersiva pensata per l’ambiente urbano delle Murate e per la sala emeroteca de MAD Murate Art District. Un ritratto del fiume che è stato realizzato così su due diversi registri: l’immagine acustica, figurativa e realistica, e l’immagine composta o immagine acusmatica. L’immagine acustica, rappresentazione di una situazione naturale all’aperto, è stata proposta all’interno dell’emeroteca. Qui l’interesse si è concentrato sulla restituzione dello spazio e sulla sua profondità di campo dentro ad un grande piano fisso.

Il paesaggio sonoro: una rielaborazione in chiave artistica del paesaggio sonoro naturale del fiume Arno. Dopo il workshop Field Recording Arno tenuto nel 2016 per giovani artisti e musicisti selezionati tramite open call, e un incontro sulle fasi creative del paesaggio sonoro, il compositore Bernard Fort ha proposto al pubblico, nello stesso anno, un’installazione sonora immersiva pensata per l’ambiente urbano delle Murate e per la sala emeroteca de MAD Murate Art District. Un ritratto del fiume che è stato realizzato così su due diversi registri: l’immagine acustica, figurativa e realistica, e l’immagine composta o immagine acusmatica. L’immagine acustica, rappresentazione di una situazione naturale all’aperto, è stata proposta all’interno dell’emeroteca. Qui l’interesse si è concentrato sulla restituzione dello spazio e sulla sua profondità di campo dentro ad un grande piano fisso.

Lumières d’automne sur l’Arno

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Arno Atlas

Progetto RIVA

Arno Atlas, una installazione sonora con cinque documentari dedicati al fiume Arno, una mappatura della sua geografia emozionale, un progetto di narrativa sonora per far riascoltare la voce di un fiume e la città che attraversa, Firenze.
Arno Atlas | 1966 L’emergenza del restauro [nuova produzione, 2016] Un viaggio tra la chimica e la filosofia del restauro contemporaneo. Un viaggio durato cinquanta anni, dall’emergenza dell’alluvione con la nascita della moderna scienza del restauro alla pratica attuale, per scoprire cosa è stato fatto e si continua a fare, cosa è oggi possibile e cosa si accetta di non poter fare con le vittime cultuali del 1966: affreschi, tavole, dipinti, codici, libri… Con: Franca Falletti, direttrice della Galleria dell’Accademia di Firenze dal 1992 al 2013, Giorgio Bonsanti – storico dell’arte e Direttore dell’Opificio delle Pietre Dure dal 1988 al 2000, Magnolia Scudieri – Ex Direttrice del Museo di San Marco, Marco Ciatti – Soprintendent

Read More

Arno Atlas, una installazione sonora con cinque documentari dedicati al fiume Arno, una mappatura della sua geografia emozionale, un progetto di narrativa sonora per far riascoltare la voce di un fiume e la città che attraversa, Firenze.
Arno Atlas | 1966 L’emergenza del restauro [nuova produzione, 2016] Un viaggio tra la chimica e la filosofia del restauro contemporaneo. Un viaggio durato cinquanta anni, dall’emergenza dell’alluvione con la nascita della moderna scienza del restauro alla pratica attuale, per scoprire cosa è stato fatto e si continua a fare, cosa è oggi possibile e cosa si accetta di non poter fare con le vittime cultuali del 1966: affreschi, tavole, dipinti, codici, libri… Con: Franca Falletti, direttrice della Galleria dell’Accademia di Firenze dal 1992 al 2013, Giorgio Bonsanti – storico dell’arte e Direttore dell’Opificio delle Pietre Dure dal 1988 al 2000, Magnolia Scudieri – Ex Direttrice del Museo di San Marco, Marco Ciatti – Soprintendente dell’Opificio delle Pietre Dure.
Arno Atlas | 1966 Alluvione e Avanguardie [nuova produzione, 2016] Il 1966 fu un anno mirabilis nel mondo e a Firenze dove, nonostante l’alluvione, emersero movimenti di ricerca artistica – si iniziava a sperimentare con la parola, il suono, il corpo – e gli architetti radicali si affermavano come una delle esperienze d’avanguardia più interessanti del Secondo Novecento. Sebbene il richiamo del passato si fosse rinvigorito dopo l’alluvione, con il mito del ritorno all’antico splendore, dal basso emergono le prime istanze contemporanee che sarebbero sfociate negli Anni 70. Con: Piero Frassinelli – architetto, Adolfo Natalini – architetto, Valentina Gensini – direzione scientifica del Museo del Novecento di Firenze.
Arno Atlas | (eco)sistema complesso [produzione Progetto RIVA 2013] Il fiume Arno: fiume o canale? Luogo di atti+M4vità economiche, luogo di svago o rifugio sicuro per animali che mai penseremmo di trovare in città? Lo ascoltiamo laddove entra ed esce da Firenze, dallo sbocco dell’Affrico e dalla Passerella dell’Isolotto, prestando il nostro orecchio a quell’(eco)sistema complesso che lo anima. Con: Antonio Bellace – presidente dell’Associazione dei Renaioli, Biagio Guccione – docente di Architettura del Paesaggio dell’Università di Firenze, Carlo Scoccianti – biologo ed esperto fluviale.
Arno Atlas | Cinque Metri sotto l’Arno [produzione Progetto RIVA 2013] La storia di Firenze sotterranea, tra miti, utopie ingegneristiche e grandi opere. Dalla fabbrica dell’acqua al canale sotterraneo che collegava le due rive del fiume, dalle esplorazioni di oggi ai miti metropolitani del sottosuolo fiorentino. Con: Stefano Sieni – giornalista, Piero Battarra – membro del Circolo Canottieri.
Arno Atlas | Abbecedario d’acqua [produzione Progetto RIVA 2013] La A di Arno, ma anche di Anguilla o Alluvione, la B di Biblioteca Nazionale e la C di Comunità: storie conosciute e storie dimenticate in una navigazione alfabetica lungo le parole dell’Arno e della sua relazione con Firenze. Un breve abbecedario a pelo d’acqua per scoprire o ricordare la motonave Fiorenza e le danze sull’acqua; i navalestri, Enea, il sogno di Leonardo e quello infranto di Rajaram Chuttraputti. Con Giovanni Menduni – docente di Idraulica e Ingegneria per l’ambiente e il territorio del Politecnico di Milano, Piero Frassinelli – architetto, Piero Battarra – membro del Circolo Canottieri.

Arno Atlas

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

GAMO (Gruppo Aperto Musica Oggi)

Gruppo Aperto Musica Oggi | musica contemporanea

GAMO (Gruppo Aperto Musica Oggi) è una delle più antiche e illustri istituzioni italiane dedicate alla musica contemporanea. E’ stato fondato nel 1980, a Firenze, da Giancarlo Cardini, Liliana Poli, Vincenzo Saldarelli, Albert Mayr e Massimo De Bernart. Svolge le sue attività nella città dove è stato fondato, a Firenze, organizzando stagioni concertistiche, festival, corsi di perfezionamento e seminari, conferenze. Pressoché tutti i più noti compositori della musica contemporanea hanno collaborato con il gruppo GAMO, tra i quali ricordiamo Petrassi, Cage, Grossi, Chiari, Gaslini, Donatoni, Castiglioni, Pennisi, Clementi Ferneyhough, De Pablo, Clementi, Bussotti, Benvenuti, Gentilucci, Giani-Luporini, De Angelis, Pezzati, Ferneyhough, Lachenmann, Sciarrino, Luca Lombardi, Mayr, Daniele Lombardi, Solbiati, Hosokawa, Sotelo. Tutti compositori dei quali il GAMO ha eseguiito molte prime mondiali. Un evento organizzato dal GAMO che non si può non definire storico è la venuta di Jo

Read More

GAMO (Gruppo Aperto Musica Oggi) è una delle più antiche e illustri istituzioni italiane dedicate alla musica contemporanea. E’ stato fondato nel 1980, a Firenze, da Giancarlo Cardini, Liliana Poli, Vincenzo Saldarelli, Albert Mayr e Massimo De Bernart. Svolge le sue attività nella città dove è stato fondato, a Firenze, organizzando stagioni concertistiche, festival, corsi di perfezionamento e seminari, conferenze. Pressoché tutti i più noti compositori della musica contemporanea hanno collaborato con il gruppo GAMO, tra i quali ricordiamo Petrassi, Cage, Grossi, Chiari, Gaslini, Donatoni, Castiglioni, Pennisi, Clementi Ferneyhough, De Pablo, Clementi, Bussotti, Benvenuti, Gentilucci, Giani-Luporini, De Angelis, Pezzati, Ferneyhough, Lachenmann, Sciarrino, Luca Lombardi, Mayr, Daniele Lombardi, Solbiati, Hosokawa, Sotelo. Tutti compositori dei quali il GAMO ha eseguiito molte prime mondiali. Un evento organizzato dal GAMO che non si può non definire storico è la venuta di John Cage a Firenze in occasione di un concerto a lui dedicato nel Giugno 1992. Nella sala del Buonumore del Conservatorio Cherubini gremita fino all’inverosimile, Cage incontrò il pubblico, e fu intervistato prima del concerto dal musicologo Michele Porzio. Nelle sue stagioni il GAMO ha collaborato con i più importanti concertisti della scena musicale internazionale e con Ensemble di primo piano: Giorgio Gaslini, Liliana Poli, Alda Caiello, Stefano Scodanibbio, Roberto Fabbriciani, Ciro Scarponi, Giancarlo Cardini, Bruno Canino, Emanuele Arciuli, Gregorio Nardi, Steffen Schleiermacher, Massimiliano Damerini, Arsludi Ensemble, Sigmaproject Ensemble, Paolo Carlini, Quartetto Klimt, Francesco Gesualdi, Sentieri Selvaggi, Francesco Dillon, Pietro Grossi, e con importanti istituzioni dedite alla musica elettronica come Tempo Reale, ZKM di Karlsruhe ed Experimentalstudio di Friburgo. Tra le incisioni storiche del GAMO Ensemble si ricordano le monografie dedicate ad Aldo Clementi, Daniele Lombardi e John Cage. Oggi l’ensemble è diretto e curato da Francesco Gesualdi.