IN EVIDENZA
SFOGLIA PER CATEGORIA
Il progetto
Mad propone mostre, incontri, performance e workshop centrati sulle tematiche ed i linguaggi artistici del contemporaneo, con un taglio fortemente interdisciplinare. Lo Spazio Riviste e le Residenze per artisti si offrono come luogo di aggiornamento e formazione. MAD è un centro di ricerca e produzione artistica per la città e sulla città.
ESPLORA
Dove Siamo
Ci puoi trovare in Piazza Delle Murate, Firenze
Telefono: 055 247 6873
info.mad@muse.comune.fi.it
LINK UTILI
Archival Platform
ARTISTI
CURATORI
Autori
Architetti/Designer
Residenza D'Artista
Progetto RIVA
Categorie Progettuali
ARTISTI
CURATORI
Autori
Architetti/Designer
Residenza D'Artista
Progetto RIVA
Categorie Progettuali
Gaia Bindi
autrice
Storica dell’arte, Gaia Bindi (Firenze, 1967) insegna presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. Ha lavorato al Museo Marino Marini e agli Archivi Alinari di Firenze, al Musée Picasso di Parigi. Ha collaborato con numerosi critici (tra cui Jean Clair e Maurizio Fagiolo dell’Arco) per la realizzazione di mostre di arte moderna e contemporanea. Si è occupata di arte italiana degli Anni Venti e Trenta, con mostre e cataloghi dedicati a Giorgio de Chirico, agli “Italiens de Paris”, a Pablo Picasso e al Cubismo, a Salvador Dalí, Diego Rivera, Frida Kahlo.
Dal 2009 si occupa di arte contemporanea con intento ecologico con mostre e saggi dedicati a questi temi ed è consulente scientifico del PAV – Parco Arte Vivente Centro sperimentale di arte contemporanea di Torino. Muovendo dal suo recente libro Arte, ambiente, ecologia (Postmediabooks, Milano 2019), il dialogo affronta i seguenti temi: la riflessione teorica sul rapporto tra uomo e natura, le pratiche artistic
Storica dell’arte, Gaia Bindi (Firenze, 1967) insegna presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. Ha lavorato al Museo Marino Marini e agli Archivi Alinari di Firenze, al Musée Picasso di Parigi. Ha collaborato con numerosi critici (tra cui Jean Clair e Maurizio Fagiolo dell’Arco) per la realizzazione di mostre di arte moderna e contemporanea. Si è occupata di arte italiana degli Anni Venti e Trenta, con mostre e cataloghi dedicati a Giorgio de Chirico, agli “Italiens de Paris”, a Pablo Picasso e al Cubismo, a Salvador Dalí, Diego Rivera, Frida Kahlo.
Dal 2009 si occupa di arte contemporanea con intento ecologico con mostre e saggi dedicati a questi temi ed è consulente scientifico del PAV – Parco Arte Vivente Centro sperimentale di arte contemporanea di Torino. Muovendo dal suo recente libro Arte, ambiente, ecologia (Postmediabooks, Milano 2019), il dialogo affronta i seguenti temi: la riflessione teorica sul rapporto tra uomo e natura, le pratiche artistiche che lo indagano, la pratica dell’orto, il rapporto arte e scienza, il ruolo delle nuove tecnologie e i possibili sviluppi delle ricerche artistiche dopo l’emergenza Coronavirus.
Questo contenuto appare solo nell' archivio.
Con la rubrica #LeOpereeiGiorni abbiamo invitato artisti, curatori e intellettuali a condividere riflessioni sul loro lavoro e sul momento attuale.
Oggi lasciamo la parola a Gaia Bindi, autrice
Questo contenuto appare solo nell' archivio.
Utilizzando il sito (chiudendo il banner, scorrendo la pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera) accetti implicitamente l'uso dei cookie tecnici e di profilazione (sia nostri, sia di terze parti) per migliorare la navigazione, analizzare il nostro traffico, personalizzare contenuti, annunci e funzionalità sui social media. Per saperne di più, consulta l'informativa completa.