IN EVIDENZA
SFOGLIA PER CATEGORIA
Il progetto
Mad propone mostre, incontri, performance e workshop centrati sulle tematiche ed i linguaggi artistici del contemporaneo, con un taglio fortemente interdisciplinare. Lo Spazio Riviste e le Residenze per artisti si offrono come luogo di aggiornamento e formazione. MAD è un centro di ricerca e produzione artistica per la città e sulla città.
ESPLORA
Dove Siamo
Ci puoi trovare in Piazza Delle Murate, Firenze
Telefono: 055 247 6873
info.mad@muse.comune.fi.it
LINK UTILI
Archival Platform
ARTISTI
CURATORI
Autori
Architetti/Designer
Residenza D'Artista
Progetto RIVA
Categorie Progettuali
ARTISTI
CURATORI
Autori
Architetti/Designer
Residenza D'Artista
Progetto RIVA
Categorie Progettuali
Elisabetta Bianchessi
Architetto
Architetto (presso la Faculdade de Arquitectura Lisboa – Escuela Tecnica Superior de Arquitectura de Madrid – Politecnico di Milano), Dottore di Ricerca (presso Escola Tècnica Superior d’Arquitectura de Barcelona – Escuela Tecnica Superior de Arquitectura de Madrid). Docente a contratto sui temi del progetto del paesaggio e dello spazio pubblico, in relazione alle pratiche dell’arte contemporanea e del design sociale, ha insegnato al Politecnico di Milano Facoltà di Architettura e Accademia Belle Arti Santa Giulia Brescia (2003 – 2013), al Master World Natural Heritage Management-Unesco Trento della Provincia Autonoma di Trento – Università degli Studi di Torino – TSM trentino school of management STEP Scuola per il territorio ed il governo del paesaggio (2013 – 2017); ha creato e diretto il Master Paesaggi Straordinari in Landscape Design e Public Art del Politecnico di Milano e NABA Nuova Accademia Belle Arti Milano (2008 – 2013); ha creato e diretto Internatio
Architetto (presso la Faculdade de Arquitectura Lisboa – Escuela Tecnica Superior de Arquitectura de Madrid – Politecnico di Milano), Dottore di Ricerca (presso Escola Tècnica Superior d’Arquitectura de Barcelona – Escuela Tecnica Superior de Arquitectura de Madrid). Docente a contratto sui temi del progetto del paesaggio e dello spazio pubblico, in relazione alle pratiche dell’arte contemporanea e del design sociale, ha insegnato al Politecnico di Milano Facoltà di Architettura e Accademia Belle Arti Santa Giulia Brescia (2003 – 2013), al Master World Natural Heritage Management-Unesco Trento della Provincia Autonoma di Trento – Università degli Studi di Torino – TSM trentino school of management STEP Scuola per il territorio ed il governo del paesaggio (2013 – 2017); ha creato e diretto il Master Paesaggi Straordinari in Landscape Design e Public Art del Politecnico di Milano e NABA Nuova Accademia Belle Arti Milano (2008 – 2013); ha creato e diretto International Summer School per il Bergamo Landscape and Garden Institute Bergamo dell’Università degli Studi di Bergamo – Regione Lombardia – Comune di Bergamo Fondazione Lombardia per l’Ambiente (2014 – 2018). Collabora con LandWorksCircus Italia – Le Murate Progetto Arte Contemporanea Firenze, il Centro Studi del Paesaggio – Museo del Paesaggio di Verbania, il Distretto Culturale del Monte Barro ArteNatura.
Nel 2008 crea T12-Lab via dei Transiti 12 Milano, agenzia di ricerca-azione per progetti di design sociale, spazio pubblico e progettazione del paesaggio, da cui: è Ideatore e Presidente di Verdi Acque associazione, che si occupa di paesaggi acquatici e delle comunità che li vivono; è Ideatore e Presidente di T12-lab associazione, che si occupa di rigenerazione urbana e design sociale attraverso progetti di formazione-lavoro per persone sorde; è Socio Onorario di Liveinslums ong, come responsabile scientifico di progetti di cooperazione ambientale e di agricoltura urbana nelle metropoli.
Svolge la sua attività professionale collaborando in progetti e concorsi nazionali e internazionali di progettazione ambientale.
Questo contenuto appare solo nell' archivio.
Utilizzando il sito (chiudendo il banner, scorrendo la pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera) accetti implicitamente l'uso dei cookie tecnici e di profilazione (sia nostri, sia di terze parti) per migliorare la navigazione, analizzare il nostro traffico, personalizzare contenuti, annunci e funzionalità sui social media. Per saperne di più, consulta l'informativa completa.