FEATURED
DISCOVER BY CATEGORIES
The project
Mad offers exhibitions, meetings, performances and workshops focusing on contemporary themes and artistic languages, with a strongly interdisciplinary approach. The Magazine Hall and the artists' residences offer a place for updating and training. MAD is a centre of research and artistic production for the city and about the city.
DISCOVER
Where We Are
You can find us in Piazza Delle Murate, Florence
Phone: 055 247 6873
info.mad@muse.comune.fi.it
QUICK LINKS
Archival Platform
ARTISTS
CURATOR
Author
Architects / designers
Artist Residence
RIVA Project
Project Categories
ARTISTS
CURATOR
Author
Architects / designers
Artist Residence
RIVA Project
Project Categories
Renzo Cresti
Musicologo
Renzo Cresti è docente di Storia della musica presso il Conservatorio di Lucca (dove è stato anche direttore, 2006-2009, e dove tiene un corso di Storia del jazz). Come musicologo ha
scritto o curato oltre 40 libri, fra i quali si ricordano l’ipertesto didattico La vita della musica (VI ed. Panzano in Chianti 2008), l’Enciclopedia italiana dei compositori contemporanei (3 voll., 10 cd, Napoli 2000), L’arte innocente, con cdrom (Milano 2004), Firenze e la musica italiana del secondo Novecento (Premio Firenze 2005), Puccini e il Postmoderno con English Version e in traduzione giapponese, inoltre una lunga serie di monografie sui grandi compositori italiani (molti autori gli hanno dedicato loro composizioni e il suo archivio sulla musica contemporanea è fra i più importanti in Italia). È stato direttore della rivista «Il Pasquino Musicale» e della Collana I linguaggi della musica contemporanea (Milano 1990-2000, per la quale furono pubblicati 14 volumi); dal 2009 al 2012 ha d
Renzo Cresti è docente di Storia della musica presso il Conservatorio di Lucca (dove è stato anche direttore, 2006-2009, e dove tiene un corso di Storia del jazz). Come musicologo ha
scritto o curato oltre 40 libri, fra i quali si ricordano l’ipertesto didattico La vita della musica (VI ed. Panzano in Chianti 2008), l’Enciclopedia italiana dei compositori contemporanei (3 voll., 10 cd, Napoli 2000), L’arte innocente, con cdrom (Milano 2004), Firenze e la musica italiana del secondo Novecento (Premio Firenze 2005), Puccini e il Postmoderno con English Version e in traduzione giapponese, inoltre una lunga serie di monografie sui grandi compositori italiani (molti autori gli hanno dedicato loro composizioni e il suo archivio sulla musica contemporanea è fra i più importanti in Italia). È stato direttore della rivista «Il Pasquino Musicale» e della Collana I linguaggi della musica contemporanea (Milano 1990-2000, per la quale furono pubblicati 14 volumi); dal 2009 al 2012 ha diretto il Progetto musica per l’editore Del Bucchia (sono usciti 7 volumi). Collabora con molte riviste anche straniere (tiene un rubrica fissa sulla rivista “FaLaUt”), alcuni suoi testi sono stati tradotti in inglese, tedesco, francese, portoghese, spagnolo e giapponese.
È stato consulente del teatro del Giglio di Lucca, ideando, fra l’altro, Anfiteatro jazz (1994 e ancora in corso). Ha lavorato per molte importanti istituzioni, per diverse Università e con molti Conservatori, per la Biennale di Venezia, per il Maggio Musicale Fiorentino, per la Chigiana di Siena, per la RAI, per la Radio Svizzera Italiana etc. Fa parte di giurie di numerosi concorsi di composizione e di esecuzione (per molti anni è stato presidente del concorso Barga Jazz al quale ha dedicato anche un libro). Attivo conferenziere, è direttore artistico o consulente musicale di associazioni, rassegne e orchestre (fra l’altro direttore artistico dell’Associazione Cluster di Lucca e del progetto della Comunità europea Sonata di Mare), fa inoltre parte del Direttivo dell’UNIDEL di Lucca. Il suo ultimo libro Richard Wagner, la poetica del puro umano, LIM, Lucca 2012, è uscito contemporaneamente anche in edizione inglese. Ha al suo attivo anche racconti letterari e saggi di critica d’arte (il romanzo La terra che canta è stato finalista al Premio Pisa 1998). Il suo sito web è www.renzocresti.com
This content is avaiable only in this archive.
In previsione di un ciclo inedito di incontri di avvicinamento alla musica che si terrà in autunno, GAMO e MAD inaugurano una video-rivista dedicata all’ascolto della musica contemporanea, talvolta di difficile fruizione per i non addetti ai lavori. Per questo motivo abbiamo coinvolto compositori, interpreti e musicologi protagonisti della scena contemporanea, chiedendo loro di produrre video-pillole di riflessione su temi, autori e curiosità del panorama musicale contemporaneo.
This content is avaiable only in this archive.
Utilizzando il sito (chiudendo il banner, scorrendo la pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera) accetti implicitamente l'uso dei cookie tecnici e di profilazione (sia nostri, sia di terze parti) per migliorare la navigazione, analizzare il nostro traffico, personalizzare contenuti, annunci e funzionalità sui social media. Per saperne di più, consulta l'informativa completa.