Archival Platform
Literature and Human Science
Campagna promossa dall’Associazione di Volontariato Penitenziario, dal Polo universitario penitenziario dell’Università di Firenze e dall’associazione Scioglilibro ed ha lo scopo di arricchire le collezioni delle biblioteche penitenziarie.
Leggere Sorvegliare e punire
di Michel Foucault nel 2021
(in collaborazione con Libreria Kuthà)
Nel 1971 lo storico, sociologo e filosofo francese interpretava il carcere come luogo simbolo dell’esercizio del potere nella società occidentale.
Cosa dice il testo ai lettori odierni?
Che tracce se ne trovano nel Complesso monumentale delle Murate di Firenze?
Ne parlano:
Sandro Landucci, Università di Firenze. Dipartimento di scienze politiche e sociali
Valentina Gensini, Direttore artistico Murate Art District
Incontro on line https://meet.jit.si/Nelfrattempounlibro
Mostra delle cartoline scritte dai detenuti e illustrate da Scioglilibro
https://www.behance.net/gallery/110133579/Nel-frattempo-un-libro
Leggere Sorvegliare e punire
di Michel Foucault nel 2021
(in collaborazione con Libreria Kuthà)
Nel 1971 lo storico, sociologo e filosofo francese interpretava il carcere come luogo simbolo dell’esercizio del potere nella società occidentale.
Cosa dice il testo ai lettori odierni?
Che tracce se ne trovano nel Complesso monumentale delle Murate di Firenze?
Ne parlano:
Sandro Landucci, Università di Firenze. Dipartimento di scienze politiche e sociali
Valentina Gensini, Direttore artistico Murate Art District
Incontro on line https://meet.jit.si/Nelfrattempounlibro
Mostra delle cartoline scritte dai detenuti e illustrate da Scioglilibro
https://www.behance.net/gallery/110133579/Nel-frattempo-un-libro
Un progetto di produzione continua di reading sulla cultura civile | Teatro dell'Elce
Lighthouse, un progetto di produzione continua di reading sulla cultura civile, si sposta sul web. “Noi ritorneremo!” è l’intestazione di un volantino distribuito dai soldati tedeschi per le strade di Firenze il 6 agosto 1944, pochi giorni prima di lasciare la città, scacciati dall’insurrezione dei fiorentini e dall’incalzare degli alleati. Se è vero che la Storia non consentì ai nazisti di dar seguito a quella minaccia, la sua eco sinistra risuona come monito per tutti coloro che pensano che la libertà sia uno stato acquisito e permanente.
Al racconto vibrante tratto dal resoconto di Carlo Francovich si intrecciano i video originali realizzati presso Murate Art District e in esterno notte per le strade della città di Firenze: le trame video ampliano le risonanze associative della parola e del suono, lo spazio diviene materia poetica per l’evento stesso. Un percorso dal tramonto all’alba per le strade vuote del coprifuoco, la vicenda di un’occupazione, una lotta e
Lighthouse, un progetto di produzione continua di reading sulla cultura civile, si sposta sul web. “Noi ritorneremo!” è l’intestazione di un volantino distribuito dai soldati tedeschi per le strade di Firenze il 6 agosto 1944, pochi giorni prima di lasciare la città, scacciati dall’insurrezione dei fiorentini e dall’incalzare degli alleati. Se è vero che la Storia non consentì ai nazisti di dar seguito a quella minaccia, la sua eco sinistra risuona come monito per tutti coloro che pensano che la libertà sia uno stato acquisito e permanente.
Al racconto vibrante tratto dal resoconto di Carlo Francovich si intrecciano i video originali realizzati presso Murate Art District e in esterno notte per le strade della città di Firenze: le trame video ampliano le risonanze associative della parola e del suono, lo spazio diviene materia poetica per l’evento stesso. Un percorso dal tramonto all’alba per le strade vuote del coprifuoco, la vicenda di un’occupazione, una lotta e una liberazione.
con Erik Haglund, Stefano Parigi, Carolina Pezzini, Monica Santoro
video Maria Montesi
regia Marco Di Costanzo
***
Il progetto Lighthouse
le risonanze associative della parola e del suono, gli spazi ospitanti divengono materia poetica dell’evento. Un percorso dal tramonto all’alba per le strade vuote del coprifuoco, la vicenda di un’occupazione, una lotta e una liberazione.
***
“Noi ritorneremo!” tratto da “La resistenza a Firenze” di C. Francovich
“Noi ritorneremo!” è l’intestazione di un volantino distribuito dai soldati tedeschi per le strade di Firenze il 6 agosto 1944, pochi giorni prima di lasciare la città, scacciati dall’insurrezione dei fiorentini e dall’incalzare degli alleati. Se è vero che la Storia non consentì ai nazisti di dar seguito a quella minaccia, la sua eco sinistra risuona come monito per tutti coloro che pensano che la libertà sia uno stato acquisito e permanente. La vicenda della liberazione di Firenze tra il ’43 e il ’44 è il racconto della presa di coscienza, da parte di un popolo, della propria dignità e della conseguente scelta di combattere per ottenerla.
Available in:
patrimoni inattesi
riusare per valorizzare ex-carceri: pratiche e progetti per un patrimonio difficile
This content is avaiable only in this archive.