FEATURED
DISCOVER BY CATEGORIES
The project
Mad offers exhibitions, meetings, performances and workshops focusing on contemporary themes and artistic languages, with a strongly interdisciplinary approach. The Magazine Hall and the artists' residences offer a place for updating and training. MAD is a centre of research and artistic production for the city and about the city.
DISCOVER
Where We Are
You can find us in Piazza Delle Murate, Florence
Phone: 055 247 6873
info.mad@muse.comune.fi.it
QUICK LINKS
Archival Platform
ARTISTS
CURATOR
Author
Architects / designers
Artist Residence
RIVA Project
Project Categories
ARTISTS
CURATOR
Author
Architects / designers
Artist Residence
RIVA Project
Project Categories
Gianni Morelenbaum Gualberto
Musicologo - direttore artistico
Scrive di jazz sulle riviste più autorevoli, organizza concerti che registrano invariabilmente il tutto esaurito. Ha insegnato (“con molti dubbi”, come lui stesso dice) Storia della Musica all’Università Bocconi, dirige da oltre 20 anni Aperitivo in Concerto, la rassegna milanese che indaga l’intero spettro della contemporaneità musicale, con un occhio di riguardo al Jazz. Divide la sua attività tra Italia e Brasile, dove ricopre il ruolo di consulente artistico per diverse manifestazioni culturali promosse dal governo brasiliano.
Cresciuto in un ambiente familiare in cui l’ascolto del jazz era pratica quotidiana, nutritosi della vasta collezione di dischi di famiglia, fra 78 giri e LP, e dell’ancora più ampia biblioteca, impostata non solo sui classici francesi, tedeschi, inglesi e russi, ma non poco sulla letteratura americana, proveniente da una famiglia dalle molte “ramificazioni”: francesi, afro-brasiliane, polacche, ebree, argentine, è il risultato naturale
Scrive di jazz sulle riviste più autorevoli, organizza concerti che registrano invariabilmente il tutto esaurito. Ha insegnato (“con molti dubbi”, come lui stesso dice) Storia della Musica all’Università Bocconi, dirige da oltre 20 anni Aperitivo in Concerto, la rassegna milanese che indaga l’intero spettro della contemporaneità musicale, con un occhio di riguardo al Jazz. Divide la sua attività tra Italia e Brasile, dove ricopre il ruolo di consulente artistico per diverse manifestazioni culturali promosse dal governo brasiliano.
Cresciuto in un ambiente familiare in cui l’ascolto del jazz era pratica quotidiana, nutritosi della vasta collezione di dischi di famiglia, fra 78 giri e LP, e dell’ancora più ampia biblioteca, impostata non solo sui classici francesi, tedeschi, inglesi e russi, ma non poco sulla letteratura americana, proveniente da una famiglia dalle molte “ramificazioni”: francesi, afro-brasiliane, polacche, ebree, argentine, è il risultato naturale di una miscela di culture molto diverse tra loro.
This content is avaiable only in this archive.
In previsione di un ciclo inedito di incontri di avvicinamento alla musica che si terrà in autunno, GAMO e MAD inaugurano una video-rivista dedicata all’ascolto della musica contemporanea, talvolta di difficile fruizione per i non addetti ai lavori. Per questo motivo abbiamo coinvolto compositori, interpreti e musicologi protagonisti della scena contemporanea, chiedendo loro di produrre video-pillole di riflessione su temi, autori e curiosità del panorama musicale contemporaneo.
This content is avaiable only in this archive.
Utilizzando il sito (chiudendo il banner, scorrendo la pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera) accetti implicitamente l'uso dei cookie tecnici e di profilazione (sia nostri, sia di terze parti) per migliorare la navigazione, analizzare il nostro traffico, personalizzare contenuti, annunci e funzionalità sui social media. Per saperne di più, consulta l'informativa completa.