SEVEN BY SEVEN
8 ott - 31 ott
OPENFEATURED
8 ott - 31 ott
OPENDISCOVER BY CATEGORIES
Il progetto
Mad propone mostre, incontri, performance e workshop centrati sulle tematiche ed i linguaggi artistici del contemporaneo, con un taglio fortemente interdisciplinare. Lo Spazio Riviste e le Residenze per artisti si offrono come luogo di aggiornamento e formazione. MAD è un centro di ricerca e produzione artistica per la città e sulla città.
DISCOVER
Dove Siamo
Ci puoi trovare in Piazza Delle Murate, Firenze
Telefono: 055 247 6873
info.mad@muse.comune.fi.it
QUICK LINKS
Archival Platform
ARTISTS
CURATOR
Author
Architects / designers
Artist Residence
RIVA Project
Project Categories
ARTISTS
CURATOR
Author
Architects / designers
Artist Residence
RIVA Project
Project Categories
Marco Lenzi
Compositore e musicologo
Marco Lenzi (1967) Compositore e musicologo. Ha compiuto studi musicali all’Istituto Musicale ‘P. Mascagni’ di Livorno e filosofici all’Università di Pisa. Le sue composizioni, edite da Ars Publica, sono state eseguite in Italia, Grecia, Regno Unito, Germania e Stati Uniti. Ha collaborato con musicisti rock come Anthony Reynolds, per il quale ha arrangiato per pianoforte e quartetto d’archi dodici canzoni di Syd Barrett, e Virginiana Miller, dei quali ha coprodotto nel 2006 l’album “Fuochi fatui d’artificio”. Oltre a numerosi articoli e saggi apparsi su riviste specializzate (Musica/Realtà, MusikTexte, Nuova Civiltà delle Macchine, Tetraktys, Quaderni di Octandre), dedicati perlopiù alla musica del secondo Novecento e ai rapporti tra musica e arti visive, ha pubblicato nella collana Le Sfere di Ricordi la prima monografia italiana su Morton Feldman.
Marco Lenzi (1967) Compositore e musicologo. Ha compiuto studi musicali all’Istituto Musicale ‘P. Mascagni’ di Livorno e filosofici all’Università di Pisa. Le sue composizioni, edite da Ars Publica, sono state eseguite in Italia, Grecia, Regno Unito, Germania e Stati Uniti. Ha collaborato con musicisti rock come Anthony Reynolds, per il quale ha arrangiato per pianoforte e quartetto d’archi dodici canzoni di Syd Barrett, e Virginiana Miller, dei quali ha coprodotto nel 2006 l’album “Fuochi fatui d’artificio”. Oltre a numerosi articoli e saggi apparsi su riviste specializzate (Musica/Realtà, MusikTexte, Nuova Civiltà delle Macchine, Tetraktys, Quaderni di Octandre), dedicati perlopiù alla musica del secondo Novecento e ai rapporti tra musica e arti visive, ha pubblicato nella collana Le Sfere di Ricordi la prima monografia italiana su Morton Feldman.
This content is avaiable only in this archive.
In previsione di un ciclo inedito di incontri di avvicinamento alla musica che si terrà in autunno, GAMO e MAD inaugurano una video-rivista dedicata all’ascolto della musica contemporanea, talvolta di difficile fruizione per i non addetti ai lavori. Per questo motivo abbiamo coinvolto compositori, interpreti e musicologi protagonisti della scena contemporanea, chiedendo loro di produrre video-pillole di riflessione su temi, autori e curiosità del panorama musicale contemporaneo.
This content is avaiable only in this archive.
Utilizzando il sito (chiudendo il banner, scorrendo la pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera) accetti implicitamente l'uso dei cookie tecnici e di profilazione (sia nostri, sia di terze parti) per migliorare la navigazione, analizzare il nostro traffico, personalizzare contenuti, annunci e funzionalità sui social media. Per saperne di più, consulta l'informativa completa.