OGGI APERTO
14:30 - 19:30
  • LUN: Chiuso
  • MAR: 14:30 - 19:30
  • MER: 14:30 - 19:30
  • GIO: 14:30 - 19:30
  • VEN: 14:30 - 19:30
  • SAB: 14:30 - 19:30
  • DOM: Chiuso
Chiusi per le festività
FILTRI
ARGOMENTI

ARTISTI


  • Filtra per:
  • Tutto
  • Testi
  • Immagini
  • Video

Performance

Agorà / aet.24 (sonata arcaica)

mercoledì 27 marzo ore 18:00

Museo di Antropologia e Etnologia, Via del Proconsolo 12, Firenze – Sala 17 – 1° piano

 

La performance Agorà/aet.24 (sonata arcaica) del sound artist SADI è parte del progetto Agorà, realizzato nel carcere duro delle Murate grazie al bando residenze MAD Murate Art District con la curatela di Veronica Caciolli e Valentina Gensini.

 

Per la composizione destinata al museo – che si svolgerà nella sala 17 denominata Africa: esplorazione, colonialismo, popoli minacciati – SADI si è ispirato agli strumenti musicali conservati nel museo, risalenti in particolare alla Missione Eritrea del 1905-1906. Si tratta di una spedizione finanziata dal Ministero della Pubblica Istruzione allo scopo di studiare gli usi e i costumi delle popolazioni residenti sull’altopiano dell’Assaorta, e di tratteggiare le mappe etniche, geografiche e geologiche dell’intero territorio. Ne fecero parte l

Read More

Performance

Agorà / aet.24 (sonata arcaica)

mercoledì 27 marzo ore 18:00

Museo di Antropologia e Etnologia, Via del Proconsolo 12, Firenze – Sala 17 – 1° piano

 

La performance Agorà/aet.24 (sonata arcaica) del sound artist SADI è parte del progetto Agorà, realizzato nel carcere duro delle Murate grazie al bando residenze MAD Murate Art District con la curatela di Veronica Caciolli e Valentina Gensini.

 

Per la composizione destinata al museo – che si svolgerà nella sala 17 denominata Africa: esplorazione, colonialismo, popoli minacciati – SADI si è ispirato agli strumenti musicali conservati nel museo, risalenti in particolare alla Missione Eritrea del 1905-1906. Si tratta di una spedizione finanziata dal Ministero della Pubblica Istruzione allo scopo di studiare gli usi e i costumi delle popolazioni residenti sull’altopiano dell’Assaorta, e di tratteggiare le mappe etniche, geografiche e geologiche dell’intero territorio. Ne fecero parte l’antropologo Aldobrandino Mochi, l’etnologo Lamberto Loria, il geologo Giotto Dainelli e il geografo Olinto Marinelli. Significativamente, tra gli obiettivi della missione c’era anche l’acquisto di manufatti per il museo. Oltre ad oggetti di uso comune e cerimoniale, si trovano infatti esposti nelle sale anche strumenti musicali, a corda e a percussione, in legno e in pelle.

 

Come per l’installazione sonora permanente realizzata nel carcere duro delle Murate, SADI intende “dare voce” a questi strumenti resi muti e rinchiusi in vetrine, concentrandosi in particolare su aerofoni e cordofoni: come il melekhet e il messangò (tromba in legno e lira a sei corde appartenenti al popolo degli Amhara), a cui si aggiunge un altro strumento tradizionale etiope, il masenqo (strumento a corda unica). Attraverso la ricostruzione di questi strumenti, la sonorizzazione di SADI intende svilupparne la timbrica originale tramite un linguaggio contemporaneo teso alla ricerca dell’espressività arcaica

 

Ingresso gratuito senza prenotazione. 

 

Per maggiori informazioni contattare il museo:
055 2756444

 

Questo contenuto appare in:

Allenamento fisico, analisi del gesto e improvvisazione condotto da Paolo Mereu.

Laboratorio permanente per allenare e riflettere sui linguaggi del corpo; aperto a tutti coloro che hanno interesse a coltivare una educazione fisica e abbiano il desiderio di esplorare le potenzialità che possono
generarsi.

Un luogo che vuole tutelare le diversità dei linguaggi nate da una autentica necessità individuale.


Allenamento fisico, analisi del gesto e improvvisazione condotto da Paolo Mereu.

Laboratorio permanente per allenare e riflettere sui linguaggi del corpo; aperto a tutti coloro che hanno interesse a coltivare una educazione fisica e abbiano il desiderio di esplorare le potenzialità che possono
generarsi.

Un luogo che vuole tutelare le diversità dei linguaggi nate da una autentica necessità individuale.

Questo contenuto appare in:

Questo contenuto appare in:

Laboratorio di danza

a cura di Claudia Catarzi

da febbraio a giugno 2024, tutti i lunedì 20-22.30h

 

Questo laboratorio a più tappe si rivolge contemporaneamente a professionisti o semi-professionisti e a tutti coloro che sentono il desiderio di avvicinarsi per la prima volta all’indagine sul movimento, partendo da motori fisici oltre che dal pensiero di poter trattare il proprio corpo come materia modellabile e sperimentabile alla stregua stessa di come gli artisti visivi si approcciano alle materie e agli elementi che decidono di lavorare.

Il percorso sarà basato sulle linee guida del più recente lavoro dell’artista, Claudia Catarzi, di ricerca e creazione, e verrà incentrato sullo studio in contatto, sui concetti di peso, di massa e di forma che arriva ad assumere il corpo. Partendo da esercizi di riscaldamento semplici, la proposta sarà di esplorare sistemi di struttura a due o più corpi alla volta, per trovare nuove possibilità di movimento ma sempre in reci

Read More

Laboratorio di danza

a cura di Claudia Catarzi

da febbraio a giugno 2024, tutti i lunedì 20-22.30h

 

Questo laboratorio a più tappe si rivolge contemporaneamente a professionisti o semi-professionisti e a tutti coloro che sentono il desiderio di avvicinarsi per la prima volta all’indagine sul movimento, partendo da motori fisici oltre che dal pensiero di poter trattare il proprio corpo come materia modellabile e sperimentabile alla stregua stessa di come gli artisti visivi si approcciano alle materie e agli elementi che decidono di lavorare.

Il percorso sarà basato sulle linee guida del più recente lavoro dell’artista, Claudia Catarzi, di ricerca e creazione, e verrà incentrato sullo studio in contatto, sui concetti di peso, di massa e di forma che arriva ad assumere il corpo. Partendo da esercizi di riscaldamento semplici, la proposta sarà di esplorare sistemi di struttura a due o più corpi alla volta, per trovare nuove possibilità di movimento ma sempre in reciproca interdipendenza.

Questo laboratorio vuole stimolare a un modo possibile di approcciare la danza, è una porta di ingresso per trovarsi in un viaggio co-creato, dove il risultato è la somma di due o più persone, due o più corpi, due o più intenzioni.

È una via quindi per allontanarsi momentaneamente dal pensiero dell’essere sempre “centrali”, per immaginarsi in un tempo limitato dell’esperienza, parte di un nuovo organismo realizzato in collaborazione.

In ultima analisi, pur rimanendo un viaggio condiviso, questo percorso è un’esperienza che attraverso lo studio in relazione collabora contemporaneamente a creare una fortissima consapevolezza del movimento individuale ed arricchisce quindi il proprio bagaglio personale nutrendolo da dentro.

 

OBIETTIVI:

  • conoscere la struttura corporea (scheletrica e muscolare) usando l’altro come specchio di sé stessi
  • arrivare in posti dove un corpo singolo non può arrivare (per esempio fuori equilibri, posizioni aeree..)
  • stimolare il movimento dalla sensazione data dal contatto, associata all’intuizione immaginativa (scultorea/materica)

Parallelamente quindi usare questi strumenti come input per sviluppare la propria indagine e lasciare l’intuizione guidare le proprie scoperte.

 

La proposta è aperta a danzatori, attori, musicisti, professionisti e amatori del movimento e a tutti coloro che sono interessati a sperimentare e prendere coscienza del proprio corpo e delle sue potenzialità.

 

Per info e iscrizioni: organizzazione.catarzi@gmail.com

Questo contenuto appare in:

MOMENTI

di Roberto Fassone

 

Giovedì 25 gennaio avrà luogo la performance MOMENTI di Roberto Fassone, giunto al termine della sua residenza presso MAD. Il progetto vincitore del Bando di Residenza d’Artista è pensato come una coreografia per la mente e consiste in una documentazione audiovisiva composta di tre atti, corrispondenti a tre momenti differenti che indagano il rapporto tra l’artista e la musica. La restituzione, sotto forma di performance è, dunque, dedicata al potere performativo della musica. La performance, che vede quale unico protagonista l’artista al centro della scena, è stata realizzata con la collaborazione di Giacomo Raffaelli. L’artista ringrazia Carolina Cappelli.

 

La performance avrà luogo in Sala Ketty La Rocca. Ci saranno due repliche nei seguenti orari: ore 18:00 e ore 18:40.

 

Per poter assistere alla performance è necessaria la prenotazione.

 

Per maggiori informazioni e prenotazioni:
055 2476873
info.mad@muse

Read More

MOMENTI

di Roberto Fassone

 

Giovedì 25 gennaio avrà luogo la performance MOMENTI di Roberto Fassone, giunto al termine della sua residenza presso MAD. Il progetto vincitore del Bando di Residenza d’Artista è pensato come una coreografia per la mente e consiste in una documentazione audiovisiva composta di tre atti, corrispondenti a tre momenti differenti che indagano il rapporto tra l’artista e la musica. La restituzione, sotto forma di performance è, dunque, dedicata al potere performativo della musica. La performance, che vede quale unico protagonista l’artista al centro della scena, è stata realizzata con la collaborazione di Giacomo Raffaelli. L’artista ringrazia Carolina Cappelli.

 

La performance avrà luogo in Sala Ketty La Rocca. Ci saranno due repliche nei seguenti orari: ore 18:00 e ore 18:40.

 

Per poter assistere alla performance è necessaria la prenotazione.

 

Per maggiori informazioni e prenotazioni:
055 2476873
info.mad@musefirenze.it

Questo contenuto appare in:

MYSTERIES‭ ‬3.0‬
La dimora di Ade

21‭ ‬e 22‭ ‬dicembre 2023‭ | ‬ore 21.00‬‬‬

Ideazione e regia‭ ‬Francesco Gori‭ ‬‬‬

Musiche dal vivo‭ ‬Francesco Gherardi‬
con la partecipazione di Tomoharu Peñ‬a Tada‭ ‬

Con‭ ‬il collettivo di partecipanti al laboratorio di teatro rituale “Chi ha paura delle Baccanti?” ‬
Assistenza alla regia‭ ‬Chiara Zavattaro‭ ‬‬‬
Assistenza alle musiche‭ ‬Lorenzo Pellegrini‭ ‬‬‬
Coreografie e costumi‭ ‬Laura Secci‭ ‬‬‬
Art‭ ‬Giulia Bonechi‭ ‬‬‬
Grafica‭ ‬Silvia Catani‬

 

Ogni anno gli antichi Greci prendevano parte ai Misteri, riti iniziatici che si aprivano con un festoso corteo per le vie di Atene e culminavano in una cerimonia segreta nel santuario di Eleusi.
Ogni inverno, da tre anni, Genius Loci Performance riporta in vita il rito eleusino con una grande performance immersiva negli ambienti dell’ex carcere delle Murate. Quest’anno ci








Read More

MYSTERIES‭ ‬3.0‬
La dimora di Ade

21‭ ‬e 22‭ ‬dicembre 2023‭ | ‬ore 21.00‬‬‬

Ideazione e regia‭ ‬Francesco Gori‭ ‬‬‬

Musiche dal vivo‭ ‬Francesco Gherardi‬
con la partecipazione di Tomoharu Peñ‬a Tada‭ ‬

Con‭ ‬il collettivo di partecipanti al laboratorio di teatro rituale “Chi ha paura delle Baccanti?” ‬
Assistenza alla regia‭ ‬Chiara Zavattaro‭ ‬‬‬
Assistenza alle musiche‭ ‬Lorenzo Pellegrini‭ ‬‬‬
Coreografie e costumi‭ ‬Laura Secci‭ ‬‬‬
Art‭ ‬Giulia Bonechi‭ ‬‬‬
Grafica‭ ‬Silvia Catani‬

 

Ogni anno gli antichi Greci prendevano parte ai Misteri, riti iniziatici che si aprivano con un festoso corteo per le vie di Atene e culminavano in una cerimonia segreta nel santuario di Eleusi.
Ogni inverno, da tre anni, Genius Loci Performance riporta in vita il rito eleusino con una grande performance immersiva negli ambienti dell’ex carcere delle Murate. Quest’anno ci inoltreremo nell’oscuro regno di Ade: un collettivo di oltre 40 performer accompagnerà il pubblico fino al fondo degli Inferi, per risalire infine verso la luce.

La performance è una creazione del laboratorio “Chi ha paura delle Baccanti?” attualmente in residenza presso MAD.

 

 

Prenotazione obbligatoria. Per info e prenotazioni
info@geniuslociperformance.com

Questo contenuto appare in:

IL COCCODRILLO DI DOSTOEVSKIJ

Lettura di e con Tommaso Taddei

 

Racconto veritiero di come un signore di una certa età e di un certo aspetto fu inghiottito vivo, tutto intero, dal coccodrillo del Passage, e di quanto ne conseguì. Un’occasione per aprire al pubblico il lavoro di avvicinamento alla costruzione di uno spettacolo teatrale tratto dall’omonimo racconto di Fedor Dostoevskij.

Pietroburgo, anni sessanta dell’ottocento, in un negozio del Passage, l’elegante galleria commerciale da poco inaugurata, un tedesco espone a pagamento un coccodrillo. Il funzionario Ivan Matveic e la sua bella moglie Elena Ivanovna vanno ad ammirare l’esotica attrazione con un amico di famiglia. Ma quando Ivan Matveic cerca di solleticargli il naso con un guanto il coccodrillo lo inghiotte in un sol boccone. Sventrare l’animale sembrerebbe l’unica soluzione. L’uomo però sta bene, anzi, insiste per volersene stare lì dentro, decantando questa o que

Read More

IL COCCODRILLO DI DOSTOEVSKIJ

Lettura di e con Tommaso Taddei

 

Racconto veritiero di come un signore di una certa età e di un certo aspetto fu inghiottito vivo, tutto intero, dal coccodrillo del Passage, e di quanto ne conseguì. Un’occasione per aprire al pubblico il lavoro di avvicinamento alla costruzione di uno spettacolo teatrale tratto dall’omonimo racconto di Fedor Dostoevskij.

Pietroburgo, anni sessanta dell’ottocento, in un negozio del Passage, l’elegante galleria commerciale da poco inaugurata, un tedesco espone a pagamento un coccodrillo. Il funzionario Ivan Matveic e la sua bella moglie Elena Ivanovna vanno ad ammirare l’esotica attrazione con un amico di famiglia. Ma quando Ivan Matveic cerca di solleticargli il naso con un guanto il coccodrillo lo inghiotte in un sol boccone. Sventrare l’animale sembrerebbe l’unica soluzione. L’uomo però sta bene, anzi, insiste per volersene stare lì dentro, decantando questa o quella meraviglia della sua nuova incredibile condizione. Lontano dagli svaghi mondani, sostiene potrà dedicarsi a migliorare le sorti del genere umano, e dall’interno del coccodrillo verranno la verità e la luce.

Il racconto, incompiuto e paradossale, rivela un inedita comicità di Dostoevskij che utilizzando il corpo come metafora e anticipando altre e più tremende metamorfosi novecentesche, ci accompagna in una riflessione attorno al concetto di verità. L’autore definì Il coccodrillo una birichinata letteraria scritta soltanto per far ridere, ma al suo interno troviamo, tra il grottesco e l’assurdo, riflessioni, implicazioni filosofiche, sociologiche e politiche che, a distanza di un secolo e mezzo, parlano a noi contemporanei e al nostro mondo come solo un “classico” riesce a fare.

 

Un Progetto di GOGMAGOG con il sostegno di Regione Toscana/Sistema Regionale dello Spettacolo e BANDO SPETTACOO DAL VIVO 2023 Fondazione CR Firenze.

 

Ingesso gratuito fino ad esaurimento posti, senza obbligo di prenotazione.

 

Per maggiori informazioni
055 2476873
info.mad@musefirenze.it

Questo contenuto appare in:

Rosso cinabro

di e con Elisa Biagini
produzione e regia: Fosca

 

Rosso cinabro è la nuova produzione di Fosca in collaborazione con la poetessa Elisa Biagini che utilizza il testo poetico e l’elemento sonoro per raccontare la dimensione del soggetto miniera come metafora e tematica artistica in relazione alla drammaturgia della scena.

 

tra gli alberi di dentro è quanto sbriciolato,
quanto fino ad adesso non sognato:
il suono lasciato fuori è l’affanno
della luce tra la carta e la carne

E. Biagini

 

Progetto realizzato con il contributo di Regione Toscana e con la collaborazione di MAD Murate Art District.

 

Per maggiori informazioni
055 2476873
info.mad@musefirenze.it







Rosso cinabro

di e con Elisa Biagini
produzione e regia: Fosca

 

Rosso cinabro è la nuova produzione di Fosca in collaborazione con la poetessa Elisa Biagini che utilizza il testo poetico e l’elemento sonoro per raccontare la dimensione del soggetto miniera come metafora e tematica artistica in relazione alla drammaturgia della scena.

 

tra gli alberi di dentro è quanto sbriciolato,
quanto fino ad adesso non sognato:
il suono lasciato fuori è l’affanno
della luce tra la carta e la carne

E. Biagini

 

Progetto realizzato con il contributo di Regione Toscana e con la collaborazione di MAD Murate Art District.

 

Per maggiori informazioni
055 2476873
info.mad@musefirenze.it

Questo contenuto appare in:

ANNULLATO

Performance

Intimi dialoghi di rabbia

 

Sabato 9 Dicembre 2023 avrà luogo alle ore 20:00 la performance Intimi dialoghi di rabbia, interpretata da Kelly Erhunse, con la regia e la direzione artistica di Claudio Suzzi e le musiche composte ed eseguite da Vincenzo Zingaro.

 

In Intimi dialoghi di rabbia il teatro si fa luogo di condivisione per affrontare, insieme alla comunità, tematiche sociali su cui è sempre più urgente riflettere: la rabbia giovanile e la violenza di genere. La performance affronta questi temi, scelti in base a necessità espressive derivanti sia dalla storia personale dell’interprete Kelly Erhunse che da attuali notizie di cronaca, utilizzando testi letterari individuati e rielaborati attraverso un importante lavoro artistico guidato dal regista Claudio Suzzi.

 

L’evento è realizzato con il contributo della Regione Toscana in ambito sociale a soggetti del Terzo Settore anno 2023.

 

Per prenotazione (consigliata) e informa

Read More

ANNULLATO

Performance

Intimi dialoghi di rabbia

 

Sabato 9 Dicembre 2023 avrà luogo alle ore 20:00 la performance Intimi dialoghi di rabbia, interpretata da Kelly Erhunse, con la regia e la direzione artistica di Claudio Suzzi e le musiche composte ed eseguite da Vincenzo Zingaro.

 

In Intimi dialoghi di rabbia il teatro si fa luogo di condivisione per affrontare, insieme alla comunità, tematiche sociali su cui è sempre più urgente riflettere: la rabbia giovanile e la violenza di genere. La performance affronta questi temi, scelti in base a necessità espressive derivanti sia dalla storia personale dell’interprete Kelly Erhunse che da attuali notizie di cronaca, utilizzando testi letterari individuati e rielaborati attraverso un importante lavoro artistico guidato dal regista Claudio Suzzi.

 

L’evento è realizzato con il contributo della Regione Toscana in ambito sociale a soggetti del Terzo Settore anno 2023.

 

Per prenotazione (consigliata) e informazioni:
organizzazione@interazionielementari.com

Questo contenuto appare in:

Fosca presenta

E/O, la particolare storia di Orfeo e Euridice.

regia: Katiuscia Favilli
performer: Gea Gambone e Paolo Mereu
musiche: Davide Woods

 

La nuova indagine di Fosca sul mito ha l’obiettivo di creare una nuova trilogia per il teatro delle nuove generazioni. Orfeo e Euridice nasce dall’esigenza di parlare della morte ai bambini e alle bambine. E/O è relazione tra due personaggi e tra la trasformazione di un corpo che diventa immateriale. Il fantasma come immagine iconografica familiare e di facile lettura per l’infanzia. La rappresentazione dell’assenza del corpo diventa in scena un gioco, in cui Euridice copre e scopre se stessa di fronte a un Orfeo incapace di restituirla alla vita. Il primo studio utilizza lo strumento musicale dal vivo in sostituzione della parola poetica.

Progetto realizzato con il contributo di Regione Toscana e la collaborazione di MAD.

 

Per informazioni
055 2476873
info.mad@musefirenze.it





Fosca presenta

E/O, la particolare storia di Orfeo e Euridice.

regia: Katiuscia Favilli
performer: Gea Gambone e Paolo Mereu
musiche: Davide Woods

 

La nuova indagine di Fosca sul mito ha l’obiettivo di creare una nuova trilogia per il teatro delle nuove generazioni. Orfeo e Euridice nasce dall’esigenza di parlare della morte ai bambini e alle bambine. E/O è relazione tra due personaggi e tra la trasformazione di un corpo che diventa immateriale. Il fantasma come immagine iconografica familiare e di facile lettura per l’infanzia. La rappresentazione dell’assenza del corpo diventa in scena un gioco, in cui Euridice copre e scopre se stessa di fronte a un Orfeo incapace di restituirla alla vita. Il primo studio utilizza lo strumento musicale dal vivo in sostituzione della parola poetica.

Progetto realizzato con il contributo di Regione Toscana e la collaborazione di MAD.

 

Per informazioni
055 2476873
info.mad@musefirenze.it

Chi ha paura delle Baccanti?

Laboratorio di performance sul corpo rituale

 

Le Baccanti fanno rumore.

Le baccanti battono la terra con i piedi.

Le Baccanti portano in città lo spirito della foresta.

Le Baccanti sono donne e uomini che cantano e danzano.

Le Baccanti sono folli, non appartengono a sé, ma a Dioniso,

dio dell’estasi, della maschera, del Teatro.

Dioniso il “nato due volte”, dilaniato dai titani e poi risorto, per i Greci era il dio dell’iniziazione oltre che il dio della tragedia. Quando uno spettacolo non piaceva il pubblico gridava “nulla a che vedere con Dioniso!”. Agli ateniesi non bastava divertirsi quando andavano a teatro: volevano la verità. Volevano vedere la luce che nasce dall’oscurità.

 

 DIVENTA BACCANTE!

 

Il laboratorio è concepito come un viaggio nel proprio corpo, nelle proprie emozioni, nella propria fantasia creatrice, sulle tracce del mito di Dioniso: per diventare baccante, infatti, non basta conoscere Dioniso, bisogna ri

Read More

Chi ha paura delle Baccanti?

Laboratorio di performance sul corpo rituale

 

Le Baccanti fanno rumore.

Le baccanti battono la terra con i piedi.

Le Baccanti portano in città lo spirito della foresta.

Le Baccanti sono donne e uomini che cantano e danzano.

Le Baccanti sono folli, non appartengono a sé, ma a Dioniso,

dio dell’estasi, della maschera, del Teatro.

Dioniso il “nato due volte”, dilaniato dai titani e poi risorto, per i Greci era il dio dell’iniziazione oltre che il dio della tragedia. Quando uno spettacolo non piaceva il pubblico gridava “nulla a che vedere con Dioniso!”. Agli ateniesi non bastava divertirsi quando andavano a teatro: volevano la verità. Volevano vedere la luce che nasce dall’oscurità.

 

 DIVENTA BACCANTE!

 

Il laboratorio è concepito come un viaggio nel proprio corpo, nelle proprie emozioni, nella propria fantasia creatrice, sulle tracce del mito di Dioniso: per diventare baccante, infatti, non basta conoscere Dioniso, bisogna riconoscerlo in sé, diventare Dioniso.

MITO, RITO, RITMO. Nel laboratorio si sperimentano diverse pratiche delle arti performative, combinando elementi di teatro fisico, movimento autentico, body music, canto, recitazione e danza butoh. Ogni sessione è accompagnata da musiche, percussioni e sonorizzazioni dal vivo.

Il percorso culminerà a giugno con una performance collettiva nello spazio pubblico. Nel corso dell’anno, il gruppo di partecipanti avrà occasione di sperimentare altri momenti di creazione e di incontro con il pubblico.

 

Per chi: Il laboratorio è rivolto a tutti (dai 18 anni di età), anche privi di esperienza pregressa.

Quando: Ogni mercoledì dalle 20:30 (arrivo alle 20.15) alle 23.00, dal 4 ottobre 2023 a giugno 2024.

Dove: MAD – Murate Art District

Condotto da: Francesco Gori e Francesco Gherardi

 

Per partecipare agli incontri di prova è necessario prenotare.

info e prenotazioni: info@geniuslociperformance.com

web: https://www.geniuslociperformance.com

Questo contenuto appare in:

Life of Flower

LIFE OF FLOWER

 

Masterclass di danza Butoh condotta da ATSUSHI TAKENOUCHI

con musiche originali dal vivo di HIROKO KOMIYA

La masterclass è concepita come un’introduzione ai principi di Jinen, l’antica parola shinto che designa lo “Spirito della Natura”. Non richiede alcuna esperienza pregressa di danza butoh ed è aperta a danzatori, attori, terapeuti, ai praticanti di tutte le discipline del movimento e a chiunque desideri risvegliare il proprio fiore interiore attraverso il corpo in movimento.

I partecipanti saranno accompagnati dal venerdì 27 a domenica 28 a vivere nel loro corpo, attraverso la danza, la vita e la morte del fiore, che trae la sua esistenza dall’oscurità per offrire all’universo i propri colori.

La pratica avrà una durata di 7 ore al giorno e si concluderà la domenica sera con una performance collettiva.

Info e prenotazioni: info@geniuslociperformance.com

LIFE OF FLOWER

 

Masterclass di danza Butoh condotta da ATSUSHI TAKENOUCHI

con musiche originali dal vivo di HIROKO KOMIYA

La masterclass è concepita come un’introduzione ai principi di Jinen, l’antica parola shinto che designa lo “Spirito della Natura”. Non richiede alcuna esperienza pregressa di danza butoh ed è aperta a danzatori, attori, terapeuti, ai praticanti di tutte le discipline del movimento e a chiunque desideri risvegliare il proprio fiore interiore attraverso il corpo in movimento.

I partecipanti saranno accompagnati dal venerdì 27 a domenica 28 a vivere nel loro corpo, attraverso la danza, la vita e la morte del fiore, che trae la sua esistenza dall’oscurità per offrire all’universo i propri colori.

La pratica avrà una durata di 7 ore al giorno e si concluderà la domenica sera con una performance collettiva.

Info e prenotazioni: info@geniuslociperformance.com

Life of Flower

Questo contenuto appare in:

Open call per perfomers

Per progetto artistico "LIBERTÀ CLANDESTINE" di Mariana Ferratto

Open Call per perfomers

“LIBERTÀ CLANDESTINE”

dell’artista Mariana Ferratto

MAD Murate Art District, Firenze

LIBERTÀ CLANDESTINE è un progetto di mostra che affronta gli spazi di “libertà” e creatività clandestina che i prigionieri politici argentini riuscivano a conquistare durante la dittatura argentina del 1976-83. La mostra è un complesso di opere connesse tra loro, che ruotano intorno a due progetti centrali: Memoria della materia e Affiorare. Il primo è un progetto di ricerca artistica vincitrice dell’Italian Council 2022 per il sostegno alla ricerca internazionale di artisti, curatori e critici. Affiorare, invece, è un progetto sviluppato attraverso la residenza di produzione del Mad (Murate Art District) di Firenze nel periodo dicembre-gennaio 2022/2023.

A settembre-ottobre 2023 l’artista sarà nuovamente in residenza presso gli spazi del MAD Murate Art District con l’intento di collaborare e lavorare ad un nuovo progetto con un gruppo

Read More

Open Call per perfomers

“LIBERTÀ CLANDESTINE”

dell’artista Mariana Ferratto

MAD Murate Art District, Firenze

LIBERTÀ CLANDESTINE è un progetto di mostra che affronta gli spazi di “libertà” e creatività clandestina che i prigionieri politici argentini riuscivano a conquistare durante la dittatura argentina del 1976-83. La mostra è un complesso di opere connesse tra loro, che ruotano intorno a due progetti centrali: Memoria della materia e Affiorare. Il primo è un progetto di ricerca artistica vincitrice dell’Italian Council 2022 per il sostegno alla ricerca internazionale di artisti, curatori e critici. Affiorare, invece, è un progetto sviluppato attraverso la residenza di produzione del Mad (Murate Art District) di Firenze nel periodo dicembre-gennaio 2022/2023.

A settembre-ottobre 2023 l’artista sarà nuovamente in residenza presso gli spazi del MAD Murate Art District con l’intento di collaborare e lavorare ad un nuovo progetto con un gruppo di performer.

È quindi aperta l’open call per performer, con l’invito a partecipare a un ciclo di incontri e performance finale che avrà luogo durante l’inaugurazione. Le candidature devono essere inviate entro mercoledì 6 settembre.

 

Per candidarsi e per maggiori informazioni

055 2476873

info.mad@musefirenze.it

Open call per perfomers

Questo contenuto appare in:

ECMA Session Fiesole

Giovedì 20 luglio avrà luogo il terzo e ultimo appuntamento degli ensemble dell’European Chamber Music Academy Session Fiesole. Un’Azione scenica su “Die Sieben Letzten Worte Unseres Erlösers Am Kreuze” di Haydn, da un’idea di Alexander Lonquich per il Quartetto Alioth, che si sta perfezionando presso la Scuola con il Cuarteto Casals e Heime Müller.

Nel 1787 Haydn metteva a punto la versione per quartetto d’archi delle Sette Parole, composte l’anno prima per un organico orchestrale in occasione delle celebrazioni del Venerdì Santo nella cattedrale di Cadice. La prima esecuzione aveva destato una grande impressione nell’autore, con la chiesa rivestita di drappi neri, una sola lampada al centro e il celebrante che dopo aver pronunciato ognuna delle sette parole si prostrava davanti all’altare, mentre la musica riempiva lo spazio sacro. La struttura dell’opera richiama una
sacra rappresentazione, ed è per questo che intorno alle Sette Parole si è pensato di

Read More

Giovedì 20 luglio avrà luogo il terzo e ultimo appuntamento degli ensemble dell’European Chamber Music Academy Session Fiesole. Un’Azione scenica su “Die Sieben Letzten Worte Unseres Erlösers Am Kreuze” di Haydn, da un’idea di Alexander Lonquich per il Quartetto Alioth, che si sta perfezionando presso la Scuola con il Cuarteto Casals e Heime Müller.

Nel 1787 Haydn metteva a punto la versione per quartetto d’archi delle Sette Parole, composte l’anno prima per un organico orchestrale in occasione delle celebrazioni del Venerdì Santo nella cattedrale di Cadice. La prima esecuzione aveva destato una grande impressione nell’autore, con la chiesa rivestita di drappi neri, una sola lampada al centro e il celebrante che dopo aver pronunciato ognuna delle sette parole si prostrava davanti all’altare, mentre la musica riempiva lo spazio sacro. La struttura dell’opera richiama una
sacra rappresentazione, ed è per questo che intorno alle Sette Parole si è pensato di costruire una vera e propria azione teatrale.

L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria inviando una mail a relazioniesterne@scuolamusica.fiesole.fi.it.

 

 

Per informazioni

055 2476873

info.mad@musefirenze.it

ECMA Session Fiesole

Questo contenuto appare in:

Performance WADE

Wade Dance Inc, compagnia di danza americana fondata e diretta da Giada Matteini, originaria di Firenze, in collaborazione con Murate Art district presenta una serata di Butoh sabato 8 luglio alle ore 20:00. VANGELINE, artista Butoh di fama internazionale guida un gruppo di artisti provenienti da Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Germania, Svizzera e Singapore in un’esplorazione di un’ora che risponde direttamente all’architettura di Sala Ketty La Rocca. Nel tentativo di scoprire “la danza che già esiste”, VANGELINE guida abilmente il gruppo a trovare il movimento dall’interno e scoprire la nostra condizione umana condivisa. La performance è una restituzione di un workshop di cinque giorni chiamato Dance HUB: Italy prodotto da WADE e ospitato dalla Max Ballet Academy.

WADE affronta il tema della violenza di genere e delle discriminazioni perseguendo l’idea che l’arte e il dialogo possano essere validi strumenti per arginare fenomeni di violenza e sopra

Read More

Wade Dance Inc, compagnia di danza americana fondata e diretta da Giada Matteini, originaria di Firenze, in collaborazione con Murate Art district presenta una serata di Butoh sabato 8 luglio alle ore 20:00. VANGELINE, artista Butoh di fama internazionale guida un gruppo di artisti provenienti da Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Germania, Svizzera e Singapore in un’esplorazione di un’ora che risponde direttamente all’architettura di Sala Ketty La Rocca. Nel tentativo di scoprire “la danza che già esiste”, VANGELINE guida abilmente il gruppo a trovare il movimento dall’interno e scoprire la nostra condizione umana condivisa. La performance è una restituzione di un workshop di cinque giorni chiamato Dance HUB: Italy prodotto da WADE e ospitato dalla Max Ballet Academy.

WADE affronta il tema della violenza di genere e delle discriminazioni perseguendo l’idea che l’arte e il dialogo possano essere validi strumenti per arginare fenomeni di violenza e sopraffazione. La compagnia nasce dall’esperienza personale della direttrice artistica, ex vittima di violenza domestica, che ha voluto proporre un percorso di sensibilizzazione e di possibile riabilitazione per quelle persone vittime sopravvissute alla violenza e che attraverso la danza, la musica e l’arte in generale abbiano occasione di riscatto personale e sociale. Giada Matteini è la direttrice artistica di WADE e professoressa di danza presso la Tisch School of the Arts, prestigioso conservatorio della New York University e propone la sua esperienza come modello di riscatto.

 

Sabato 8 luglio alle ore 20:00. Ingresso libero.

 

 

Per informazioni

055 2476873

info.mad@musefirenze.it

Performance WADE

Questo contenuto appare in:

I versi delle mani | Video

di Marta Bellu e Laura Lucioli
con Agnese Banti

I versi delle mani | Video

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

TIRED DON GIOVANNI

Con questo lavoro su Don Giovanni INGRATE intende continuare il processo di sperimentazione che ha come scopo una destrutturazione ed espansione dei repertori, delle forme classiche e della forma Opera in particolare, tentando di “disturbarle” e ricomprenderle profondamente, in un’ottica molteplice e contemporanea. In questo contesto i linguaggi artistici si combinano in nuove interpretazioni e il materiale di origine (formalmente e contenutisticamente) si espande in nuove forme ibride e ricomposte.

I video-appunti coreografici di Letizia Renzini, Marina Giovannini e Lucrezia Palandri guidano (non senza ironia e con solida visione intimamente femminista) il processo di ricomprensione dell’Opera “Don Giovanni” di Mozart-Da Ponte, cuore semantico del progetto TIRED DON GIOVANNI, realizzato da INGRATE ETS grazie al contributo del progetto Toscanaincontemporanea2022.

Il repertorio mozartiano cui si attinge, ricomposto live per questo primo step, è acusmatico, ovvero proviene d

Read More

Con questo lavoro su Don Giovanni INGRATE intende continuare il processo di sperimentazione che ha come scopo una destrutturazione ed espansione dei repertori, delle forme classiche e della forma Opera in particolare, tentando di “disturbarle” e ricomprenderle profondamente, in un’ottica molteplice e contemporanea. In questo contesto i linguaggi artistici si combinano in nuove interpretazioni e il materiale di origine (formalmente e contenutisticamente) si espande in nuove forme ibride e ricomposte.

I video-appunti coreografici di Letizia Renzini, Marina Giovannini e Lucrezia Palandri guidano (non senza ironia e con solida visione intimamente femminista) il processo di ricomprensione dell’Opera “Don Giovanni” di Mozart-Da Ponte, cuore semantico del progetto TIRED DON GIOVANNI, realizzato da INGRATE ETS grazie al contributo del progetto Toscanaincontemporanea2022.

Il repertorio mozartiano cui si attinge, ricomposto live per questo primo step, è acusmatico, ovvero proviene da registrazioni storiche dell’Opera e viene in parte letteralmente sintetizzato e reso midi: un processo di astrazione e simbolizzazione realizzato in collaborazione con Lorenzo Brusci, processo che, in qualche modo, concorre a mettere in crisi quello che il tempo e le stratificazioni critiche hanno effettuato sull’opera e sul carattere del suo protagonista. Il Don Giovanni di Mozart Da Ponte è considerato – con pressoché unanime ed illustre ostinazione – il paladino e il custode dell’edonismo e dell’impulso vitale, il dispensatore di stimoli energetici, il generoso e inesauribile distributore di piacere, l’aristocratico bon vivant refrattario ai legami e alle limitazioni della libertà. In realtà con le sue arie veloci, il confronto musicale constante con il servo, il commendatore alle calcagna e le donne che lo vogliono punire e possedere, Don Giovanni è forse piuttosto corrispondente allo stanco maschio cisgender contemporaneo, sopraffatto dai doveri sociali della propria mascolinità, costantemente in burn-out, che agisce ormai in un vuoto e stancante automatismo in risposta alle proprie pulsioni mortali credendole vitali, schiacciato dagli eventi, dal dover fare, dalla crescita, diktat della società̀ patriarcale in cui è immerso, che prima gli chiede di essere performante, e poi lo uccide.

TIRED DON GIOVANNI

Questo contenuto appare in:

Letizia Renzini

Regista, DJ e artista performativa

Regista, musicista, DJ, lavora come creatrice nel nuovo teatro musicale, arti performative, installazioni e musica elettronica/visiva; artista audio e video, performer, Letizia Renzini lavora internazionalmente sulla composizione e organizzazione dei linguaggi plurimi. Ha lavorato per molti anni per il 3° canale della RAI come dj e speaker per la trasmissione “Battiti”. Ha curato rassegne e festival incentrati sulla sound art, le arti performative e la nuova musica (Murate Vive nel 2007, Postelettronica nel 2012, Short Format nel 2013) e ha insegnato Arti Multimediali e Studi sul Cinema all’Istituto Marangoni per la Moda, le Arti e il Design (2018/2020). I suoi lavori di nuovo teatro musicale e le sue performance musicali e visive (per adulti e bambini) sono stati visti, ascoltati e prodotti presso luoghi d’arte internazionali e festival per le arti contemporanee e performative come la Biennale di Venezia, Festival Romaeuropa (I) Operadagen Rotterdam (NL), Nati

Read More

Regista, musicista, DJ, lavora come creatrice nel nuovo teatro musicale, arti performative, installazioni e musica elettronica/visiva; artista audio e video, performer, Letizia Renzini lavora internazionalmente sulla composizione e organizzazione dei linguaggi plurimi. Ha lavorato per molti anni per il 3° canale della RAI come dj e speaker per la trasmissione “Battiti”. Ha curato rassegne e festival incentrati sulla sound art, le arti performative e la nuova musica (Murate Vive nel 2007, Postelettronica nel 2012, Short Format nel 2013) e ha insegnato Arti Multimediali e Studi sul Cinema all’Istituto Marangoni per la Moda, le Arti e il Design (2018/2020). I suoi lavori di nuovo teatro musicale e le sue performance musicali e visive (per adulti e bambini) sono stati visti, ascoltati e prodotti presso luoghi d’arte internazionali e festival per le arti contemporanee e performative come la Biennale di Venezia, Festival Romaeuropa (I) Operadagen Rotterdam (NL), National Theatre Amsterdam, Mozarteum Salzburg (A), Radialsystem Berlin (D), Fabbrica Europa Firenze (I), Parco della Musica Roma (I), Centro Cultural de Belem (P), State Theatre Pretoria (SA), Macro Roma, The Place London (GB), Opéra de Lille (FR), Tanzeshus Stockholm (S), Royal Opera House London (GB), CCS Strozzina Firenze (I), Walpurgis Antwerp (B), Bimhuis Amsterdam (NL), Concertgebouw Brugge (B): Elbphilarmonie di Amburgo, Cité de La Musique Parigi (F), e altri. La sua opera “Il Ballo delle Ingrate” ha vinto il premio internazionale Music Theatre Now! nel 2016. Ha debuttato con il suo spettacolo “Decameron 2.0” al Festival Dei due Mondi 61 di Spoleto nel 2018. Il suo spettacolo “Love, You son of a bitch – a Scarlatti project” prodotto da Staatsoper Unter den Linden debutta a Berlino nell’ottobre 2019. Nell’ottobre 2020 cura e dirige la prima edizione del festival di arti performative Happening! alla Manifattura Tabacchi di Firenze, incentrato sulle connessioni tra Performance, Performing Arts, Opera e Arte installativa. Nel 2021 Renzini fonda INGRATE ETS con i colleghi Luisa Zuffo e Fabrizio Massini, e presenta il suo ultimo lavoro “Inferno”, concerto-sonorizzazione dal vivo del capolavoro del cinema muto italiano del 1911.

Questo contenuto appare in:

INGRATE ETS

INGRATE ETS si è formalmente costituita nel 2021 ma è attiva in varie forme da oltre 10 anni. Il gruppo si è precedentemente appoggiato all’amministrazione dell’associazione Cab 008 che ha permesso la gestione amministrativa dei progetti e degli spettacoli co-prodotti da Istituzioni italiane e straniere.
L’attività dell’associazione INGRATE ETS si concentra sulla creazione di progetti legati al nuovo teatro musicale, all’opera contemporanea, al multimedia e alle performance multidisciplinari. Le produzioni incorporano arti performative (cioè teatro, danza) con generi che includono concerti musicali, installazioni e arti visive. Come organizzatori, curiamo e produciamo eventi che includono festival, workshop ed eventi. L’attività si strutturata su tre linee di intervento: Produzione, Training, Programmazione. Queste linee si alimentano a vicenda, creando un ecosistema virtuoso e diffuso in vari luoghi della nostra Regione e del territorio nazionale e intern

Read More

INGRATE ETS si è formalmente costituita nel 2021 ma è attiva in varie forme da oltre 10 anni. Il gruppo si è precedentemente appoggiato all’amministrazione dell’associazione Cab 008 che ha permesso la gestione amministrativa dei progetti e degli spettacoli co-prodotti da Istituzioni italiane e straniere.
L’attività dell’associazione INGRATE ETS si concentra sulla creazione di progetti legati al nuovo teatro musicale, all’opera contemporanea, al multimedia e alle performance multidisciplinari. Le produzioni incorporano arti performative (cioè teatro, danza) con generi che includono concerti musicali, installazioni e arti visive. Come organizzatori, curiamo e produciamo eventi che includono festival, workshop ed eventi. L’attività si strutturata su tre linee di intervento: Produzione, Training, Programmazione. Queste linee si alimentano a vicenda, creando un ecosistema virtuoso e diffuso in vari luoghi della nostra Regione e del territorio nazionale e internazionale in sinergia con il patrimonio locale e con i soggetti produttivi già esistenti. Per incoraggiare nuove relazioni tra arti e istituzioni artistiche, ed accorciare le distanze tra arti del passato (i Beni Culturali) e la produzione contemporanea.

Questo contenuto appare in:

Uomini da poco | Teatro dell'Elce
Uomini da poco | Teatro dell'Elce

Questo contenuto appare in:

Uomini da poco | Teatro dell'Elce

di Hans Petter Blad
traduzione Cristina Falcinella
regia Marco Di Costanzo
con Domenico Cucinotta e Stefano Parigi
suono Andrea Pistolesi
scene Eva Sgrò
costumi Laura Dondoli
produzione Teatro dell’Elce
con il sostegno di Regione Toscana, Comune di Firenze
residenze artistiche Teatri d’Imbarco E.T.S. e Associazione Atto Due nell’ambito del progetto art. 43 M.I.C. e Regione Toscana in collaborazione con Elsinor/Teatro Cantiere Florida










di Hans Petter Blad
traduzione Cristina Falcinella
regia Marco Di Costanzo
con Domenico Cucinotta e Stefano Parigi
suono Andrea Pistolesi
scene Eva Sgrò
costumi Laura Dondoli
produzione Teatro dell’Elce
con il sostegno di Regione Toscana, Comune di Firenze
residenze artistiche Teatri d’Imbarco E.T.S. e Associazione Atto Due nell’ambito del progetto art. 43 M.I.C. e Regione Toscana in collaborazione con Elsinor/Teatro Cantiere Florida

Uomini da poco | Teatro dell'Elce

Questo contenuto appare in:

Uomini da poco | Teatro dell'Elce

Thomas è uno scrittore e un marito esemplare, finché una sera si rende responsabile dell’omicidio di una ragazza. In cerca d’ aiuto, si rivolge all’amico Gregers, un avvocato rampante, il cui passatempo preferito è attaccare briga nei luoghi pubblici per farsi picchiare. Dall’idea di normalità che sembrava incarnare, Thomas si vede scaraventato nella schiera di assassini e stupratori che Gregers difende in aula e per cui l’avvocato prova una malcelata ammirazione.
I due amici si recano nell’appartamento di Thomas per accertare la dinamica dell’accaduto, ma il corpo della ragazza è scomparso. E se la donna non fosse morta? Perché inventarsi allora una simile fantasia?
Il drammaturgo norvegese Hans Petter Blad ci accompagna nel dialogo vertiginoso e assurdo fra i due protagonisti mettendo in crisi le definizioni alle quali siamo più ancorati: chi è la gente per bene? Quella che non dimentica mai l’ombrello quando piove? E chi sono invece gli altri?
“E il punto


Read More

Thomas è uno scrittore e un marito esemplare, finché una sera si rende responsabile dell’omicidio di una ragazza. In cerca d’ aiuto, si rivolge all’amico Gregers, un avvocato rampante, il cui passatempo preferito è attaccare briga nei luoghi pubblici per farsi picchiare. Dall’idea di normalità che sembrava incarnare, Thomas si vede scaraventato nella schiera di assassini e stupratori che Gregers difende in aula e per cui l’avvocato prova una malcelata ammirazione.
I due amici si recano nell’appartamento di Thomas per accertare la dinamica dell’accaduto, ma il corpo della ragazza è scomparso. E se la donna non fosse morta? Perché inventarsi allora una simile fantasia?
Il drammaturgo norvegese Hans Petter Blad ci accompagna nel dialogo vertiginoso e assurdo fra i due protagonisti mettendo in crisi le definizioni alle quali siamo più ancorati: chi è la gente per bene? Quella che non dimentica mai l’ombrello quando piove? E chi sono invece gli altri?
“E il punto è che non capisci” – dice Thomas a Gregers – “che oltretutto avresti potuto trasformare un uomo innocente in un assassino”: e così, senza che se ne avvedano, quella che è solo un’idea diviene, per i due amici, un destino ineluttabile .

Uomini da poco | Teatro dell'Elce

Questo contenuto appare in:

Along the 𝄐 (Attraverso la 𝄐, 2019-2020), Kirsten Stromberg | Progetto RIVA

Pondweed Variations
Performance live 19 maggio 2021

1. Renato Grieco, Solo for Double Bass
2. Francesco Pellegrino, Solo for Clarinet
3. Francesco Toninelli, Solo for Percussion
Along the 𝄐 (Attraverso la 𝄐, 2019-2020), Kirsten Stromberg | Progetto RIVA

Questo contenuto appare in:

Along the 𝄐 (Attraverso la 𝄐, 2019-2020), Kirsten Stromberg | Progetto RIVA

Ribwort Plantain Interlude
Performance live 19 maggio 2021

Renato Grieco, Double Bass
Francesco Pellegrino, Saxophone
Francesco Toninelli, Percussion
Along the 𝄐 (Attraverso la 𝄐, 2019-2020), Kirsten Stromberg | Progetto RIVA

Questo contenuto appare in:

Along the 𝄐 (Attraverso la 𝄐, 2019-2020), Kirsten Stromberg | Progetto RIVA

Ribwort Sonata
Performance live 19 maggio 2021

Renato Grieco, Double Bass
Francesco Pellegrino, Clarinet
Francesco Toninelli, Percussion
Along the 𝄐 (Attraverso la 𝄐, 2019-2020), Kirsten Stromberg | Progetto RIVA

Questo contenuto appare in:

Along the 𝄐 (Attraverso la 𝄐, 2019-2020), Kirsten Stromberg | Progetto RIVA

Common Reed Fugue (Movements 1-4)
Performance live 19 maggio 2021

Common Reed Fugue (Movements 1-4)
Kirsten Stromberg, Voice
Renato Grieco, Double Bass
Francesco Pellegrino, Saxophone
Francesco Toninelli, Percussions
Along the 𝄐 (Attraverso la 𝄐, 2019-2020), Kirsten Stromberg | Progetto RIVA

Questo contenuto appare in:

Terzo Giardino (2016) , Stones Stories (Storie di pietre, 2018) | Studio ++

Progetto RIVA 2021

Il Terzo Giardino (2016) è un parco di oltre 10.000 metri quadri situato sulla sponda sinistra del fiume Arno restituito alla città ed esplorabile grazie a percorsi disegnati nella vegetazione di piante spontanee in memoria degli antichi orti dei semplici. L’aggettivo “terzo” richiama il terzo paesaggio di Gilles Clément, che ci ricorda quanto la vegetazione spontanea costituisca una straordinaria riserva di biodiversità e potenziale evolutivo. Il parco, qui rappresentato in una fotografia area di Gabriele Galimberti, è visitabile con ingresso da Piazza Poggi.

L’intervento ambientale Stones Stories (Storie di pietre, 2018) nasce dagli incontri con gli abitanti di San Francesco (Pelago) e dal loro racconto del fiume Sieve: nel loro immaginario, come possiamo ascoltare dalle interviste, il fiume è sempre visto dal suo interno, a contatto con l’acqua. Per questo il nuovo passaggio da riva a riva riconnette due comunità e consente di vivere il fiume dal centro de

Read More

Il Terzo Giardino (2016) è un parco di oltre 10.000 metri quadri situato sulla sponda sinistra del fiume Arno restituito alla città ed esplorabile grazie a percorsi disegnati nella vegetazione di piante spontanee in memoria degli antichi orti dei semplici. L’aggettivo “terzo” richiama il terzo paesaggio di Gilles Clément, che ci ricorda quanto la vegetazione spontanea costituisca una straordinaria riserva di biodiversità e potenziale evolutivo. Il parco, qui rappresentato in una fotografia area di Gabriele Galimberti, è visitabile con ingresso da Piazza Poggi.

L’intervento ambientale Stones Stories (Storie di pietre, 2018) nasce dagli incontri con gli abitanti di San Francesco (Pelago) e dal loro racconto del fiume Sieve: nel loro immaginario, come possiamo ascoltare dalle interviste, il fiume è sempre visto dal suo interno, a contatto con l’acqua. Per questo il nuovo passaggio da riva a riva riconnette due comunità e consente di vivere il fiume dal centro del suo corso, magari sostando su una pietra circondati dall’acqua.


Terzo Giardino (2016) , Stones Stories (Storie di pietre, 2018) | Studio ++

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Lumières d’Automne sur l’Arno (Luci d’autunno sull’Arno, 2016) | Bernard Fort

Autumn Lights on the Arno (2016) | Bernard Fort

Lumières d’Automne sur l’Arno (Luci d’autunno sull’Arno, 2016) | Bernard Fort

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Benedetta Manfriani

Artista visiva e cantante

Artista visiva e cantante, ha esplorato negli anni tecniche e linguaggi diversi – video, installazioni, fotografia, musica, ceramica, grafica – dando vita a opere multiformi. Collabora con Tempo Reale, sia nella didattica sia nella produzione di opere multimediali, e con la compagnia teatrale Catalyst. È attualmente artista in residenza al MAD Murate Art District. Nell’ambito del Progetto RIVA ha diretto la performance sonora Rivers  nel 2018, partecipando nel 2017 ad una installazione sonora di Tempo Reale Festival. Nel 2016 ha ideato CONfusion, un gruppo vocale multietnico formato da persone provenienti da molti paesi del mondo, che lavora per l’inclusione dei migranti attraverso la musica e la performance, attivo anche presso il Teatro Puccini di Firenze. Nel 2021 ha realizzato per MAD l’installazione sonora QuaranTeens, allestita in Piazza del Carmine.

Artista visiva e cantante, ha esplorato negli anni tecniche e linguaggi diversi – video, installazioni, fotografia, musica, ceramica, grafica – dando vita a opere multiformi. Collabora con Tempo Reale, sia nella didattica sia nella produzione di opere multimediali, e con la compagnia teatrale Catalyst. È attualmente artista in residenza al MAD Murate Art District. Nell’ambito del Progetto RIVA ha diretto la performance sonora Rivers  nel 2018, partecipando nel 2017 ad una installazione sonora di Tempo Reale Festival. Nel 2016 ha ideato CONfusion, un gruppo vocale multietnico formato da persone provenienti da molti paesi del mondo, che lavora per l’inclusione dei migranti attraverso la musica e la performance, attivo anche presso il Teatro Puccini di Firenze. Nel 2021 ha realizzato per MAD l’installazione sonora QuaranTeens, allestita in Piazza del Carmine.

Bring Me Little Water, Silvy, | Coro CONfusion diretto da Benedetta Manfriani

Bring Me Little Water, Silvy, è un canto di lavoro scritto da Lead Belly, uno dei più importanti esponenti della musica blues, chitarrista dalla vita travagliata, che lavorò nei campi di cotone e finì più volte dietro le sbarre. Il video offre una visione di quello che vorremmo che fosse già possibile: tornare a fare musica dal vivo insieme.
Il coro CONfusion, diretto da Benedetta Manfriani, video di Matteo Marson, con Giovanni Malgaglio, Artetica Toscana, Ministero Del Lavoro E Delle Politiche Sociali, Regione Toscana, Comune di Firenze, Associazione MUSE, MAD Murate Art District, Catalyst, Associazione Progetto Accoglienza

Il coro CONfusion,
diretto da Benedetta Manfriani,
video di Matteo Marson,
con Giovanni Malgaglio, Artetica Toscana, Ministero Del Lavoro E Delle Politiche Sociali, Regione Toscana, Comune di Firenze, Associazione MUSE, MAD Murate Art District, Catalyst, Associazione Progetto Accoglienza
Bring Me Little Water, Silvy, | Coro CONfusion diretto da Benedetta Manfriani

Questo contenuto appare in:

Atletica del cuore. Distanza | Spazi possibili

Convegno | Performance

la città come luogo dell’atto artistico e pedagogico.

La crisi generata dall’attuale emergenza sanitaria ha mostrato alcune fragilità dell’organizzazione delle istituzioni culturali legate all’arte e all’istruzione. Una in particolare le accomuna entrambe:  accadono principalmente in uno spazio fisico formale chiuso ed esclusivo. La soluzione principale è stata trovare un luogo alternativo, lo spazio virtuale, che ha messo al riparo i corpi ma che ha privato della relazione che si instaura con la compresenza fisica.

La città è tutto quello che esiste al di fuori delle mura dei teatri e delle scuole, nel senso che con essa raramente questi mondi entrano in  relazione.

Senza mettere in dubbio la formalità della scena come necessaria ad una certa creazione o la necessità di un luogo dove si svolga la scuola, questi luoghi dedicati portano con sé un’importante questione sulla loro funzione sociale/culturale: il teatro come luogo dell&

Read More

la città come luogo dell’atto artistico e pedagogico.

La crisi generata dall’attuale emergenza sanitaria ha mostrato alcune fragilità dell’organizzazione delle istituzioni culturali legate all’arte e all’istruzione. Una in particolare le accomuna entrambe:  accadono principalmente in uno spazio fisico formale chiuso ed esclusivo. La soluzione principale è stata trovare un luogo alternativo, lo spazio virtuale, che ha messo al riparo i corpi ma che ha privato della relazione che si instaura con la compresenza fisica.

La città è tutto quello che esiste al di fuori delle mura dei teatri e delle scuole, nel senso che con essa raramente questi mondi entrano in  relazione.

Senza mettere in dubbio la formalità della scena come necessaria ad una certa creazione o la necessità di un luogo dove si svolga la scuola, questi luoghi dedicati portano con sé un’importante questione sulla loro funzione sociale/culturale: il teatro come luogo dell’incontro è in crisi da molto tempo, la scuola come unico luogo a cui delegare la pedagogia e l’apprendimento anche.

Atletica del cuore vuole essere uno strumento per generare pensiero. Un luogo dove artisti e intellettuali possano portare le loro visioni, uno spazio dialettico. I relatori saranno narratori del possibile, esploratori di altre soluzioni. Altri spazi possibili.

Il convegno si è sempre svolto in presenza. Quest’anno abiterà forzatamente la virtualità.  Non può essere un semplice spostamento: un convegno che parla di arte e pedagogia non può sottrarsi a una riflessione strutturale sul setting di lavoro.

Non volevamo  snaturare il setting del convegno e ci siamo interrogati su un possibile visivo. Ci è piaciuto immaginarlo come un’opera d’arte in divenire. La pagina web a cui collegarsi per ascoltare lo streaming ospiterà anche la diretta live di una telecamera posizionata nello studio parigino dell’artista Stephan Zimmerli; inquadrerà le mani di Stephan che, ascoltando le voci dei relatori e da queste  prende spunto, dipingerà traducendo l’intervento in un suo quadro. In contemporanea il musicista Davide Woods improvvisando sui movimenti delle mani di Stephan, creerà la colonna sonora dell’azione, in diretta dal suo studio fiorentino  e con diversi strumenti musicali.

Atletica del cuore decide di abitare il web e prova a sperimentare l’essere contemporaneamente un momento di alta formazione, una trasmissione radio e una live performance di segno e musica: il digitale potenzia stratificazione e contemporaneità.

Il convegno di Atletica del cuore, in questa edizione, si svolgerà in streaming radio sulla piattaforma del media partner Fango Radio. E’ stata scelta la radio per una riflessione su l’invasività fisica (stare fermo di fronte ad uno schermo a guardare e ascoltare) che i mezzi digitali hanno portato negli ultimi mesi nello spazio privato: la radio  è una voce che abitualmente entra in casa,  è il sottofondo di altre azioni, apre un immaginario visivo attivo e partecipato. ponendosi come obiettivo quello di essere contemporaneamente un momento di alta formazione.
Una trasmissione radio e una live performance di segno e musica grazie alla collaborazione con gli artisti Stephan Zimmerli e Davide Woods
La conclusione della giornata sarà affidata alla poetessa Elisa Biagini, che diretta da Cristina Abati, leggerà live alcune poesie raccolte sotto il titolo Corrente Alternata.
Intervengono al convegno:
Ermanna Montanari e Marco Martinelli; Farsi Luogo, Teatro delle Albe, Ravenna.
Anna Gesualdi e Giovanni Trono; Lo spazio della differenza, teatringestazione, Napoli.
Anna Lisa Pecoriello; Scuole aperte, la crisi come opportunità, urbanista e ricercatrice, Firenze.
Gilberto Scaramuzzo, docente di pedagogia dell’espressione, Roma 3.

______________

Corrente alternata

scritto e letto da Elisa Biagini, regia Cristina Abati

Aperto anche a chi non partecipa ai percorsi di formazione.

Al tavolo da ore: c’è come un vibrare di piatti all’altezza
del polso, la manica è una tenda per il sangue.
Fuori, il colore è di inverno sguinzagliato. Ritorni, tra
nuvola e suolo.

Ghiaccio e fuoco si avvicinano, complementari, per dar vita a una corrente alternata di immagini e pensieri. La voce del poeta, si fa carne e allo stesso tempo risuona come fumoso ghiaccio, diventa la sua stessa ombra, che racconta seduta a un tavolo di quel ricordo polveroso che ha dato amore e vita. “Mi spiani le rughe alla fronte” “Ci sono parole rimaste nel fuoco..ghiaccio la distanza tra la mia memoria e il tuo respiro” sono alcune delle parole che emergeranno tra le crepe di una partitura sonora fatta di parole, echi della voce, suoni naturali e meccanici.

_____________________
Un progetto a cura di Fosca realizzato con il contributo di Fondazione CR Firenze e sostenuto da Mus.E e Murate Art District, all’interno di Inverno Fiorentino.
Media partner fango radio, partner di comunicazione Neo Studio

Atletica del cuore. Distanza | Spazi possibili

Questo contenuto appare in:

Voci adolescenti | Call for QuaranTeens

Lanciata da Murate Art District in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e l’Assessorato alle politiche giovanili del Comune di Firenze, la call di Voci adolescenti vuole raccogliere – tramite il sito www.murateartdistrict.it e il numero dedicato 320.2505022 – una serie di audio di massimo 20 secondi inviati da ragazzi che stanno vivendo sulla propria pelle i disagi e il dramma della pandemia.

L’azione di arte partecipativa proposta dal progetto Voci Adolescenti | Call for QuaranTeens – che al termine del lavoro di ricezione degli audio verrà trasformata in un’installazione sonora in collaborazione con Tempo Reale – mira a raccogliere la voce degli adolescenti di tutto il mondo (la call è diffusa in italiano e inglese e invita a inviare parole, suoni ed emozioni sonore), perché possano lasciare una sorta di traccia sonora emozionale, un unico grido che superi i limiti dello spazio, comunicando attraverso il suono come si percepiscono, come si sentono e chi sono.

Voci adolescenti | Call for QuaranTeens
deadline 30.03.2021
Voci adolescenti | Call for QuaranTeens

Questo contenuto appare in:

CATCH THE RHYTHM

Spettacolo

Come si afferra il ritmo? E qual è la musica nascosta dentro gli oggetti? Quale legame unisce la gravità ed il tempo?
Sospensione…  Cambi di velocità…  Caos…  Risate inaspettate…
Sono alcuni degli aspetti che generano e costituiscono lo spettacolo “CATCH THE RHYTHM!”.

Il rendezvous di tre artisti a tutto tondo che genera la magia di uno spettacolo dove gli spettatori letteralmente “CATTURANO IL RITMO!”.
Il binomio Ritmo-Giocoleria, sarà un elemento fondamentale dell’espressione scenica attraverso sequenze ritmiche di percussione corporale, giocoleria e clownerie musicale.
Siete pronti a catturare il ritmo?

Un progetto a cura di Francesco Gherardi e con la collaborazione di Niccolò Piccioli, Federico Macchi e Francesco Gori.
Riprese Video Tommaso Tancredi

La primissima del video di presentazione di “Catch the Rhythm!“, Compagnia Ball Percussion, e la Performance digitale – numero integrale estratto dallo spettacolo realizzato a Murate Art District – all






Read More

Come si afferra il ritmo? E qual è la musica nascosta dentro gli oggetti? Quale legame unisce la gravità ed il tempo?
Sospensione…  Cambi di velocità…  Caos…  Risate inaspettate…
Sono alcuni degli aspetti che generano e costituiscono lo spettacolo “CATCH THE RHYTHM!”.

Il rendezvous di tre artisti a tutto tondo che genera la magia di uno spettacolo dove gli spettatori letteralmente “CATTURANO IL RITMO!”.
Il binomio Ritmo-Giocoleria, sarà un elemento fondamentale dell’espressione scenica attraverso sequenze ritmiche di percussione corporale, giocoleria e clownerie musicale.
Siete pronti a catturare il ritmo?

Un progetto a cura di Francesco Gherardi e con la collaborazione di Niccolò Piccioli, Federico Macchi e Francesco Gori.
Riprese Video Tommaso Tancredi

La primissima del video di presentazione di “Catch the Rhythm!“, Compagnia Ball Percussion, e la Performance digitale – numero integrale estratto dallo spettacolo realizzato a Murate Art District – all’interno della rassegna digitale di Inverno Fiorentino, come anteprima del nuovo spettacolo a Firenze nel 2021.
Una produzione promossa da Associazione dei Desideri iovoglio.org e realizzata in collaborazione con Murate Art Discritc.

***
La Compagnia Ball Percussion dal 2013 porta avanti la ricerca sul ritmo e la manipolazione di oggetti e questa nuova creazione per avvicinare sempre più persone a queste forme d’arte, un invito suonato ad accenti forti per essere tutti più vicini al palcoscenico e le piazze di Firenze nel 2021, con la rinnovata voglia di fare spettacolo e di fruirne, battendo all’unisono lo stesso ritmo

CATCH THE RHYTHM

Questo contenuto appare in:

CATCH THE RHYTHM | Performance digitale

La primissima del video di presentazione di “Catch the Rhythm!“, Compagnia Ball Percussion, e la Performance digitale – numero integrale estratto dallo spettacolo realizzato a Murate Art District – all’interno della rassegna digitale di Inverno Fiorentino, come anteprima del nuovo spettacolo a Firenze nel 2021.
Una produzione promossa da Associazione dei Desideri iovoglio.org e realizzata in collaborazione con Murate Art Discritc.

Un progetto a cura di Francesco Gherardi e con la collaborazione di Niccolò Piccioli, Federico Macchi e Francesco Gori.
Riprese Video Tommaso Tancredi


***
La Compagnia Ball Percussion dal 2013 porta avanti la ricerca sul ritmo e la manipolazione di oggetti e questa nuova creazione per avvicinare sempre più persone a queste forme d’arte, un invito suonato ad accenti forti per essere tutti più vicini al palcoscenico e le piazze di Firenze nel 2021, con la rinnovata voglia di fare spettacolo e di fruirne, battendo all’unisono lo stesso ritmo

CATCH THE RHYTHM Performance digitale
CATCH THE RHYTHM | Performance digitale

Questo contenuto appare in:

Gaia Nanni

Attrice

Gaia Nanni, classe 1981, riceve nel 2013 la sua prima candidatura ai Premi UBU come migliore attrice.

Ha lavorato con Ferzan Ozpetek, Gianfranco Pedullà, Claudio Morganti, Alessandro Riccio, Maurizio De Giovanni, Antonio Frazzi, Massimo Sgorbani, Leonardo Pieraccioni e molti altri. Nel 2019 riceve il Premio per il Cinema Renzo Montagnani.

Diplomata al Teatro Puccini di Firenze si dedica al teatro da oltre quindici anni rendendolo la sua attività principale.

Gaia Nanni, classe 1981, riceve nel 2013 la sua prima candidatura ai Premi UBU come migliore attrice.

Ha lavorato con Ferzan Ozpetek, Gianfranco Pedullà, Claudio Morganti, Alessandro Riccio, Maurizio De Giovanni, Antonio Frazzi, Massimo Sgorbani, Leonardo Pieraccioni e molti altri. Nel 2019 riceve il Premio per il Cinema Renzo Montagnani.

Diplomata al Teatro Puccini di Firenze si dedica al teatro da oltre quindici anni rendendolo la sua attività principale.

Questo contenuto appare in:

GRAND TOUR : UN DIARIO POPOLARE

Questa performance si delinea per “Gran Tour” e “Il Diario Popolare” come l’occasione di unire le loro sinergie e i loro contenuti nella creazione di una performance virtuale volta a sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza e il valore del ricordo e della Memoria Collettiva.
Pronti a pedalare?

Gaia Nanni e Francesco Gori ci guidano in un tour virtuale di alcune zone di Firenze
GRAND TOUR : UN DIARIO POPOLARE

Questo contenuto appare in:

GRAND TOUR : UN DIARIO POPOLARE

Performance digitale di Memorie Collettive

Gaia Nanni e Francesco Gori ci guideranno in un tour virtuale di alcune zone di Firenze, limitrofe alla Manifattura Tabacchi, raccontando i quartieri e dialogando virtualmente con le interviste dei cittadini coinvolti in questo primo Grand Tour digitale.
Questa performance si delinea per “Gran Tour” e “Il Diario Popolare” come l’occasione di unire le loro sinergie e i loro contenuti nella creazione di una performance virtuale volta a sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza e il valore del ricordo e della Memoria Collettiva.
Potrete seguire l’evento nella diretta FB di martedì 29 dalle 19.00 in poi sulla pagina di Diario Popolare e di Io Voglio.
Pronti a pedalare?

Un progetto a cura Io Voglio_Ass.dei desideri
Concept e drammaturgia Iacopo Braca
Sviluppo progetto e coordinamento Carolina Pezzini
Conducono la performance Gaia Nanni e Francesco Gori
Riprese Video Tommaso Tancredi e Claudia Ceville
Si ringrazia Francesca Merz; Mirco Rufilli; Manifattura Ta







Read More

Gaia Nanni e Francesco Gori ci guideranno in un tour virtuale di alcune zone di Firenze, limitrofe alla Manifattura Tabacchi, raccontando i quartieri e dialogando virtualmente con le interviste dei cittadini coinvolti in questo primo Grand Tour digitale.
Questa performance si delinea per “Gran Tour” e “Il Diario Popolare” come l’occasione di unire le loro sinergie e i loro contenuti nella creazione di una performance virtuale volta a sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza e il valore del ricordo e della Memoria Collettiva.
Potrete seguire l’evento nella diretta FB di martedì 29 dalle 19.00 in poi sulla pagina di Diario Popolare e di Io Voglio.
Pronti a pedalare?

Un progetto a cura Io Voglio_Ass.dei desideri
Concept e drammaturgia Iacopo Braca
Sviluppo progetto e coordinamento Carolina Pezzini
Conducono la performance Gaia Nanni e Francesco Gori
Riprese Video Tommaso Tancredi e Claudia Ceville
Si ringrazia Francesca Merz; Mirco Rufilli; Manifattura Tabacchi; l’Assessorato del Comune di Firenze; Murate Art District (MAD).

GRAND TOUR : UN DIARIO POPOLARE

Questo contenuto appare in:

Alessandra Francolini

Performer

Comincia teatro a 10 anni frequentando i laboratori del comune di Fiesole (FI) tenuti dall’Associazione Teatro Solare. Dal 2009 al 2012 studia il metodo Mimico “Orazio Costa” con Alessandra Niccolini. Dal 2012 al 2015 frequenta il coso Attori dell’Accademia d’Arte Drammatica ‘LinkAcademy’ a Roma. Stremata dal triennio romano si trasferisce in un piccolo paese tra le
montagne fuori Locarno (CH) per seguire il Master in Physical Theatre dell’Accademia Teatro Dimitri. Durante il Master lavora con circensi, giocolieri, attori, clown, danzatori ed acrobati, provenienti da tutti gli angoli del pianeta, arricchendo il suo linguaggio espressivo e creativo (non solo teatrale ma anche culinario). Tra il 2016 e il 2018 partecipa a produzioni di teatro e danza con registi francesi (Caroline Marcadè e Fabrice Michel), svizzeri (con la Markus Zhoner Art Companie), e cechi (con Pavel Stourac e Divadlo Continuo). Nel 2016 crea, insieme ad altri due artisti, un progetto teatrale ne

Read More

Comincia teatro a 10 anni frequentando i laboratori del comune di Fiesole (FI) tenuti dall’Associazione Teatro Solare. Dal 2009 al 2012 studia il metodo Mimico “Orazio Costa” con Alessandra Niccolini. Dal 2012 al 2015 frequenta il coso Attori dell’Accademia d’Arte Drammatica ‘LinkAcademy’ a Roma. Stremata dal triennio romano si trasferisce in un piccolo paese tra le
montagne fuori Locarno (CH) per seguire il Master in Physical Theatre dell’Accademia Teatro Dimitri. Durante il Master lavora con circensi, giocolieri, attori, clown, danzatori ed acrobati, provenienti da tutti gli angoli del pianeta, arricchendo il suo linguaggio espressivo e creativo (non solo teatrale ma anche culinario). Tra il 2016 e il 2018 partecipa a produzioni di teatro e danza con registi francesi (Caroline Marcadè e Fabrice Michel), svizzeri (con la Markus Zhoner Art Companie), e cechi (con Pavel Stourac e Divadlo Continuo). Nel 2016 crea, insieme ad altri due artisti, un progetto teatrale nella scuola indiana ‘Kattaikuttu Sangam’ a Kanchipuram, nello stato indiano del Tamil Nadu, dove per due mesi insegnano teatro ed acrobazia, e fanno un piccolo tour con il loro spettacolo appositamente creato ‘PLASTIKKATTI’. Nel Giugno 2017 debutta in Svizzera con il primo spettacolo da attrice e regista, in collaborazione con Francesco Meloni: ’TO BE’. Dal 2019, insieme a Francesco, lavora al loro secondo progetto “Ophelia’s Room”, finalista alla Biennale Teatro Registi Under30. Dal 2017 collabora con il Teatro Solare di Fiesole come animatrice teatrale e attrice. Nello stesso anno entra nell’organico della Markus Zohner Art Companie, compagnia
teatrale con sede a Lugano. Lavora in Italia e all’estero come attrice e danzatrice. Sogna di vivere 100 anni a Macondo.

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Noi ritorneremo! - Lighthouse Live Streaming da Murate Art District tratto da “La resistenza a Firenze” di C. Francovich

Un progetto di produzione continua di reading sulla cultura civile | Teatro dell'Elce

Lighthouse, un progetto di produzione continua di reading sulla cultura civile, si sposta sul web. “Noi ritorneremo!” è l’intestazione di un volantino distribuito dai soldati tedeschi per le strade di Firenze il 6 agosto 1944, pochi giorni prima di lasciare la città, scacciati dall’insurrezione dei fiorentini e dall’incalzare degli alleati. Se è vero che la Storia non consentì ai nazisti di dar seguito a quella minaccia, la sua eco sinistra risuona come monito per tutti coloro che pensano che la libertà sia uno stato acquisito e permanente.

Al racconto vibrante tratto dal resoconto di Carlo Francovich si intrecciano i video originali realizzati presso Murate Art District e in esterno notte per le strade della città di Firenze: le trame video ampliano le risonanze associative della parola e del suono, lo spazio diviene materia poetica per l’evento stesso. Un percorso dal tramonto all’alba per le strade vuote del coprifuoco, la vicenda di un’occupazione, una lotta e

Read More

Lighthouse, un progetto di produzione continua di reading sulla cultura civile, si sposta sul web. “Noi ritorneremo!” è l’intestazione di un volantino distribuito dai soldati tedeschi per le strade di Firenze il 6 agosto 1944, pochi giorni prima di lasciare la città, scacciati dall’insurrezione dei fiorentini e dall’incalzare degli alleati. Se è vero che la Storia non consentì ai nazisti di dar seguito a quella minaccia, la sua eco sinistra risuona come monito per tutti coloro che pensano che la libertà sia uno stato acquisito e permanente.

Al racconto vibrante tratto dal resoconto di Carlo Francovich si intrecciano i video originali realizzati presso Murate Art District e in esterno notte per le strade della città di Firenze: le trame video ampliano le risonanze associative della parola e del suono, lo spazio diviene materia poetica per l’evento stesso. Un percorso dal tramonto all’alba per le strade vuote del coprifuoco, la vicenda di un’occupazione, una lotta e una liberazione.

con Erik Haglund, Stefano Parigi, Carolina Pezzini, Monica Santoro
video Maria Montesi
regia Marco Di Costanzo

***

Il progetto Lighthouse

le risonanze associative della parola e del suono, gli spazi ospitanti divengono materia poetica dell’evento. Un percorso dal tramonto all’alba per le strade vuote del coprifuoco, la vicenda di un’occupazione, una lotta e una liberazione.

***

“Noi ritorneremo!” tratto da “La resistenza a Firenze” di C. Francovich

“Noi ritorneremo!” è l’intestazione di un volantino distribuito dai soldati tedeschi per le strade di Firenze il 6 agosto 1944, pochi giorni prima di lasciare la città, scacciati dall’insurrezione dei fiorentini e dall’incalzare degli alleati. Se è vero che la Storia non consentì ai nazisti di dar seguito a quella minaccia, la sua eco sinistra risuona come monito per tutti coloro che pensano che la libertà sia uno stato acquisito e permanente. La vicenda della liberazione di Firenze tra il ’43 e il ’44 è il racconto della presa di coscienza, da parte di un popolo, della propria dignità e della conseguente scelta di combattere per ottenerla.

Noi ritorneremo! - Lighthouse Live Streaming da Murate Art District tratto da “La resistenza a Firenze” di C. Francovich

Questo contenuto appare in:

Parola di Artista, Le Opere e i Giorni | Benedetta Manfriani, artista visiva e cantante

Con la rubrica #LeOpereeiGiorni abbiamo invitato artisti, curatori e intellettuali a condividere riflessioni sul loro lavoro e sul momento attuale.
Oggi lasciamo la parola a Benedetta Manfriani, artista visiva e cantante

Parola di Artista, Le Opere e i Giorni
Benedetta Manfriani, artista visiva e cantante
Parola di Artista, Le Opere e i Giorni | Benedetta Manfriani, artista visiva e cantante

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Benedetta Manfriani su Mediterranea # Habitus/Ethos

Mediterranea # Habitus/Ethos
Installazione multimediale e performativa di Benedetta Manfriani
Sound design Agnese Banti
Performers Coro CONfusion.

Benedetta Manfriani Mediterranea # Habitus/Ethos
Artista visiva e cantante | Residenza d'artista e Progetti
Benedetta Manfriani su Mediterranea # Habitus/Ethos

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Benedetta Manfriani su Walkabout

Walkabout
Benedetta Manfriani
Coro CONfusion
Progetto RIVA | Residenza d'artista e Perfromance

Benedetta Manfriani su Walkabout
Progetto RIVA | Residenza d'artista e Perfromance
Benedetta Manfriani su Walkabout

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Benedetta Manfriani su Togli il tuo piede dalle nostre gole

Artista visiva e cantante | Residenza d'artista e Progetti

Benedetta Manfriani su Togli il tuo piede dalle nostre gole
Artista visiva e cantante | Residenza d'artista e Progetti
Benedetta Manfriani su Togli il tuo piede dalle nostre gole

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Claudia Catarzi

Danzatrice e performer

Dopo una formazione alla Accademia di Belle Arti di Firenze, inizia la sua carriera lavorando con l’Ensemble di Micha Van Hoecke. Successivamente danza con compagnie quali Dorky Park/ Constanza Macras (Berlin), Compagnia Virgilio Sieni, Aldes/ Roberto Castello, Company Blu/ Alessandro Certini e Charlotte Zerbey, En-Knap Group/ Iztok Kovač (Ljubljana), Làszlò Hudi (J.Nadj – Budapest), tra le altre.
Nel 2009 è parte di Choreoroam, progetto di ricerca della coreografa israeliana Yasmeen Godder (Tel Aviv). Successivamente è invitata a seguire il lavoro della compagnia Batsheva Dance Company di Ohad Naharin.
Parte integrante della sua attività è inoltre l’improvvisazione e la composizione in tempo reale. Dal 2011 comincia a lavorare a creazioni personali.
A novembre 2014 debutta con il nuovo lavoro Intorno al fatto di cadere a Romaeuropa/DNA. Con questo lavoro nasce la collaborazione con l’artista/ costumista Chiara Pellizzer a Malmö. Successivamente è chiamata da Virgilio


Read More

Dopo una formazione alla Accademia di Belle Arti di Firenze, inizia la sua carriera lavorando con l’Ensemble di Micha Van Hoecke. Successivamente danza con compagnie quali Dorky Park/ Constanza Macras (Berlin), Compagnia Virgilio Sieni, Aldes/ Roberto Castello, Company Blu/ Alessandro Certini e Charlotte Zerbey, En-Knap Group/ Iztok Kovač (Ljubljana), Làszlò Hudi (J.Nadj – Budapest), tra le altre.
Nel 2009 è parte di Choreoroam, progetto di ricerca della coreografa israeliana Yasmeen Godder (Tel Aviv). Successivamente è invitata a seguire il lavoro della compagnia Batsheva Dance Company di Ohad Naharin.
Parte integrante della sua attività è inoltre l’improvvisazione e la composizione in tempo reale. Dal 2011 comincia a lavorare a creazioni personali.
A novembre 2014 debutta con il nuovo lavoro Intorno al fatto di cadere a Romaeuropa/DNA. Con questo lavoro nasce la collaborazione con l’artista/ costumista Chiara Pellizzer a Malmö. Successivamente è chiamata da Virgilio Sieni a presentare un nuovo lavoro all’intero del progetto “Umano/ produzione CANGO / cantieri internazionali sui linguaggi del corpo e della danza” per il quale crea Studio davanti a una testa. Nell’anno 2017 è scelta come danzatrice dell’anno da Tiago Bartolomeu Costa nel libro annuale della danza, balletto e performance 2017, “Jahrbuch 2017 der tanz – Zeitschrift für Ballett, Tanz und Performance”, con “40.000 centimetri quadrati”:Tänzerin des Jahres: “Claudia Catarzi (Italy) in 40.000 centimetri quadrati – Tiago Bartolomeu Costa.
Claudia Catarzi è attualmente artista associata del CDCN di Bordeaux, La Manufacture | Bordeaux- Nouvelle Aquitaine.

Con lo studio a due “Posare il tempo”, Catarzi prosegue la propria ricerca sulle figurazioni, sui parametri della sua composizione e sul ritmo dei suoi paesaggi in movimento, visitati in un viaggio intimo e in una dimensione psicologica partecipata di sottile e forte impatto. La relatività delle connessioni è nella trama del suo operare scultoreo, in dialogo con il suono, per una scrittura scenica peculiare, per una costellazione pittorica di elementi corporei asciutti, privi di ogni compiacimento. Gli istanti, da decifrare e inseguire, si concatenano a opera della pura presenza in un’idea dell’arte del corpo raffinata, controllata, ampliata nei dettagli di una partitura dinamica esatta che elabora segni poetici in un montaggio accuratissimo, scevro di descrizioni nella propria chiarezza nettamente modellata e scandita. Lo studio è stato presentanto alla Biennale Danza Venezia 2020

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Claudia Caldarano

Danzatrice e performer

CLAUDIA CALDARANO

performer e artista visiva interessata alla distorsione della percezione.

Diplomata in Grafica d’Arte Incisoria al Bisonte (2017), Diplomata Attrice alla Paolo Grassi di Milano (2010), Diplomata Assistente Coreografo con Micha Van Hoecke (2006). Si forma in danza classica Vaganova con Marina Van Hoecke e in danza contemporanea partecipando a vari laboratori (es. Teri Waikel, Iris Erez, Arkadi Zaides), e incontri di improvvisazione, e alla Biennale College Danza (2013 e 2015).

Dal 2010 realizza proprie creazioni premiate nell’ambito dell’arte performativa e visiva, tra i quali: nel 2020 vince Supernova Pergine Festival, NaoCrea e theWorkRoom, nel 2019 OfficineCaos, Corto in danza e Anghiari dance hub, nel 2017 espone al Centro per l’Arte contemporanea Luigi Pecci di Prato come Finalista a TU 35 EXPANDED e per il Premio di incisione “Giuseppe Maestri” di Ravenna, e le sue Stampe sono state segnalate dalla giuria del premio “Combat Prize”e pubblicate in t

Read More

CLAUDIA CALDARANO

performer e artista visiva interessata alla distorsione della percezione.

Diplomata in Grafica d’Arte Incisoria al Bisonte (2017), Diplomata Attrice alla Paolo Grassi di Milano (2010), Diplomata Assistente Coreografo con Micha Van Hoecke (2006). Si forma in danza classica Vaganova con Marina Van Hoecke e in danza contemporanea partecipando a vari laboratori (es. Teri Waikel, Iris Erez, Arkadi Zaides), e incontri di improvvisazione, e alla Biennale College Danza (2013 e 2015).

Dal 2010 realizza proprie creazioni premiate nell’ambito dell’arte performativa e visiva, tra i quali: nel 2020 vince Supernova Pergine Festival, NaoCrea e theWorkRoom, nel 2019 OfficineCaos, Corto in danza e Anghiari dance hub, nel 2017 espone al Centro per l’Arte contemporanea Luigi Pecci di Prato come Finalista a TU 35 EXPANDED e per il Premio di incisione “Giuseppe Maestri” di Ravenna, e le sue Stampe sono state segnalate dalla giuria del premio “Combat Prize”e pubblicate in tutti i rispettivi cataloghi, nel 2013 è semifinalista al Premio Scenario e riceve la nomina di miglior spettacolo del Festival Trasparenze, nel 2012 vince il premio Artu, Vetrina GDA Network Anticorpi XL e Mosaico Danza.

Ha collaborato in modo stretto alla realizzazione di due spettacoli selezionati nel 2020 per la Biennale Teatro e per la Biennale danza: “Pandora” del Teatro dei Gordi (Compagnia sostenuta dal Teatro Franco Parenti di Milano che nel 2019 vince il Premio Hystrio-Iceberg, e nel 2015 vince il bando ‘funder 35’ ‘T.R.E.), e “Posare il tempo” di Claudia Catarzi (produzione de La Manufacture – Centre Chorégraphique National Bordeaux).

Lavora come attrice e danzatrice per, tra gli altri, Company Blu, Aldes, Aia Taumastica e con continuità dal 2014 con la Compagnia Virgilio Sieni di cui è danzatrice, anche solista ed è stata assistente per “l’Accademia sull’arte del gesto”.

È socia fondatrice di mo-wan teatro con cui organizza il Deep Festival.

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Posare il tempo

Residenza d'artista di Claudia Catarzi e Claudia Caldarano

Questo lavoro nasce da una condizione immaginata. È una declinazione della visione, a volte un tentativo di simultaneità di tempi e spazi.

Ciò che in natura e in scienza non si può avere, è una forte attrattiva per chi ama maneggiare strumenti utili per l’assurdo, per l’eccezionale.

La materia prima sono due corpi, due elementi dell’ordinario, due persone, due ritratti, due entità scultoree, due frammenti, due e, a volte, un unico. Come creta nelle mani di uno scultore i due corpi sono a servizio di questo esperimento, dello stare e restare e del posare, della trasformazione.

Posiamo per essere guardarti e posiamo il nostro peso, ineluttabilmente sottostiamo alle leggi fisiche della gravità e misteriosamente parliamo senza parole con i nostri corpi, raccontando storie non udibili.

Posare il tempo invita ciascuno spettatore a lasciare da parte il suo insaziabile bisogno di comprendere.

“Il percorso è carnale piuttosto che concettuale e il pensiero è legato al “qui

Read More

Questo lavoro nasce da una condizione immaginata. È una declinazione della visione, a volte un tentativo di simultaneità di tempi e spazi.

Ciò che in natura e in scienza non si può avere, è una forte attrattiva per chi ama maneggiare strumenti utili per l’assurdo, per l’eccezionale.

La materia prima sono due corpi, due elementi dell’ordinario, due persone, due ritratti, due entità scultoree, due frammenti, due e, a volte, un unico. Come creta nelle mani di uno scultore i due corpi sono a servizio di questo esperimento, dello stare e restare e del posare, della trasformazione.

Posiamo per essere guardarti e posiamo il nostro peso, ineluttabilmente sottostiamo alle leggi fisiche della gravità e misteriosamente parliamo senza parole con i nostri corpi, raccontando storie non udibili.

Posare il tempo invita ciascuno spettatore a lasciare da parte il suo insaziabile bisogno di comprendere.

“Il percorso è carnale piuttosto che concettuale e il pensiero è legato al “qui ed ora” che sostiene la scrittura della storia tra i corpi, guida le metamorfosi dei pensieri che vi operano e trasforma costantemente la materia prima: la figura umana […] Nel mio lavoro il tempo opera la progressione della composizione, lo spazio genera le connessioni e il peso radica il senso del gesto”. Claudia Catarzi

Con lo studio a due “Posare il tempo”, prosegue la  ricerca sulle figurazioni, sui parametri della sua composizione e sul ritmo dei suoi paesaggi in movimento, visitati in un viaggio intimo e in una dimensione psicologica partecipata di sottile e forte impatto. La relatività delle connessioni è nella trama del suo operare scultoreo, in dialogo con il suono, per una scrittura scenica peculiare, per una costellazione pittorica di elementi corporei asciutti, privi di ogni compiacimento. Gli istanti, da decifrare e inseguire, si concatenano a opera della pura presenza in un’idea dell’arte del corpo raffinata, controllata, ampliata nei dettagli di una partitura dinamica esatta che elabora segni poetici in un montaggio accuratissimo, scevro di descrizioni nella propria chiarezza nettamente modellata e scandita.

Posare il tempo

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Maria Elena Gattuso

Regista e attrice

Maria Elena Gattuso è attrice e regista, direttrice della compagnia italo-francese PerBacco

Maria Elena Gattuso è attrice e regista, direttrice della compagnia italo-francese PerBacco

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Adelaide Mancuso

Attrice

Adelaide Mancuso è una attrice fiorentina laureata nel 2009 al Corso di laurea triennale DAMS di Bologna e diplomata come attrice al Teatro Metastasio. Durante il percorso formativo collabora con Paolo Magelli, Marcello Bartoli, Riccardo Massai e Silvia Guidi. Conclusi gli studi si trasferisce in Francia dove lavora con il Circo Le Lido a Tolosa e la Compagnie Cie Diaghramm a Agen. Trascorsi due anni in Francia si trasferisce a Barcellona e lavora con il Teatro de los Sentidos per altri 2 anni.

Adelaide Mancuso è una attrice fiorentina laureata nel 2009 al Corso di laurea triennale DAMS di Bologna e diplomata come attrice al Teatro Metastasio. Durante il percorso formativo collabora con Paolo Magelli, Marcello Bartoli, Riccardo Massai e Silvia Guidi. Conclusi gli studi si trasferisce in Francia dove lavora con il Circo Le Lido a Tolosa e la Compagnie Cie Diaghramm a Agen. Trascorsi due anni in Francia si trasferisce a Barcellona e lavora con il Teatro de los Sentidos per altri 2 anni.

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Lo scrittore

Residenza d'artista di Adelaide Mancuso

Lo scrittore

è uno spettacolo di narrazione per voce femminile nato nel 2017.

Prende ispirazione da uno degli aneddoti del libro ” Il fuoco dentro. Oriana e Firenze” di Riccardo Nencini e racconta in maniera romanzata la vita della giovanissima staffetta partigiana Oriana Fallaci.
Il racconto si svolge in una Firenze negli anni della seconda guerra mondiale tratteggiata dagli occhi di una bambina coraggiosa che diventata staffetta partigiana vive e lotta per la libertà e la pace.
Tutto gira veloce come le ruote di una bicicletta attorno a questa infanzia, piena di pericoli e speranze, che forse apre spunti e certo chiarisce il carattere di una delle giornaliste più importanti del secolo scorso.
Si riflette e ci si immerge in questo mondo dove la linea che divide reale e surreale diventa sempre più sottile e l’impatto della guerra e le sue conseguenze segnano come cicatrici permanenti la protagonista. Parole che scorrono mischiate a vecchie canzoni che creano e rompono un


Read More

Lo scrittore

è uno spettacolo di narrazione per voce femminile nato nel 2017.

Prende ispirazione da uno degli aneddoti del libro ” Il fuoco dentro. Oriana e Firenze” di Riccardo Nencini e racconta in maniera romanzata la vita della giovanissima staffetta partigiana Oriana Fallaci.
Il racconto si svolge in una Firenze negli anni della seconda guerra mondiale tratteggiata dagli occhi di una bambina coraggiosa che diventata staffetta partigiana vive e lotta per la libertà e la pace.
Tutto gira veloce come le ruote di una bicicletta attorno a questa infanzia, piena di pericoli e speranze, che forse apre spunti e certo chiarisce il carattere di una delle giornaliste più importanti del secolo scorso.
Si riflette e ci si immerge in questo mondo dove la linea che divide reale e surreale diventa sempre più sottile e l’impatto della guerra e le sue conseguenze segnano come cicatrici permanenti la protagonista. Parole che scorrono mischiate a vecchie canzoni che creano e rompono un’immaginario nello spettatore lasciandolo infine con un sapore agrodolce in bocca.

Oriana Fallaci è stata decisamente una persona e un personaggio pubblico complesso e caleidoscopico che ha segnato e modificato con il suo lavoro e le sue idee la storia del giornalismo italiano. Lo spettacolo però non vuole esprimere un giudizio politico o giornalistico, vuole soltanto ricordare e celebrare un pezzo di passato che almeno in parte ha contribuito a dar vita al nostro presente. Oriana è solo una delle tante bambine che con piccoli gesti ha permesso di realizzare una grande impresa.

Oggi la nostra di impresa è quella portare alle nuove generazioni un esempio che sia di ispirazione per combattere le diverse sfide della modernità con la stessa viva speranza.

Lo scrittore

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Piero Mottola

Florentine Voices

Piero Mottola è artista e musicista sperimentale, docente di Sound Design e Plastica Ornamentale all’Accademia di Belle Arti di Roma. Direttore del LER Laboratorio di Estetica del Rumore, la sua formazione avviene nell’ambito della Teoria Eventualista presso il Centro Studi Jartrakor di Roma dove nel 1988 tiene la sua prima personale con gli esperimenti interattivi “Miglioramento-Peggioramento” e “Bello-Brutto”.  Indaga la soggettività e la libera interpretazione del fruitore a strutture visive e sonore attraverso esperimenti e misurazioni. È stato invitato da diverse università internazionali a tenere conferenze e a svolgere master sulla relazione tra rumore ed emozione. I risultati di tali ricerche sono stati pubblicati nel libro Passeggiate emozionali, dal rumore alla Musica Relazionale, presentato in diverse università italiane e internazionali e nell’ambito di trasmissioni culturali della radiotelevisione italiana, Rai Uno, Rai Radio Tre e Radio Cultura Argenti

Read More

Piero Mottola è artista e musicista sperimentale, docente di Sound Design e Plastica Ornamentale all’Accademia di Belle Arti di Roma. Direttore del LER Laboratorio di Estetica del Rumore, la sua formazione avviene nell’ambito della Teoria Eventualista presso il Centro Studi Jartrakor di Roma dove nel 1988 tiene la sua prima personale con gli esperimenti interattivi “Miglioramento-Peggioramento” e “Bello-Brutto”.  Indaga la soggettività e la libera interpretazione del fruitore a strutture visive e sonore attraverso esperimenti e misurazioni. È stato invitato da diverse università internazionali a tenere conferenze e a svolgere master sulla relazione tra rumore ed emozione. I risultati di tali ricerche sono stati pubblicati nel libro Passeggiate emozionali, dal rumore alla Musica Relazionale, presentato in diverse università italiane e internazionali e nell’ambito di trasmissioni culturali della radiotelevisione italiana, Rai Uno, Rai Radio Tre e Radio Cultura Argentina. Queste ricerche sono state presentate anche in diverse istituzioni museali nazionali e internazionali: Palazzo Esposizioni, Roma (1993); MAMBA, Museo Arte Moderno, Buenos Aires (2013); Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma (2013); MACRO, Museo d’arte contemporanea, Roma (2015, 2017; 2018); Museo Hermann Nitsch-Fondazione Morra, Napoli (2009, 2015, 2019); MAC Museo d’arte contemporanea, Santiago del Cile (2016); Beijing Institute of Graphic Communication (2017); Istituto di Cultura Italiano, Pechino (2017);  Museo della Certosa di S. Lucia, Rome (2018); Museo della Certosa di S. Martino, Castel S. Elmo, Napoli (2018, 2019); CCK Kirchner Cultural Center, Buenos Aires (2019); Istituto Italiano di Cultura, Buenos Aires (2019).

Questo contenuto appare in:

Florentine Voices

Piero Mottola

Florentine Voices, primo progetto nato sotto l’egida di Murate Art District  è lo step fiorentino di una ricerca finora condotta a Valencia, Lisbona, Tenerife, Roma, Santiago del Cile, Lipsia, Varsavia, L’Avana, Buenos Aires, Wuhan, Shanghai, Pechino.

Alle persone che hanno partecipato all’esperimento negli scorsi mesi, convocati con bando pubblico, è stato chiesto di associare a dieci parametri emozionali (paura, angoscia, agitazione, collera, tristezza, stupore, eccitazione, piacere, gioia, calma) suoni e rumori prodotti esclusivamente con la voce e con il proprio corpo. Le centinaia di frammenti sonori ottenuti sono stati catalogati e intrecciati dall’artista in composizioni realizzate mediante l’ “autocorrelatore acustico”, un sistema capace di costruire algoritmi e trasformarli in opere grafiche che assomigliano a quadri astratti e variopinti. In questo modo l’opera restituisce un composito e fluttuante ritratto emotivo e internazionale della città.

Nelle t

Read More

Florentine Voices, primo progetto nato sotto l’egida di Murate Art District  è lo step fiorentino di una ricerca finora condotta a Valencia, Lisbona, Tenerife, Roma, Santiago del Cile, Lipsia, Varsavia, L’Avana, Buenos Aires, Wuhan, Shanghai, Pechino.

Alle persone che hanno partecipato all’esperimento negli scorsi mesi, convocati con bando pubblico, è stato chiesto di associare a dieci parametri emozionali (paura, angoscia, agitazione, collera, tristezza, stupore, eccitazione, piacere, gioia, calma) suoni e rumori prodotti esclusivamente con la voce e con il proprio corpo. Le centinaia di frammenti sonori ottenuti sono stati catalogati e intrecciati dall’artista in composizioni realizzate mediante l’ “autocorrelatore acustico”, un sistema capace di costruire algoritmi e trasformarli in opere grafiche che assomigliano a quadri astratti e variopinti. In questo modo l’opera restituisce un composito e fluttuante ritratto emotivo e internazionale della città.

Nelle tre celle al primo piano di MAD è invece esposto un excursus del lavoro dell’artista che  riconduce alle origini delle sperimentazioni degli anni Ottanta e primi anni Novanta sul concetto di “Miglioramento Peggioramento” estetico e delle categorie di “Bello Brutto”, in cui l’artista si poneva il problema della misurazione del processo creativo con pratiche relazionali attraverso il coinvolgimento diretto del pubblico.

Infine, l’esuberanza cromatica delle opere più recenti, esposte nell’ultima cella, rivela il processo di ricerca dell’artista, volto a restituire partiture visive che rispondono alla ricerca di godimento estetico espressa dal fruitore.

 

 

Florentine Voices

Questo contenuto appare in:

Florentine Voices, Piero Mottola

Florentine voices, prosegue a Firenze la ricerca sperimentale itinerante e in progress condotta dall’artista Piero Mottola volta ad indagare le potenzialità evocative e musicali della voce di persone comuni, in diverse aree geografiche del pianeta. 

Florentine Voices, Piero Mottola

Questo contenuto appare in:

Concerto integrale Florentine Voices

Piero Mottola e il coro delle Florentine e Chinese Voices

Concerto integrale Florentine Voices, Piero Mottola
Concerto integrale Florentine Voices

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Vivente

Progetto RIVA

Vivente è un’installazione multimediale che restituisce un inedito ritratto sonoro del fiume Arno, in cui aspetti sonori e visivi si fondono nella creazione di uno spazio immersivo e contemplativo. L’opera è composta da 128 canne di bambù di lunghezze diverse, sospese dall’alto; ogni canna può suonare sia come aerofono sia come percussione creando, nell’insieme, un ambiente estetico e allo stesso tempo visivo e acustico. Le dimensioni e la disposizione delle canne permettono di suggerire percorsi ed esperienze che i visitatori hanno potuto attraversare liberamente.

Vivente è un’installazione multimediale che restituisce un inedito ritratto sonoro del fiume Arno, in cui aspetti sonori e visivi si fondono nella creazione di uno spazio immersivo e contemplativo. L’opera è composta da 128 canne di bambù di lunghezze diverse, sospese dall’alto; ogni canna può suonare sia come aerofono sia come percussione creando, nell’insieme, un ambiente estetico e allo stesso tempo visivo e acustico. Le dimensioni e la disposizione delle canne permettono di suggerire percorsi ed esperienze che i visitatori hanno potuto attraversare liberamente.

Vivente

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Marco D'Agostin

Performer e coreografo

Marco D’Agostin è performer e coreografo attivo tra teatro, danza e cinema. Ha lavorato come danzatore con Yasmeen Godder, Nigel Charnock, Emio Greco/Accademia Mobile, André Gingras, Simona Bertozzi, Sharon Friedman, Jorge Crecis, Rachel Krische, Guillermo Weickert. Ha interpretato coreografie di Claudia Castellucci/Socìetas Raffaello Sanzio, Alessandro Sciarroni, Iris Erez, Liz Santoro, Tabea Martin, William Collins, Sharon Friedman, Giorgia Nardin. Il suo lavoro Everithing is ok è stato premiato nel giugno 2015.

Marco D’Agostin è performer e coreografo attivo tra teatro, danza e cinema. Ha lavorato come danzatore con Yasmeen Godder, Nigel Charnock, Emio Greco/Accademia Mobile, André Gingras, Simona Bertozzi, Sharon Friedman, Jorge Crecis, Rachel Krische, Guillermo Weickert. Ha interpretato coreografie di Claudia Castellucci/Socìetas Raffaello Sanzio, Alessandro Sciarroni, Iris Erez, Liz Santoro, Tabea Martin, William Collins, Sharon Friedman, Giorgia Nardin. Il suo lavoro Everithing is ok è stato premiato nel giugno 2015.

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Alessandro Sciarroni

Coreografo e performer

Alessandro Sciarroni è un coreografo e performer italiano attivo nell’ambito delle arti performative e visive contemporanee. I suoi lavori, messi in scena in 21 paesi europei, Uruguay ed Emirati Arabi Uniti, vengono rappresentati all’interno di festival di danza e teatro, musei e gallerie d’arte, così come in spazi non convenzionali, attraverso il coinvolgimento di interpreti provenienti da diverse discipline.

 

Alessandro Sciarroni è un coreografo e performer italiano attivo nell’ambito delle arti performative e visive contemporanee. I suoi lavori, messi in scena in 21 paesi europei, Uruguay ed Emirati Arabi Uniti, vengono rappresentati all’interno di festival di danza e teatro, musei e gallerie d’arte, così come in spazi non convenzionali, attraverso il coinvolgimento di interpreti provenienti da diverse discipline.

 

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

JOSEPH un monologo fisico interpretato da Marco D’Agostin

coreografia di Alessandro Sciarroni

JOSEPH, un monologo fisico interpretato da Marco D’Agostin ed ideato da Alessandro Sciarroni, coreografo e performer che nella sua pratica unisce i linguaggi della danza contemporanea a quelli delle arti visive e performative.all’interno di Secret Florence

Nel monologo fisico e tecnologico ideato da Alessandro Sciarroni, l’interprete Marco D’Agostin si muove sospeso in una dimensione tra reale e virtuale. Volgendo le spalle al pubblico per tutta la durata della performance, l’interprete di Joseph si muove davanti alla web cam di un computer portatile il cui desktop viene proiettato su uno schermo visibile al pubblico: tramite espedienti utilizzati fino dalla nascita della video-arte come l’effetto specchio e il circuito chiuso, si gioca il dialogo tra il soggetto e la sua immagine, che si duplica e si scompone in una ricerca inquieta ed intrigante; finché all’esecutore unico dell’assolo si sostituisce una imprevista molteplicità di sguardi e di cor

Read More

JOSEPH, un monologo fisico interpretato da Marco D’Agostin ed ideato da Alessandro Sciarroni, coreografo e performer che nella sua pratica unisce i linguaggi della danza contemporanea a quelli delle arti visive e performative.all’interno di Secret Florence

Nel monologo fisico e tecnologico ideato da Alessandro Sciarroni, l’interprete Marco D’Agostin si muove sospeso in una dimensione tra reale e virtuale. Volgendo le spalle al pubblico per tutta la durata della performance, l’interprete di Joseph si muove davanti alla web cam di un computer portatile il cui desktop viene proiettato su uno schermo visibile al pubblico: tramite espedienti utilizzati fino dalla nascita della video-arte come l’effetto specchio e il circuito chiuso, si gioca il dialogo tra il soggetto e la sua immagine, che si duplica e si scompone in una ricerca inquieta ed intrigante; finché all’esecutore unico dell’assolo si sostituisce una imprevista molteplicità di sguardi e di corpi, aprendo una dimensione nuova e inattesa.

L’autore della performance, prende in prestito il nome da colui che assume su di sé la paternità dell’uomo che nasconde il divino, ma non ci è dato sapere chi sia Joseph, ne dove sia. Non sappiamo se si tratti dell’uomo che vediamo in scena oppure di uno di quegli occhi sconosciuti capitati per caso all’interno del sistema rappresentativo. Il solo perde la sua connotazione di evento performato da un esecutore unico e si riempie di sguardi meravigliati, deformati, raddoppiati e amplificati. Di corpi esposti e pronti all’esposizione, là fuori, chissà dove, dall’altra parte del mondo, ma nel medesimo istante.

JOSEPH un monologo fisico interpretato da Marco D’Agostin

Questo contenuto appare solo nell' archivio.

Alfred & Bertha, Enigma of Nobel | una performance ideata dall’artista Robert Pettena e interpretata dalla performer Chiara Macinai

Alfred & Bertha, Enigma of Nobel, Murate Art District, Firenze, 2016
In occasione del vernissage si è svolta una performance ideata dall’artista Robert Pettena e interpretata dalla performer Chiara Macinai.

Alfred & Bertha, Enigma of Nobel, Firenze, 2016
Una performance ideata dall’artista Robert Pettena e interpretata dalla performer Chiara Macinai
Alfred & Bertha, Enigma of Nobel | una performance ideata dall’artista Robert Pettena e interpretata dalla performer Chiara Macinai

Questo contenuto appare solo nell' archivio.