TODAY OPEN
2:30 - 7:30 p.m.
  • MON: Closed
  • TUE: 2:30 - 7:30 p.m.
  • WED: 2:30 - 7:30 p.m.
  • THU: 2:30 - 7:30 p.m.
  • FRI: 2:30 - 7:30 p.m.
  • SAT: 2:30 - 7:30 p.m.
  • SUN: Closed
Last entrance 7:00 pm.
Closed during holidays.
Torna a Firenze Spiragli – Teatri dietro le quinte, il festival ideato e curato da Interazioni Elementari APS, giunto alla sua settima edizione. Un progetto che intreccia teatro contemporaneo e comunità, realtà detentiva e territorio cittadino, attraverso un lavoro costante dentro l’Istituto Penale Minorile G.P. Meucci e fuori, nei quartieri, negli spazi pubblici, nei luoghi della cultura.
Il festival è finanziato con il contributo dell’Estate Fiorentina 2025, e sostenuto da Regione Toscana – Scenari di Parole, Fondazione Carlo Marchi, Fondazione CR Firenze, CESVOT e da partner come MAD Murate Art District e La Città Bambina.

Dal 7 al 12 luglio 2025, Firenze si apre a un programma di spettacoli, incontri, laboratori e performance diffusi in luoghi simbolici della città – dall’Arena di Villa Vogel al MAD – Murate Art District, dalle Ex Leopoldine di Piazza Tasso fino all’Istituto Penale Minorile G.P. Meucci, cuore nascosto del progetto.
Presso MAD avranno luogo venerdì 11 luglio due momenti importanti:
  • Ore 17:00 – “Io sono nessuno” –Installazione e live performance.
    Primo studio del progetto “Odissea Iposonica” svolto con i giovani detenuti dell’IPM “G. Meucci”.
    Io sono nessuno … Così risponde Ulisse sfuggendo da Polifemo appena trafitto che infuriato grida: chi sei? Ulisse, l’uomo che vorrebbe elevare la propria scintilla divina al di sopra degli dei che rispondono affidandogli un difficile destino nel suo viaggio di ritorno a Itaca.
    Io sono nessuno … la stessa frase evoca altri tipi di difficili approdi ad una “calma desiderata”, se pronunciata da ragazzi che a loro volta hanno compiuto “errori” talvolta gravi e ora, ciascuno a suo modo, impegnati nel proprio viaggio di ritorno a casa.
    Io sono nessuno … ci dicono più volte i ragazzi ospiti dell’IPM “G.Meucci” durante le sessioni teatrali che svolgiamo con loro. Lo dicono con consapevolezza, lo dicono sapendo che poco importa, poiché l’unica cosa davvero importante è fare rientro in porto sicuro … e in fondo ci fanno capire che tutti noi “siamo nessuno”, tutti noi, al di la di tutto , da sempre in cerca della nostra Itaca.
  • Ore 18:00 – (P)Arti di Noi: espressività e teatro in carcere. -Talk con la partecipazione di realtà attive nel settore educativo

    Un momento di dialogo e confronto aperto alle compagnie teatrali, agli operatori del settore culturale e sociale, e a chiunque sia interessato al potenziale trasformativo dell’arte e del teatro in contesti di marginalità, in particolare nell’ambito carcerario.

    L’incontro intende esplorare come le pratiche teatrali possano diventare strumenti di espressione, riconoscimento e costruzione dell’identità, in luoghi dove questa è spesso negata o frammentata.

    Durante l’evento sarà allestita una mostra con le opere realizzate dai giovani detenuti dell’IPM “G. Meucci” grazie al laboratorio “Innaturarsi” curato da La città bambina in collaborazione con l’ass. Progress per il progetto So.La.Re.

per maggiori informazioni:info.mad@musefirenze.it

PROGRAMMA COMPLETO

Lunedì 7 luglio

  • Ore 10:30 – IPM G.P. Meucci (evento su invito)
    “Il Capitale: un libro che non abbiamo ancora letto”
    Incontro tra la compagnia Kepler-452 e il Collettivo di Fabbrica GKN con i giovani detenuti.
    Kepler-452 è una compagnia bolognese nota per l’invenzione di un teatro documentario capace di restituire voce a soggetti normalmente esclusi dalla scena. Tra i loro progetti più noti: Il giardino dei ciliegi – Trent’anni di felicità in comodato d’uso.
  • Ore 19:00 – Arena di Villa Vogel (Q4)
    “Il mago delle tempeste”
    Spettacolo di e con Luana Ranallo, attrice e regista che lavora da anni con linguaggi sensibili rivolti all’infanzia e al pubblico intergenerazionale.
    Un racconto incantato e poetico che intreccia fiaba, musica e narrazione.
  • Ore 21:30 – Arena di Villa Vogel (Q4)
    “La zona blu – una lettura di appunti dai confini dell’Europa”
    Reading teatrale della compagnia Kepler-452: riflessioni civili e poetiche sulla marginalità e il confine.

 

Martedì 8 – Giovedì 10 luglio

  • Sala Ex Leopoldine – Piazza Tasso, dalle 16:00 alle 20:00
    “Corpi in ascolto: in viaggio verso sé”
    Laboratorio teatrale gratuito, condotto dagli operatori di Interazioni Elementari, con performance finale itinerante nei quartieri di San Frediano e Santo Spirito (posti limitati, iscrizioni: info@interazionielementari.com – 3347316465)

 

Venerdì 11 luglio

  • MAD – Complesso Ex Carceri delle Murate,
    Ore 17:00 – “Io sono nessuno” – Installazione e live performance.
    Primo studio di “Odissea Iposonica”, progetto di teatro e suono realizzato con i giovani detenuti dell’IPM Meucci.
  • Ore 18:00 – (P)Arti di Noi: espressività e teatro in carcere
    Talk con la partecipazione di realtà attive nel teatro sociale e in carcere.

Sabato 12 luglio

  • Ore 18:00 – Ex Leopoldine / Quartieri San Frediano e Santo Spirito
    Performance finale itinerante del laboratorio “Corpi in ascolto”
  • Ore 21:00 – Sala Ex Leopoldine
    “La Morale”
    Primo studio del nuovo spettacolo di e con Andrea Genovese, attore e drammaturgo, associato a progetti di sperimentazione scenica legati al sociale e all’autobiografia.